
RS232: panoramica sui cavi seriali. In particolare sul cavo seriale RS232, quello piu comune.
Cavi RS232
Panoramica sui vari cavi RS232 sia dritti che incrociati
Cavo RS232 DB9M Maschio - DB9F Femmina
Cavo DB9M Maschio - DB9M Maschio
Cavo DB9F Femmina - DB9F Femmina
Cavo RS232 DB25M Maschio - DB25F Femmina
Cavo DB25M Maschio - DB25M Maschio
Cavo DB25F Femmina - DB25F Femmina
Possono essere di varia lunghezza, in genere il piu utilizzato è 1,5 metri e poi quello a 3 metri. In commercio si trovano cavi RS232 da 1 metro fino a 10 metri. Comunque nessuno vieta di realizzarli da soli. Per una comunicazione base RS232, servono soltanto 3 collegamenti TX Rx GND.
L'unico problema è che maggiore è la lunghezza, minore potrà essere la velocità di trasmissione per ovvi motivi di distorsione del segnale dovuta dalla resistenza interna del cavo, alle capacità parassite e da possibili interferenze. Comunque la massima lunghezza del cavo consigliata è di 15 metri, ma ripeto, dipende dalla velocità di funzionamento, dalla qualità del cavo e dall'ambiente di utilizzo.
In genere il problema piu frequente, nei cavi seriali (nel nostro caso cavi RS232) dove non è stato progettato adeguatamente il rapporto velocità di trasmissione (baud) / lunghezza cavo RS232, è il crosstalk. Questo è dovuto ad un indesiderato accoppiamento capacitivo o induttivo. La qualità del cavo, con relativo schermo, è un altro parametro fondamentale.
Alcune specifiche riportano questa tabella:
BAUD RATE Metri
19200 15
9600 150
4800 300
2400 900
Ma starei ben attento prima di utilizzarla e comunque per comunicazioni seriali maggiori di 100 metri prenderei in considerazione la RS485. Comunque, ricapitolando, questi sono gli aspetti da considerare nelle comunicazioni seriali RS232 con cavo lungo:
- Velocità comunicazione seriale
- Qualità del cavo RS232
- Collegamento dello schermo del cavo (in genere a massa ad anello aperto - solo da un lato)
- Ambiente dove il cavo RS232 è utilizzato
- Tipo di comunicazione, solo TX RX oppure sono usati anche i criteri?
Nel secondo caso la comunicazione sarà piu affidabile
- Utilizzo del bit di parità o del checksum error nella comunicazione seriale.
Ovviamente un protocollo con controllo di errore sarà piu affidabile
- Terminali che devono comunicare. Se ad esempio dovete comunicare con un portatile, a 50 metri di distanza, sarà molto probabile che i livelli di tensione, già molto bassi nei portatili, non vengano letti dall'altra periferica. Quindi attenzione anche ai livelli di tensione (quasi mai +12 Volt o -12 Volt pieni)
Adattatori cavi seriali RS232
Esistono vari tipi di adattatori RS232 sia per la connessione con cavo maschio che con cavo femmina e poi adattatori da cavo con DB9 a DB25, anche questi per cavo seriale RS232 maschio e femmina.
Fare attenzioni alle diverse piedinature negli adattatori maschi e quelli femmina, vedi RS232 Pinout
RS232 Link utili
Gestione di una connessione RS232
Cavo seriale RS232 USB (Convertitore)

Stavo preparando un preventivo, avevo un dubbio e… spiegazione chiarissima, grazie!