
Una lista di programmi per Linux che sostituiscono le vostre applicazioni preferite su Windows. Tutti i programmi di cui avete bisogno per utilizzare al meglio Linux. Player video, editor immagini, masterizzazione, Open Office, Msn e Download sul sitema operativo freeware. I più famosi programmi per Linux dalle alternative ai porting, passando per l'emulazione tramite WINE.
Programmi Linux per chi arriva da Windows
Gli utenti che si avvicinano a Linux per la prima volta si rivelano spesso dubbiosi e preoccupati per il semplice fatto di non poter più utilizzare i propri programmi preferiti, ad esempio quelli che erano abituati ad usare su Windows. Molti però non sanno che l'os freeware in questione mette a disposizione dei suoi fedeli una svariata gamma di applicazioni che spesso sono identiche o che in molti casi sostituisco egregiamente i programmi per Microsoft.
Esistono infatti una miriade di applicazioni per ogni distribuzione Linux in grado di assolvere pienamente ai propri compiti proprio come i loro colleghi Windows e spesso anche in maniera più efficente. Andiamo quindi a vedere quali sono le principali applicazioni di cui avrete bisogno su questo tipo di sistemi in un elenco dettagliato con i loro concorrenti e una breve descrizione:
Elenco programmi Linux
Raccolte musicali: Su Windows i più famosi sono Win Media Player e iTunes. Per Linux ce ne sono una marea, a mio avviso il migliore è Rhythmbox, comunque hanno tutti caratteristiche simili e funzionano molto bene.
Player Video: Su Windows ovviamente Win Media Player o VLC, su Ubuntu lo stesso VLC risulta essere molto valido, in alternativa consiglio Xine.
Codec audio e video: Su Linux il problema non si pone, non dovrete infatti ricercare Codec Pack per tutto il web, vi basterà inserire un DIVX o un MP3 affinchè il sistema, dopo una breve ricerca, installi il codec desiderato. Il discorso è valito per la prima volta, dopo di che non avrete più nessun tipo di problema.
Montaggio video: se volete qualcosa di serio su Windows, ovviamente a pagamento "Pinnacale", mentre su Linux, ovviamente gratuito "Kdenlive".
Masterizzare: per Windows tutti conosceranno Nero, per Linux i più famosi sono K3B e Brasero. Entrambi vinpermettono di fare tutto ciò che volete con i vostri CD e DVD, l'interfaccia è gradevole e molto intuitiva.
Grafica: Photoshop su Windows, a pagamento. GIMP su Linux, gratis. (spesso già incluso in molte distribuzioni senza nemmeno doverlo scaricare).
Internet browser: a parte IE che spero abbiate abbandonato già da un pezzo, sia Win che Linux danno la possibilità di installare i più famosi, tra i quali vi consiglio di provare il velocissimo Chrome di casa Google.
E-Mail: Outlook sui sitemi Microsoft mentre Evolution su quelli Linux sono entrambi dei buoni programmi, sono comunque disponibili molte alternative.
Torrent e P2P: Emule esiste per entrambi, anche se la versione "amule" per l'OS libero lascia un po' a desiderare. Mentre per i Client Torrent il famoso Bit Torrent viene egregiamente sostituito da Vuze.
MSN: la copia aMsn per linux non è delle migliori, esistono alternative come Mercury o Pidgin.
Office: la costosa suite microsoft viene egregiamente sostituita dalla free "Open Office" per Linux, ora disponibile anche su Windows.
Questi, senza entrare nello specifico, sono i programmi richiesti da un utente medio. In ogni caso, anche per i programmi meno utilizzati e quindi non presenti in questo elenco esiste un versione o un'alternativa Linux.
Eseguire/emulare i programmi Windows su Linux con WINE.
Molti non sanno che con WINE è possibile "eseguire" programmi Windows in ambiente Linux. Si tratta di una sorta di emulazione, anche se i puristi non vogliono sentire questo termine. In poche parole Wine permette l'esecuzione della maggioranza dei programmi scritti per il sistema Microsoft su Linux. Tra tutti è possibile eseguiere anche giochi di ultima generazione, sempre che il vostro PC sia d'accordo... Ovviamente in questo caso le prestazioni, specie nei giochi, risultano un po' ridotte ma comunque godibili se supportate dall'emulatore. Il funzionamento è molto semplice, sopo averlo installato vi basterà selezionare un programma per Windows e cliccare con il tasto destro scegliendo la voce "apri con Wine" dopo di che tutto funzionerà come sul sistema Microsoft. Qui potete trovare una lista di programmi supportati e tutte le info di cui avrete bisogno.
Come vedete non ci sono poi grossi ostacoli per chi decide di passare a Linux, esistono bensì diverse soluzioni, sta a voi scegliere quale utilizzare...

Come client Messenger, segnalo anche l’ottimo:
http://www.emesene.org/
Più che OpenOffice, “al giorno d’oggi” segnalerei LibreOffice:
http://www.libreoffice.org
🙂
per il montaggio video/video editing segnalo anche avidemux, un software veramente potente e facile da usare, disponibile sia per Linux che per Windows (è cross-platform). Io l’ho trovato molto utile per eliminare in tempi brevi dalle registrazioni televisive le parti contenenti pubblicità .
volevo solo segnalare una piccola differenza: Linux e’ un sistema operativo Open source non freeware. E’ sempre un prodotto gratuito ma eticamente c’e’ tanta differenza tra software open source e software freeware.
Per chi e’ interessato, a questo link di wikipedia una descrizione sulle varie tipologie di software gratuito: http://it.wikipedia.org/wiki/Differenza_tra_software_libero_e_open_source
Per quanto non sia un grande fan del sistema operativo Linux, come peraltro ho già detto in altri commenti, soprattutto per i problemi di compatibilità con l’Hardware del computer o per l’impossibilità di usare i propri programmi preferiti, devo dire che ho trovato questo articolo interessante, soprattutto perché ho scoperto programmi di cui non conoscevo l’esistenza.
Di quelli elencati ho provato per esempio VLC. Devo dire che è un lettore multimediale fantastico in quanto legge tutti i file più disparati e soprattutto i flv che sono l’estensione dei filmati che si trovano originalmente su youtube. Inoltre con questo programma è addirittura possibile visionare lo streaming, un programma quindi dalle buone funzionalità che risulta utile anche per chi possiede un sistema Windows.
Chrome è un browser molto veloce, molto bello e soprattutto intuitivo. Infatti anche gli utenti Windows hanno abbandonato il classico Internet Explorer a favore di quest’ultimo programma. Il browser lavora egregiamente anche su linux.
Per i montaggi invece non trovo che ci sia alcun software gratuito per Linux che sia così facile da utilizzare ma allo stesso tempo completo come quelli che esistono per il sistema operativo Windows. Anche per msn ci sono parecchi problemi e anche nell’articolo viene segnalato come sia difficile trovare una giusta alternativa a questo programma
Per quanto riguarda Open Office bisogna fare un discorso un poco più ampio. Io stesso l’ho sul computer insieme a Microsoft Office. Devo dire che come programma è ben fatto, infatti assomiglia moltissimo all’Office tradizionale, soprattutto perché dispone di tutte le funzioni necessarie per chi vuole un’applicazione del genere e sicuramente non ha nulla da invidiare alla sua copia a pagamento. Tuttavia c’è un piccolo problema di compatibilità : infatti su Open Office possiamo leggere i documenti tradizionali di Word, mentre con Office non possiamo fare lo stesso e quindi risulta problematico soprattutto per coloro che si scambiano documenti ma uno dei due non possiede Open Office.
Windows ancora immersa in piantato da qualche decina danni come sistema standard,
la cosa impressionante è la capacità di migrazione di tutti quelli che sviluppano sotto linux e che per avere un mercato durante compilano i programmi anche per Windows.
da un po’ di anni tutti programmi che sono bastati per linux si trovano molto facilmente su Windows, ci non è un’emulazione ma una vera propria compilazione nativa per sistema operativo della Microsoft
Diciamo che una lista di software indispensabile è moolto soggettiva (soprattutto sotto linux) io per esempio preferisco usare Thunderbird come client email…
E mi allontano molto dai programmi ufficiali integrati in gnome preferendo la leggerezza (infatti uso LXDE)
La cosa più frustrante è che ancora non esiste un valido modo per poter giocare i videogame su Ubuntu. Sigh . . .
Già , sono d’accordo, è l’unico motivo per cui ho ancora una partizione con xp… 🙂
Ritengo doveroso citare audacity per l’editing audio e inkscape per la grafica vettoriale…
non sapevo dell’esistenza di libreoffice.
mi ha incuriosito..mi spieghi in due parole perchè lo consigli rispetto ad openoffice?