Power & Motor:

Elettronica di potenza e controllo motori sono gli argomenti principali di questa categoria. Articoli tecnici e progetti di riferimento sulla gestione della potenza (power management) con approfondimenti sugli alimentatori e sulla conversione di potenza. Inoltre troverete applicazioni per il controllo dei motori (motor control) ed il pilotaggio dei motori (motor driver).

USB 3.0: SuperSpeed con il “-25%” dei Consumi! – Puntata 2

Benvenuti a un nuovo appuntamento con la Rubrica Firmware Reload di Elettronica Open Source. In questa seconda parte dell'articolo "USB 3.0: SuperSpeed con il “-25%” dei Consumi!" continueremo ad approfondire lo standard USB 3.0, le sue specifiche e le sue caratteristiche. L’USB 3.0 offre nuove prestazioni da primato in termini di velocità di trasferimento, e nuove opportunità per prolungare la vita dei dispositivi a batteria, sia che siano “host” o “device”, grazie ad una serie di caratteristiche che operano in maniera indipendente a livello hardware. TRANSIZIONE DA U0 A U1 Ogni lato del link può iniziare una transizione U0→U1 …

I Circuiti a Pompa di Carica ad Alta Tensione – Parte 2

Le pompe di carica ad alta tensione sono in grado di semplificare la conversione di potenza rispetto ai regolatori di commutazione che sono basati su induttore. Ciò rende più facile il compito dei progettisti e contribuisce notevolmente alla riduzione dei costi di progetto. In questo articolo analizziamo come e perché questo è possibile. UNA SEMPLICE SOLUZIONE AD ALTA TENSIONE Per le applicazioni nei settori auto e industriali, sono state realizzate semplici e innovative pompe di carica buck-boost e buck, monolitiche, ad alta tensione. La prima di queste è l’LTC3245, una versatile pompa di carica buck-boost ad alta tensione, da …

I Circuiti a Pompa di Carica ad Alta Tensione – Parte 1

Le pompe di carica ad alta tensione semplificano la conversione di potenza rispetto ai regolatori di commutazione basati su induttore, rendendo più facile il compito dei progettisti e contribuendo notevolmente alla riduzione dei costi di progetto. In questo articolo vediamo come e perché. Le pompe di carica, o convertitori di tensione a capacità commutata, occupano un piccolo spazio dello spettro operativo, tra i regolatori a commutazione lineari e quelli basati su induttore, e offrono un progetto alternativo al progettista poco incline a utilizzare le induttanze. Rispetto agli LDO, le pompe di carica hanno bisogno di un condensatore supplementare (detto …

Alimentazione DC/DC ad alta potenza – Parte 3

In questo articolo della Rubrica Firmware Reload analizziamo un approccio differente per componenti digitali che richiedono tensioni in ingresso pari o inferiori a 3,3V. PACKAGE CON FUNZIONALITÀ TERMICHE AVANZATE Il package LGA del dispositivo consente la dissipazione del calore dalla parte superiore e inferiore, facilitando l’impiego di un telaio metallico o un dissipatore BGA. Questo fattore di forma garantisce un’ottima dissipazione termica, con o senza flusso d’aria. Nella Figura 1 si vede l’immagine termica IR della parte superiore dell’LTM4611 che indica una perdita di potenza di soli 3,2W senza flusso d’aria, testata su banco da laboratorio, con conversione di …

Alimentazione DC/DC ad alta potenza – Parte 2

In questo articolo della Rubrica Firmware Reload analizziamo un approccio diverso per componenti digitali che richiedono tensioni in ingresso pari o inferiori a 3,3V. EFFICIENZE OPERATIVE A CONFRONTO È molto impegnativo giustificare la tradizionale architettura step-down a tre fasi dal punto di vista dell’efficienza perché ogni fase discendente tra il rail di distribuzione e il carico deve essere molto più efficiente rispetto a una soluzione a due fasi. Nella Figura 1 si vede il diagramma di flusso del bus intermedio da 5V sopra descritto e del bus intermedio da 3,3V attivato dal regolatore μModule LTM4611. Nei due esempi lo …

USB 3.0: SuperSpeed con il “-25%” dei Consumi! – Puntata 1

L’USB 3.0 offre non solo nuove prestazioni da primato in termini di velocità di trasferimento, ma anche nuove opportunità per prolungare la vita dei dispositivi a batteria, sia che siano “host” o “device”, grazie ad una serie di caratteristiche che operano in maniera indipendente a livello hardware. Introduzione Ogni progettista di dispositivi a batteria ha come obiettivo quello di estendere il più possibile la vita delle batterie. Per queste ragioni il mercato dei dispositivi portatili si sta focalizzando sempre di più sul problema della gestione dei consumi. Molti dei prodotti più diffusi sul mercato elettronico ne sono interessati: laptop, …

Alimentazione DC/DC ad alta potenza – Parte 1

In questo articolo della Rubrica Firmware Reload analizziamo un approccio diverso per componenti digitali che richiedono tensioni in ingresso pari o inferiori a 3,3V. Nella continua ricerca di migliorare l’efficienza e le prestazioni del sistema, vi è la tendenza a ridurre le tensioni in ingresso per componenti digitali e a segnale misto dei sistemi di archiviazione dati e di comunicazione. In molti casi l’alimentazione massima richiesta dalla maggior parte dei componenti del sistema è di appena 3,3V. In queste condizioni il tradizionale rail intermedio da 5V o 12V può essere bypassato con la tensione di alimentazione del backplane di …

Più efficienza energetica e sostenibilità nei data center con le tecnologie di Texas Instruments

Il mondo è sempre più digitalizzato. In seguito all'intensificazione dell'impiego di strumenti e servizi digitali per comunicare, lavorare e studiare, il flusso globale di dati è cresciuto in modo esponenziale. Una maggiore connettività sta spingendo la domanda di servizi e di energia elettrica dei data center con conseguente incremento dei consumi energetici e crescita delle emissioni. Questo scenario rende indispensabile ripensare il modello di efficienza energetica per i data center che sono chiamati a funzionare in modo più sostenibile ed efficiente, nonché delineare nuove strategie e soluzioni. La progettazione innovativa dei semiconduttori e le avanzate tecnologie di packaging e …

Alimentatore DC da Banco ad Alte Prestazioni – Parte 2

Sul blog di Elettronica Open Source puoi leggere non solo tutti gli articoli Premium riservati agli abbonati Platinum 2.0 e inseriti nella rivista Firmware 2.0 (insieme ad articoli tecnici, progetti, approfondimenti sulle tecnologie emergenti, news, tutorial a puntate, e molto altro) ma anche gli articoli della Rubrica Firmware Reload. In questa Rubrica del blog abbiamo raccolto gli articoli tecnici della vecchia rivista cartacea Firmware, che contengono argomenti e temi evergreen per Professionisti, Makers, Hobbisti e Appassionati di elettronica. L’alimentatore da banco, insieme al saldatore e al multimetro palmare, è un componente necessario e indispensabile della strumentazione di ogni laboratorio …

Alimentatore DC da Banco ad Alte Prestazioni – Parte 1

Sul blog di Elettronica Open Source puoi leggere non solo tutti gli articoli Premium riservati agli abbonati Platinum 2.0 e inseriti nella rivista Firmware 2.0 (insieme ad articoli tecnici, progetti, approfondimenti sulle tecnologie emergenti, news, tutorial a puntate, e molto altro) ma anche gli articoli della Rubrica Firmware Reload. In questa Rubrica del blog abbiamo raccolto gli articoli tecnici della vecchia rivista cartacea Firmware, che contengono argomenti e temi evergreen per Professionisti, Makers, Hobbisti e Appassionati di elettronica. L’alimentatore da banco, insieme al saldatore e al multimetro palmare, è un componente necessario e indispensabile della strumentazione di ogni laboratorio di …

Indicatore di batteria per l’auto elettrica Citroën C-Zero

La Citroën C-Zero è una city car elettrica venduta nel mercato europeo. Piccola ed economica, a differenza delle famose auto elettriche Tesla così popolari negli Stati Uniti. L'ideatore di questo progetto ha aggiunto un indicatore della batteria a un'auto elettrica Citroën C-Zero.  In una Citroën C-Zero non c'è modo per i conducenti di vedere i dati dettagliati sullo stato della batteria. L'autore di questo progetto, Pierre Muth, voleva ottenere queste informazioni ed ha pertanto utilizzato un Arduino per aggiungere un nuovo indicatore della batteria alla sua Citroën C-Zero. La Citroën C-Zero potrebbe non mostrare ai conducenti informazioni dettagliate sulla …

La tecnologia SiC di Microchip offre una maggiore efficienza dei sistemi di alimentazione

Il mercato globale dei semiconduttori di potenza al carburo di silicio (SiC) sta crescendo rapidamente. Microchip Technology offre una vasta gamma di dispositivi di potenza per far fronte alle richieste crescenti del mercato elettronico e dei progettisti di elettronica di potenza.  Il mercato dell'elettronica di potenza è in continua evoluzione. Nelle applicazioni del power riveste un ruolo centrale il carburo di silicio. Ma perché il carburo di silicio è così utilizzato nei sistemi di alimentazione? Le ragioni sono diverse. Innanzitutto, i semiconduttori SiC offrono un'opzione innovativa per i progettisti di sistemi di elettronica di potenza, che sono alla ricerca …

Un Energy Monitor Versatile – Seconda Parte

Sul blog di Elettronica Open Source puoi leggere non solo tutti gli articoli Premium riservati agli abbonati Platinum 2.0 e inseriti nella rivista Firmware 2.0 (insieme ad articoli tecnici, progetti, approfondimenti sulle tecnologie emergenti, news, tutorial a puntate, e molto altro) ma anche gli articoli della Rubrica Firmware Reload. In questa Rubrica del blog abbiamo raccolto gli articoli tecnici della vecchia rivista cartacea Firmware, che contengono argomenti e temi evergreen per Professionisti, Makers, Hobbisti e Appassionati di elettronica. Nel progettare un circuito destinato alla misura della potenza istantanea o dell’energia consumata nel tempo, si può pensare di far ricorso …

Un Energy Monitor Versatile – Prima Parte

Sul blog di Elettronica Open Source puoi leggere non solo tutti gli articoli Premium riservati agli abbonati Platinum 2.0 e inseriti nella rivista Firmware 2.0 (insieme ad articoli tecnici, progetti, approfondimenti sulle tecnologie emergenti, news, tutorial a puntate, e molto altro) ma anche gli articoli della Rubrica Firmware Reload. In questa Rubrica del blog abbiamo raccolto gli articoli tecnici della vecchia rivista cartacea Firmware, che contengono argomenti e temi evergreen per Professionisti, Makers, Hobbisti e Appassionati di elettronica. Nel progettare un circuito destinato alla misura della potenza istantanea o dell’energia consumata nel tempo, si può pensare di far ricorso …

Soluzioni USB power per batterie LiPo – Seconda Parte

Sul blog di Elettronica Open Source puoi leggere non solo tutti gli articoli Premium riservati agli abbonati Platinum 2.0 e inseriti nella rivista Firmware 2.0 (insieme ad articoli tecnici, progetti, approfondimenti sulle tecnologie emergenti, news, tutorial a puntate, e molto altro) ma anche gli articoli della Rubrica Firmware Reload. In questa Rubrica del blog abbiamo raccolto gli articoli tecnici della vecchia rivista cartacea Firmware, che contengono argomenti e temi evergreen per Professionisti, Makers, Hobbisti e Appassionati di elettronica. L’impiego di alimentazione USB per ricaricare batterie LiPo (Lithium-Ion Polymer) è divenuto molto diffuso con le moderne apparecchiature portatili. Diversi produttori di …

Soluzioni USB power per batterie LiPo – Prima Parte

Sul blog di Elettronica Open Source puoi leggere non solo tutti gli articoli Premium riservati agli abbonati Platinum 2.0 e inseriti nella rivista Firmware 2.0 (insieme ad articoli tecnici, progetti, approfondimenti sulle tecnologie emergenti, news, tutorial a puntate, e molto altro) ma anche gli articoli della Rubrica Firmware Reload. In questa Rubrica del blog abbiamo raccolto gli articoli tecnici della vecchia rivista cartacea Firmware, che contengono argomenti e temi evergreen per Professionisti, Makers, Hobbisti e Appassionati di elettronica. L’impiego di alimentazione USB per ricaricare batterie LiPo (Lithium-Ion Polymer) è divenuto molto diffuso con le moderne apparecchiature portatili. Diversi produttori …

La gestione digitale dell’alimentazione – Seconda Parte

Sul blog di Elettronica Open Source puoi leggere non solo tutti gli articoli Premium riservati agli abbonati Platinum 2.0 e inseriti nella rivista Firmware 2.0 (insieme ad articoli tecnici, progetti, approfondimenti sulle tecnologie emergenti, news, tutorial a puntate, e molto altro) ma anche gli articoli della Rubrica Firmware Reload. In questa Rubrica del blog abbiamo raccolto gli articoli tecnici della vecchia rivista cartacea Firmware, che contengono argomenti e temi evergreen per Professionisti, Makers, Hobbisti e Appassionati di elettronica. Ai progettisti di sistemi integrati, di apparecchiature di rete e di comunicazione si richiede costantemente, da un canto, di aumentare la velocità …

Alimentazione di backup con SUPERCAP

Sul blog di Elettronica Open Source puoi leggere non solo tutti gli articoli Premium riservati agli abbonati Platinum 2.0 e inseriti nella rivista Firmware 2.0 (insieme ad articoli tecnici, progetti, approfondimenti sulle tecnologie emergenti, news, tutorial a puntate, e molto altro) ma anche gli articoli della Rubrica Firmware Reload. In questa Rubrica del blog abbiamo raccolto gli articoli tecnici della vecchia rivista cartacea Firmware, che contengono argomenti e temi evergreen per Professionisti, Makers, Hobbisti e Appassionati di elettronica. In questo articolo tecnico analizzeremo una applicazione dei supercapacitor come sistemi di alimentazione di backup. E’ in continuo aumento il numero …

La Gestione Digitale dell’Alimentazione – Prima Parte

Sul blog di Elettronica Open Source puoi leggere non solo tutti gli articoli Premium riservati agli abbonati Platinum 2.0 e inseriti nella rivista Firmware 2.0 (insieme ad articoli tecnici, progetti, approfondimenti sulle tecnologie emergenti, news, tutorial a puntate, e molto altro) ma anche gli articoli della Rubrica Firmware Reload. In questa Rubrica del blog abbiamo raccolto gli articoli tecnici della vecchia rivista cartacea Firmware, che contengono argomenti e temi evergreen per Professionisti, Makers, Hobbisti e Appassionati di elettronica. Ai progettisti di sistemi integrati, di apparecchiature di rete e di comunicazione si richiede costantemente, da un canto, di aumentare la …

Alimentatori

Sul blog di Elettronica Open Source puoi leggere non solo tutti gli articoli Premium riservati agli abbonati Platinum 2.0 e inseriti nella rivista Firmware 2.0 (insieme ad articoli tecnici, progetti, approfondimenti sulle tecnologie emergenti, news, tutorial a puntate, e molto altro) ma anche gli articoli della Rubrica Firmware Reload. In questa Rubrica del blog abbiamo raccolto gli articoli tecnici della vecchia rivista cartacea Firmware, che contengono argomenti e temi evergreen per Professionisti, Makers, Hobbisti e Appassionati di elettronica. In questo articolo vedremo come un controller con diodo ideale e hot swap consente la ridondanza degli alimentatori e isola i …
[easy-social-share counters=1 style="button" point_type="simple"]