
Ci sono tanti siti gratuiti che ci aiutano a creare dei diagrammi di flusso (Flowcharts) e dei flussi di lavoro (Workflow). I siti seguenti possono essere utilizzati per aiutarci a creare dei sitemaps e degli schemi di sviluppo del software.
Le applicazioni riportate di seguito ci aiuteranno a creare dei diagrammi di flusso (Flowcharts), dei flussi di lavoro (Workflow), sitemaps ed altri tipi di organigrammi.
1. Lovely Charts
Lovely Charts è un'applicazione che rende facile la creazione di diagrammi. Permette di salvare il lavoro svolto e di esportarlo in formato .png o .jpeg. Tutto on line e gratis.

2. Flowchart.com
Flowchart.com permette di creare dei diagrammi di flusso (Flowcharts) con possibilità di condivisione e partecipazione con altri collaboratori. Tramite la chat, si possono inserire immagini, cambiare colori e font a testi.

3. LucidChart Beta
LucidChart Beta è un servizio gratuito che ci permette di creare dei Flowcharts (diagrammi di flusso). I progetti possono essere condivisi e salvati.

4. Creately
Con Creately si può creare, in pochi clic, dei diagrammi di qualità. E' un tool adatto alle attività didattiche ed all’ufficio.

5. Draw Anywhere
Draw Anywhere permette di disegnare dei diagrammi di flusso. L’applicazione è creata in flash ed ajax. Ma un punto negativo è che mancano tutti i form per le reti.

6. gliffy (Gratis per 30 giorni)
gliffy è un prodotto "software as a service" (SaaS) che permette di creare diagrammi di svariati tipologie.

7. yUML beta!
yUML beta! è in fase beta e non è necessaria la registrazione e permette di creare degli schemi da condividere con colleghi.

8. Project // DRAW
Project // DRAW è un'applicazione per disegnare diagrammi. Project Draw consente di creare mappe, piantine di case e grafici e poi salvarli in .jpg, .gif, .png, .svg .pdf e .mmd editabile. Installando Google Gears, è possibile utilizzare questa applicazione web anche offline.
Repost: 20 Set 2009

Grazie, molto utili!!
Io ho sempre usato quelli di office, che trovo molto comodi, però questi sono ancora meglio 🙂
Wow!! Ora ci faccio un giro!!
Io utilizzo il software free (ed open source) “Free Mind”, che ho visto nei repository di Ubuntu, ma ho scaricato anche su Win (provato con Xp e 7 pro 64 bit)… Non è malaccio, ma è anche abbastanza limitato.
Il suo scopo primario è per le “Mappe concettuali”, ma io lo utilizzo anche per tracciare le varie fasi dei miei progetti, inclusi gli sbagli e le soluzioni. Anche lui ha le funzioni di esportazione in immagini e salvataggio, ma non mi sembra che abbia funzioni di sviluppo in team integrate. Lo uso anche per disegnare i diagrammi per le relazioni che faccio.
Pro: si può lavorare off-line, salvare e condividere i files (con estensione associata al software)
Contro: abbastanza limitato nelle funzioni, e non molto intuitivo…soprattutto nell’editing dei blocchi… non gradisco molto l’interfaccia utente, e l’integrazione tastiera/mouse (cerdo che con utilizzo più intensivo, però, si imparino i comandi da tastiera e questo renda il tutto più rapido)
Un appunto:
– LovelyChart non è gratuito… è in prova gratuita, ed on-line costa 29€/annui
– LucidChart ha la versione gratuita, limitata, e quella a pagamento ha diverse formule
– e così per molti altri…
Non voglio sembrare puntiglioso, ma gratuito è diverso da prova gratuita 🙂
Comunque grazie, sono comunque costi abbastanza bassi (circa 30€ annui con storage di 1GB, per esempio, e 5 collaboratori). Se il software si utilizza in ambito lavorativo, non mi sembra che l’impatto economico sia rilevante!
Grazie stavo appunto cercando un sito che mi aiutasse con i diagrammi di flusso ma adesso provo a vedere come girano e poi vi faccio sapere. Anzi no adesso vado a rilassarmi domani faccio le prove. Buona notte Ionela
Trackbacks/Pingbacks
[…] Appoggiamoci a quella pubblicata sul sito di Wikipedia, che è di per sé ottima. Il flow chart è dunque uno schema grafico di una struttura, e in particolare “quello dei diagrammi di flusso è un linguaggio di modellazione grafico per rappresentare il flusso di controllo di algoritmi, di procedure, di istruzioni operative”. In sostanza, un flow chart consente di schematizzare tutte le operazioni che si devono compiere in un processo, e lo fa usando delle sagome, le quali possono assumere le forme più diverse. Creare flow chart online: Draw.io Creare flow chart online: Gliffy Creare flow chart online: Creately. 8 siti per creare Flowcharts (diagrammi di flusso) e Workflow (piani di lavoro) online. […]
[…] In sostanza, un flow chart consente di schematizzare tutte le operazioni che si devono compiere in un processo, e lo fa usando delle sagome, le quali possono assumere le forme più diverse. Creare flow chart online: Draw.io Creare flow chart online: Gliffy Creare flow chart online: Creately. 8 siti per creare Flowcharts (diagrammi di flusso) e Workflow (piani di lavoro) online. […]
[…] flow chart online: Draw.io Creare flow chart online: Gliffy Creare flow chart online: Creately. 8 siti per creare Flowcharts (diagrammi di flusso) e Workflow (piani di lavoro) online. Ci sono tanti siti gratuiti che ci aiutano a creare dei diagrammi di flusso (Flowcharts) e dei […]
[…] 1. 2. Avira Free Antivirus 1. 2. 3. Avast! 1. 2. Kaspersky Internet Security 1. 2. 3. 4. 1. 2. 8 siti per creare Flowcharts (diagrammi di flusso) e Workflow (piani di lavoro) online. Ci sono tanti siti gratuiti che ci aiutano a creare dei diagrammi di flusso (Flowcharts) e dei […]
[…] reale. Gliffy Creately Cacoo L’ultimo programma per creare diagrammi di flusso free è Cacoo. 8 siti per creare Flowcharts (diagrammi di flusso) e Workflow (piani di lavoro) online. Ci sono tanti siti gratuiti che ci aiutano a creare dei diagrammi di flusso (Flowcharts) e dei […]