questa è la categoria del futuro! Se ti interessa l’innovazione, lo sviluppo tecnologico, ma anche le scienze in generale e le tecnologie del futuro, qui troverai gli articoli che ti appassioneranno. Ci sono articoli di matematica, ma anche di fisica e astrofisica, di elettronica generale, di tecnologie innovative e curiosità sull’affascinante mondo delle scienze.
Nella precedente puntata, abbiamo fatto un ripasso sulla giunzione p-n polarizzata direttamente e inversamente, e abbiamo descritto il funzionamento del diodo a giunzione polarizzato direttamente di cui abbiamo spiegato il significato dell’equazione del diodo, ossia la relazione corrente-tensione. Infine, abbiamo anche visto come determinare graficamente il punto di lavoro del diodo mediante il tracciamento della retta di carico su un piano di coordinate cartesiane. In questa nuova puntata, proseguiremo lo studio del diodo a giunzione esplorando il suo funzionamento nella zona di polarizzazione inversa. Completeremo la puntata introducendo l’analisi del funzionamento del diodo Zener. Introduzione - Il diodo in …
Nelle ultime settimane, il dibattito internazionale si è concentrato sull'accordo tra Donald Trump e Volodymyr Zelensky, un'intesa che potrebbe modificare il ruolo dell'Ucraina nel mercato globale delle materie prime critiche. Gli Stati Uniti, sempre più interessati a diversificare le proprie fonti di approvvigionamento di minerali strategici, vedono nel territorio ucraino una risorsa chiave per ridurre la dipendenza dalla Cina e rafforzare la filiera produttiva interna. La firma di un accordo con l'Ucraina consentirebbe a Washington di garantire un accesso diretto a riserve fondamentali per l'industria elettronica, dai semiconduttori alle batterie per veicoli elettrici, migliorando la sicurezza economica e tecnologica …
L’industria dei semiconduttori sta attraversando una fase di cambiamento con l’introduzione dei processori a 3 nanometri, una nuova generazione di chip che porta con sé miglioramenti in termini di prestazioni ed efficienza energetica, ponendo le basi per dispositivi sempre più potenti e compatti. L’evoluzione tecnologica nel settore dei microprocessori non si arresta, e il passaggio ai 3 nanometri rappresenta un balzo in avanti che avrà un impatto diretto su smartphone, computer e dispositivi connessi. Cosa Significa 3 Nanometri nei Processori? Il termine "3 nanometri" si riferisce alla dimensione dei transistor presenti all’interno del chip. Un nanometro equivale ad un …
Microsoft ha recentemente annunciato un importante passo avanti nella ricerca sul computing quantistico. Il risultato, pubblicato sulla prestigiosa rivista Nature, rappresenta una conferma dell'approccio topologico scelto dall'azienda per sviluppare un computer quantistico scalabile e stabile. L'impiego dei qubit topologici migliora la velocità e l'affidabilità del calcolo quantistico ed offre, allo stesso tempo, anche un'infrastruttura più compatta e scalabile, facilitando l'integrazione di questa tecnologia in applicazioni concrete. L'orizzonte dell'informatica quantistica sta cambiando rapidamente, con le principali aziende tecnologiche impegnate nella corsa verso il primo computer quantistico commerciale realmente funzionale. Majorana 1, un innovativo chip sviluppato da Microsoft, introduce un'architettura avanzata …
La Cina sta compiendo passi decisivi per ridurre la dipendenza dalle tecnologie occidentali nel settore dei semiconduttori, destinando un investimento colossale di 37 miliardi di euro allo sviluppo di sistemi di litografia EUV (Extreme Ultraviolet) per affermare la sua sovranità tecnologica. Una strategia che mira a colmare il divario che separa il Paese dai principali attori globali ed a contrastare il monopolio esercitato dall'olandese ASML, attualmente l'unico fornitore mondiale di queste avanzate apparecchiature. Introduzione Negli ultimi anni, Pechino sembra aver accelerato l'acquisizione di impianti per la produzione di chip con nodi di processo più maturi, consentendo alle aziende cinesi …
I sensori bioelettronici stanno rivoluzionando il modo in cui monitoriamo la salute e interagiamo con la tecnologia. Questi dispositivi, che combinano elementi biologici con componenti elettronici, trovano applicazione in ambito medico e nel settore dei dispositivi indossabili. Il loro sviluppo ha portato a soluzioni sempre più precise e miniaturizzate, capaci di raccogliere dati in tempo reale e migliorare la qualità della vita di milioni di persone. Evoluzione dei Biosensori e Applicazioni Mediche I biosensori sono dispositivi progettati per rilevare segnali biologici e convertirli in dati elettronici interpretabili. Negli ultimi decenni, la loro evoluzione ha permesso di ottenere strumenti sempre …
Nella precedente puntata del corso abbiamo continuato a trattare il diodo a semiconduttore, descrivendo il funzionamento della giunzione p-n a circuito aperto, il processo di diffusione dei portatori maggioritari e minoritari, e la formazione della regione di carica spaziale. Inoltre, abbiamo spiegato il funzionamento in polarizzazione diretta e in polarizzazione inversa della giunzione p-n a circuito chiuso, dimostrando che la corrente può scorrere solo in un verso, dalla zona p alla zona n, quando la giunzione è polarizzata direttamente, mentre se la giunzione è polarizzata inversamente scorre solo una piccola corrente nella direzione opposta, dalla zona n alla zona …
I Giorni della Merla sono arrivati e, come ogni anno, portano una grande opportunità per tutti gli appassionati di elettronica, tecnologia e innovazione! Fino al 3 febbraio, puoi abbonarti a Firmware 2.0 per soli 24€/anno invece di 37€, bloccando questo prezzo per sempre. Un’occasione imperdibile per accedere alla rivista di elettronica n°1 in Italia e ad una vasta raccolta di articoli tecnici esclusivi, scritti da ingegneri elettronici, informatici, ricercatori e professionisti del settore. Ogni articolo premium è frutto di competenza e approfondimento, offrendo contenuti di altissima qualità che difficilmente troverai altrove. Con il tuo abbonamento avrai accesso immediato a …
La scoperta di una forma luminescente di nanocristallo con capacità di bistabilità ottica apre nuove prospettive per il futuro del calcolo ottico e delle tecnologie avanzate, uno sviluppo che promette di migliorare l'efficienza e le prestazioni in settori come l'Intelligenza Artificiale, le telecomunicazioni e le applicazioni mediche. Il lavoro di ricerca è stato condotto da un team internazionale di scienziati provenienti da istituti come il Lawrence Berkeley National Laboratory, l'Universidad Autónoma de Madrid, la Huazhong University of Science and Technology, l'Oregon State University e la Columbia University. I ricercatori hanno scoperto un nanocristallo che potrebbe offrire importanti guadagni di …
Nel precedente articolo “Corso di Elettronica per ragazzi - Puntata 23” abbiamo iniziato lo studio del diodo a semiconduttore spiegando la fisica della giunzione p-n, la struttura atomica del semiconduttore di silicio, l’importanza delle lacune nella conduttività del semiconduttore, infine, abbiamo spiegato il funzionamento della giunzione p-n a circuito aperto dal punto di vista del movimento delle correnti delle cariche elettriche delle lacune e degli elettroni. In questa nuova puntata, proseguiremo l’argomento sul diodo a semiconduttore analizzando il funzionamento della giunzione p-n a circuito chiuso in cui considereremo la giunzione p-n come elemento circuitale. Introduzione Per giunzione p-n a …
Le tendenze elettroniche del 2025 si preannunciano come una fusione straordinaria di innovazione tecnologica e applicazioni pratiche che promettono di ripensare numerosi settori industriali e migliorare la qualità della vita. I settori di maggiore impatto includono le schede di sviluppo avanzate, l'integrazione dell'Intelligenza Artificiale nei dispositivi embedded, la robotica, l'energy harvesting, il design di PCB, i dispositivi indossabili, l'Industria 4.0, l'IoT e l'IIoT, oltre a sensori avanzati, automotive, comunicazioni wireless, microcontrollori, aerospazio, optoelettronica, elettronica di potenza e strumenti di misura. Ciascuna di queste aree strategiche sta vivendo una trasformazione senza precedenti, guidata dall'evoluzione della tecnologia e dalla crescente domanda …
Le discipline STEM rappresentano il pilastro dell'innovazione e del futuro globale, fondamentali per un mondo in continua evoluzione e con un grande impatto sulla società contemporanea. Grazie all'approccio interdisciplinare e alla costante innovazione, le STEM sono diventate nel tempo la chiave per un futuro sostenibile e innovativo. Le discipline STEM (Science, Technology, Engineering, and Mathematics) rappresentano uno degli ambiti di studio e lavoro più interessanti e dinamici del ventunesimo secolo. Le STEM abbracciano una vasta gamma di campi che influenzano profondamente la nostra società, il nostro sviluppo tecnologico e la nostra economia globale. La rilevanza delle STEM è cresciuta …
L’evoluzione dei semiconduttori è al centro dell’innovazione tecnologica globale, con una crescente richiesta di soluzioni che migliorino la miniaturizzazione, l’efficienza e la capacità computazionale dei dispositivi elettronici. In questo contesto, Resonac Corporation ha sviluppato una pellicola fotosensibile ad alta risoluzione che promette di rivoluzionare la produzione di semiconduttori avanzati. Il film consente la creazione di circuiti in rame ultrasottili su interposer organici, una tecnologia che permette di migliorare le prestazioni e la densità dei chip. Con il progresso della miniaturizzazione, i semiconduttori sono stati progettati per integrare più funzioni su un unico circuito integrato, portando ad elaborazioni computazionali sempre …
HITS-Bio è un sistema di bioprinting all’avanguardia, un'innovazione straordinaria nel campo del bioprinting 3D che arriva dalla Penn State University, dove un team di ricercatori guidati dal professor Ibrahim Ozbolat ha sviluppato un sistema che promette di rivoluzionare la medicina rigenerativa. HITS-Bio, acronimo di High-throughput Integrated Tissue Fabrication System for Bioprinting, è un avanzato sistema di stampa tridimensionale in grado di produrre tessuti umani dieci volte più velocemente rispetto ai metodi tradizionali, mantenendo un livello eccezionale di precisione e vitalità cellulare. Si tratta di una innovazione che, oltre a rappresentare un miglioramento tecnologico, si configura come una vera e …
La tecnologia OLED (Organic Light Emitting Diode) rappresenta uno dei progressi più rilevanti nel campo dei display e dell'illuminazione. Si tratta di un tipo di tecnologia basata sull'impiego di materiali organici elettroluminescenti che, quando attraversati da una corrente elettrica, emettono luce propria. La tecnologia OLED si pone come un pilastro fondamentale per il futuro della visualizzazione e dell'illuminazione. L'innovazione introdotta offre, infatti, vantaggi distintivi rispetto ai display tradizionali come LCD e LED, e le sue applicazioni spaziano dall'elettronica di consumo all'illuminazione architettonica, il che li rende una soluzione versatile e rivoluzionaria. Il principio di funzionamento si fonda su una …
Nella precedente puntata del corso di elettronica abbiamo concluso la prima parte dell’argomento sugli Amplificatori Operazionali eseguendo alcune esercitazioni teoriche sull’amplificatore invertente e non invertente. Poi, abbiamo descritto sinteticamente gli amplificatori operazionali in cascata di cui è stata fatta un’esercitazione dove abbiamo visto come calcolare la tensione di uscita e l’amplificazione di tensione di un circuito con due stadi amplificatori operazionali in cascata. Più avanti, nel corso, riapriremo e approfondiremo l’argomento sugli amplificatori operazionali esplorando ulteriori caratteristiche e parametri di funzionamento di questi importanti dispositivi elettronici. Con questo articolo, introdurremo un altro importante dispositivo elettronico: il diodo a semiconduttore. …
In questa puntata, ci occuperemo ancora di amplificatori operazionali eseguendo il calcolo di alcuni circuiti in cui, in un caso l’operazionale è configurato come amplificatore non invertente, e in un altro caso come amplificatore invertente. In questi esercizi, vedremo che i circuiti saranno un pò più complessi rispetto alle configurazioni invertenti e non invertenti di base. L’amplificatore operazionale in questi circuiti sarà considerato ideale. Ciò ci semplificherà notevolmente i calcoli, d’altronde, come abbiamo constatato nella precedente Puntata 21, l’errore di calcolo di un circuito con operazionale ideale rispetto all’operazionale reale è irrilevante. Infine, tratteremo l’argomento “Amplificatori operazionali in cascata” …
Gli algoritmi di apprendimento profondo (DL, ovvero Deep Learning), impiegati per estrarre gerarchicamente caratteristiche dai dati, stanno guadagnando rilevanza nell'apprendimento automatico e sono ora applicati nella comunità delle geoscienze e del telerilevamento (RS) per analizzare i big data. Si tratta di algoritmi che considerano caratteristiche di basso livello come spettro e texture, integrando le rappresentazioni di livello superiore in classificatori per la classificazione pixel. Dall'elaborazione tradizionale di immagini al riconoscimento di target e compiti avanzati come l'estrazione di caratteristiche semantiche, il Deep Learning è onnipresente nell'analisi dei dati RS. Nonostante i successi sperimentali, emergono ancora sfide e direzioni di …
Con il progetto e la simulazione dell’amplificatore differenziale per strumentazione, nella precedente puntata abbiamo completato la fase introduttiva dello studio degli amplificatori operazionali. Nei precedenti articoli abbiamo spiegato il funzionamento dei più diffusi circuiti con amplificatori operazionali, come l’amplificatore invertente e non invertente, inseguitore di tensione, amplificatore sommatore, amplificatore differenziale e amplificatore differenziale per strumentazione. Più avanti nel corso affronteremo di nuovo gli amplificatori operazionali approfondendo lo studio e introducendo altri importanti parametri di questi amplificatori. In questo articolo, faremo un’esercitazione teorica mediante la quale vedremo come calcolare e progettare un amplificatore invertente costituito da un amplificatore operazionale reale. …
Nell'epoca contemporanea, il progresso tecnologico e lo sviluppo sostenibile si intrecciano in una sinergia fondamentale per il nostro pianeta. L'industria elettronica, essendo uno dei settori trainanti dell'innovazione, si trova ad affrontare una sfida cruciale: come sviluppare e produrre dispositivi elettronici in modo che siano ecologici e sostenibili senza compromettere le prestazioni e l'efficienza? Il trend della green technology, applicato allo sviluppo e alla produzione di schede elettroniche e circuiti stampati, rappresenta una risposta significativa a questa domanda. Contesti normativi sempre più sensibili alla tematica, innovazione tecnologica nei materiali, ottimizzazione e miglioramento dei processi e un approccio ecosostenibili a partire …
[easy-social-share counters=1 style="button" point_type="simple"]