Power & Motor:

Elettronica di potenza e controllo motori sono gli argomenti principali di questa categoria. Articoli tecnici e progetti di riferimento sulla gestione della potenza (power management) con approfondimenti sugli alimentatori e sulla conversione di potenza. Inoltre troverete applicazioni per il controllo dei motori (motor control) ed il pilotaggio dei motori (motor driver).

[Alimentatori] – L’importanza della commutazione

Iniziamo il nuovo anno rispondendo ad una delle richieste pervenuteci in redazione. L'alimentazione è sicuramente la sezione più vitale di qualunque circuito integrato così come di qualsiasi scheda. Scegliere la soluzione più giusta non è cosa semplice ed è proprio per questo motivo che oggi parliamo delle topologia, dei circuiti e delle caratteristiche che una buona alimentazione deve avere. Buona lettura. Su cosa sia un alimentatore ci sono certamente pochi dubbi: si tratta di un apparato in grado di fornire un valore di tensione costante la quale funga da riferimento per uno o più integrati. L'alimentazione può servire a …

Electrical Energy Storage – Supercondensatori vs Batterie

Siamo arrivati al secondo appuntamento di questo approfondimento dei sistemi di accumulo dell’energia elettrica (EES). In questo articolo verranno approfondite le singole caratteristiche che possono determinare la scelta di una tecnologia dall’altra, effettuando, di volta in volta, un confronto tra i supercondensatori e le batterie. Premetto che la scelta della tecnologia è soltanto un “trade-off” ossia un compromesso tra le caratteristiche e le prestazione che si vogliono ottenere con il proprio sistema di accumulo. Come poi vedremo nei successivi articoli, al fine di ottenere un oggetto adatto alle proprie esigenze, si ricorrerà a strutture ibride, ma anche in questo …

Progettate sistemi per il risparmio energetico? Ecco alcune soluzioni per voi

Il consumo di potenza, così come la tensione di polarizzazione ed i valori di corrente di funzionamento sono alcuni tra i parametri cruciali nel dimensionamento di un sistema. Lo scopo, richiesto al progettista, è sempre la loro limitazione in funzione di una migliore e più efficiente gestione delle risorse a disposizione. Ma non tutti i progetti o tutte le situazioni possono consentire l'impiego di un determinato integrato oppure schema. Per questo motivo, vediamo oggi, insieme, alcune di queste soluzioni in una gamma estremamente variegata. Come si può migliorare la resa energetica di un sistema? Certamente con regolatori con efficienza …

Wankel: il motore rotativo tra passato, presente e futuro

Questa tipologia di motore a combustione interna é il risultato di esperimenti condotti da Felix Heinrich Wankel (Lahr, 13 Agosto 1902 – Lindau, 9 Ottobre 1988), un inventore tedesco giá progettista e sviluppatore di compressori volumetrici rotativi per conto della Luftwaffe. La genesi di questo progetto tanto innovativo quanto affascinante, deriva proprio dalla necessitá di migliorare i motori degli aerei tedeschi durante il secondo conflitto mondiale. Come dicevamo in apertura, Wankel, dopo attenti studi cinematico-dinamici del sistema “Biella-manovella”, aveva individuato il limite piú grande di un motore a scoppio tradizionale, ovvero la perdita della forza d’inerzia sviluppata dal moto rettilineo alternato …

Convertitori DC/DC: la scelta vincente per le applicazioni di potenza

I Transistor Bipolari con Gate Isolato (IGBT) rappresentano un componente chiave dell’elettronica di potenza, giocando un ruolo fondamentale nelle applicazioni in cui è richiesta un’elevata velocità di commutazione, come ad esempio gli inverter o i sistemi di controllo dei motori. I driver dei transistor IGBT sono alimentati da convertitori DC/DC compatti ed efficienti, che ricoprono un ruolo cruciale per l’affidabilità dell’intero sistema. Scopriamo in questo articolo la gamma di convertitori isolati DC/DC di Recom, azienda pioniera nel campo dei convertitori di potenza, evidenziando l’importanza di scegliere sempre il giusto modello di convertitore.

Arrivano gli OLED anche sui multimetri: ecco il VC890

Come tutte le nuove tecnologie, i display OLED sono sistemi interessanti e che hanno bisogno di diffusione massiva per dimostrare tutto il loro potenziale e le loro possibilità. Oggi potete trovarne uno anche in un multimetro: il VC890 vi offre una soluzione digitale, performante ed anche innovativa. Vediamolo insieme.

Mantenere un’alimentazione di qualità abbassando i costi? Problema risolto!

In passato ci siamo occupati della regolazione e abbiamo anche analizzato nel dettaglio i vantaggi dello scegliere una soluzione switching piuttosto che lineare. Oggi torniamo a parlare di questo argomento e non solo: questo è un articolo che piacerà a tutti i progettisti perché vi mostreremo delle soluzioni ottimali per la conversione DC-DC e la regolazione che sono economiche ma nel contempo affidabili, certificate e garantite. Siete pronti?

Il regolatore lineare scalda troppo? Sostituiscilo con l’R-78

In questo articolo facciamo qualcosa di diverso dal solito e parliamo di regolazione. Lineare o switching? Oggi analizziamo il problema dando uno sguardo alla nuova linea di prodotti della RECOM, grazie ai quali è possibile effettuare la linear regulator replacement con regolatori switching. Un'operazione che, in alcuni casi, rappresenta una vera e propria necessità.

Pilotare motori passo-passo con Arduino

Visto il mio interesse verso le stampanti 3D e vista la progettazione che sto seguendo di una di esse, voglio parlarvi di come pilotare motori passo-passo (stepper) con Arduino e un integrato di tipo ULN2003A. Andremo a vedere, in modo sintetico, il funzionamento di un motore stepper e dell'integrato, la realizzazione di un circuito di test e la stesura del codice per Arduino.

Batterie al Litio: scegliamo le migliori.

Quanti di voi stanno leggendo questo articolo su un laptop o stanno pensando di dover chiamare un collega, la moglie o magari un figlio con il proprio smartphone? Questo è possibile solo grazie allo sviluppo delle batterie al litio, sempre più diffuse grazie alla loro capacità di immagazzinare grosse quantità di energia (circa 3 volte in più rispetto alle classiche batterie piombo-acido) in un volume ridotto. A pensarci bene, è proprio questa loro capacità ad aver fatto la fortuna della tecnologia moderna, rendendola portatile e disponibile in ogni momento per aiutarci nella vita di tutti i giorni.

Calibrazione dell’alimentazione con un potenziomentro digitale

L'utilizzo di una rete di feedback resistiva è un artificio tecnico molto utilizzato per creare un'alimentazione regolabile. Un potenziometro “meccanico” rappresenta una soluzione convenzionale per modificarne il valore. Se si desidera che la calibrazione sia più semplice ed automatica la risposta è l'utilizzo dei potenziometri digitali. Vediamo perché.

NXP ed ON Semiconductor insieme per rilanciare l’automazione degli edifici

Una scheda di valutazione con un circuito integrato ricevitore-trasmettitore della ON Semiconductors ed un microcontrollore della NXP? Alla fiera Light+Building 2012 debutta una soluzione professionale che nasce dall'unione di due differenti esperienze nel campo dell'elettronica: il signal-processing e la “green energy”. Una novità interessante che promette di rendere il lavoro del progettista più semplice e produttivo. Vediamo meglio di che cosa si tratta.

LT1762: regolatore LDO a basso rumore da 150 mA

LT1762 di Linear Technology è una famiglia di regolatori di tensione micropower caratterizzati da un basso dropout (LDO) e da un ridotto rumore. I dispositivi della serie sono in grado di fornire una corrente di uscita di 150 mA con una tensione di dropout di 270 mV. Il valore di corrente a riposo di soli 25 µA li rende particolarmente adatti per tutte le applicazioni alimentate a batteria.

DN497 Linear: come proteggersi dalle sovratensioni e dalle tensioni inverse

Che cosa succederebbe se qualcuno applicasse una tensione di 24V ai vostri circuiti funzionanti a 12V? E se le linee di alimentazione e di massa fossero inavvertitamente invertite, il circuito sarebbe ancora in grado di sopravvivere? I vostri circuiti devono operare in ambienti particolarmente ostili dove la tensione di alimentazione può assumere valori tropo elevati o troppo bassi? Anche se questi eventi possono sembrare improbabili, uno solo di essi è sufficiente a distruggere un circuito.

Controllo di velocità per un motore in DC

In questo articolo mostriamo un approccio possibile per realizzare il controllo della velocità di un motore DC introducendo in catena di retroazione, un disturbo prodotto dalla dinamo tachimetrica utilizzata come elemento di sensing della velocità. Si ricorda che l’esigenza di effettuare il controllo della velocità angolare di un motore DC nasce nel momento in cui si vuole garantire l’andamento desiderato della velocità. 

Protezione e regolazione nel controllo motore con LTC2991

L'LTC2991 è utilizzato per il monitoraggio della temperatura, della tensione e della corrente. Attraverso l'interfaccia seriale I2C, gli otto canali possono misurare individualmente tensioni di alimentazione e possono essere abbinati per la misura differenziale delle resistenze o del rilevamento della temperatura transistor. Ulteriori misurazioni includono la temperatura interna e VCC interna.

Send this to a friend