
Gli appassionati, chi lo fa per hobby, chi lo fa per lavoro amano “sporcarsi le mani” quando ricevono dei nuovi apparecchi di illuminazione da studio. Qui di seguito tutto ciò che è necessario per crearsi uno studio con illuminazioni professionali. I progetti riportati sono elaborazioni compiute da alcuni professionisti.
DIY Beauty Dish
Cos'è un beauty dish? Un beauty dish è un flash modificato, un flash usato comunemente nel mondo della fotografia di moda. Da qui si capisce il perché del nome.
Il Beauty Dish ha una grande combinazione di luce morbida e una veloce caduta di luce. Quando lo si guarda da vicino, però si scopre che altro non è che una ciotola di terracotta e un barattolo di plastica (o uno specchio di una piccola automobile). Il progetto è del signore Embrey. Leggi la guida.
Dual Speedlight Mount For Universal Softbox Mount
Questo è un grande se si utilizzano già flash nella vostra fotografia. Utilizzando questo adattatore potrete usare il vostro flash con softbox per studio fotografico e nastri di luce. Con una sorta di bonus extra, questo modello dispone di un flash a doppio supporto in modo che sia possibile ottenere due volte più luce (o un tempo di riciclo due volte più veloce). Le modiche e il progetto è di Wu Chun.
Ring Flash
Ringflash è un altro modificatore per flash molto utilizzati nel settore della moda. L'idea è quella di creare una fonte di luce che proviene direttamente "attorno alla lente". Dato che la luce è proveniente da tutto l'obiettivo, non c'è ombra sul tema e un grande alone effetto ombra dietro di questi.
Questo progetto utilizza una insalatiera per creare l'anello esterno e un barattolo che precedentemente conteneva ananas a fette per creare l'anello interno. Niente di più semplice, accessibile ed economico. Leggi la guida
Softbox con Flash Brackets
Questo progetto è grande, anche se non banale. Fatta tramite un ombrello da golf, di quelli sotto cui ci si ripara dal sole e una coperta Mylar di emergenza, si crea un grande Softbox da 36''. Softbox come questo sarà in grado di fornire una grande luce molto morbida.
Questo progetto viene inoltre fornito con un bel bonus - istruzioni fai da te per le staffe in flash sono fatte con un acciaio HomeDepot. Di Dennis Dietz. Leggi la guida
Lo Snoot Cozy
L'ultimo modificatore che vi facciamo vedere di oggi è uno Snoot Cozy. La parte "fai da te" è abbastanza piccola su questo strumento, quasi come bere della buona birra. Lo snoot cozy si spiega da sé. Leggi la guida
Suction Pod Flash Mount
Ora che avete tutti questi attrezzi, è necessario trovare un modo per metterlo nello spazio per poterlo utilizzare. Se il vostro pad ha una superficie liscia, questo progetto di montaggio "fai da te è perfetto per voi. E c'è anche la possibilità di sfruttarlo per una fotocamera per lo stesso prezzo.
Da intermayer. Leggi la guida.
PVC Lightstand
Stiamo per concludere con un'altra opzione di montaggio. A lightstand. Ma non è solo un lightstand. La pagina di istruzioni mostrerà esattamente che tipo di tubazioni PCV e di montaggio hai bisogno. Come tagliare e come incollare insieme. Leggi la guida

Aggiungo che chi vuole fare foto macro senza ombre puo’ costruirsi questo anello:
http://it.emcelettronica.com/potenziamento-anello-led-foto-macro
la luce e’ meno soft di quello proposto in questo articolo ma in compenso l’anello e’ meno ingombrante, si potrebbe anche renderla piu’ soft anteponendo ai led un diffusore, ma cosi’ facendo si perderebbe parecchia luminosita’.
Ciao Celsius
H.P.: http://web.ticino.com/aisi/elettronica/
La pessima traduzione e la scarsa conoscenza della materia hanno generato un paragrafo equivoco.
Creare un flash con una ciotola di terracotta e un barattolo di plastica….. bello, come si fa?
Il Beauty Dish non è un flash ma una parabola da applicare al flash, ne esistono diverse per diametro e potere riflettente, da quelle cromate a quelle bianche con diametri via via crescenti.
(http://www.ebay.it/itm/White-Beauty-Dish-55cm-22-Honeycomb-Grid-Bowens-NEW-/200646217501?pt=LH_DefaultDomain_0&hash=item2eb7724f1d)
La luce generata è utilizzata per le foto di Beauty, risulta particolarmente diffusa e non troppo incisiva e illumina tutto il viso senza creare ombre.
Un effetto simile di ottiene con un Ring Flash, è una torcia con un tubo flash circolare di grandi dimensioni da attaccare ad un generatore flash, estremamente costoso, nulla a che vedere con i flash circolari usati per la macro, troppo piccoli per un impiego del genere.
Altri usano 2 banks messi di fronte al soggetto con la fotocamera piazzata nel mezzo, sono scuole di pensiero con posizione partigiane per una o l’altra soluzione, quello che conta alla fine è il risultato, ogni fotografo ha il suo stile.
Per quello che riguarda il fai-da-te, da professionista preferisco evitare di fissare attrezzature da migliaia di euro su supporti di dubbia resistenza, portata e di scarsa praticità d’uso
Questa non vuole essere una critica a chi ha scritto questo articolo ma in generale a chi scrive su EOS:
per scrivere degli articoli occorre osservare delle regole precise come nel giornalismo (non quello Italiano purtroppo), gli articoli vanno tradotti BENE, le fonti verificate e il contesto confermato da chi ne capisce qualcosa; mi sembra invece che qui si cerchi di pubblicare di tutto un tanto al Kg. per vedere il proprio nome o per fare punti, ma non ci sono moderatori?
Grazie della segnalazione,
l’articolo effettivamente contiene delle imprecisioni.
Vorrei sottolineare però che Elettronica Open Source NON è una testata giornalistica ma un Blog. In particolare un blog tecnico con articoli di elettronica e di tecnologia.
Questa non è certo una giustificazione, molti sforzi abbiamo fatto, e stiamo facendo, puntando alla qualità.
Dalla data dell’articolo (maggio 2011) molte cose sono cambiate, come ad esempio il numero di articoli giornalieri (quel periodo ne facevamo fino a 10) e poi, tra l’altro… l’autore non collabora più con noi.
Speriamo che, anche con alcune imprecisioni, di aver comunque prodotto un articolo tecnicamente utile, tramite il quale sia possibile apprendere soluzioni per massimizzare gli effetti del flash fotografico.