
Scopriamo come addentrarci in Linux senza rimanere folgorati ed utilizzare al massimo le sue potenzialità! Linux è un sistema operativo molto stabile, basato principalmente sulla stessa struttura dei sistemi Unix, quindi non si basa affatto su qualcosa di nuovo.
Linux per neofiti
Linux è un sistema operativo molto stabile, basato principalmente sulla stessa struttura dei sistemi Unix, quindi non si basa affatto su qualcosa di nuovo. Linux non è installato di default in quasi nessun computer (ad esclusione degli ultimi netbook) ma sono comunque molti gli utenti che migrano dai più conosciuti e commercializzati sistemi Windows alla piattaforma GNU/Linux (GNU è un acronimo ricorsivo che sta per GNU Not Unix).
Ma la maggior parte degli utenti che passa da Windows a Linux si trova spiazzata in quanto già nella scelta del sistema da installare ci sono difficoltà!
Windows propone diversi sistemi, dal 3.11 ai più famosi Win95/98, NT, ME, 2000, XP ed ora Seven. La loro successione è temporale e man mano che si va avanti vengono richiesti computer più potenti. Per questo in Windows è facile scegliere: se hai un sistema potente installi l’ultima versione; se non ce l’hai vai scalando indietro nel tempo.
Linux da invece fin dalla scelta del sistema da installare una libertà assoluta: esistono centinaia e centinaia di versioni diverse parallele, che ti permettono di avere un sistema in completa sincronia con ciò che preferisci.
Ma la libertà è difficile da gestire; per questo nascono siti come TuxFiles (Tux è il nome del pinguino simbolo di Linux) dove l’utente può iniziare ad entrare nel mondo Linux senza essere troppo sconvolti!
Girate un pò su TuxFiles e passate a Linux 😉
Repost: 25 Set 2009

Personalmente conosco Linux dai primi tempi in cuisi installava addirittura usando 48 floppies… ma da quando è uscita la distribuzione Ubuntu, in cui, quindi, l’interfaccia grafica è analoga a quella
di Windows, beh le cose sono diventate decisamente diverse.
Uso un doppio sistema sul mio notebook, ed ancora uso Win perché ho alcuni software che sotto Linux hanno difficoltà, ma ad esempio nell’ITIS dove insegno ed in special modo nel laboratorio dove lavoro, abbiamo da due anni solo Ubuntu e abbiamo risolto tanti problemi, ad esempio quelli relativi a virus & c.
Provate a farvi un giro sul sito web:
http://www.istitutomajorana.it/ e dopo poco vi verrà voglia non di provare, ma di usare Linux…
Buon divertimento.