
Microsoft e ARM lavoreranno insieme, come già si sospettava da qualche tempo. Microsoft, infatti, ha annunciato che il prossimo sistema operativo sarà compatibile con le architetture SoC (System on a Chip) ARM. Per sviluppare quello che probabilmente si chiamerà Windows 8, Microsoft sta collaborando con Advanced Micro Devices, Qualcomm, Texas Instruments, Intel, ARM e Nvidia.
Windows 8 sarà compatibile con i SoC ARM
Microsoft e ARM portano la loro partnership commerciale a un nuovo livello. Microsoft ha annunciato infatti che la prossima versione del suo sistema operativo Windows supporterà i chip ARM, confermando mesi di speculazioni che il gigante del software avrebbe allargato il supporto per Windows oltre le piattaforme x86. La prossima versione di Windows, che presumibilmente verrà chiamata Windows 8, verrà eseguita su SoC ARM dai partner Microsoft Nvidia, Qualcomm e Texas Instruments, così come i prodotti architettura x86 di Intel e Advanced Micro Devices. Queste novità sono state annunciate da Microsoft in una conferenza stampa al Consumer Electronics Show (CES).
"Il supporto di Windows per SoC è un passo importante per Microsoft e per l'industria", ha dichiarato Steve Ballmer, amministratore delegato di Microsoft, nel suo annuale messaggio che anticipa il CES. "Sempre più spesso, la gente vuole un’esperienza Windows su tutti i propri dispositivi."
Microsoft aveva resistito per anni alle richieste delle società di aggiungere il supporto di dispositivi ARM per Windows, anche se Windows CE ha supportato i dispositivi ARM per qualche tempo. La mancanza di supporto di Windows una volta era vista come un limite per il potenziale di crescita dei netbook e dei dispositivi a basso costo che utilizzano i dispositivi basati su ARM. Tuttavia, l'emergere del sistema operativo Android di Google e la sua successiva crescita, hanno cambiato le carte in tavola e probabilmente hanno convinto Microsoft ad agire per arginare lo slancio di Android e aprire la porta per l'azienda a nuovi tipi prodotti a basso costo come i tablet.
L’ipotesi era che Microsoft avrebbe sostenuto ARM, in particolare dopo che Microsoft ha concesso in licenza il core ARM da ARM Holdings plc lo scorso luglio, senza però rivelare i suoi piani. Alla fine del mese scorso, il prezzo delle azioni di ARM è cresciuto, dopo le voci diffuse che Microsoft avrebbe annunciato al CES il supporto per ARM di Windows 8.
Un cambiamento importante per ARM da Windows 7 a Windows 8
Nei giorni scorsi, i dirigenti Microsoft hanno mostrato le anticipazioni di una versione in via di sviluppo del prossimo Windows 8 in esecuzione su macchine alimentate da Snapdragon di Qualcomm, Nvidia Tegra e OMAP di Texas Instruments. Microsoft non ha detto quando sarà disponibile la prossima versione di Windows, né ha rivelato altre caratteristiche del sistema operativo di prossima uscita. Le dimostrazioni delle finestre di nuova generazione che funzionano su computer con SoC ARM utilizzano la stessa interfaccia utente di Windows 7.
Il supporto di Windows per ARM è considerato un punto di svolta che potrebbe minare la posizione dominante di Intel nel mercato dei microprocessori e alimentare ulteriormente la concorrenza tra Intel e ARM. Inoltre, gli sviluppatori dovranno riscrivere molte applicazioni. Per questo si pensa che x86 avrà ancora un occhio di riguardo per Windows, dato che molte applicazioni e molti strumenti sono appigli che darebbero a Intel, AMD e Via Technologies vantaggi in alcuni mercati. Il vicepresidente di Microsoft Mike Angiulo ha mostrato alcune simulazioni di Windows 7 in esecuzione su sistemi Intel, che ha recentemente lanciato i processori Core di seconda generazione che sfruttano la tecnologia di accelerazione grafica offerta da questi chip.
"Stiamo entrando in una nuova era per i consumatori, dove sarà possibile usare Windows ovunque, dal piccolo schermo al grande schermo", ha detto Ballmer.

Anche sei i sistemi operativi Microsoft, a mio umile parere, non siano il massimo dell’efficienza e della sicurezza (preferisco molto di più Linux…), c’è però da apprezzare il fatto che la casa leader produttrice di sistemi operativi abbia dedicato i suoi sforzi per rendere Windows compatibile con i microprocessori ARM. Fino alla versione ARM9 si parlava solo di Linux. Questa nuova combinazione Hardware/Software rappresenterà davvero una svolta sul mercato dei microprocessori? Sicuramente ARM rappresenta di già,dal punto di vista architetturale, una valida alternativa ai processori Intel, e se prima lo era supportato dai soli sistemi Unix, ora lo sarà ancora di più con il nuovo sistema Microsoft. Speriamo che non vengano deluse le aspettative!
Non vorrei essere pessimista, spero che questa futura versione di Windows rappresenterà davvero un punto di svolta, ma l’esperienza personale mi ha dimostrato ad esempio che le recenti versioni di Windows mobile su smartphone sono “riuscite” a trasformare potenziali dispositivi tuttofare in oggetti in grado di bloccarsi anche durante una semplice telefonata! Ho usato per pochi mesi un HTC e mi sono ritrovato spesso a pensare “ancora una volta si è bloccato Windows, devo riavviare per telefonare!”. Inoltre il riavvio o l’accensione dello smartphone richiedevano tempi a volte superiori al minuto.
Finora tra Windows mobile e le altre versioni desktop non riesco ad avere una buona considerazione dei sistemi Microsoft.
Il gigante Microsoft sta conquistando terreno non è stato ancora esplorato da lui.
Con grandi possibilità di conquista.
Vedendo il declino poco poco del suo sistema operativo è aprendo un altro fronte di battaglia.
e sta giocando sul terreno già conquistato da altri, le architetture sono sempre state una esclusivo di linux poteva essere compilato in tutte le architetture dalla PPC, x68, x64 e tutte le altre possibili.
Probabilmente Microsoft si è resa conto che in ambito industriale e mobile è molto indietro rispetto ad altri SO.
Giocarsi la mossa ARM porterà sicuramente una fetta di mercato importante ad affacciarsi a Windows 8 (embedded), inoltre la potenza commerciale di MS avrà il suo peso. Mi piacerebbe che la stessa potenza sia messa in gioco nello sviluppo di un sistema operativo, piuttosto che nella commercializzazione (vedi Vista).
Perche in futuro, non solo NON vorremmo “riavviare anche il telefonino” ma nemmeno la nostra applicazione embedded alla quale abbiamo affidato la gestione del sistema di sicurezza delle autovetture o degli aeromobili.
“spegni e riacendi l’Airbus, Win si è bloccato”
“errore irreversibile, i freni dell’autovettura funzioneranno solo dopo il crash…ehm… il riavvio!
Finalmente Windows su ARM… ciò che si sta sviluppando creerà nuove possibilità di sviluppo e relativa concorrenza. Questo, insegna la storia, porta ad un avanzamento della tecnologia.
Si è visto con gli smartphone: più colossi in gara fra loro hanno portato ad un avanzamento vertiginoso e forse pure inaspettato!
Stewe
Anche in termini di efficienza, oltre la discutibile affidablità, Microsoft ha dimostrato poca credibilità con l’uscita di Windows 7, che era stato dichiarato ad alta efficienza energetica per sfruttare al meglio i netbook. Da quanto ho provato, la batteria di un netbook con Windows 7 dura quasi la metà rispetto ad xp!
“Sempre più spesso, la gente vuole un’esperienza Windows su tutti i propri dispositivi.”
……. ma chi? ……..
Scusate ma Microsoft intende ancora integrare il suo sistema operativo con il registro di configurazione di sistema? E poi le persone si chiedono come mai i pc (più in generale le “device” con windows integrato) si bloccano.
Mi chiedo come mai si ostinano a portare avanti un sistema operativo che ormai è chiaro essere strutturato su un’architettura fallimentare. E adesso lo integrano su SoC ARM?
E’ da pazzi per me.
Sarò eccessivo?
Sono stato enormemente deluso dai sistemi operativi microsoft soprattutto in ambito mobile… Io continuo è continuerò a preferire il antiquato ma prestante PalmOS quelli si che erano dei buon sistemi mobili!! Quanto a Linux lo uso su un PC e non so come si comporta su piattaforme mobili, ma.. sono ottimista sulle sue evoluzioni!
Questa nuova architettura sicuramente sarà una svolta, questa volta microsoft si sta appoggiando ai colossi dei dispositivi, nvidia leader delle schede video, Texas Instrument leader dei DSP e ARM leader dei processori Intellectual Properties. Dovrebbero venir fuori dei bei dispositivi mobile, chiaramente se riusciranno a far cooperare il tutto al meglio e sperando poi che la piattaforma software sia in grado di sfruttare al meglio tutto il sistema. Per ora a mio parere gli unici sistemi che funzionano bene sono l’iphone 4 e l’htc HD 2 , HD 7 e LG optimus, se si riuscisse a superare questi (e le premesse ci sono) sarebbe davvero un passo avanti.Per superarli intendo da ogni punto di vista, risparmio energetico, connessioni(non sarebbe male una porta che leggesse le pennine usb), schermo ecc.
Credo che, a parte il contest in atto che moltiplicherà i commenti a tutti gli articoli, quelli che coinvolgono Microsoft e i suoi prodotti saranno sempre i più ‘caldi’…
…il colosso di Redmond, nel bene o nel male, riesce sempre a far parlare di sé!
Gianluca Ruta
Perugia
Possiedo un HTC Diamond e un iPhone3GS e ho avuto la possibilità di provare un terminale HTC con Android di cui non ricordo il modello. Per il prezzo che ha il Diamond posso affermare tranquillamente che il peggior rapporto qualità/prezzo rispetto a dispositivi che costano uguale (ma anche meno): blocchi continui, lentezza assoluta, touch screen che a volte bisogna martellarlo per fargli eseguire una funzione. Mettendo da parte un attimo il touch screen (che ok è resistivo sul diamond e capacitivo sugli altri due per cui un paragone reale è fattibile fino a un certo punto), anche la gestione delle applicazioni su windows è troppo macchinosa e pesante. Devo riconoscere però che comunque microsoft sta dimostrando ultimamente una notevole apertura mentale e questo non può far altro che giovare sia a loro che agli utenti finali, per cui mi aspetto un notevole miglioramento.
Nella maggior parte dei casi della strumentazione di laboratorio si utilizza Windows CE. Questa è una impressione di un mio conoscente che è sempre a stretto contatto con strumetazione. Nonostante gli strumenti ogni tanto si “impallano” e devono essere riavviati, sembra come se altri sistemi operativi non esistessero. Ricordo le sue sfuriate, quando diceva che per determinati sistemi embedded bisogna utilizzare OS opensource per le varie motivazioni che si sentono tutti i giorni. Qualcuno di voi ha una buona esperienza in laboratori di misure elettronica? Quale OS è più usato?
>> “spegni e riacendi l’Airbus, Win si è bloccato”
>> “errore irreversibile, i freni dell’autovettura funzioneranno solo dopo il crash…ehm… il riavvio!
Cose similari già capitato basta pensare al virus informatico Stuxnet,
chi è attaccato delle centrali nucleari in Iran,
È la ciliegina sulla torta già il fatto che non avevano nemmeno antivirus è una cosa spaventosa, ma anche che non hanno nemmeno attirato le licenze di Windows ma erano crack,
prepariamoci al peggio nel futuro una centrale nucleare che fa a frammenti che si chiede l’attivazione del Windows.
E adesso mi sto preoccupando per i dispositivi medici pompa ad insulina che attualmente usano sistemi loco, ma da questo letto vogliono introdurre un sistema operativo.
Dal piccolo della mia esperienza, dove lavoro il 90% dei macchinari utilizza Windows CE e non si è mai impallato, mai. Sono più convinto che quando si impalla il sistema buona parte della colpa è da imputare al programmatore
Ormai con hardware molto efficiente e affidabile alla nostra disposizione,
sono rari casi in cui i computer si inchioda ho poco probabile perché il processore al posto di dare 1 da 0, e anche in questo caso il lavoro di programmatore dovrebbe includere anche questa possibilità,
visto che la programmazione questi ultimi tempi è fatto come capita capita, senza avere nessuna formazione e preparazione visto che le pagano 800 euromissili Cosa speriamo che fanno di più,
Anche nelle macchine la maggior parte degli umori sono dovuti all’uomo anche nella programmazione
In fondo è una nuova proposta commerciale da parte di Microsoft, è sicuramente in ritardo rispetto ad altri prodotti, ma ovviamente il mercato sceglie non il miglior prodotto, ma il più diffuso.
scusate, sono un pò l’ultimo della classe e anche un pò testone, ma android supporta ARM ? A forza di domande dovrei diventare qantomeno decente 😀 Grazie a tutti !
Sei sicuro di ciò che dici? Windows 7 ha portato indubbie migliorie nel SO.
Forse non tieni conto di un fattore fondamentale: le batterie (di qualunque tipo) hanno una vita limitata e vanno incontro ad un esaurimento inevitabile della capacità. Prova a reinstallare WinXP sul tuo portatile e ritenta il cronometraggio! 😉
Stewe
Android su ARM và una meraviglia! Da quello che leggo qui
http://it.emcelettronica.com/smartbook-freescale-arm-e-smartphone-al-computex-2009-taipei
e qui
http://it.emcelettronica.com/smartdevices-v5-tecnologia-arm-1080p
è da parecchio che si sviluppano applicazioni Android su ARM.
Io non ho però mai avuto esperienze dirette, se qualcuno ne ha, è benvenuta la condivisione 🙂
La durata della batteria una cosa molto soggettiva,
ad esempio tutte le settimane Ancora – Piacenza in treno,
Se leggo PDF e con sintesi vocale mi dura tutto il viaggio,
Se mi metto a guardare un film in DVIX so che non arriverò nemmeno alla metà del viaggio.
È stessa cosa se vado su Internet con una pennina.
Di ritener contro un altro fatto che uno ha tendenza a usare sempre il sistema operativo con tutte le funzioni al massimo da potenza sua, Windows vista o 7 a ben oltre capacità grafiche che Windows XPquindi succhierà più sua batteria.
ottima risposta, adesso userò più consapevolmente il mio HTC wild fire che per me è uno strumento fantastico. Si la risoluzione di 320 x 240 è bassina ma il processore da 528 MHz è bello fluido. Mi consiglianvno l’acer Liquid … Cmq per non andare fuori topic, W mamma microsoft che si sa riciclare con intelligenza
Sono sicuramente d’accordo sul fatto che Windows 7 sia migliorato (soprattutto rispetto a Vista, con i suoi infiniti errori). Quello che vorrei dire però è che Windows 7 era destinato anche a netbook e tablet pc, proprio per essere efficiente dal punto di vista dei consumi e delle prestazioni.
La mia esperienza è di un netbook comprato con Windows 7, che ho poi formattato per installarci XP, quindi non conta il deterioramento della batteria, con pochi giorni di vita in entrambi i casi.
Soprattutto nel caso di sistemi embedded conta molto l’ottimizzazione del sistema e l’efficienza energetica, perché si tratta sempre di dispositivi portatili, con prestazioni più basse di un normale pc.
Queste considerazioni servono soltanto come previsione delle prestazioni di un foturo Win8, tenendo conto del “trend” delle vecchie versioni sfornate da Microsoft.
Spero anch’io in una risalita in termini di qualità…anche se sinceramente continuerei a preferire sistemi open source.
Ti segnalo inoltre questo link, dove puoi approfondire alcuni aspetti del sistema operativo Android
http://it.emcelettronica.com/android-os-molto-pi%C3%B9-di-sistema-operativo-smartphone
è da parecchio tempo che ammiro i terminali con Android caricato, ma il problema di fondo è il costo rispetto alla concorrenza, poichè in giro vi sono meno terminali con questo sistema operativo, purtroppo la qualità e la diffusione di un prodotto non la stabilisce il mercato, ma la capacità di una azienda di saper vendere il proprio prodotto pur non essendo il migliore.
Grazie emanuele per il link che hai pubblicato!SEcondo me non è solo il mercato che non sa vendere il proprio prodotto, ma anche i clienti che seguono la moda.Stai sicuro che se tu presenti due prodotti con le stesse caratteristiche stai certo che il cliente non acquita quello che costa di meno e magari con alcune cose miglori, ma quello che tutti comprano!
Non vedo l’ora di vedere come sarà il nuovo Windows Microsoft 8. A leggere in giro non si riesce purtroppo a capire quali siano le novità che verranno introdotte con l’avvento del nuovo sistema operativo. L’unica cosa che è stata confermata è quella che il nuovo sistema operativo disporrà del riconoscimento facciale per l’identificazione utente.
Questa notizia invece che leggo nel blog mi fa davvero piacere, soprattutto perché conferma delle voci che già da molto tempo circolavano intorno al fatto che avremmo visto nei tablet futuri e nei nuovi dispositivi portatili il nuovo Windows 8.
Una bellissima notizia, per chi come me, piace i sistemi di casa Microsoft e così potrà usufruire delle sue funzioni anche quando è in viaggio. I vantaggi sono molti. Oltre al fatto che penso possa dare una mano all’incremento delle vendite dei dispositivi che lo monteranno, questa notizia è sicuramente utile per chi a casa dispone del sistema operativo Microsoft.
Infatti sono molteplici i vantaggi di poter utilizzare lo stesso sistema operativo su due dispositivi diversi. Infatti potremo cominciare ad eseguire un determinato lavoro a casa ma terminarlo benissimo da qualsiasi altra parte con il nostro tablet. Infatti, avendo a disposizione lo stesso sistema operativo, sarà possibile installare un programma sia su un computer che sull’altro( es. word o pinnacle), così che se usiamo word per scrivere cose di lavoro, potremo continuare a farlo in vacanza con il nostro tablet senza alcun problema di compatibilità oppure stiamo finendo di fare un montaggio di foto e vogliamo continuare anche durante il viaggio in treno, ebbene con lo stesso sistema operativo sul nostro tablet potremo fare anche questo.
Insomma coloro che amano Windows sicuramente acquisteranno un tablet che monti lo stesso sistema operativo. Una notizia che sicuramente mi fa piacere in attesa di scoprire quali saranno le potenzialità del nuovo sistema operativo.
Credo che ormai windows abbia perso la battaglia per i dispositivi mobili e dei S.O. embedded.
Linux e Android hanno potenziali nettamente minori e costi minori.
Avevo letto anch’io da qualche altre parte di questa notizia. Ma in pratica cosa si potrebbe fare in più ?
ma avrebbe comunque una fetta di mercato per gli affezionati windows, vedi anche i dispositivi windows CE, quali navigatori satellitari e smartphone.
integro dicendo che da rumors il riconoscimento facciale venga fatto tramite la nuovissima periferica Kinect ! Io ce l’ho e personalmente sono un grandissimo fan del device 😀 E’ più sul mio pc che sulla XBOX … in attesa di driver ufficiali quelli ufficiosi vanno alla grande
Concordo… Il 90% delle novità sono nate su linux, ma purtroppo pubblicità e quindi la legge del più forte , vince sempre sul mercato!
…a comprarne una anche io!
Mi piacerebbe cimentarmi un po’ nella programmazione di qualche cosa, anche semplice, che faccia uso del Kinect!
Magari si potrebbe partire con un post che sia una recensione del dispositivo per noi della community… si faccia avanti chi può!
Questo è vero… la Microsoft ha perso clienti con windows vista e linux invece ha duplocato gli utenti…
Speriamo le non ci deluda le nostre aspettative… Ma credoche Unix si espandera moltissimo nel futuro…