
Una semplice lente ci permette di ispezionare piccoli componenti elettronici, ma una lente illuminata a led ci permette una visione ancora migliore...Vediamo costruire una lente illuminata a led
Per visualizzare piccoli componenti elettronici e ispezionare in dettaglio i PCB una semplice lente può andare bene, ma se vogliamo ottenere risultati migliori possiamo utilizzare una lente illuminata a led.
Vediamo in che modo costruirla seguendo alcuni semplici passi.
Passo 1: preparazione del materiale
Innanzitutto dobbiamo procurarci tutto quello di cui abbiamo bisogno per costruire una lente illuminata a led.
Ecco la lista dei componenti e del materiale che ci serve:
1. SMD White LEDs PLCC package; 8 pezzi
2. 8 resistenze da 100 Ohm, di dimensione 1206 o 0805
3. tavoletta rivestita di rame da tagliare con una forma anulare (per le dimensioni si veda il passo successivo)
4. una comune lente
5. porta batterie per 4 batterie di tipo AA
Materiale:
1. 2 fili con isolamento in plastica di lunghezza di circa 30 cm (1 piede)
2. colla istantanea
3. lega per saldare ferro e filo
4. pinza tagliafili
Passo 2: costruire il PCB
Una volta che ci siamo procurati tutti gli strumenti indicati al passo 1, possiamo procedere al passo successivo nella realizzazione della nostra lente illuminata a led.
In questo passo, dobbiamo preparare il PCB per saldarci sopra i led.
Misuriamo il diametro della lente (chiamiamolo A) e del bordo della lente (chiamiamolo B). Il diametro interno (ID) del PCB di forma anulare deve essere uguale ad A, mentre il diametro esterno deve essere uguale a B.
Passo 3: saldare i led e le resistenze
Una volta che il PCB è pronto, possiamo procedere a saldare assieme i led con le resistenze. Bisogna fare attenzione e saldare la resistenza all'anodo del led.
Fare 8 segni equispaziati sul PCB anulare e saldare le 8 coppie led-resistenza come mostrato nella fotografia. Prima di cercare di saldare i componenti al PCB, è una buona idea preparare le "postazioni" che ospiteranno le coppie led-resistenza con della lega da saldatura. Questo permette ai componenti di essere saldati con poca confusione e con poco riscaldamento dei componenti.
Passo 4: saldare il PCB
Fare 8 segni equispaziati sul PCB anulare e saldare le 8 coppie led-resistenza come mostrato nella fotografia. Prima di cercare di saldare i componenti al PCB, è una buona idea preparare le "postazioni" che ospiteranno le coppie led-resistenza con della lega da saldatura. Questo permette ai componenti di essere saldati con poca confusione e con poco riscaldamento degli stessi.
Passo 5: incollare il PCB e connettere la batteria
Ancora un ultimo sforzo e la nostra lente illuminata a led è pronta.
Una volta che il PCB è pronto, possiamo incollarlo sulla lente con della colla istantanea, facendo attenzione ad allineare correttamente il PCB. Poi possiamo collegare le batterie alla striscia di rame del PCB, facendo attenzione a rispettare la polarità mentre saldiamo la batteria al PCB.
E' anche possibile inserire un interruttore in modo da accendere e spegnere i led.
Passo 6: ammirare il risultato finale
Ora che la lente a led è pronta, possiamo provarla e ammirare come ci permette di ottenere una visione decisamente migliore.
