News:

Renesas Electronics rilascia i primi controllori PWM e Driver per GaN FET resistenti alle radiazioni

I dispositivi ISL71043M e ISL71040M, resistenti alle radiazioni, forniscono una soluzione ottimizzata nel costo e nelle dimensioni per la realizzazione di stadi di alimentazione da utilizzare all’interno di satelliti in orbita bassa. La Renesas Electronics Corporation, ha annunciato i primi controllori PWM e driver per FET GaN resistenti alle radiazioni in package plastico per realizzare convertitori DC/DC presenti nei satelliti miniaturizzati e velivoli di lancio. L'ISL71043M è un controllore PWM che può essere utilizzato con il driver per FET GaN ISL71040M. Il controllore PWM ISL71043M fornisce alte prestazioni in un package plastico SOIC di dimensioni 4mm x 5mm, riducendo …

Nuovo relè ad alta corrente dalla Omron

La Omron ha ampliato la sua famiglia di relè di potenza G2RL con un nuovo modello a elevata capacità per la commutazione di carichi di corrente fino a 23A in applicazioni relative a elettrodomestici e sistemi industriali. Il nuovo Omron G2RL-1A-E2-CV-HA ha un profilo di soli 16.7 mm e opera con temperature fino a 105°C. La capacità di commutazione di 23A è più elevata rispetto ai 16A delle versioni precedenti. Tra le caratteristiche di spicco si segnala un incremento d'isolamento bobina-contatto che gestisce tensioni impulsive fino a 10kV. Il relè è conforme alle norme EN60335-1 e dispone di un …

Nuove Soluzioni 5G dalla Keysight Technologies e dalla Qualcomm Technologies

La Keysight Technologies ha annunciato che, insieme alla Qualcomm Technologies, ha stabilito la prima comunicazione dati 5G New Radio (NR) annunciata dal settore mobile nella modalità FDD, accelerando le implementazioni in tutte le principali bande di frequenza 3GPP tra cui Time Division Duplex (TDD) e FDD. Questo traguardo è stato raggiunto utilizzando il modem Snapdragon X55 5G di seconda generazione di Qualcomm Technologies con emulazione di rete 5G di Keysight. Le soluzioni 5G di Keysight offrono ai produttori la flessibilità di cui hanno bisogno, per portare rapidamente a termine progetti multi-mode. Le soluzioni di emulazione di rete 5G di …

Octavo Systems presenta il primo sistema in package per la famiglia STM32MP1 di STMicroelectronics

Octavo Systems presenta OSD32MP1, il primo prodotto System-in-Package (SiP) basato sul nuovo microprocessore STM32MP1 di STMicroelectronics. OSD32MP1 consente agli utenti della famosa famiglia STM32 di passare a Linux in maniera indolore. Octavo sfrutta la propria esperienza pluriennale per sviluppare un dispositivo fino al 64% più piccolo di un sistema equivalente, realizzato con componenti discreti. Con soli 18 mm x 18 mm l'OSD32MP1 ha le stesse dimensioni dell'STM32MP1 ma integra il microprocessore STM32MP1, l'STPMIC1 Power Management IC (PMIC), fino a 1 GB di memoria DDR3, 4K EEPROM non volatile e oscillatori MEM in ​​un contenitore BGA singolo. Contiene microprocessori Dual …

Infineon presenta il primo TPM 2.0 al mondo per Industry 4.0

Infineon Technologies AG presenta il primo Trusted Platform Module (TPM) al mondo specificamente per applicazioni industriali. OPTIGA TPM SLM 9670 protegge l'integrità e l'identità dei PC industriali, server, controller industriali o gateway periferici. Controlla l'accesso ai dati sensibili in una fabbrica automatizzata connessa e nell'interfaccia del cloud. Il TPM funge da deposito per i dati sensibili nei dispositivi connessi e riduce il rischio di perdite di dati dovuti agli attacchi informatici. Il vantaggio degli utenti non è limitato alla sicurezza, poiché i TPM aiutano anche a ridurre i tempi di commercializzazione e ad abbassare i costi per le applicazioni …

Un regolatore di tensione da 1000 A per il settore delle reti di nuova generazione AI e 5G da Infineon

La Infineon Technologies AG estende le soluzioni per sistemi a corrente elevata con il primo controller PWM digitale a 16 fasi. Si tratta dell'XDPE132G5C. Tali dispositivi gestiscono correnti da 500 a 1000 A per CPU, GPU, FPGA e ASIC di ultima generazione, utilizzati nei server per l'intelligenza artificiale e nelle applicazioni 5G. I regolatori devono fornire più di 500 A al carico. Con un sistema PWM digitale a 16 fasi e un avanzato algoritmo, esso soddisfa diversi requisiti. Inoltre, non occorrono circuiti duplicatori aggiuntivi, supporta il riavvio automatico e riduce la manutenzione del sito remoto. XDPE132G5C è incapsulato in …

Nuova famiglia OptiMOS 6 da 40 V con prestazioni superiori

La Infineon Technologies AG, impegnata a creare nuovi standard nelle tecnologie MOSFET di potenza discreta, ha presentato la sua nuova famiglia OptiMOS 6. Basata sulla sua tecnologia "thin wafer", essa offre notevoli vantaggi prestazionali e copre un ampio intervallo di tensioni. La nuova famiglia OptiMOS 6 da 40 V è caratterizzata da una impressionante RDSon e da prestazioni superiori. Essa è ottimizzata per rettifiche sincrone in SMPS per server, PC desktop, caricabatterie wireless, caricabatterie rapidi e circuiti ORing. Rispetto alla generazione precedente, il nuovo OptiMOS 6 40 V offre una riduzione del 30% della resistenza in stato di "ON" …

Soluzioni di gestione delle batterie e di conversione dell’alimentazione dalla Analog Devices

L'Analog Devices presenta nuove soluzioni legate alla gestione delle batterie e alla conversione dell'alimentazione, per un'efficiente accumulo di energia e caricabatterie EV. L'azienda preme sempre di più alle tecnologie studiate per progetti d’avanguardia sulla conversione di potenza. Analog Devices ha creato uno specifico ecosistema per assistere i propri clienti nello sviluppo di soluzioni innovative, destinate al controllo dell'alimentazione nel campo della gestione delle batterie e nelle applicazioni per l'accumulo di energia. Tali innovazioni sono anche collegate alle moderne piattaforme di sviluppo open source per la gestione delle batterie, applicabili a sistemi industriali come l'accumulo di energia nonché veicoli a …

Selezionate Teledyne e2v, Wind River e CoreAVI per missione di BAE Systems

Le tre aziende forniranno le tecnologie principali per il nuovo computer della missione di BAE Systems. Tale computer è l'hub centrale che elabora tutti i dati critici della missione di un aeromobile. Tale computer, ricevendo informazioni da sottosistemi esterni, elabora i dati e li presenta ai piloti sui display nella cabina di pilotaggio. La soluzione congiunta include Wind River VxWorks, il sistema operativo in tempo reale per l'esecuzione su piattaforma Qormino di Teledyne. CoreAVI fornisce le GPU AMD Embedded Radeon E8860 con temperatura controllata e driver grafici ArgusCore SC1 OpenGL®1.0.1. Qormino QT1040-4GB è una piattaforma di computer piccola e …

Nuovi microcontrollori della Microchip per applicazioni spaziali

I progettisti di applicazioni spaziali devono ridurre i cicli e i costi di progettazione e al tempo stesso migliorare lo sviluppo delle missioni per sopportare meglio le radiazioni spaziali. La Microchip Technology Inc. ha presentato i primi microcontrollori su Arm nel settore spaziale. I nuovi prodotti combinano i vantaggi economici alla tecnologia COTS (Commercial Off-the-Shelf). Basati sul SAMV71, per il settore automobilistico, i microcontrollori SAMV71Q21RT e SAMRH71 sono resistenti alle radiazioni e consentono maggiori integrazioni, riduzione dei costi e prestazioni più elevate nei sistemi spaziali. Le nuove MCU consentono d'iniziare la programmazione con il dispositivo COTS SAMV71, prima di …

Nuovi DSC single e dual core dsPIC33C della Microchip

I nuovi dispositivi dsPIC33C soddisfano le richieste del mercato per quel che riguarda la memoria, la sicurezza e la funzionalità nelle applicazioni di ricarica wireless per le auto. Gli sviluppatori di sistemi che progettano applicazioni di controllo embedded di fascia alta hanno bisogno di flessibilità man mano che i progetti aumentano di complessità. Per soddisfare queste esigenze, Microchip Technology Inc. ha annunciato i nuovi Digital Signal Controller (DSC) dsPIC33C dual-core e single-core, che soddisfano i requisiti di memoria, temperatura e sicurezza funzionale. Il nuovo DSC dual-core dsPIC33CH512MP508 consente il supporto per applicazioni che necessitano di più memoria. Il DSC …

Nuovo connettore di alimentazione della Binder

La Binder ha annunciato un nuovo connettore di alimentazione per utilizzo in ambienti critici (HEC). E' capace di reggere fino a 32A di corrente con tensione di 600V e possiede la certificazione IP68/IP69k. Esso è destinato a un uso prevalentemente esterno. L'azienda assicura che i suoi connettori di alimentazione sono ideali per l'utilizzo in ambienti estremi, nei quali la sicurezza e l'affidabilità dell'alimentazione sono di vitale importanza. Tali connettori sono estremamente robusti e resistono molto bene all’acqua e alla polvere, secondo le direttive standard IP68/IP69k. Inoltre tollerano condizioni molto dure e severe come, ad esempio, in ambito agricolo ed …

Una nuova generazione d’induttori di potenza da Coilcraft

La Coilcraft ha presentato la nuova serie XGL4020 d'induttori di potenza ad alte prestazioni. XGL4020 presenta perdite molto basse in CC ed estremamente basse in CA. E' possibile ottenere alte performance in un'ampia gamma di convertitori DC-DC (da centinaia di kHz fino a 5 MHz e oltre). La serie XGL4020 prevede dodici valori d'induttanza, compresi tra 0.33 μH a 8.2 μH, con valori nominali di corrente fino a 15.2 A e caratteristiche ottime di saturazione. Possiede la più bassa resistenza in CC, fino al 45% in meno rispetto ai prodotti della Coilcraft. Il basso DCR e l'alto Irms permettono, …

Un nuovo chip Led bianco estremamente affidabile dalla ROHM Semiconductor

L'azienda ROHM Semiconductor ha annunciato la nuova disponibilità del chip Led bianco dalle misure di 1.6 x 0.8mm (1608). Si tratta del modello SMLD12WBN1W. Il nuovo chip contribuirà alla qualità a lungo termine degli schermi nelle applicazioni industriali e di consumo. Il nuovo pacchetto offrirà un migliore montaggio e una lunga durata operativa, che lo renderà ideale per l'uso in pannelli di visualizzazione in apparecchiature di consumo industriali e compatte. Negli ultimi anni, la necessità di migliorare la visibilità delle apparecchiature ha incrementato l'utilizzo di LED bianchi per i display. I LED ad alta affidabilità sono necessari per garantire …

Dalla Analog Devices nuovi upconverter e downconverter a microonde

Nuovi upconverter e downconverter a microonde prodotti dalla Analog Devices. Un'accoppiata vincente. La Analog Devices ha presentato sul mercato una coppia di upconverter e downconverter a microonde altamente integrati. Si tratta dei modelli ADMV1013 e ADMV1014. Essi sono ottimizzati per operare come dispositivi radio punto-punto. Con un'impedenza di 50 ohm, essi operano in alta frequenza, con un intervallo molto esteso, compreso tra 24 GHz e 44 GHz. Grazie a tale estensione, risultano ideali per ricoprire tutte le bande 5G (con lunghezza d’onda millimetrica), incluse quelle a 28 GHz e a 39 GHz. In tal modo si semplifica la progettazione …

Clarion: ascoltiamo la musica in auto senza altoparlanti

La Clarion ha lanciato un nuovo sistema per ascoltare musica in automobile, senza l'ausilio di altoparlanti. La Clarion, azienda leader da molti anni, ha sempre stupito il mercato per le innovazioni immesse relative al settore audio. Le sue continue sperimentazioni e studi sono rivolti alla realizzazione dell'auto del futuro. L'abitacolo, infatti, deve costituire il centro di controllo delle automobili, in qualsiasi ambito. Allo studio attuale vi sono anche dei sistemi di segnalazione tramite vibrazione, integrati direttamente all'interno dei sedili dell'auto. Per quanto riguarda la riproduzione audio, la Clarion ha messo a punto un sistema vibrante, posizionato nel cruscotto, che …

Infineon TLE985x: nuovo sistema di potenza embedded per applicazioni automotive

La Infineon Technologies AG ha lanciato una nuova famiglia di circuiti integrati per l'alimentazione di potenza. La serie TLE985x offre soluzioni di controllo del motore con driver a ponte H certificate AEC Q-100 per motori DC a due fasi e monofasi. Consentirà la sostituzione dei relè dei motori per tetti apribili e finestrini motorizzati. Alcuni vantaggi sono che il controllo PWM e l'amplificatore consentono di adattare le correnti del motore al sistema. I dispositivi TLE985x integrano un processore ARM Cortex-M0 e periferiche per il controllo motore. Gli ingressi (ADC, temperatura e altri) possono essere azionati con la tensione della …

L’azienda BYD sceglie le tecnologie di Analog Devices

La BYD ha scelto le tecnologie dei bus audio e dei processori di Analog Devices per migliorare l'efficienza energetica dei veicoli e affinare l'esperienza dei sistemi multimediali per l'automobile. La Analog Devices ha annunciato che la BYD, un produttore automobilistico cinese, ha selezionato l'Audio Bus Automotive (A2B®) e il processore di segnale digitale (SHARC®) per implementare il risparmio energetico ed ecologico su piattaforme di veicoli e migliorando, contemporaneamente, l'esperienza d'intrattenimento audio per i passeggeri. Le tecnologie audio bus e DSP di ADI miglioreranno ulteriormente le prestazioni dei sistemi multimediali all'interno dell'abitacolo, offrendo una migliore esperienza al conducente, riducendo la …

VN1530: la nuova interfaccia di rete per PCIe

L'azienda Vector ha presentato la sua ultima interfaccia di rete: la VN1530. E' possibile utilizzarla in modo flessibile grazie alla presenza di quattro canali integrati e due aggiuntivi. Si possono combinare diversi canali per l'interfacciamento con i bus CAN (FD), LIN, K-Line e SENT. Il VN1530 è un'interfaccia di rete a 6 canali per l'accesso alle reti CAN e LIN tramite l'interfaccia PCIe. Essa soddisfa la crescente esigenza di più canali, soprattutto nei banchi di prova, nei PC di test e nell'uso su rack. Il VN1530 ha tutte le funzioni necessarie per l'analisi, la simulazione e il test di …

Il modulo SAM R30 della Microchip

In anteprima il nuovo modulo SAM R30 della Microchip, un insieme di potenza e tecnologia rivolta alla miniaturizzazione dei dispositivi. La Microchip annuncia il più piccolo modulo conforme allo standard IEEE 802.15.4 che combina un microcontrollore a bassissima potenza (MCU) e un sistema radio sub-GHz, permettendo una più lunga durata della batteria. Il modulo SAM R30 misura la metà rispetto a quello più piccolo sul mercato, soddisfacendo le esigenze di spazio per i sensori. Basato su IEEE 802.15.4, il modulo SAM R30 supporta reti proprietarie che possono essere facilmente personalizzate. Uno dei vantaggi di una rete IEEE 802.15.4 è …

Send this to a friend