
I cani Robot in figura sono stati realizzati nel 1960 da un uomo di nome Fred Chesson. Sui Cani Robot sono stati effettuati dei Test per vedere se erano in grado di Imparare e di Ricordare.
Ecco il semplice test a cui il Cane-Robot è stato sottoposto. Un Operatore prima ha suonato un campanello, poi ha alimentato il Cane-Robot e misurato la quantità di Saliva. Ripetendo più volte l’esperimento il Cane-Robot produceva Saliva al solo sentire del campanello. Il comportamento del Robot è risultato quindi molto simile a quello di un vero Cane.
E’ stata realizzata successivamente una versione del Robot nella quale il Cane-Robot scodinzolava quando veniva nutrito. Anche qui il comportamento del Robot è risultato simile a quello di un Cane Reale. Come Cibo per il Cane-Robot è stato usato un osso di plastica con un Magnete posto all'interno di esso. Ogni volta che il magnete si avvicinava al naso del Robot questo scodinzolava.
Il Cane-Robot possedeva anche un pulsante di RESET. Se il Pulsante di Reset veniva premuto il Robot dimenticava tutto quello che aveva imparato ed occorreva addestrarlo nuovamente.
Ad assistere ai Test vi erano dei bambini, ovviamente entusiasti dell’evento.
Fonte Blog.makezine.com

Pazzesco! Mi sembra di rileggere gli esperimenti sul riflesso condizionato di Pavlov a distanza di oltre un secolo (visto che il fisiologo russo annunciò la scopertta nel 1903).
Altri tempi. Allora bastava così poco. Chisà tra qualche decennio cosa penseranno delle attuali tecnologie.