giordana-francesca-brescia
Content Editor, Maker in Chief e Technical Writer per il sito web di Elettronica Open Source e la rivista digitale Firmware 2.0.
Da appassionata di elettronica e innovazioni tecnologiche, con un background in ingegneria industriale, mi dedico al mondo dell'open source. Come Content Editor, mi occupo di dare vita alle idee e ai progetti attraverso il sito web di EOS e la rivista digitale Firmware 2.0, offrendo un'ampia gamma di contenuti coinvolgenti e informativi per i nostri lettori. In qualità di Maker in Chief, sono costantemente alla ricerca di progetti e idee all'avanguardia. Svolgendo il ruolo di Technical Writer, ho l'opportunità di approfondire argomenti complessi, rendendoli accessibili a chiunque desideri imparare e comprendere meglio il mondo dell'elettronica e delle nuove tecnologie. Sono entusiasta di condividere il mio know-how e di promuovere la diffusione di contenuti innovativi per aiutare gli appassionati e i professionisti a restare aggiornati e raggiungere i propri obiettivi. Nella mia continua esplorazione del mondo dell'innovazione in tutte le sue sfaccettature, ho l'obiettivo di ispirare e informare, contribuendo ad una community in costante crescita. Collaborazione in qualità di Technical Writer per siti web e riviste internazionali.
giordana-francesca-brescia Blog
L'evoluzione dell'industria automobilistica ha portato ad un radicale cambiamento nell'acustica dei veicoli. Con la diffusione delle auto elettriche, il rumore del motore a combustione interna non copre più le vibrazioni generate dalla strada, ed aumenta la percezione dei disturbi sonori …
L'innovazione tecnologica cinese ha recentemente introdotto Manus, un agente di Intelligenza Artificiale (IA) completamente autonomo e sviluppato dalla startup Monica. L'agente cinese rappresenta oggi uno step evolutivo nel campo dell'IA, tematica più attuale che mai, che continua a suscitare interesse …
L’evoluzione della robotica industriale sta vivendo una nuova accelerazione grazie alla collaborazione strategica tra Analog Devices (ADI) e Teradyne Robotics, divisione di Teradyne Inc. Una combo perfetta tra robotica avanzata e Intelligenza Artificiale. La partnership mira a integrare soluzioni di …
L’elettronica di potenza sta vivendo una fase di cambiamento grazie all’introduzione di nuovi materiali semiconduttori come il nitruro di gallio (GaN) e il carburo di silicio (SiC), che stanno sostituendo progressivamente il tradizionale silicio nei componenti ad alte prestazioni, con …
OpenAI sta compiendo un passo strategico nel settore dell'hardware con lo sviluppo di un chip proprietario per l'Intelligenza Artificiale, un progetto che mira a ridurre la dipendenza da fornitori esterni come NVIDIA che attualmente domina il mercato delle GPU destinate …
Le schede di sviluppo ed i microcontrollori rappresentano strumenti fondamentali per l'implementazione di reti neurali e applicazioni di Intelligenza Artificiale direttamente su dispositivi hardware. Come abbiamo più volte sottolineato in altri articoli pubblicati sul sito di Elettronica Open Source, con …
L'evoluzione del settore embedded sta entrando in una fase trasformativa, spinta dall’innovazione tecnologica e dalle nuove esigenze del mercato. Il 2025 si preannuncia come un anno di svolta, in cui vedremo un’accelerazione nell’adozione di nuove architetture, un’ottimizzazione delle risorse hardware …
NXP Semiconductors ha introdotto una nuova generazione di microcontroller a bassissimo consumo, MCX L14x e MCX L25x, progettati per soddisfare le crescenti esigenze di efficienza energetica nel campo dei sensori intelligenti e delle applicazioni IoT. I nuovi dispositivi di NXP …
SparkFun ha collaborato con Digi per lanciare una nuova scheda di sviluppo per progetti IoT LoRaWAN. La scheda è alimentata da un microcontrollore Raspberry Pi RP2350A, precaricato con un firmware dimostrativo. L'innovazione tecnologica nel settore dell'Internet of Things (IoT) trova …
La continua evoluzione tecnologica richiede soluzioni sempre più performanti e compatte per affrontare le sfide di un mercato in rapida trasformazione. In quest'ottica, OMRON Electronic Components Europe ha recentemente introdotto due nuovi modelli di relè di potenza per corrente continua, …
La progettazione e la manutenzione di circuiti stampati (PCB, Printed Circuit Boards, o schede a circuito stampato) sono tra le fasi più delicate nella realizzazione di dispositivi elettronici. Ogni componente deve essere posizionato con precisione, saldato con cura e protetto da …
Il Machine Learning (ML) ed il Deep Learning (DL) rappresentano due pilastri fondamentali dell'Intelligenza Artificiale (IA), discipline che stanno rivoluzionando numerosi settori grazie alla loro capacità di apprendere e adattarsi in diversi contesti e applicazioni. In termini generali, il Machine …
Qualcomm Technologies ha introdotto il nuovo Snapdragon X, un avanzato System-on-Chip (SoC) progettato per alimentare laptop e dispositivi portatili con funzionalità di Intelligenza Artificiale (AI). L'era dei chip AI rappresenta una rivoluzione che sta trasformando il settore tecnologico. I microprocessori …
L'energy harvesting, o raccolta di energia ambientale, è una delle tecnologie chiave per affrontare le sfide energetiche del futuro. Essa si basa sulla conversione di fonti energetiche presenti nell’ambiente, come luce solare, vibrazioni, calore o onde radio, in energia elettrica …
Le tendenze elettroniche del 2025 si preannunciano come una fusione straordinaria di innovazione tecnologica e applicazioni pratiche che promettono di ripensare numerosi settori industriali e migliorare la qualità della vita. I settori di maggiore impatto includono le schede di sviluppo …
Il Raspberry Pi 5 da 2GB si conferma un prodotto rivoluzionario per chi cerca un dispositivo economico, potente ed efficiente dal punto di vista energetico. La sua progettazione rappresenta un punto di svolta nella famiglia Raspberry Pi. Con un die …
L'evoluzione tecnologica nel settore automotive sta trasformando rapidamente il panorama della mobilità. Volkswagen e Ansys, due giganti del settore, collaborano per affrontare la complessità e i requisiti di sicurezza del servosterzo elettronico (EPS) grazie ad una toolchain end-to-end basata su …
La continua evoluzione della piattaforma Arduino si arricchisce di un nuovo elemento pensato per integrare tecnologie all'avanguardia nel campo dell'automazione e dell'Industrial Internet of Things (IIoT). In collaborazione con Microchip, Arduino ha recentemente annunciato il lancio dell'UNO SPE Shield, un …
La storia di Raspberry Pi è una delle più affascinanti nel panorama dell'elettronica moderna. Da un piccolo progetto destinato a migliorare l'educazione informatica, è diventato un fenomeno globale ricco di possibilità, che ha rivoluzionato il modo in cui interagiamo con …
Con il recente lancio del Raspberry Pi Pico 2 e del suo innovativo microcontrollore RP2350, si è aperta una nuova era per i progettisti e gli sviluppatori che operano nel campo dell'elettronica e dell'informatica. Il nuovo system-on-chip rappresenta un notevole …