
Nel variegato panorama delle criptovalute, Monero occupa senza alcun dubbio una posizione di sicuro interesse, attribuibile principalmente al fatto di essere una moneta digitale sicura, veloce e con un elevato grado di riservatezza. Questo articolo è l’occasione non solo per approfondire gli aspetti più significativi di Monero, ma anche quella di sviluppare un progetto su Raspberry Pi per il mining di questa criptovaluta
Introduzione
Anche se relativamente giovane, Monero è una criptovaluta con caratteristiche uniche che la contraddistinguono rispetto alla maggior parte delle altre monete digitali. Basata su un progetto open source, Monero ha avuto origine nell’aprile del 2014 come biforcazione dal progetto originale della moneta Bytecoin. Quest’ultima era infatti stata criticata per la sua mancanza di trasparenza in determinate operazioni: come dimostrato da molti forum specialistici, si scoprì infatti che oltre l’80% della moneta era già stata creata (attraverso un’operazione di mining) prima della sua uscita ufficiale. Monero utilizza una tecnica di consenso basata sulla Proof of Work (PoW), in particolare il protocollo CryptoNight che analizzeremo nei prossimi paragrafi. Lo sviluppo di Monero è attualmente curato da un gruppo di sette programmatori, che auto finanziandosi si occupano delle attività di sviluppo, ricerca e manutenzione relative al progetto.
Monero: caratteristiche
Le principali caratteristiche della criptovaluta Monero possono essere così sintetizzate:
- privatezza delle informazioni: nessuno può sapere quante monete sono depositate in un wallet semplicemente analizzando il contenuto della blockchain. Questa è una differenza sostanziale rispetto ad esempio al Bitcoin, in cui le transazioni sono registrate nella blockchain e accessibili a chiunque esegua una copia o sincronizzazione della stessa;
- sicurezza: Monero utilizza dei particolare algoritmi matematici non reversibili in grado di assicurare alle transazioni e ai wallet un elevatissimo grado di sicurezza nei confronti degli attacchi hacker;
- non tracciabilità: la quantità di monete trasferite non può essere tracciata in quanto la blockchain è criptata;
- decentralizzazione: tutti i nodi e tutti i wallet hanno gli stessi diritti e la stessa probabilità di essere selezionati per la verifica delle transazioni. Monero non è inoltre controllata da alcuna autorità centrale, istituzione o fondazione;
- è una criptovaluta che presenta la caratteristica di fungibilità: tutte le monete posseggono lo stesso valore di mercato indipendentemente dal particolare luogo in cui si trovano o dalla loro storia pregressa. Questa è un’altra importante differenza rispetto ad esempio al Bitcoin. Infatti, con il Bitcoin possiamo sempre tracciare le transazioni in cui una determinata moneta è stata utilizzata. Possiamo così sapere se stiamo ad esempio per ricevere dei Bitcoin in precedenza utilizzati in traffici illeciti o illegali; con Monero (non tracciabile per sua natura) tutte le monete hanno lo stesso valore e dignità.
ATTENZIONE: quello che hai appena letto è solo un estratto, l'Articolo Tecnico completo è composto da ben 2867 parole ed è riservato agli ABBONATI. Con l'Abbonamento avrai anche accesso a tutti gli altri Articoli Tecnici che potrai leggere in formato PDF per un anno. ABBONATI ORA, è semplice e sicuro.

Proprio oggi la Consob pubblica un documento per coinvolgere risparmiatori, operatori e istituzioni e creare un mercato (un mercato italiano delle cripto-attività) basato su blockchain e “Ico”. Dal sito Consob:
“Il documento di discussione pubblicato intende avviare il dibattito sul tema delle offerte iniziali e degli scambi di cripto-attività in connessione con la recente diffusione di operazioni cosiddette di initial coin offerings (ICOs) aventi ad oggetto crypto-asset nelle quali investono i risparmiatori italiani.
Il documento formula dei quesiti in merito ad un possibile approccio regolatorio.”
nella compilazione mi da il seguente errore:
Could NOT find OpenSSL, try to set the path to OpenSSL root folder in the system variable OPENSSL_ROOT_DIR (missing: OPENSSL_LIBRARIES OPENSSL_INCLUDE_DIR)
CMake Error at cmake/OpenSSL.cmake:17 (message):
OpenSSL NOT found: use `-DWITH_TLS=OFF` to build without TLS support
Call Stack (most recent call first):
CMakeLists.txt:227 (include)
— Configuring incomplete, errors occurred!
See also “/home/pi/xmrig/build/CMakeFiles/CMakeOutput.log”.
Salve, il problema da lei segnalato si risolve con l’installazione di OpenSsl tramite il seguente comando:
sudo apt-get install autoconf libcurl4-openssl-dev libjansson-dev openssl libssl-dev gcc gawk automake git -y
Terminato il quale può riprendere la compilazione come indicato nel paragrafo “COMPILAZIONE”. A questo punto sia cmake che make verranno eseguiti senza errori e dovrebbe comparire il log: “[100%] Built target xmrig”
ciao
ho fatto come hai detto ed e’ tutto funzionato correttamente. Dopo un po ho chiuso il terminale . Quando ho cercato di rilanciare il processo con il comando che hai descritto mi veniva risposto “Comando non trovato” . Ho dovuto pulire l’installazione e ricominciare dalla clonazione del Repository . E’ cosi’ che si deve fare per rilanciare il processo o c’e’ un modo piu’ semplice ?
Grazie
Roberto
ciao
forse ho capito . Devo rifare tutti i comandi da cmake eccc, Ma non c’e’ un eseguibile da rilanciare senza ricompilare ? Poi ho una domanda su cosa devo fare con quello che il sito dice che ho “guadagnato” . Scusa la mia ignoranza ma pur avendo cercato su internet sono solo riuscito a confondermi di piu’.
Grazie
Roberto
Salve Roberto, dopo il completamento corretto della compilazione, viene generato il file (eseguibile) xmrig, all’interno della cartella xmrig/build. Se lei chiude la finestra terminale, oppure semplicemente spegne e poi riaccende il Raspberry, è sufficiente riposizionarsi nella cartella xmrig/build tramite il comando “cd” e poi lanciare nuovamente l’eseguibile con i parametri ricihiesti, come indicato nel paragrafo “Esecuzione del mining”.
Per quanto riguarda la “conversione” dei Monero guadagnati, ha a disposizione 2 opzioni: 1) convertirli in Bitcoin (BTC) spendibili poi su diversi siti online. A questo link trovi una lista di siti: https://monero.org/services/exchange/ che forniscono tale servizio; 2) spenderli tramite il sito xmr.to, che genera una transazione di pagamento all’indirizzo bitcoin specificato accettando un importo in Monero. Non so se sia possibile convertire direttamente da criptovaluta a cash e se esistano siti che offrano tale servizio (e nel caso, quali tariffe applichino).
grazie
Roberto