
La luce a LED colorati sta prendendo sempre più piede negli arredamenti e nelle decorazioni luminose; I LED colorati però sono abbastanza difficili da reperire e un po’ più costosi dei LED bianchi. Visto che ultimamente mi sto interessando a questa nuova forma di illuminotecnica, cercando in rete, ho trovato un semplice ed utile fai da te sul solito di Instructables: LED colorati fai da te. Si tratta di una soluzione davvero molto rapida e conveniente, che garantisce anche buoni risultati.
LED colorati fai da te: materiali e strumenti
Vediamo tutto quello che ci occorre per questo fai da te: - Dei LED bianchi - Carta vetrata (fina, tra 200 e 400) - Evidenziatori colorati Una volta recuperato quanto appena elencato, si può partire con la creazione di LED colorati. Per i LED l’acquisto più consigliato è eBay, visto che si trovano stock di LED bianchi (100x 5 mm) molto facilmente e a prezzi davvero contenuti.
Rendere diffusa la luce del LED
La dimensione dei LED utilizzati non influisce in alcun modo. In questo progetto fai da te, per Led colorati, sono stati usati LED da 5 mm, ma è possibile realizzare lo stesso DIY anche con LED da 3 o da 10 mm.
I Led che si trovano di solito in commercio sono trasparenti lucidi, mentre per creare l’effetto diffuso (e quindi per far in modo che il colore funzioni al meglio) bisogna opacizzare il LED. Per fare ciò è necessario usare della carta vetrata molto fina , tra 200 e 400. Quindi scartavetrare tutta la superficie del LED fino a che non si ottiene l’effetto di lice diffusa. Nella foto che segue è possibile vedere la differenza tra un LED trasparente (a sinistra) e un LED opaco (a destra)che emette luce diffusa.
Una volta raggiunto il risultato voluto, ricordarsi di pulire per bene il LED, in modo da eliminare l’eventuale polverina che si è formata a causa dell’utilizzo della carta vetrata.
Colorare i LED
A questo punto i LED sono pronti per essere colorati. Cominciamo col prendere un evidenziatore del colore preferito e colorare tutta la superficie del LED; procedere molto attentamente per non lasciare alcuno spazio non colorato dal quale potrebbe uscire della luce bianca e quindi attendere fino a quando il colore sia ben asciugato. Inoltre, non è necessaria, ma comunque è più sicura, una seconda passata per coprire opportunamente il colore.
Il risultato finale
Per provare subito il LED colorato e testare subito il buon esito o meno di questo progetto fai da te, collegare una batteria al LED e vedere che tipo di luce viene emessa. Se il colore è uniforme non c’è più nulla da fare, se invece ci sono ancora dei punti da cui fuoriesce della luce bianca, è possibile applicare direttamente del colore sulla parte “scoperta”, aspettare che si asciughi, e provare di nuovo. I passaggi per ottenere dei LED colorati sono abbastanza semplici e veloci, inoltre questo progetto permette anche di risparmiare qualcosa. Il punto di forza di questo fai da te sta nel fatto che si possono personalizzare i LED colorati a proprio piacimento.

Ciao, puoi collegarli sia in serie che in parallelo, l’importante che calcoli una corrente di circa 5mA per ogni LED (non conosco il tipo di led ma presumo siano i classici da 5mm).
Un esempio potrebbe essere di collegare una resistenza (almeno da 1/4W) a +12 volt poi l’altro capo della resistenza all’anodo del LED ed il catodo (quello smussato) a massa.
Cosi facendo puoi fare tutti i collegamenti in parallelo (una R per ogni led).
I 12V li trovi facilmente, in quanto è il cavo GIALLO del connettore di alimentazione (ad esempio del CD-ROM) e la massa il NERO
Eccoti un link con il pinout
http://pinouts.ru/Power/BigPower_pinout.shtml
(se vuoi puoi utilizzare i 5V al posto dei 12, ma devi cambiare la resistenza @ 1K)
Dimenticavo, una R da 2K2 (2200 Ohm) può andar bene per i 12V.