
Da Microchip Technology Inc. arriva una nuova famiglia di amplificatori operazionali ad alta precisione denominata MCP607X con tre integrati principali: MCP6071, MCP6072 e MCP6074. Il funzionamento rail-to-rail, il bassissimo offset, il basso consumo e l'ottimo guadagno unitario stabile per tutta la banda 1,2MHz rendono questa famiglia un ottimo prodotto per tutte quelle applicazioni di misura convenzionale e medica.
Questa nuova famiglia di amplificatori operazionali (op amp) ha una bassa tensione di offset di ingresso (± 150 mV, massimo) e il funzionamento rail-to-rail.
Questa famiglia è a guadagno unitario stabile e ha un prodotto larghezza banda-guadagno di 1,2 MHz (tipico).
Questi dispositivi operano con una tensione di alimentazione singola a partire da 1,8 V, con una bassa corrente di riposo per amplificatore (110 uA, tipico), caratteristiche rendono la famiglia MCP6071/2/4 di amplificatori operazionali adatti per applicazioni di alta precisione.
La famiglia MCP6071/2/4 è offerta in configurazione singola (MCP6071), doppia (MCP6072) e quadrupla (MCP6074), inoltre è stata progettata con un processo avanzato CMOS di proprietà Microchip.
Tutti i dispositivi sono disponibili nella gamma di temperatura estesa, con un range di alimentazione da 1.8V a 6.0V.
Caratteristiche dell'MCP6071/2/4 estratte dal datasheet:
• Bassa tensione di offset: ±150 uV (massimo)
• Bassa corrente di riposo: 110 uA (tipico)
• Rail-to-Rail
• Vasto range di tensione di alimentazione: 1.8V a 6.0V
• Prodotto banda-guadagno: 1.2 MHz (tipico)
• Guadagno unitario stabile
• Range esteso di temperatura: -40°C to +125°C
• Nessuna inversione di fase
MCP6071/2/4 - Applicazioni:
• Automotive
• Strumenti portatili
• Sistemi alimentati a batteria
• Strumenti medici
• Strumenti di misura
• Filtri analogici
Ausili di progettazione:
• Modelli SPICE
• Software FilterLab®
• MAPS (Microchip Advanced Part Selector)
• Schede analogiche di dimostrazione e di valutazione
• Application Notes

delle guide all’utilizzo di tali dispositivi per chi ne sa meno, in modo da comprenderne l’uso e quindi la sperimentazione.
…ha sempre il suo fascino!
Per chi come me se ne è interessato ormai più di dieci anni fa leggere le specifiche di questi nuovi dispositivi fa capire che miglioramenti sono stati introdotti e quali tendenze si sono seguite! Un esempio per tutti: il range di tensioni della alimentazione…
Va bene ma quanto costano questi nuovi amplificatori?!
Sono belli sì ho visto anche le caratteristiche, ma se il prezzo è alto tanto vale stare con i buoni vecchi prodotti…fino a quando i prezzi saranno ragioevoli!
Al momento i prezzi saranno alle stelle vero?!?!
Non si va oltre il dollaro, e poi come per la maggiorparte dei prodotti microchip, è possibile ordinarli come free samples! Il package soic 150mil ancora si riesce a saldare abbastanza bene!
Buono a sapersi… Grazie tante per le informazioni molto utili 🙂
Ecco un paio di guide per iniziare a capire cosa sono gli “opamp”
http://host.uniroma3.it/laboratori/escher/res/elettronica/AMPLIFICATORI%20OPERAZIONALI%20-%20presentazione.pdf
http://www.edscuola.it/archivio/didattica/amplifica.pdf