
Hans Schuitman è a capo dell’Azienda Shape Technology che progetta e produce componenti e prodotti per l'industria elettronica, e che vanta una vasta gamma di prodotti basati sulla tecnologia che vengono commercializzati a livello globale. L’Azienda di Hans Schuitman ha incrementato la produttività, puntando sulla tecnologia e, in particolare, sulla robotica.
Hans Schuitman , amministratore delegato della Società afferma che una maggiore presenza dei Robot non significherà una diminuzione di opportunità lavorative per il personale umano. A favore della sua tesi Schuitman ci fornisce alcune Statistiche. Negli ultimi 12 mesi la produttività dell’Azienda è aumentata dell’80% e nello stesso periodo il numero del personale umano è aumentato del 15%.
L’Azienda di Schuitman ha fatto molta strada da quando è nata, circa 14 anni fa, e continua , sempre più a credere nello Sviluppo e nella Ricerca. Schuitman ha in programma di installare altri quattro robot nei prossimi mesi spendendo circa 4 milioni di dollari.
Schuitman dice che comunque questo lavoro non è solo una questione di soldi, ma piuttosto di una vera e propria passione, una passione che gli ha permesso di raggiungere i suoi sogni."Mi è sempre piaciuto fare le cose in maniera diversa," spiega, "solo i pesci morti nuotano seguendo la corrente. Per me, un imprenditore è qualcuno che fa la differenza e rimodella il nostro mondo per renderlo migliore per tutti creando una reale ricchezza per gli altri. Imprenditore non si diventa, imprenditore si nasce."
Visti i risultati raggiunti c’è da credergli.
Fonte Stuff.co.nz

Questa è la catena di montaggio del XXI secolo…. 😀
Senz’altro la Robotica è un vero e proprio “fenomeno” nel mondo ai giorni nostri. Basta pensare alle tempistiche con cui oggigiorno lavorano le fabbriche, impensabili fino a poco tempo fa…Il costo iniziale, è sicuramente molto elevato, ma viene smaltito nel tempo: basta considerare il fatto degli infortuni sul lavoro, che tendono a valori molto bassi, precisione nella lavorazione, che ormai può avvenire anche negli ambienti ostili all’uomo, velocita’ di produzione. Un robot non si stanca, non si da per malato, ha soltanto bisogno di un buon programmatore e della corrente, nient’altro… é ovvio che la febbre della rivoluzione industriale è ancora presente, ma è tuttavia risaputo che sono il futuro…