
Presentiamo un progetto open source di un orologio DCF77 con PIC16F628 (datasheet) e display a led 7 segmenti.
Mi serviva un orologio preciso che fosse visibile in casa anche da distanze abbastanza rilevanti (7/10 m), per evitare complicazioni di doppia alimentazione (i display grandi montano 2 o piu’ led in serie quindi necessitano di tensioni superiori ai 5V che alimentano il PIC) ho optato per display piuttosto grandi con numeri alti 2 cm ma che usano un solo led per segmento quindi non creano problemi di doppia alimentazione.
Altra mia esigenza era quella di una buona precisione, con il DCF77 non si puo’ sbagliare in questo senso dato che, se collegato con Francoforte, l’errore e’ d’un secondo in un milione d’anni. Inoltre mi scocciava dover sempre regolare l’orologio ad ogni cambio d’ora legale. Il modulo ricevente DCF77 che ho usato e’ commercializzato da www.conrad.com il numero d’articolo e’ 641138, pero’ esistono anche alti moduli ma io non li conosco.

Per evitare complicazioni circuitali nei print, per il collegamento del print con il pic con quello del display ho usato del flat cable saldato direttamente sui print, mentre il modulino DCF77 l’ho collegato con spezzoni di reofori dato che lo stesso e’ dotato di morsettiera a vite.

Inizialmente, collegando l’apparecchio appena montato, bisogna avere un po’ di pazienza perche’ non ovunque il segnale DCF77 arriva abbastanza forte, quindi bisogna aspettare condizioni favorevoli di propagazione di queste onde radio per vedere comparire l’ora esatta.
Nel print del display ho dovuto inserire parecchi ponticelli, ho fatto cio’ per evitare di fare il print in doppia faccia dato che non tutti sono in grado di realizzarlo.
Nel file .zip in allegato (visibile solo agli utenti registrati)orologio_dcf77_pic.zip potete trovare il codice da inserire nel pic, le spiegazioni delle modalita’ dell’orologio nonche’ i file Fidocad dei master che permettono di stampare i print in formato 1:1.

La cosa e’ piuttosto complessa e non e’ spiegabile in poche righe, ti allego il link di una pagina in italiano che lo spiega molto dettagliatamente e include anche parecchi link esterni molto utili:
http://www.grix.it/viewer.php?page=6969
Se non hai il punteggio sufficiente per accedere alla pagina, mandami un tuo email che accetti allegati che te la invio io, il mio email: celsius8 chiocciola gmail.com.
Ciao Celsius
H.P.: http://web.ticino.com/celsius/
Avrei bisogno di alcune informazioni sull’antenna visto che non sono riuscito a capirle dalla lettura dell’articolo.
Ho intezione di acquistare questo modulo, ma in uscita cosa dà? Cioè il pic cosa controlla?
In uscita si trovano dei treni d’onde contenenti il segnale DCF77, non devi preoccuparti di come sono dato che e’ il pic che li decodifica, quando riesce a ricevere un segnale pulito vedrai comparire l’ora sul display.
Ciao Celsius
H.P.: http://web.ticino.com/celsius/
Grazie per la risposta ma volevo sapere se in uscita il modulo dava impulsi ttl o cosa. Nel senso come funziona questo modulo? Siccome volevo farlo autonomamente il programma allora volevo capire bene il funzionamento.
Il quarzo è stato scelto per avere un valore di periodo proporzionale al secondo?
Credo di si ma non me ne sono preoccupato dato che li leggo con il pic, pero’ dalla varieta’ d’alimentazione possibile (1,5-15V) suppongo che sia piu’ compatibile con i CMOS.
Si. quando non e’ collegato con il segnale DCF e’ il pic che s’incarica di far avanzare l’orario.
Ciao Celsius
H.P.: http://web.ticino.com/aisi/elettronica/
Mi scuso se insisto: il modulo in uscita dà praticamente i bit che vengono inviati da Francoforte giusto? Cioè avviene la demodulazione completa? I bit vengono inviati ogni secondo e per decodificare il messaggio bisogna utilizzare questo schema http://www.hopf-time.com/pics/dcf77cde.gif ?
Te la posso spedire solo se mi mandi un indirizzo email che accetta allegati.
Ciao Celsius
H.P.: http://web.ticino.com/celsius/
> Potresti inviare anche a me la pagina via e-mail?
Fatto
Ciao Celsius
H.P.: http://web.ticino.com/celsius/
> Ciao….mi puoi spedire la pagina 🙂
Dove?
Ciao Celsius
H.P.: http://web.ticino.com/celsius/
Quale pagina, Lucassss? La pagina di Download?
http://it.emcelettronica.com/download
poi clicca su orologio_dcf77_pic.zip
——
Ionela
L’Elettronica Open Source
Spedita!
Ciao Celsius
H.P.: http://web.ticino.com/celsius/
Salve Celsius!
Non è che la potrei avere anche io
questa benedetta pagina! Grazie.
MAIL “[email protected]”
Salve, il file è disponibile gratis per gli utenti registrati.
Vedo che tu lo sei 🙂 quindi ora dovresti vederlo in allegato.
Salve, ho trovato molto interessante il progetto di Celsius riguardo l’orologio radio controllato ma non riesco a scaricare il file, mi puo aiutare ?
Grazie Cordiali Saluti
Salve.
Sono un insegnante scuola iti e vorrei far costruire ai miei alunni questo orologio tuttavia non riesco a scaricare la doc. Zip file perchè mi viene chiesto un abbonamento (alla faccia dell’open source…in genere basta solo registrarsi in un sito…)ovviamente la scuola non può abbonarsi, posso ricevere la documentazione via e-mail.
grazie in anticipo, se non è possibile rinuncio.
Saluti
Eu.
Grazie in effetti il messaggio di abbonamento è precedente alla registrazione ho scaricato già il file zip.
Saluti.
Leggendo con attenzione lo schema elettronico ho notato che il pulsante applica direttamente la vcc di 5V direttamente a tutti i D.P. dei 4 diaplay questo a mio avviso è pericoloso perchè l’unica resistenza che si incontra verso massa è quella interna collettore emettitore dei transistori.Sicuro che è giusto così? non è il caso di inserire in serie al pulsante almeno una resistenza di limitazione da 100 Ohm?
Grazie.
Saluti.
Hai ragione, lo schema e’ errato il pulsante va collegato direttamente al pin del PIC come risulta dal PCB che e’ corretto. Chiedo scusa per la svista.
Mi sono accorto dell’errore perchè ho riprogettato il PCB con Eagle, inserendo nella stessa scheda Pic e display.Collegando direttamente il pulsante al pin del Pic in effetti non ci sono più rischi.
Sarebbe interessante implementare se possibile la gestione di un RTC basato sul classico DS… per mantenere in memoria i dati, ma anche così (con un’opportuna alimentazione di backup) rimane un valido progetto.
Grazie per il riscontro.
Saluti.
Buongiorno..volevo chiedere al professore se è possibile ricevere tramite email lo schema corretto per la costruzione dell’orologio perchè mi piacerebbe molto realizzarlo e se è possibile le sigle dei componenti da comprare, cosi vado subito in negozio e mi procuro tutto 😉 per realizzarlo.la mia email è [email protected] grazie mille ottimo progetto
Salve
anche io purtroppo ho livello zero su grix, ti sarei molto grato se puoi mandarmi la pagina con gli allegati
[email protected]
Grazie
Salve Celsius!
vorrei costruire un orologio sincronizzato,potresti inviarmi il progetto dell'orologio con il segnale DCF77 e relativa scheda Arduino
Grazie
Viviano
Ciao,
mi spiace ma il mio orologio non usa Arduino che io nemmeno conosco!
Ciao Celsius
Ciao Celsius mi sono registrato ma non riesco a trovare il download del tuo orologio DCF77, sbaglio qualcosa o non ho i privilegi per farlo ?
Grazie e complimenti
Ciao, contatta l’amministratore del sito, io sono solo un utente come te.
Ciao Celsius