
I kit di prototipazione Photon ed Electron della Particle si apprestano ad essere delle interessanti soluzioni per le applicazioni IoT. La scheda Photon combina un potente microcontrollore STM32 ARM Cortex M3 e un chip Wi-Fi Broadcom. La scheda Electron, invece, permette di collegare il prodotto ad una rete cellulare 2G/3G, ed è certificata secondo le normative FCC/CE/IC/PTCRB.
Introduzione
Electron è un kit di sviluppo di piccole dimensioni per applicazioni mobile, che si inserisce in una breadboard e consiste essenzialmente di un microcontrollore e un modem cellulare. Funziona essenzialmente come una scheda Arduino Open Source, eseguendo una singola applicazione che è possibile scrivere utilizzando il linguaggio di programmazione di Arduino o codice C / C ++. Photon è un piccolo kit di sviluppo Wi-Fi per la creazione di progetti nell'ambito dell'Internet delle Cose. Gli strumenti che costituiscono l'ecosistema di Photon/Electron sono progettati per creare e sviluppare tutta una serie di applicazioni cloud-based. E' possibile scrivere il firmware direttamente nel Web o con l'IDE locale scaricabile dal sito Particle, e creando così applicazioni web e mobile con ParticleJS e SDK Mobile (Figura 1 e 2).
La scheda Electron
Electron è una board di sviluppo per la creazione di progetti elettronici IoT per mezzo della rete cellulare. Il core del sistema è basato sul microcontrollore STM32F205RGT6 di STMicroelectronics che funziona a 120MHz. La famiglia STM32F20x è basata su un core RISC a 32 bit ARM Cortex M3 ad alte prestazioni, con memoria Flash fino a 1 Mbyte e SRAM fino a 128 Kbytes, e una vasta gamma di periferiche e pin I/O collegati a due bus APB, tre bus AHB e una matrice a bus a 32 bit multi-AHB. Il dispositivo ingloba anche un acceleratore adattivo in tempo reale (ART AcceleratorTM) che consente di ottenere elevate prestazioni fino ad una frequenza di CPU di 120 MHz. Tutti i dispositivi dispongono di tre ADC a 12 bit, due DAC, un RTC a bassa potenza, dodici timer generici a 16 bit, compresi due timer PWM per il controllo del motore, due temporizzatori generici a 32 [...]
ATTENZIONE: quello che hai appena letto è solo un estratto, l'Articolo Tecnico completo è composto da ben 2217 parole ed è riservato agli ABBONATI. Con l'Abbonamento avrai anche accesso a tutti gli altri Articoli Tecnici che potrai leggere in formato PDF per un anno. ABBONATI ORA, è semplice e sicuro.

Ho trovato molto interessante la scheda Electron con il modulo 3G, piccolo fattore di forma ma con una buona integrazione.
Per l’IoT queste schede dovrebbero essere proprio perfette.
Mi sa che proveró a realizzare qualche progetto utilizzando la scheda PROTON. Mi sembra abbia buone potenzialità.