Nella categoria Intelligenza Artificiale (AI in inglese che è l’acronimo di Artificial Intelligence) trovate numerosi articoli sull’argomento, per approfondire il machine learning e scoprire nelle sue varie applicazioni questo straordinario argomento.
L’Intelligenza Artificiale su dispositivi embedded sta rivoluzionando il settore dell’elettronica, permettendo di eseguire operazioni complesse con risorse computazionali limitate. Dopo aver esplorato i fondamenti del TinyML e la sua integrazione con Arduino, è arrivato il momento di affrontare uno degli aspetti più critici: la creazione e l’addestramento di un modello di Machine Learning ottimizzato per microcontrollori. Questo processo richiede una comprensione approfondita di diverse fasi, dalla selezione dell'algoritmo alla raccolta dei dati, fino all'ottimizzazione del modello per essere eseguito su hardware a basso consumo. Ogni passaggio deve essere attentamente studiato per garantire efficienza, accuratezza e prestazioni adeguate all'applicazione finale. …
L'edge AI è una delle tecnologie più innovative e rivoluzionarie degli ultimi anni, in quanto è capace di trasformare il modo in cui i dati vengono elaborati e utilizzati. A differenza dell'Intelligenza Artificiale tradizionale che si basa pesantemente sul cloud, questa tecnologia porta la potenza di calcolo direttamente sui dispositivi periferici, riducendo la dipendenza dalla connessione a internet e migliorando la velocità e la sicurezza delle operazioni. Si tratta di un approccio che consente di raggiungere un'analisi dei dati più rapida, una miglior gestione della protezione dei dati secondo le normative sulla privacy, e una maggiore efficienza energetica. In …
La scelta tra Intelligenza Artificiale open source e proprietaria rappresenta un passaggio caratterizzante aziende e sviluppatori che vogliono integrare queste tecnologie nei loro progetti. Ogni opzione presenta vantaggi e limitazioni che influiscono su fattori chiave come personalizzazione, costi, facilità d’uso e sicurezza. Analizzare le differenze consente di individuare la soluzione più adatta alle proprie esigenze e di fare un investimento consapevole. Accessibilità e Personalizzazione L’AI open source permette di accedere liberamente al codice sorgente, offrendo un livello elevato di flessibilità. Sviluppatori e aziende possono modificare e adattare il software per soddisfare esigenze specifiche, creando soluzioni su misura. Tuttavia, gestire …
In un precedente articolo abbiamo parlato di ChatGPT, un prototipo di chatbot basato sull'Intelligenza Artificiale e specializzato nella conversazione con un utente umano tramite testo scritto. Il "meccanismo di attenzione neurale" è la componente segreta che rende ChatGPT così naturale da sembrare quasi umano. In questo articolo, cercheremo di capire intuitivamente il meccanismo dell'attenzione, ma per farlo occorrerà rivedere rapidamente il panorama delle architetture di elaborazione del linguaggio naturale (PNL) nell'ultimo decennio. Introduzione Lo sviluppo del percettrone multistrato ha permesso di impilare più percettroni e organizzarli in strati, per creare modelli che rappresentino al meglio problemi complessi. Il percettrone …
Phidata è una soluzione open source pensata per semplificare lo sviluppo, il deployment e il monitoraggio di agenti AI avanzati. Grazie a questa piattaforma, è possibile realizzare sistemi agentici intelligenti, capaci di interagire con l’ambiente circostante, conservare informazioni sulle interazioni passate e sfruttare strumenti esterni per ampliare le proprie funzionalità. La sua architettura flessibile consente di creare agenti AI multimodali altamente specializzati per diversi settori, una proprietà che permette di ottimizzare l’elaborazione delle informazioni e migliorare l’esperienza utente. Creazione e gestione degli Agenti AI con Phidata Utilizzando Phidata è possibile trasformare qualsiasi modello linguistico di grandi dimensioni (LLM) in …
La competizione tra le Intelligenze Artificiali si accende con l'arrivo di Deep Research, la nuova funzione di Perplexity progettata per esplorare il web in profondità e generare report dettagliati. Con questa innovazione, l'azienda si pone come un diretto concorrente di Google e OpenAI, offrendo uno strumento avanzato per chi cerca informazioni precise e ben organizzate. Come funziona Deep Research Deep Research si distingue per un approccio metodico e rapido nell'analisi delle informazioni. L'Intelligenza Artificiale esamina il web partendo dalla richiesta dell'utente, raccoglie i dati più rilevanti e li organizza in un report esaustivo. Il processo avviene in pochi minuti, …
L'innovazione tecnologica cinese ha recentemente introdotto Manus, un agente di Intelligenza Artificiale (IA) completamente autonomo e sviluppato dalla startup Monica. L'agente cinese rappresenta oggi uno step evolutivo nel campo dell'IA, tematica più attuale che mai, che continua a suscitare interesse e dibattito a livello globale. La Cina, da tempo impegnata in una corsa all'innovazione, ha mostrato con Manus il potenziale di una nuova generazione di IA capaci di operare in maniera indipendente e ridurre la necessità di supervisione umana. Ciò che è certo è che si tratta di una visione completamente rinnovata pronta a proiettarsi verso nuovi orizzonti nel …
Negli ultimi anni, l'Intelligenza Artificiale ha fatto passi da gigante nel riconoscimento del linguaggio, nella generazione di immagini e nella risoluzione di problemi complessi. Nonostante ciò, la sua capacità di affrontare compiti pratici e dinamici, come il controllo di un videogioco, è ancora un campo di studio in piena evoluzione. Proprio per analizzare queste capacità, alcuni ricercatori hanno deciso di mettere alla prova diversi modelli AI con il leggendario Super Mario Bros, ottenendo risultati davvero sorprendenti. L’esperimento è stato condotto dall'Hao AI Lab, un centro di ricerca dell’Università della California di San Diego. Durante il test, i modelli di …
L'evoluzione della progettazione dei microchip sta attraversando una trasformazione radicale grazie all'Intelligenza Artificiale. L'approccio tradizionale, basato su principi consolidati e metodologie sviluppate nel corso di decenni, viene progressivamente superato da soluzioni innovative generate autonomamente dalle macchine. Le nuove architetture sviluppate dall'IA si distinguono per una configurazione inedita e, in molti casi, risultano incomprensibili persino agli ingegneri esperti. Ciò che rende il fenomeno ancora più sorprendente è che queste soluzioni, pur sfidando la logica umana, si dimostrano più efficienti e performanti rispetto ai design tradizionali. Il Superamento delle Convenzioni nella Progettazione Elettronica Nei laboratori della Princeton Engineering e dell'Indian Institute …
Gli agenti AI stanno avendo un impatto anche sul settore delle criptovalute grazie alla loro capacità di elaborare enormi quantità di dati e prendere decisioni in autonomia. Un agente AI rientra in quelle tecnologie avanzate che permettono di automatizzare processi complessi, migliorando la gestione delle strategie di trading, l'analisi on-chain e l'interazione sui social media. Tuttavia, è opportuno distinguere gli agenti AI dai token speculativi che spesso vengono associati ad essi senza un reale valore tecnologico. In questo articolo, analizzeremo strategie e strumenti per sviluppare un assistente AI di successo per il mondo crypto. Il Funzionamento degli Agenti AI …
OpenAI sta compiendo un passo strategico nel settore dell'hardware con lo sviluppo di un chip proprietario per l'Intelligenza Artificiale, un progetto che mira a ridurre la dipendenza da fornitori esterni come NVIDIA che attualmente domina il mercato delle GPU destinate all'IA, e ottenere allo stesso tempo un maggiore controllo sul processo di elaborazione dei dati per l'addestramento di modelli. Il colosso taiwanese TSMC, già fornitore di Apple, sembrerebbe essere il candidato più probabile per la fabbricazione dei chip di OpenAI, con la produzione di massa prevista per il 2026. La diffusione delle tecnologie di Intelligenza Artificiale in quasi ogni …
Le schede di sviluppo ed i microcontrollori rappresentano strumenti fondamentali per l'implementazione di reti neurali e applicazioni di Intelligenza Artificiale direttamente su dispositivi hardware. Come abbiamo più volte sottolineato in altri articoli pubblicati sul sito di Elettronica Open Source, con l'avvento dell'Edge AI, il calcolo delle reti neurali non avviene più esclusivamente su server remoti o nel cloud, ma direttamente su dispositivi embedded, con conseguente riduzione della latenza e miglioramento dell'efficienza energetica. Per comprendere meglio questo complesso e al contempo affascinante ecosistema, possiamo classificare le piattaforme disponibili in tre categorie principali: microcontrollori con capacità AI dedicate, SoC (System-on-Chip) con …
Negli ultimi anni, l’Intelligenza Artificiale (IA) si è affermata come uno dei settori più rivoluzionari della tecnologia digitale, trasformando il modo in cui viviamo, lavoriamo e interagiamo con il mondo. Al centro di questa rivoluzione ci sono i modelli IA, ovvero algoritmi avanzati progettati per analizzare, apprendere e prendere decisioni in base ai dati. Dai modelli proprietari sviluppati da grandi aziende tecnologiche alle soluzioni open source, l’ecosistema dell’IA si sta espandendo rapidamente, offrendo una vasta gamma di strumenti per sviluppatori, aziende e ricercatori. In questo articolo, andremo ad esplorare le caratteristiche tecniche dei 3 migliori modelli IA open source …
DeepSeek è una piattaforma di Intelligenza Artificiale sviluppata in Cina, che sta attirando l’attenzione globale sia per la rapida ascesa ai vertici delle classifiche degli app store, sia per il modello economico di sviluppo che la caratterizza. L’arrivo di DeepSeek sul mercato ha scosso le fondamenta del settore dell’Intelligenza Artificiale, fino ad oggi dominato da colossi americani come OpenAI, Meta e Microsoft. Con un approccio innovativo e risorse hardware limitate, la startup cinese, fino a poco tempo fa sconosciuta al grande pubblico, ha lanciato un modello di linguaggio avanzato che eguaglia, anzi, sembra addirittura superare, le performance di sistemi …
La scoperta di una forma luminescente di nanocristallo con capacità di bistabilità ottica apre nuove prospettive per il futuro del calcolo ottico e delle tecnologie avanzate, uno sviluppo che promette di migliorare l'efficienza e le prestazioni in settori come l'Intelligenza Artificiale, le telecomunicazioni e le applicazioni mediche. Il lavoro di ricerca è stato condotto da un team internazionale di scienziati provenienti da istituti come il Lawrence Berkeley National Laboratory, l'Universidad Autónoma de Madrid, la Huazhong University of Science and Technology, l'Oregon State University e la Columbia University. I ricercatori hanno scoperto un nanocristallo che potrebbe offrire importanti guadagni di …
Il Machine Learning (ML) ed il Deep Learning (DL) rappresentano due pilastri fondamentali dell'Intelligenza Artificiale (IA), discipline che stanno rivoluzionando numerosi settori grazie alla loro capacità di apprendere e adattarsi in diversi contesti e applicazioni. In termini generali, il Machine Learning è un metodo per implementare l'IA, progettando algoritmi capaci di apprendere dai dati e migliorare le loro prestazioni attraverso l'esperienza, un approccio in grado di trasformare i computer in sistemi che simulano processi cognitivi simili a quelli umani, rendendoli strumenti estremamente potenti. L'ecosistema del Machine Learning comprende una varietà di concetti chiave come algoritmi, set di dati, big …
Qualcomm Technologies ha introdotto il nuovo Snapdragon X, un avanzato System-on-Chip (SoC) progettato per alimentare laptop e dispositivi portatili con funzionalità di Intelligenza Artificiale (AI). L'era dei chip AI rappresenta una rivoluzione che sta trasformando il settore tecnologico. I microprocessori avanzati con AI integrata sono progettati per gestire enormi quantità di dati e complessi calcoli in tempo reale, e alimentano applicazioni che spaziano dalla guida autonoma all'elaborazione del linguaggio naturale. Le loro capacità di apprendimento e adattamento consentono ai sistemi di migliorarsi costantemente, riprogettando i confini dell'Intelligenza Artificiale. Diverse industrie stanno sperimentando un'accelerazione senza precedenti nell'innovazione, con i chip …
L’ecosistema dei computer a scheda singola si arricchisce con l’arrivo dell’Orange Pi 4A, una piattaforma sviluppata per rispondere alle crescenti esigenze dell’Intelligenza Artificiale Edge. Orange Pi è tornato con un altro computer compatto a scheda singola, questa volta destinato a progetti di Intelligenza Artificiale Edge a basso costo. Progettata dalla nota azienda Orange Pi, questa soluzione hardware si distingue per l’integrazione del processore Allwinner T527, che unisce alte prestazioni a funzionalità avanzate per applicazioni AI, edge computing ed automazione. Il cuore della scheda è un processore octa-core Arm Cortex-A55, caratterizzato da una configurazione dual-performance. Entrambi i cluster utilizzano il …
Negli ultimi anni, i progressi dell'Intelligenza Artificiale (IA) hanno rivoluzionato il modo in cui affrontiamo problemi complessi in diversi settori. Una delle innovazioni più promettenti è rappresentata da DIMON, un framework avanzato di Intelligenza Artificiale, sviluppato dalla Johns Hopkins University. Si tratta di un sistema che possiede il potenziale per trasformare un semplice computer desktop in uno strumento potentissimo, capace di risolvere in pochi secondi problemi che tradizionalmente richiedono ore di calcolo su un supercomputer. Il framework DIMON, acronimo di Diffeomorphic Mapping Operator Learning, è stato progettato per affrontare una delle sfide più complesse dell'ingegneria e della scienza: la …
Con l’evoluzione delle applicazioni di Machine Learning (ML) e Intelligenza Artificiale (IA), le schede di sviluppo elettronico sono diventate uno strumento prezioso e necessario per gli sviluppatori che desiderano creare sistemi autonomi, dispositivi IoT e prototipi innovativi. Le schede pensate per applicazioni di Machine Learning consentono di integrare capacità computazionali avanzate in un formato compatto e versatile, perfetto per l’elaborazione locale (edge computing). La scelta della scheda più adatta è spesso un compito arduo, poiché la soluzione più idonea dipende da diversi fattori, tra cui le prestazioni richieste, il consumo energetico e, non ultimo, il budget. Negli ultimi anni, …
[easy-social-share counters=1 style="button" point_type="simple"]