
Scopriamo il risparmio garantito dai sistemi LED rispetto ai tradizionali tubi fluorescenti.
Recentemente, le società amanti dell'ambiente ci hanno convinto che è meglio cambiare il nostro vecchio sistema di illuminazione di casa, che si basa soprattutto sui tubi fluorescenti al sistema di illuminazione LED!
Onestamente, la maggior parte della gente non sa che il vecchio sistema di illuminazione fluorescente sta consumando un sacco di energia, confrontato con i sistemi LED ecosostenibili!
Secondo le statistiche, le famiglie che utilizzano sistemi di illuminazione LED sono in grado di risparmiare fino al 60 % sulla bolletta elettrica rispetto al sistema a tubi fluorescenti! Inoltre, il sistema di illuminazione LED offre un minor consumo energetico e maggiore durata della lampada sono diventate il motivo solido, perché è meglio scegliere il sistema di illuminazione LED per tubi fluorescenti!
Quindi, se siete interessati a costruire il proprio impianto di " >illuminazione LED, allora si dovrebbe leggere l'intero articolo sui LED al posto dei tubi fluorescenti.
Per la costruzione di una lampada LED, sono necessari quasi 87 LED. Onestamente, il costo approssimativo di 87 LED è inferiore a 25 dollari, ma offre fino a 100.000 ore di luce!
Potrebbe risultare difficile credere che una lampada da 87 LED consuma solo 8,4 watt di energia, che è molto più basso rispetto ai tradizionali tubi fluorescenti! In questo caso, hai un risparmio energetico ed economico. Se sei veramente interessato al problema globale, questo è il miglior progetto per mostrare il tuo supporto all’ambiente.

non so dove sono stati ricavati alcuni dati riportati nell’articolo,ma ad esempio non mi “tornano” le 100000 ore di vita del LED ( il max attuale garantito è di 50000 ore):il led deve essere alimentato da un inverter a corrente costante che costa sicuramente + di 25 dollari per fornire la potenza necessaria ad alimentare gli 87 led.
I Led scaldano e per mantenerli alla temperatura di sicurezza occorre un dissipatore,che ha un costo…
La durata attuale degli inverter di alimentazione è dell’ordine di 15000 ore ( se costruiti con componenti industriali e non consumer).
Per montare 87 Led del diametro di 5 mm occorre un circuito stampato che ha pure lui in costo….
Per evitare di essere accecati dagli 87 led occorre un diffusore ( plexiglas opalino o altro,anch’esso ha un costo ed assorbe luce…
Volete proprio sostituire una lampada fluorescente? Fate voi due conti….e tenete presente che dura circa 10000 ore e costa meno dell’alimentatore dei Led!
Quanta ignoranza si legge su internet. I led ad alta potenza sono totalmente diversi dal quelli che si usavano una volta. Ma basta fare una ricerca su Google o provare a cercare quello che in questo campo c’è sulle aste online per aggiornarsi.
I led di cui si parla nell’articolo da 0,1 W non hanno bisogno di essere raffreddati (esistono led ad alta potenza da 1 W da 10 mm che non hanno bisogno di raffreddamento).
Hanno bisogno di dissipatore i led da 3 W in su.
Per essere alimentati a 220 V vanno messi in serie e non serve nessun circuito stampato (esistono già delle luci natalizie dove i led sono inseriti in un tubo di gomma).
Che vanno alimentati in corrente è vero (in questo caso non serve nessuna alimentatore perchè, appunto come scritto prima, vanno alimentati a 200V raddrizzata e stabilizzata) ma non significa che non si possano alimentare in tensione: basta una alimentatore switching con tensione di uscita regolabile. Si trovano lampade a led sia a 12 V che a 220 V.
Ho una lampada notturna con 2 led che contiene, oltre ai due led (non raffreddati), 1 interruttore, 1 condensatore, 4 diodi e 1 resistenza da 1/2 W.
per confermare quello che ho scritto vi invito a vedere i miei esperimenti per sostituire nei fari teatrali la lampada allo iodio da 1000 W con 1 led da 100W sul sito http://www.filoviva.it
Giuseppe
ah,intanto ti ringrazio per avermi dato dell’ignorante!
Ho visto il tuo “articolo” sulla illuminazione teatrale ….
Mi ha incuriosito:è stato utilizzato un multiled con un dissipatore di notevoli dimensioni ed un sistema ottico realizzato, se ho ben compreso, con un foglio di alluminio.
Quindi i 100 led da 1 watt dissipano un bel pò di temperatura!
La lampada allo “iodio” non ha il palloncino ricoperto di fosfori pertanto la prima domanda è:come può emettere luce bianca ?Le lampade allo iodio ad alta pressione emettono raggi UV. Penso si tratti di una lampada a ioduri metallici che fornisce circa 81 lumen/w cioè 81000 lumen contro circa 8000 lumen della sorgente a LED.
Ecco la seconda domanda:quale è la distanza fra la sorgente di luce ( proiettore a Led o proiettore con lampada “a bulbo” e la zona illuminata ( dove è stato posto il luxmetro)?Il valore di lux misurato è estremamente basso data la potenza di lumen disponibile:come mai?
Terza domanda:come è noto i luxmetri non misurano correttamente tutti i tipi di luce:vengono tarati in funzione di un tipo di luce e vengono utilizzati appositi filtri per compensare l’errore di lettura:nel caso in questione cosa è stato utilizzato?Vedo che i luxmetri sono diversi con celle di misura diverse
Sarebbe utile una spiegazione così da chiarire ai lettori le possibilità e le difficoltà d’uso dei Led oltre a qualche indicazione sul sistema di alimentazione utilizzato.
Sono passati più di tre anni e, solo ora, ho letto la risposta al mio commento.
Credo che non ci siano più bisogno di spegazioni perché ormai le lampade a led sono disponibili in tutti in tutti i negozi e persino l'ENEL le regala a chi passa a questa azienda.
Comunque rispondo: i luxmometri erano diversi perché non ne avevo due uguali a, se facevo le misure separate qualcuno poteva dire che avevo barato. I due strumenti anche scambiandoli davano comunque la stessa misura.
La luce bianca viene prodotta con dei LED ai fosfori dicromatici:un LED GaN blu immerso in una resina epossidica contenente fosfori, generalmenteYAG (Yttrium Aluminium Garnets) drogato con cerio. I fosfori operano una conversione verso lunghezze d'onda minori, creando un colore complementare al blu,mentre la riga nel blu rimane invariata. Le due componenti si sommano e vanno a formare una luce bianca di buona qualita.
Per quanto riguarda l'efficenza luminosa dei led il 13 febbraio 2013 il produttore Cree comunica il raggiungimento in luce bianca di 276 lumen per watt con il dispositivo Xlamp.
Giuseppe