
Luce di lettura a LED 12V: Il circuito proposto è una semplice ed economica luce a LED alimentata a 12V, che nasce per utilizzi in ambiente Automotive; può essere utilizzato come luce di cortesia o di segnalazione.
Luce di lettura a LED fai-da-te
Il circuito è pilotato da un PIC12F683 (datasheet), economico e contenuto in un package ridotto(SOIC8) e quindi con numero di porte limitato, ma più che sufficiente per le nostre esigenze.
L'alimentazione del Microcontrollore è stabilizzata da un diodo Zener da 5,1V polarizzato inversamente con una resistenza da 1Kohm in modo da fornire i 5V necessari. Il circuito d'ingresso è protetto da un varistore SMT (Dimensioni 1206) a 18Volts e da un micro poliswitch da 200mA che combinato con il diodo D1 protegge il dispositivo da alimentazione inversa. Gli ingressi dei LED drivers FAN5612 sono connessi a 2 differenti uscite del microcontrollore in modo da essere controllati separatamente.
Queste uscite verranno controllate in modalità PWM software per ottenere una variazione di luminosità oppure semplicemente in modalità ON/OFF. Il numero di LED da connettere per ogni fila dipende dalla caduta di tensione dei LED e dalla tensione di alimentazione disponibile; nel nostro caso la tensione di alimentazione è di 12V e ogni serie è composta da 3 LED bianchi che hanno una caduta di tensione di circa 3,6V.
I LED drivers hanno il compito di regolare la corrente di ogni serie di LED in accordo con la tensione presente sull'ingresso CTRL del driver.
Il FAN5612 (datasheet) è un driver integrato in un package ridottissimo (SC-70 a 6 pin) che minimizza gli ingombri;
Questo driver è dotato di 3 pin per il pilotaggio di 3 serie di LED, un ingresso di abilitazione e un ingresso CTRL per il controllo di intensità luminosa(corrente che scorre nei LED); variando la tensione in ingresso a questa porta tra 0 e 3V si ottiene la modulazione della corrente nelle file di LED; per ottimizzare le condizioni operative, si consiglia di non superare la tensione di 1V sul catodo del led connesso al driver, cioè la differenza tra la tensione di alimentazione e la somma delle cadute di tensione sul ramo dei LED deve essere inferiore a 1.
I vantaggi di questo tipo di drivers sono molteplici: oltre alla notevole efficienza energetica hanno anche il vantaggio di non necessitare di resistori per la limitazione di corrente e si possono evitare componenti discreti per la determinazione dell'intensità luminosa, che verrà modificata via software.
Il prodotto può essere trovato qui: Assemblaggi Elettronici
Tutti i tipi di microcontrollori su Farnell
Repost: 9 Dic 2008
