Makers & Progetti Fai Da Te: |
|
è la categoria per i Makers, i nuovi hobbisti dell’elettronica, e per gli ingegneri elettronici che vogliono avere più dimestichezza e praticità, insomma che vogliono “sporcarsi le mani” con l’elettronica!
Troverete progetti di elettronica fai-da-te, dai più facili ad i più laboriosi, soluzioni per il laboratorio elettronico e strumentazione sia a basso costo che diy. Trovano quindi ampio spazio in questa categoria anche articoli e progetti rivolti ai Fablab ed ovviamente ai Makerspace.
Nel precedente articolo “Progetto di un dispositivo di controllo di un accesso di sicurezza con RFID e Arduino - Parte 2” abbiamo introdotto il progetto e descritto il suo funzionamento attraverso l’analisi dello schema elettrico. Poi siamo partiti dal sistema RFID, ossia dal modulo lettore/scrittore RFID-RC522 e dalla scheda tag RFID, per iniziare a descrivere i componenti principali del progetto. In questo articolo faremo il riepilogo del progetto completo e la descrizione del sensore magnetico ad effetto Hall. Riepilogo del progetto Come di consueto, per chi non avesse potuto seguire i precedenti articoli, riteniamo utile riportare una sintetica descrizione …
Il numero di progetti che si possono realizzare con le piattaforme Arduino è diventato ormai pressoché infinito grazie alle innumerevoli shield e sensori che sono stati sviluppati per interfacciarcisi con i diversi modelli delle schede Arduino. In questo articolo andremo a realizzare uno dei giochi più diffusi tra i bambini: il gioco del TRIS detto anche TIC TAC TOE. Chi non ci ha mai giocato? Bastava un foglio di carta e una penna per sfidare i propri amici a chi era il più bravo. Andremo a realizzare questo semplice gioco realizzando un’interfaccia grafica e uno schermo touch per giocare …
In questo blog post parleremo di come è possibile aggiungere il riconoscimento dei gesti e il rilevamento ambientale alla propria giacca da trekking. L'ideatore di questo interessante progetto è Justin Lutz. Justin ha deciso di integrare l'elettronica intelligente in una delle iconiche giacche outdoor dell'azienda K-Way che, tra le altre cose, ha da poco realizzato una partnership con Arduino anche grazie al supporto di Edge Impulse al fine di realizzare una nuova linea di abbigliamento smart. Gesture recognition ed environmental sensing sono infatti possibili proprio grazie alla scheda Arduino Nicla Sense ME. Lutz ha infatti scelto di utilizzare la scheda …
Tra gli elementi fondamentali nella realizzazione dei nostri progetti da makers o professionisti non rientrano soltanto le soluzioni hardware o il software da sviluppare ma ricoprono ruolo fondamentale anche i concetti di design del prodotto finito, ciò vale a dire la progettazione meccanica dell’involucro della nostra elettronica. In questo articolo andremo ad approfondire le fasi principali che bisogna affrontare nella progettazione di una meccanica per l’elettronica con un particolare focus per quanto riguarda le tecnologie di stampa 3D ed i servizi ad essa associati. A supporto della fasi progetteremo una lampada con la scritta LOVE in tema San Valentino.
Per tutte le persone che non hanno particolare familiarità con la lingua dei segni americana, è quasi impossibile essere in grado di riconoscere il significato di determinati movimenti e posizioni delle mani. Per semplificare questo processo complesso, sono stati integrati vari sensori di movimento, resistivi e tattili in un unico guanto in grado di convertire questi segnali in testo e voce comprensibili. Ne parliamo in questo blogpost. Il sistema progettato si basa su una singola scheda Arduino Nano che, in questo caso, è il dispositivo responsabile dell'acquisizione dei dati del sensore e dell'emissione della frase che meglio corrisponde agli …
Nel precedente articolo abbiamo fatto una panoramica sulla tecnologia RFID con la descrizione delle varie tipologie di sistemi e di tag RFID. In questo articolo descriveremo il progetto attraverso l’analisi dello schema elettrico e del funzionamento. Inoltre, inizieremo a descrivere i principali componenti del dispositivo iniziando dal lettore RFID-RC522. Il progetto Riportiamo subito in Figura 1 lo schema elettrico del progetto, così possiamo vedere la composizione del dispositivo di controllo accessi RFID. Lo scopo di questo progetto è il controllo del blocco/sblocco in sicurezza di una serratura di una porta d’ingresso ad un’area riservata il cui accesso viene autorizzato …
In questo blogpost parliamo di un piccolo progetto che è stato realizzato per monitorare il livello di inquinamento atmosferico. Il problema dell'inquinamento atmosferico è causa di diverse milioni di vite a livello globale ogni anno, con processi industriali e produzione di energia che rappresentano una grande fetta di esso. A causa della sua natura dannosa, i governi spesso istituiscono stazioni di monitoraggio della qualità dell'aria, nonostante con questi dispositivi debbano coprire vaste aree e fornire dati a bassa risoluzione. Al fine di monitorare la qualità dell'aria di una vicina riserva ecologica, Guillermo Perez Guillen ha creato un piccolo toolkit …
Nel precedente articolo abbiamo descritto le caratteristiche di un terremoto e, in particolare, le tipologie di onde sismiche. Abbiamo introdotto il progetto di un dispositivo di allarme di terremoti basato sull’accelerometro ADXL335 e sul microcontrollore Arduino UNO. In questo articolo tratteremo la seconda parte del progetto di un sistema di allarme di terremoti con Arduino e il sensore ADXL335. Faremo un breve riepilogo del progetto e descriveremo i principali componenti del dispositivo di allarme terremoti iniziando dalla scheda di sviluppo Arduino UNO Revisione 3. Riepilogo del progetto Per chi non avesse seguito l’articolo “Progetto di un sistema di allarme …
Con una serie di articoli descriveremo il progetto di un dispositivo di controllo di un accesso che realizzeremo utilizzando la tecnologia RFID (Radio Frequency Identification) per l’identificazione della persona autorizzata all’accesso. Un sensore ad effetto Hall magnetico e un magnete vengono utilizzati per rilevare il movimento della porta di accesso la cui apertura è azionata da una serratura ad elettromagnete. Il microcontrollore Arduino UNO gestisce le funzioni di controllo del sistema RFID, il sensore ad effetto Hall e la serratura. Viene utilizzato l’IDE di Arduino per la creazione dello sketch con il codice del progetto. In questa prima parte …
In questo primo articolo di una serie, introdurremo il progetto di un sistema di allarme di terremoti che genera un segnale di allerta a seguito della detezione di vibrazioni causate dall’arrivo di onde sismiche primarie (o di pressione) chiamate onde P, che viaggiano più velocemente delle successive onde distruttive di terremoto. Il progetto si basa sul sensore accelerometrico a tre assi ADXL335 controllato dal microcontrollore Arduino UNO. Il monitoraggio delle onde sismiche verrà realizzato riportando graficamente le variazioni dell’accelerazione di ogni asse del sensore ADXL335 sul computer utilizzando il software Processing. Introduzione I disastri naturali causano migliaia di morti …
Le interfacce uomo-macchina (HMI, Human Machine Interface) sono ormai ampiamente diffuse in tutti i più moderni sistemi elettronici. Esempi comuni si ritrovano nella vita di tutti i giorni, dai bancomat fino ad arrivare alle casse automatiche dei supermercati. Importante dunque è capire il funzionamento di tali sistemi, in particolare la loro collocazione nel contesto dell'Industria 4.0, la cosiddetta industria dei servizi, e nel contesto dell'Internet delle Cose (Internet of Things, IoT). L'articolo presenta una breve panoramica sui sistemi HMI, confrontando tali sistemi con i più noti PLC e SCADA in ambiente industriale. Infine, viene mostrato come sia possibile realizzare …
Il mercato dei makers è stato inondato di kit di sviluppo per tutte le esigenze e le tasche, tuttavia chi si accinge per la prima volta ad approcciarsi al mondo dell’elettronica e della programmazione informatica può trovare non poche difficoltà ad orientarsi sulla soluzione migliore per le sue esigenze. Di quali funzionalità ho bisogno? E’ semplice o difficile realizzare un progetto? Mi può bastare la semplice scheda oppure ho bisogno di un kit? Quanto devo spendere? Queste sono solo alcune delle domande che possono disorientarvi e scoraggiarvi nella giusta scelta. Con questo articolo vi proporrò 5 differenti schede di …
La STMicroelectronics ha progettato e messo in commercio una development board denominata SensorTile.box in grado di supportare gli ingegneri per la realizzazione immediata di prototipi per le applicazioni più svariate, con un particolare focus alle applicazioni di dispositivi indossabili (wearable) e prodotti interconnessi secondo la filosofia IoT. Questa piattaforma di sviluppo è molto interessante per le modalità di programmazione che prevede, adatte a qualsiasi livello di competenza. In questo articolo andremo ad osservare nel dettaglio le caratteristiche principali della modalità di programmazione Expert, che consente di realizzare in maniera veloce ed immediata applicazioni interessanti direttamente dall’APP ST BLE Sensor …
Il precedente articolo “Progetto di un robot di Telepresenza con l’ESP32-CAM - Parte 3” lo abbiamo dedicato al software del nostro robot di telepresenza, ovvero abbiamo creato e salvato lo sketch con il codice di gestione del robot e ne abbiamo descritto alcune funzioni. In questo articolo programmeremo la scheda di sviluppo ESP32-CAM, realizzeremo il prototipo della scheda di controllo e la installeremo sullo chassis del robot. Infine, collauderemo e vedremo il robot in azione controllandolo con uno smartphone, tablet o computer connesso in rete e sul relativo display vedremo il video in streaming ripreso dalla videocamera dell'ESP32-CAM installata …
Un NAS (Network Attached Storage), che comunemente si può trovare in commercio, funziona con un sistema operativo generalmente basato su Linux. Tuttavia, può capitare che si rompa la scheda madre e non riuscire a trovare il ricambio perché obsoleto oppure, anche trovando il ricambio, non riuscire a inserire il sistema operativo e quindi non riuscire più a recuperare i files archiviati. Descrivo qui la realizzazione di un NAS con sistema operativo Windows in modo che, eventualmente, si possano staccare gli hard disk dal NAS e collegarli su un qualsiasi computer per recuperare facilmente i files. INTRODUZIONE Ero in possesso …
Nel precedente articolo “Progetto di un robot di Telepresenza con l’ESP32-CAM - Parte 2” abbiamo trattato l’hardware del progetto descrivendo dettagliatamente i componenti della scheda di controllo del robot, ossia la scheda di sviluppo ESP32-CAM e il driver dei motori L298N, di cui ne abbiamo elencato le caratteristiche e le specifiche tecniche e descritto il funzionamento. In questo articolo entreremo nella parte relativa al software del progetto, ossia creeremo uno sketch con il codice per il funzionamento del robot utilizzando l’IDE di Arduino e descriveremo e analizzeremo le principali funzioni del codice. Introduzione Al fine di seguire e meglio …
Nel precedente articolo “Progetto di un robot di Telepresenza con l’ESP32-CAM - Parte 1” abbiamo presentato il progetto e descritto il funzionamento del robot di telepresenza telecomandato Wi-Fi mediante il modulo ESP32-CAM e un server web. Del progetto abbiamo mostrato lo schema elettrico della scheda di controllo del robot costituita dai due moduli L298N ed ESP32-CAM, oltre alla sorgente di alimentazione. Durante la descrizione del progetto abbiamo introdotto anche il server web accedendo al quale con un dispositivo connesso alla rete locale Wi-Fi viene effettuato il controllo wireless remoto del robot e la visualizzazione del video in streaming delle …
In questa seconda parte dell'articolo progettuale costruiremo il robottino fisicamente, partiremo dal telaio, per poi montarvi le parti elettriche e poi faremo in seguito i collegamenti, fino ad arrivare ad installarvi il software, per poi far finalmente muovere il robottino liberamente su un piano. Verranno applicati tutti gli strumenti descritti nella Parte 1 e in più ne verranno presentati altri molto interessanti. Alla fine dell'articolo saranno state fornite le basi per potersi sbizzarrire nella robotica amatoriale, disciplina questa molto diffusa nel mondo e basata sulla passione e sulla fantasia, caratteristiche che combinate insieme alla conoscenza possono dar vita a …
Nel precedente articolo “Progetto di un misuratore di corrente elettrica basato sul sensore ad effetto Hall ACS712 – Parte 2” abbiamo descritto il funzionamento e i componenti del progetto. In questo articolo installeremo il software necessario al funzionamento del progetto, realizzeremo il prototipo, vedremo come programmare il codice nell’ESP8266 e faremo dei test preliminari con il sensore ACS712. Introduzione Come trattato nel precedente articolo, il contatore di energia elettrica utilizza un sensore di corrente ad effetto Hall ACS712 e la scheda di sviluppo Wi-Fi D1 NodeMcu ESP8266 12-F per misurare la corrente assorbita da un impianto elettrico e quindi …
I circuiti integrati ad effetto Hall consentono l’adozione di tecniche di rilevamento della corrente "non intrusive" e un rilevamento sicuro e isolato di livelli di corrente elevati senza dissipare notevoli quantità di potenza (e il conseguente riscaldamento) rispetto ai metodi resistivi di rilevamento della corrente. Inoltre, il rilevamento della corrente ad effetto Hall garantisce l'isolamento elettrico del conduttore che trasporta la corrente, quindi un ambiente operativo sicuro sia per i circuiti che per gli operatori. In questo articolo presenteremo la prima parte di una serie di articoli di un progetto di un misuratore di corrente elettrica che realizzeremo utilizzando …