Microcontrollori PIC, microcontrollori Atmel, microcontrollori ARM, Freescale, Texas Instruments, STM, Renesas, NXP etc. A 8bit, a 16bit ed a 32bit! In questa categoria troverete progetti sui microcontrollori, firmware per programmare microcontrollori e tutorial. Ci sono anche articoli su Arduino e DSC, i microcontrollori con a bordo funzioni DSP e molto altro!
Nuovo appuntamento con la Rubrica Firmware Reload di Elettronica Open Source. Il vasto mercato dei microcontrollori oggi si presenta all’acquirente come un’imponente distesa di dispositivi eterogenei, ognuno con le proprie caratteristiche distintive, che li rendono appetibili all'utente per la scelta più consona alle specifiche di progetto. Introduzione Oggi domanda ed offerta si stanno spingendo sempre di più verso l’integrazione e la portabilità dei sistemi. Quando si pensa alla portabilità, le prime cose che vengono in mente sono gli smartphone e i tablet, oggetti che fino ad un decennio addietro facevano parte di una concezione tecnologica troppo futuristica e avanzata …
RP2040 è un chip in silicio ad alte prestazioni, appositamente progettato dalla Raspberry Pi. Come molti di voi sapranno, è il cuore della famosissima scheda di sviluppo Raspberry Pi Pico, la prima scheda a microcontrollore lanciata sul mercato embedded dalla Raspberry Pi Foundation. Come ben sapete, Raspberry Pi Pico è la prima scheda a microcontrollore di casa Raspberry Pi, interamente basata sul nuovo chip RP2040. Il chip RP2040, noto anche come "Pi Silicon", costruito su silicio e progettato da Raspberry Pi, oltre ad essere il cuore, l'elemento fondamentale del Raspberry Pi Pico (Figura 1), offre performance elevate accompagnate da …
Nuovo appuntamento con la Rubrica Firmware Reload di Elettronica Open Source. La Texas Instruments propone un circuito di riferimento per la lettura delle termocoppie mediante i microcontrollori della famiglia MSP430. Vediamone nel dettaglio le funzionalità e le maggiori caratteristiche sia dal punto di vista hardware che software per comprendere al meglio il suo utilizzo. INTRODUZIONE Nel 1821 Thomas Johann Seebeck scoprì che in un sistema formato da due conduttori di natura differente, sottoposto a un gradiente di temperatura, si instaura una differenza di potenziale. Tale fenomeno venne chiamato effetto Seebeck in suo onore e sfruttato per realizzare le termocoppie. Com’è …
Scopriamo in questo articolo della Rubrica Firmware Reload come è strutturato, come configurare e utilizzare il convertitore analogico-digitale presente nella famiglia di microcontrollori a 8-bit della serie STM8S di STMicroelectronics. Introduzione Il convertitore analogico-digitale che equipaggia la famiglia di microcontrollori STM8S dispone di 16 ingressi multiplexati ed ha una risoluzione di 10-bit. In base al particolare tipo di MCU della serie STM8, l’ADC integrato può essere del tipo base (ADC2) oppure del tipo esteso (ADC1), ed il numero di ingressi analogici esterni dipende dal particolare tipo di contenitore utilizzato. Il convertitore ADC è del tipo ad approssimazioni successive (SAR) …
Questo articolo della Rubrica Firmware Reload tratta in dettaglio la serie K60 di microcontrollori della famiglia Kinetis proposta da Freescale. Si tratta di microcontrollori a 32 bit che integrano un core Cortex M4 di ARM, dotati di un set di periferiche di tutto rispetto, che permettono di collocare queste MCU in una fascia tra le più versatili del mercato. Introduzione La serie K6x di microcontrollori della famiglia Kinetis fa parte di un insieme di più di 400 microcontrollori, tutti a 32 bit e con core Cortex M4 di ARM, denominati appunto Kinetis K, caratterizzati da alte prestazioni e bassissimi …
In questo nuovo articolo della Rubrica Firmware Reload analizziamo alcuni accorgimenti per portare senza problemi la propria applicazione sui micro MSP430x5xxx di TI. Introduzione MSP430 è la serie di microcontrollori a 16 bit ultra-low-power di Texas Instruments, per applicazioni mixed-signals in ambito metering, sensori intelligenti, elettronica consumer. La famiglia comprende sei serie con oltre 200 dispositivi dalle diverse caratteristiche, come mostrato in Figura 1, per rispondere a un’ampia gamma di esigenze dell’utente. L’architettura (come mostrato in Figura 2) è di tipo von-Neuman, con bus di indirizzamento separati per la memoria programma e quella dati. La CPU è di tipo …
In questo articolo della Rubrica Firmware Reload vogliamo fornire alcune linee guida per iniziare a progettare con i microcontrollori Tiva serie C di Texas Instruments. Si affronteranno uno dopo l’altro i punti salienti per un design che includa un microcontrollore Tiva C, sperando di dare al progettista uno strumento in grado di accelerare lo sviluppo. Introduzione I microcontrollori della serie Tiva C, anche identificati con la sigla TM4C sono dei veri e propri SoC ad elevata integrazione, equipaggiati con un numero elevato di interfacce e con notevoli capacità di elaborazione. In virtù di queste caratteristiche, quando si va a …
Nuovo appuntamento con la rubrica Firmware Reload di Elettronica Open Source. L’ultima evoluzione dei microcontrollori Renesas di fascia media, per applicazioni embedded, ha portato allo sviluppo della famiglia a 32 bit CISC RX600 che incontra le sempre più spinte esigenze di mercato in diversi campi di applicazione (general purpose, connectivity, motor control) mantenendo continuità con i precedenti chip e garantendo evoluzione di prestazioni e funzionalità. Introduzione L’ultima evoluzione dei microcontrollori Renesas di fascia media per applicazioni embedded ha portato allo sviluppo della famiglia RX (Renesas eXtreme) che incontra le sempre più spinte esigenze di mercato in tutti i pregressi …
Benvenuti a un nuovo appuntamento con la Rubrica Firmware Reload di Elettronica Open Source. Texas Instruments mette a disposizione il sorgente del bootloader MSPBoot in modo tale che possa essere modificato e utilizzato sui microcontrollori MSP430: i suoi vantaggi, come la flessibilità e la modularità, combinati con un ingombro ridotto, lo rendono una soluzione molto conveniente per svariate applicazioni. Vediamo una panoramica delle sue caratteristiche più salienti. Introduzione In informatica (e nell’accezione più generale del termine) il “Boot Loader” (BL) è il programma che, nella fase di avvio (boot) di un computer, carica il kernel del sistema operativo dalla …
In questo articolo della Rubrica Firmware Reload trattiamo un software per la simulazione dei microcontrollori PIC. Tra le varie soluzioni software per simulare ed emulare i microcontrollori PIC, ne esiste una molto valida, efficace e, soprattutto, freeware. Si tratta del programma “PICsim - PIC microcontroller simulator”, distribuito gratuitamente in rete. Introduzione Di programmi per la simulazione di firmware per microcontrollori se ne contano a decine. Software commerciali o gratuiti, semplici o complessi, potenti o leggeri, il mondo dell’informatica ne ha per tutti i gusti. Nell’articolo esaminiamo il programma “PICsim - PIC microcontroller simulator”, molto attraente dal punto di vista …
In questo articolo della Rubrica Firmware Reload incontreremo un System on Chip dalle caratteristiche veramente stupefacenti, sviluppato e prodotto da Silicon Labs. Insieme al componente viene messo a disposizione del progettista di applicazioni wireless un completo ecosistema, concepito per permettere di concentrarsi sull’applicazione. Tutti i dettagli del complesso mondo wireless/RF sono, per quanto possibile, risolti a priori e “congelati” in blocchi funzionali pre-collaudati e caratterizzati. Il dispositivo è stato progettato per applicazioni Internet of Things, ovvero tutte quelle apparecchiature in fase di concezione, in grado di comunicare tra loro in una grande rete globale, per assolvere a funzioni distribuite, …
Benvenuti a un nuovo appuntamento con la rubrica Firmware Reload. Analizziamo in questo articolo la serie RX220 che garantisce prestazioni elevate a 50 DMIPS e consumi ridotti. Vediamola nei dettagli. Renesas Electronics ha ampliato la serie RX200 di microcontrollori a basso consumo, introducendo 11 nuovi dispositivi, per offrire una maggiore scalabilità per i progettisti embedded che vogliono passare da applicazioni a 8 e 16-bit a 32-bit. Basati sul core RX, i nuovi microcontrollori general-purpose RX220 offrono una combinazione di alte prestazioni e basso consumo energetico per applicazioni industriali e consumer quali elettrodomestici, smartphone, fotocamere digitali, impianti industriali e dispositivi …
Nuovo appuntamento con la rubrica Firmware Reload. I nuovi MCU 32 bit sono stati progettati per trasformare le applicazioni industriali e consumer che utilizzano architetture legacy 8 e 16 bit. Freescale sta mettendo a disposizione campioni alpha di dispositivi della propria Kinetis L series, i primi microcontrollori (MCU) costruiti in base al processore ARM® Cortex™-M0+. Questa settimana i dispositivi Kinetis L series sono esposti al Freescale Technology Forum (FTF) e durante il discorso di inaugurazione dell’evento sono state tenute delle demo. Con l’espansione della comunicazione macchina-macchina e per via della diffusione sempre maggiore della connettività di rete, molte delle …
Questo articolo mostra come realizzare un PWM software sfruttando alcune tecniche di programmazione C e le risorse dei microcontrollori PIC mid-range. La maggior parte dei microcontrollori di fascia media dispone di canali PWM di tipo hardware. Va, però, detto che non tutti i micro sono dotati di PWM hardware e, se presenti, si limita a uno o due canali. Nei casi in cui il PWM non sia disponibile oppure si vogliano generare segnali PWM su diversi pin, è necessario ricorrere ad un PWM software. Questo articolo mostra, quindi, come realizzare un PWM software sfruttando alcune tecniche di programmazione e …
E' stata da poco rilasciata una nuova guida introduttiva per aiutare gli sviluppatori a programmare la scheda Spresense con CircuitPython in modo strutturato. Attraverso questa guida è possibile configurare la scheda Spresense per CircuitPython in pochi minuti e in modo graduale, con librerie e codici di esempio per avviare la programmazione. Quando si programmano i microcontrollori, si è sempre alla ricerca di soluzioni che semplifichino il processo di programmazione. CircuitPython è un linguaggio di programmazione supportato da un gran numero di microcontrollori e progettato appositamente per semplificare la sperimentazione e l'apprendimento del codice su schede a microcontrollore a basso …
Lo sviluppo software è spesso motivo di non poca preoccupazione per il progettista, che oltre all’onere dell’implementazione di programma della nuova strategia, deve tenere presente che questo necessita di una struttura hardware per le operazioni di validazione di sistema. Il Kit descritto in questo articolo offre una valida soluzione al problema. Oltre all’onere dello sviluppo del software, spesso lo sviluppatore deve prendersi carico di realizzare anche una piccola piattaforma HW che gli permetta di provare il SW appena implementato. Ovviamente, quanto detto è valido principalmente per sviluppi nei piccoli ambienti di lavoro, dove lo specialista in hardware è anche …
La serie di MCU Espressif si arricchisce di un nuovo componente, ovvero il più recente prodotto ESP 32-S3. Stiamo parlando, nello specifico, di un dispositivo appositamente progettato per soddisfare le esigenze del mercato AIoT, in risposta alla crescente importanza che rivestono l'Intelligenza Artificiale e l'Internet of Things in molte applicazioni ultra-low-power, nelle quali sono richieste sia ottime capacità di elaborazione sia basso consumo energetico. La connettività Wi-Fi e Bluetooth integrata è alla base di moltissimi progetti e prototipi, alimentando milioni di dispositivi intelligenti connessi. L'ESP32-S3 porta l'ESP a un nuovo livello in termini di miglioramento delle prestazioni, funzionalità e …
Nonostante abbia oltre vent’anni, il bus I2C è ancora molto utilizzato nell’interfaccia con i microcontrollori. Ecco come funziona. In molti progetti d’elettronica, anche afferenti ad ambiti tra loro diversi (industriale, telecomunicazioni, etc.), spesso è rintracciabile una situazione ricorrente in cui un dispositivo intelligente, il più delle volte un microcontrollore, si trova a doversi interfacciare con svariate periferiche quali memorie, convertitori A/D, Real Time Clock, etc. Proprio per la frequenza di questa situazione progettuale una ventina di anni fa la Philips sviluppò l’I2C, un bus di comunicazione di tipo seriale che semplificasse, in modo flessibile ed economico, l’interfacciamento tra varie …
Questo articolo descrive l’implementazione di un generatore PWM a 16 bit utilizzando la periferica Programmable Counter Array in modalità "High-Speed Output" del microcontrollore C8051F000 della Silicon Labs. In un mercato dei microcontrollori in piena evoluzione sono ancora tanti i progettisti che per applicazioni di fascia bassa si affidano ad un microcontrollore ad 8 bit. L’8051 è sicuramente uno dei capostipiti di questa tipologia di microcontrollori e ancora oggi è molto utilizzato. Una delle classiche applicazioni di fascia bassa è il controllo motore utilizzando segnali PWM. Vediamo come implementare un PWM a 16 bit utilizzando un microcontrollore 8051 della Silicon …
Il bootloader è uno strumento fondamentale e indispensabile per l’aggiornamento del codice applicativo di un microcontrollore. Questo articolo, basato su un Application Note di Microchip, esamina le caratteristiche basilari del bootloader sviluppato per la famiglia di microcontrollori PIC32, arrivando a definire anche i dettagli implementativi. Disporre di un bootloader rappresenta un vantaggio enorme per ogni sviluppatore di software per microcontrollori. E’ infatti possibile aggiornare velocemente il software residente sulla memoria flash del microcontrollore, disponendo di una comune connessione tra il PC di sviluppo ed il sistema target (a seconda dei casi, può essere una comune connessione seriale, USB, Ethernet, …
[easy-social-share counters=1 style="button" point_type="simple"]