
I circuiti in grado di generare effetti sonori per chitarra sono molteplici, disponibili in un’ampia gamma di caratteristiche e prezzi. Il progetto descritto in questo articolo permetterà di realizzare un dispositivo in grado di generare il noto effetto “overdrive”. Gli effetti sonori prodotti sono superbi, grazie all’impiego di diodi accoppiati sia al silicio che al germanio, pilotati con sorgenti di corrente controllata (OTA).
Introduzione
L’autore dell’articolo ha analizzato una serie di dispositivi disponibili sul mercato, per poi svilupparne una versione per conto proprio, aggiornata regolarmente sul sito web Elektro.Labs. Elektor Lab ha eseguito alcune piccole modifiche rispetto alla versione originale del progetto, equipaggiandolo con componenti di facile reperibilità, assemblandolo, e testandolo accuratamente. Utilizzando quindi i componenti e lo schema descritti, il prototipo finale dovrebbe subito funzionare correttamente. In un secondo tempo, sarà sempre possibile apportare delle modifiche o migliorie al circuito, e a questo proposito potrebbero tornare utili i suggerimenti presenti sul sito Elektor Labs.
Controllo di corrente con OTA
Molti circuiti per la generazione di effetti per chitarra utilizzano dei diodi per distorcere il segnale proveniente dallo strumento. Questi diodi "arrotondano" il segnale della chitarra e sono solitamente collegati in anti-parallelo in modo tale da produrre un segnale con forma d’onda simmetrica. Numerose sono le varianti di questo schema classico. In particolare, l’autore ha progettato una configurazione in cui i diodi non sono controllati in tensione, ma in corrente. Ciò migliora notevolmente la qualità degli effetti prodotti, come l’autore stesso ha potuto sperimentare utilizzando diversi tipi di diodi. Sono stati sperimentati diodi di tutti i tipi: diodi al silicio, led, e naturalmente diversi tipi di diodi al germanio, i più popolari tra gli appassionati di chitarra. Il circuito proposto si adatta a tutti i tipi di diodo elencati, e nella configurazione di default è possibile selezionare tra diodi al silicio e diodi al germanio tramite un comune switch. I diodi sono pilotati in modo completamente simmetrico tramite l’utilizzo di OTA. L’OTA (Operational Transconductance Amplifier) è molto [...]
ATTENZIONE: quello che hai appena letto è solo un estratto, l'Articolo Tecnico completo è composto da ben 1889 parole ed è riservato agli ABBONATI. Con l'Abbonamento avrai anche accesso a tutti gli altri Articoli Tecnici che potrai leggere in formato PDF per un anno. ABBONATI ORA, è semplice e sicuro.

Un progetto per gli appassionati di chitarra, e per chi la sa suonare :-). L’effetto overdrive è l’effetto di distorsione ma più lieve rispetto al distorsore (rock) che ogni musicista utilizza in vari contesti musicali quali pop e blues credo…Qualche chitarrista nella community ?
No , ma sono un grande e appassionato ascoltatore di musica rock , con amici musicisti . Quindi grazie per il progetto!!!