
Phasor utilizza ATmega88. Guardate Phasor sviluppato da Lft. E' gestito da un microcontrollore ATmega88 della AVR e dei componenti passivi, ed il risultato è piuttosto sorprendente.
Lft spiega i trucchi usati per creare questo dispositivo. Il chip è clocked a 17.73447MHz che è esattamente quattro volte la frequenza dell'onda PAL che gli permette di falsificare un segnale regolare.
Phasor utilizza ATmega88. Video

E’ FANTASTICO vedere questo ragazzo che si è imparato tutto sulla televisIone.
Penso che se qualche casa costruttice riesce a valutare l’importanza di questa idea
potrebbe davvero produrre con profitto questa INVENZIONE.
Davvero complimenti.
questo progetto lo trovo molto carino molto ludico,
in teoria cambiando la velocità di clocked si potrebbe cambiare sistema dal PAL al NTSC,
…il sito presenta una marea di informazioni. Ci vorrà un po’ per leggerle, ma la cosa mi intriga; a prima vista direi che il processore lo sprema per benino; se ho ben capito fa tutto lui, perché il resto sono componenti passivi…
l’utilità di questo progetto e le risorse spese per realizzarlo.
Pare di no.. ho letto tra i commenti e leggi cosa scrive:
“”
Linus, Would this be possible on NTSC or no because of the phase alternation?
No, unfortunately it won’t work on NTSC, since it doesn’t do phase alternation. You’d only be able to get the subset of colours where U = V.
“”
l’utilità?? comandare un tv con un semplice atmega88 mi pare notevole e i possibili utilizzi sono molteplici! Esempio una centralina di gestione casa che si interfaccia sulle av dell tv di casa e presenta in tempo reale tutti i parametri monitorati.. ma senza far troppi esempi è un interfaccia alternativa per chi vuol uscire fuori da classico display lcd 16×2 o graphic display!
Ottimo progetto, semplice e innovativo. Con siderando la semplicità del montaggio de i componentei e cosiderando il basso consumo energetico, con quasto progetto ci saranno sicuramente svariate applicazioni molto utili…