
L'iPad2 sta per arrivare, quali sono le caratteristiche e le novità del nuovo modello di tablet Apple. La casa della Mela svela tra indizi e discrezioni le nuove funzionalità di iPad2. Quali sono le differenze con iPad. Conviene davvero passare al nuovo tablet o meglio rimanere fedeli al vecchio iPad? Svalutazioni iPad in merito all'arrivo del suo successore.
Come molti di voi già sapranno il "day one" per il nuovo tablet della casa di Cupertino è ormai imminente. Si parla del 9 Febbraio o al massimo entro il 9 Marzo. Le novità che iPad2 dovrebbe portare rispetto alla versione attuale risultano essere parecchie e come al solito numerosi blogger si sono scatenati in questi giorni in mockup d'autore. È trascorso ormai molto tempo dalla nascita dell'iPad e pare che dopo uno scetticismo iniziale il tablet sia entrato nel mondo dell'informatica con cifre da record. Sono ormai molti gli utenti che utilizzano questo dispositivo ed il numero sembra destinato ad aumentare. Soprattutto ora, nonostante l'uscita ormai prossima del nuovo modello, le vendite di iPad non accennano a fermarsi. Cosa ci riserverà il futuro possiamo solo immaginarlo, nel frattempo tutti gli indizi portano ad un riadattamento del tablet che va incontro ai desideri dei suoi fan.
Le novità dell'iPad2
Senza dubbio le new entry per iPad2 sono molteplici e come al solito sembrano essere soltanto dei piccoli accorgimenti tralasciati da Apple e resi noti dai vari utenti nel primo anno di utilizzo del tablet. Sembra quindi che Apple prenda sul serio i discorsi dei suoi fan e cerchi sempre di realizzare un prodotto più vicino alle loro esigenze; questo discorso ovviamente vale fino ad un certo punto, non credo infatti che vedremo mai il supporto a Flash su un dispositivo IOS, e tanto meno su iPad2. Ecco dunque quali sono le novità proposte dal nuovo tablet della Mela:
Fotocamera: una delle mancanze più gravi su iPad pare venga implementata con il nuovo modello, si parla addirittura di 2 fotocamere, una posteriore ed una anteriore... Face time in arrivo?
Sensore di prossimità: come quello presente sull'iPhone, anche se la funzione su iPad non sembra essere molto chiara, forse sarà utilizzato per lo spegnimento automatico del display quando il tablet viene inserito nella custodia.
Una porta mini DisplayPort: anche qui l'utilizzo pare un po' strano, in alternativa si ipotizza un'uscita HDMI per il tablet.
Slot per lettura di schede SD: senz'altro una delle tante lacune del dispositivo attuale. Sembra, sopratutto dalle custodie che circolano sul web che con il nuovo iPad2 venga colmata.
Retina Display: quasi sicuramente lo schermo dell'iPad cambierà, nonostante abbia riscosso numerosi consensi già nella versione attuale. Sembra che Apple voglia implementare l'ormai brevettato Retina Display anche su iPad2.
Processore: anche la CPU ad alte prestazioni di Apple pare che venga già rimpiazzata da quello che probabilente sarà l'Apple A5, altri rumors riportano invece ad un Apple A8 Dual Core.
Forma e dimensioni: il nuovo tablet dovrebbe essere ridisegnato in forma e dimensioni, più sottile e più leggero rispetto all'attuale modello.
Come vedete le novità sono parecchie, ora l'interrogativo di chi possiede l'iPad è il seguente: conviene passare al nuovo modello?
Passare al nuovo iPad?
Sopratutto chi ha appena acquistato il tablet di casa Apple sarà rimasto deluso scoprendo che fervono i preparativi per la presentazione del nuovo modello. È una cosa a cui Apple ci ha abituati già da tempo, la tecnologia si evolve a vista d'occhio e sopratutto in campo informatico si hanno riscontri immediati. Non dubito che chi abbia da poco preso confidenza con il proprio dispositivo sia sicuramente incavolato, tuttavia come è successo con l'iPhone 3gs il modello attuale di iPad resterà competitivo ancora per un anno almeno e, senza dubbio, superiore a tutti gli altri suoi rivali. E voi, avete già deciso se passare al nuovo iPad2?

io sono convinto che non c’è bisogno della apple, ma anche i tanti tablet cinesi vanno bene.
In azienda usiamo l’IPad per lo sviluppo di WebApp (in ambito gestionale).
Tutto ciò che è già presente sull’IPad attuale è a noi sufficiente.
L’unica cosa che potrebbe migliorare l’usabilità è il minor peso ed un’impugnatura migliore del device.
Poche ore fa su un blog è stata smentita la presenza del RetinaDisplay
Il successo di Apple è dovuto al fatto che han puntato molto al mercato di chi “fa la moda” (giornalisti, fotografi, artisti). Questo mercato mediamente ignorante di tecnlogia non ha mai badato alle reali potenzialità/qualità hardware ma solo all’oggetto inteso come status symbol. Detto questo tanto di cappello ad Apple, perchè il software che sviluppa è buono e riesce a veder hardware in pratica obsoleto a prezzi strepitosi!
sono molto d’accordo con la tua affermazione. I tablet cinesi vanno molto bene e soprattutto hanno porte USB e altre uscite che permettono di connettere il dispositivo a varie periferiche. Tra l’altro il prezzo dei tablet cinesi è di molto inferiore a quello dell’IPad. Quindi perchè dovrei comprare un oggetto che costa un botta, ha scarse possibilità di collegamento con altri device e mi serve solo per andare su internet e vedere immagini ? Semplice perchè è COOL, la Apple fa in modo che ogni suo oggetto risulti COOL così la gente se lo compra e chi ce l’ha è IN. Purtroppo è la triste verità.
Potresti farci qualche esempio? Sviluppate applicazioni da far girare su iPAD?
Infatti su youtube tempo fa, ho visto una video recensione. Effettivamente il tablet cinese era leggermente più lento in tutte le cose, ma faceva le stesse cose. Il prezzo? Esattamente la metà, o poco meno. E sinceramente le prestazioni non erano mica la metà!
E’ una tecnologia che non è stata mai montata su dispositivo mobile, vero? Per chi fosse interessato invece di illuminare dei pixel, e come se ci fosse un proiettore che illumina la retina di chi lo guarda. Il laser utilizzato è debole e quindi non dannoso per gli occhi. Infatti non illumina un punto preciso, ma una grande area, distribuendo la potenza.
Ricordo una puntata dei Simpson in cui si parla solo di Apple. Anche lì, c’era Lisa che avanzava gli stessi dubbi detti da noi, quindi ho capito che non solo in Italia, ma anche negli USA c’è una concezione che la Apple spesso vende prodotti giocando sul “cool”.
Mmm… mi sa che non hai presente cos’è il Display Retina!
E’ un nome proprietario Apple che identifica un display a più alta risoluzione rispetto quelli comunemente usati (ad oggi) nei dispositivi mobili.
L’iphone4 è dotato di Display Retina.
personalmente penso che IPad 2 non presenterà tutte queste novità tecniche. La politica di Apple è di aggiornare i suoi prodotti mantenendo inalterato il prezzo. Per questo motivo penso sia da escludere il retina display e il nuovo processore. Invece il restyle, per uniformarlo all’Iphone 4, e l’introduzione delle fotocamere per face time hanno molto più senso.
Non ho acquistato Ipad e penso che per il momento non acquisterò nemmeno Ipad 2, sono più orientato vero un ereader con schermo a colori non retroilluminato ma.. tardano ad arrivare.
Sviluppiamo WebApp, non App.
L’ambito è ad oggi riservato essendo un progetto non ancora pubblico.
Ma guardiamo anche l’usabilità del prodotto, l’esperience della GUI, la velocità di risposta del dispositivo, ecc…
I prodotti cinesi sono all’altezza dell’IPad?
La risposta è NO!
Due settimane fa ho letto qui :
http://en.wikipedia.org/wiki/Virtual_retinal_display
Io imposto tutto su un unico concetto: rapporto (qualità/prezzo)relativo e non assoluto. Che vuol dire? Che oltre a vedere se pago un giusto prezzo, lo confronto con altri prodotti sul mercato. A mio modesto parere, il qualità/prezzo dei tablet cinesi supera il qualità/prezzo dell’iPAD. Questo non vuol dire che il cinese è migliore, anzi non lo è affatto.
Credo che, versione uno o due a parte, sia interessante a livello di community
sapere chi usa il dispositivo e per cosa lo usa: c’è una funzionalità o una caratteristica che vi hanno fatto scegliere iPad perché niente altro sul mercato faceva al caso vostro?
Ok, ma nell’articolo si parla dell’ “ormai brevettato Retina Display”, quindi non la tecnologia da te linkata!
Sinceramente comprare un dispositivo che sia solo ereader, non mi soddisfa visto i prezzi attuali. Come mai questa scelta?
Ecco che cos’è il Retina Display: http://www.guidaiphone.com/news/display-retina-informazioni-sul-display-del-nuovo-iphone-4
Stewe
Ho trovato anche il link ufficiale: http://www.apple.com/it/iphone/features/retina-display.html
Buona lettura!
Le persone a cui ho fatto la domanda mi han risposto “perchè è Apple, e questo dice tutto”. Sono rimasto a bocca aperta. Appena gli chiedevo qualcosa in più sul dispositivo andavano in palla e non sapevano molto. “Guarda, guarda come è rapido…” e io “si, si hai ragione”. Beati quelli che possono buttare soldi senza sapere cosa hanno nelle mani. Ovviamente parlo di gente che lo utilizzava come lettore MP3 durante le lezioni o per stare su fb. Un cina-tablet no eh? Che succede se mi carica la pagina di fb due secondi dopo? Arrivo ultimo a cliccare “Mi Piace” e faccio la figura del fesso?
Secondo te una Software House preferisce sviluppare prodotti per un dispositivo assolutamente diffuso e rinomato o per un cinesino con caratteristiche inferiori?
Perché ridurre fin dall’inizio le possibilità di successo del prodotto? E’ normale che se il SO risulta meno performante, pure il prodotto lo sarà!
Per questo esistono ad oggi una marea di applicazioni per i prodotti mobili Apple: perché gli sviluppatori sanno di poter contare su dispositivi di buon livello!
io ho comprato un tablet cinese e sono molto soddisfatto,
Inoltre il prezzo non è così elevato… lo dice la legge del mercato!
Se fosse stato eccessivamente costoso, non si sarebbe diffuso in questo modo! 😉
Sinceramente il link pubblicità è inutile, dice solo una maggiore risoluzione.
Se prendo in esame il mio link con i vostri sembrano due tecnologie diverse, corretto? Una parla di illuninare direttamente la retina, l’altra solo di una maggiore densità di pixel. Non riesco a collegare le due cose.
essendo un applicazione web,
funziona su qualsiasi dispositivo che supporta un browser web,
quindi il a’ipad non e necessario ma basta qualsiasi tablete cinese o smartphone.
Non è vero. Ci sono donne che spendono 800 dollari per una borsa, che non ha senso. Ho un conoscente che è ricchissimo grazie alla marea di donne che se non hanno quella borsa non sono in. Io la chiamo legge del “cool”. Ma torniamo alla questione tecnica, forse dimentichi che i cina-tablet hanno android. Il numero di applicazioni sono elevatissime.
Ripeto, iPad è sicuramente un OTTIMO prodotto.
In azienda abbiamo adottato l’IPad per lo sviluppo di WebApp.
E’ un ottimo punto di partenza e ti spiego il perchè: se ci mettiamo a sviluppare per un tablet cinese, nel momento in cui dovremo vendere avremo meno possibilità di successo.
L’IPad è apprezzato in linea generale, perciò è ottimo per chi si deve mettere a sviluppare per dispositivi mobili.
Ovviamente non si devono dimenticare i concorrenti… i sistemi che montano Android sono altrettanto validi, ma purtroppo si può trovare Android su molteplici dispositivi, con risoluzioni differenti, caratteristiche hardware differenti ecc… Con IPad tutto si semplifica!
Se invece ci presentiamo con un software compatibile con il tablet cinese… ci ridono in faccia e noi abbiamo perso mesi di lavoro. Ecco perchè la Apple sta vincendo!
tropa bella questa puntata
http://www.youtube.com/watch?v=7L2fsubA2-c
Stagione 20 Episodio 7
da vedere
Perfettamente chiaro. E la ritengo una scelta saggia. Per chi sviluppa software avere un unico hw è più semplice. Ma la mia domanda è: se sviluppo un’applicazione leggera per android, va bene per tutti i dispositivi.
Questo non è corretto.
Se ti informi, le WebApp non sono semplici siti internet.
Sono applicazioni web fortemente indirizzate all’utilizzo su dispositivi mobili.
Se sviluppando per IPad so che avrò un dispositivo solo con risoluzione definita, il mio lavoro sarà più semplice.
Se risparmio tempo, guadagno di più!
Se sul dispositivo cinese mi montano chissà quale browser… chi mi garantisce che gestirà correttamente tutto quanto? Guarda ad esempio l’interpretazione dei CSS. Se so che andrò a sviluppare per Safari Mobile, testerò su di esso.
Mi interesserò sempre e comunque di mantenere una compatibilità con gli altri browser comuni, ma non con i cinesini!!
Stewe
il fatto che non ci puo installare cosa vuoi,
ti vendono 4go di memoria in piu da costi esorbitanti,
e soprattutto e’ un prodotto chiuso.
per cosa riguarda l’interfaccia grafica android e molto piu intuitivo e falce e soprattutto essendo aperta puo modellare al tuo piacimento.
Infatti qui si parla di un display con risoluzione più alta, non della tecnologia da te citata!!
Sono due cose ben distinte e parlare della tecnologià da te linkata è andare OFF Topic! Non c’è alcuna relazione!
Si, così col tempo sono state prodotte decine di versioni differenti, per dispositivi differenti.
Il povero programmatore che deve mettersi a sviluppare, o si dedica ad una versione precisa del SO o il suo lavoro diventerà un selva oscura! 😀
e il fatto di sviluppare applicazione su multipiattaforma,
non ci avete mai pensato?
Se è leggera si… dato che potresti trovare dispositivi android con 16MB di ram: non c’è uno standard che regola il limite minimo di ram…
Inoltre non si parla solo di peso dell’applicazione, ma anche di accessori hardware differenti.
Trovi dispositivi con le più svariate risoluzioni, quelli che hanno l’accellerometro e quelli no ecc…
Si, certo!
Per le applicazioni che girano su PC si fa attenzione alla portabilità dell’applicativo per farlo girare sui vari browser comuni (Chrome, Firefox, IE, Safari, Opera).
Per il dispositivo mobile, se sviluppiamo su Apple otteniamo con estrema probabilità un successo. Questo è un dato di fatto.
Probabilmente ho le idee confuse. I cinesi assemblano hw. Ma la parte software che io sappia è quella comune: OS android, browser non saprei con precisione, non ricordo, ma semplicemente puoi impostare nei requisiti l’utilizzo del browser da te testato. L’unica cosa può essere la risoluzione a dar problemi. Non capisco questo eccessivo legame con l’hw.
ahhahah ok, ho capito. Il nome era simile e mi son confuso. Ok la apple mi è tornata sulla terra, pensavo volesse proporre tecnologie avanzatissime.
Ora capisco perchè un mio amico, chiedendogli del futuro display mi ha guardato stralunato !
preferisco quelli con applicazioni linux based, veramente open source e non dettate dalla moda o dall’imitazione.
Quelli cinesi sono linux based. E’ corretto?
Per chi non volesse spendere la cifra probabilmente proibitiva (anche se ben rappresentativa del valore del dispositivo) per l’acquisto di un Ipad e si accontentasse di prestazioni non così spinte quali sono sicuramente quelle dell’ormai celeberrimo tablet, può rifarsi con un tablet cinese che fa praticamente l’essenziale che può essere chiesto ad un dispositivo di questo genere. Io ho visto funzionare il seguente modello http://www.youtube.com/watch?v=5X_Njcd1eKQ&NR=1&feature=fvwp , monta android e devo dire che per navigare su internet o per dedicarsi ad una sana lettura di un ebook va più che bene.
Visto dal vivo? Se si come ti è sembrato?
Quindi state usando la notorietà di apple,
e non il vostro prodotto.
qui e, una strategia marketing, piu che propriamente un problema tecnico.
in se e’un ottima strategia.
si, sono tutti android.
Molti di essi hanno un display resistivo, e questo per quanto mi riguarda, ne frena l’acquisto…
Avete scordato la porta USB… 🙂
Non l’ho capita… 🙂
Si, purtroppo però hanno quasi tutti Android 2.1
Si ma se pensi alla fine dell’uso di cui se ne fa del tablet, un touchscreen resistivo mi va più che bene se le stesse operazioni le posso fare con più di 400€ in meno, non credi? Per navigare in internet, scrivere un documento di testo o leggere un ebook lo si può fare anche con 100€.
magari se il cinese era marcato Microsoft, il costo sarebbe stato il triplo rispetto al cinese, ma la metà rispetto all’Ipad. I prodotti Apple sono solo per chi ha la puzza sotto il naso, almeno oggi, forse una volta erano realmente competitivi nel mercato dell’elettronica di consumo.
… sono promoter per HTC, non vi dico sotto Natale quante mamme compravano Iphone a gogo per bambini (e bambine) ! Una volta proposto di spendere la metà o un terzo e fare assolutamente le stesse cose mi veniva risposto che la mela sul retro era più carina !!! Mahhhhh
è solo una questione di moda e di status symbol, un po come i Rolex e gli Omega nel campo dell’orologeria.
I display resistivi, secondo me, sono ormai obsoleti…
Inoltre anche per navigare, sempre secondo me, il pinch-to-zoom è fondamentale, come fai con un display resistivo??
Intendevo tra le lacune del primo Ipad…
Concordo con Shwarzenegger… avere un dispositivo ben studiato è importante!
Non posso fare altro che confermare quello che già avevo ribadito nell’articolo di ieri riguardo a cosa ci dovessimo aspettare dal nuovo Ipad 2. Infatti negli ultimi rumors fonti vicine ad Apple hanno escluso la presenza del famoso retina display che avrebbe dovuto essere uno degli elementi che avrebbero spinto le persone ad interessarsi di più a questo nuovo prodotto. Gli altri aggiornamenti che saranno implementati o almeno quelli che sono scritti nell’articolo non sono così influenti da spiegare un nuovo modello, soprattutto pensando che quello precedente ha fatto la sua comparsa sul mercato solo un anno fa. Voglio far notare che probabilmente il processore, secondo gli ultimi rumors, non sarà nemmeno dual core ma spero che non sia così, in quanto gli altri concorrenti hanno già mostrato questa tecnologia sui loro prodotti.
Una notizia interessante è invece quella dove si dice che potrebbe essere presente una doppia fotocamera così che potremo effettuare le nostre videochiamate, questa è uno funzione che sicuramente permetterà di usare programmi come Skype per le videochiamate. Finalmente verrà anche aggiunta la funzione di lettura delle Sd e questo sembra una caratteristica confermata. Potremo finalmente leggere direttamente per esempio la tessera della macchina fotografica, una cosa assurda che questa caratteristica non sia stata presente nella prima versione.
Ultima cosa che potrebbe cambiare sarebbe la forma anche se quella di adesso non è poi così male ma forse è un po’ scomoda l’impugnatura. Inoltre dovrebbe avere il nuovo S.O di Apple. Per il resto nulla di nuovo e quindi non c’è, a mio avviso, nessuna necessità di passare dalla versione precedente all’altra, inoltre sembra che in cantiere ci sia già una terza versione dove dovrebbe fare la sua comparsa il retina display. Non penso quindi che valga la pena comprare un tablet che è praticamente quasi uguale al precedente, tuttavia bisogna aspettare la presentazione ufficiale per vedere se queste indiscrezioni saranno poi confermate o ci saranno novità.
Il pinch-to-zoom non è affatto necessario per zoomare…ti da una maggiore comodità nel farlo, ma nel modello cinese che ho visto io e di cui ho pubblicato la video recensione lo zoom lo si fa semplicemente tramite due tasti touch in basso allo schermo e poi ci si sposta nel punto della pagina di interesse tramite il single-touch. Ovviamente rispetto i tuoi pareri e le tue opinioni in merito, ma disporre di una comodità pagandola 400€ in più, sinceramente la voglia di “adattarmi” col single touch mi sovviene. Forse sono troppo pragmatico io e sicuramente la Apple di Ipad a persone che la pensano come me non ne vende, ma cosa ci posso fare. Quello che farei con l’Ipad lo faccio con il modello cinese, magari in maniera meno immediata ma lo faccio e sicuramente anche il portamonete ne giova! 🙂
Ormai anche in ospedale i medici non girano più con le cartelle mediche cartacee ma ad ogniuno di loro viene dato in dotazione dalla ASL un IPad. Certo, è sempre da utilizzare nell’ambito ospedaliero e non per i propri comodi, ma la tecnologia Apple ha preso piede anche in questo settore. A Milano gli ospedali lavorano già con questa tecnologia e sicuramente si diffonderà a macchia d’olio un pò in tutta la sanità italiana (almeno lo si spera…)
ma io non comprerei mai un iphone 4 anche per altri motivi fuori quello della modo, ad esempio sapendo che la funzione principale è a rischio :P(mano che blocca le onde radio per chi non lo sapesse o non vuole ricordare)
Ma avevo sentito che la Apple avesse risolto questo problema per le catene di produzione future, non è così? Già giravano delle versioni in cui il problema del campo interrotto veniva risolto…non sono però sicuro della notizia….chi me l’ha riferita diciamo che è un pò pro-iPhone4 quindi di parte…A prescindere da questo, un iPhone non lo comprerei mai, qualunque sia la versione!
sò di questa cosa, dovrebbero aver risolto con i manufacter successivi però la figura la rimuovi difficilmente in chi è già scettico. O no ?
il fatto più interessante che il produttore reale è la Samsung,
ha progettato e realizzato iPhone4,
Naturalmente dopo Samsung ha impiegato il processore per il suo smartphone samsung galaxy s.
Posso chiederti modello e dove lo hai comprato?
Infatti tutto torna al mio discorso qualità/prezzo. Prendiamo per esempio il classico esempio dei PC Desktop : se prendo le ultime generazioni non ci vuole molto a spendere anche 3000€. Ma con un PC da 1000€ ci faccio le stesse cose e io giochi li vedo praticamente uguali. Non ricordo il termine esatto, ma la sensezione dell’utente è di avere lo stesso PC sotto le mani.
Anch’io sono indeciso se comprarlo o no tu che mi consigli ? Il prezzo sarebbe sui 180 Euro perchè lo vende uno che lavora con mio amico che li compra a stock su Internet.
Anch’io sono indeciso se comprarlo o no tu che mi consigli ? Il prezzo sarebbe sui 180 Euro perchè lo vende uno che lavora con mio amico che li compra a stock su Internet.
Un mio amico come modello ha preso e-pad. Cercalo su google e lo trovi di sicuro. Dice sia molto affidabile.
Il display resistivo infatti è molto poco comodo. Ha troppa scarsa precisione. Infatti per navigare secondo me hai bisogno di un capacitivo, molto più preciso.
E allora Linux come fa a funzionare dappertutto. Smettiamola con queste sciocchezze, diciamo piuttosto che vogliamo fare soldi vendendo WebApp o App che siano. Bisogna garantire la compatibilità, cosa fondamentale per un programma.
Se ti posso dare un consiglio, compralo! Io l’ho visto funzionare e va davvero bene. Poi monta il sistema operativo Android che non è affatto male, anche dal punto di vista della stabilità. Appena ne ho l’occasione lo comprerò anch’io!
Qui a Prato siamo ben lontani dall’usare questo tipo di tecnologia negli ospedali. Però sarebbe davvero fico, fa molto Capitano Kirk o Dottor McCoy di Star Trek.
Quoto in pieno quello che dici. Apple ha fatto in modo che chi avesse i suoi prodotti fosse in e chi rimane senza out. Però anche se sono consapevole del fatto che un Ipad è poco potente o che servirebbe solo per andare su Internet e altre menate varie, quando vedo uno che ce l’ha rosico non poco. Non so voi.
Mah, anche gli e-reader a me mi garbano poco. Mi fanno male gli occhi quando leggo a computer, figuriamoci con uno di quei così. Preferisco il buon vecchio libro.
Perchè quello che facevano i fighi con l’Ipod da 80 giga ???? Quanto rosicavo e quanto li compativo allo stesso tempo.
No, ragazzi, qui stiamo parlando di gente che non capisce nulla di tecnologia e segue le mode. E’ vero, la Apple è sempre stata attenta nel curare il design e con questo attira una buona fetta di mercato. Il design è un pregio dei prodotti Apple, ma a mio avviso solo uno dei tanti (e il meno importante!).
L’iPhone è 10 passi sopra ad un HTC non perché fa le stesse cose ma ha una meletta dietro…gli HTC non hanno display multi-touch capacitivi e a prescindere da altre caratteristiche hardware simili, secondo me ciò che differenzia veramente un iPhone è semplicemente il software, 10 volte più stabile e performante di Windows Mobile, ma anche di Android.
Hai dei link a quello che dici ?? La samsung avrebbe prodotto iphone 4 ?!? e per quale oscura ragione secondo te ?!?! NON l’avevo mai sentita questa
La cosa peggiore è proprio quelle: niente uscite per collegare il tuo Ipad. In pratica è come essere in un isola deserta.
Ho avuto un HTC Touch2 ed ora ho un iPhone 3G (un modello anche più vecchio dell’HTC che avevo prima). Vi dico solo che mi è capitato spesso di dover riavviare l’HTC perché si bloccava Windows e non permetteva neanche di effettuare telefonate…è assurdo!!
Anch’io voglio delle prove da dove l’hai tirata fuori questa notizia ???
…vi ricordo che qui si parla di iPad! Questi commenti sono OT.
scusa se floodo ma :”gli HTC non hanno display multi-touch capacitivi” e questo cos’è? eppure non è uscito ieri ma 10 mesi fa
Un tablet cinese può avere le stesse funzionalità di un iPad, anzi anche di più…i componenti costano talmente poco che possono metterci la dual sim, 4 fotocamere invece di una e anche uno slot di espansione SD! Il problema è: vogliamo parlare di qualità o di quantità?
Io non spenderei mai 700 euro per un iPad, lo ammetto. Ma soltanto perché non posso permettermelo. Ne ho provato uno però e posso dire con certezza che non può minimamente essere comparato ad un tablet cinese da 100 euro!!
I tablet economici non hanno un multi-touch capacitivo così sensibile e preciso, uno schermo con la definizione, il colore e la luminosità dell’iPad.
Magari sono basati sullo stesso processore…ormai tutti usano ARM. Ma quello che conta di più, secondo me, oltre alle caratteristiche tecniche e alla qualità di produzione, è il software. Apple riesce a creare dispositivi (Mac, iPhone, iPad) che non hanno nulla a che vedere con i pc o con gli altri smartphone, perché tutto è gestito da un software ben fatto, con prestazioni e affidabilità eccellenti.
Anche per quanto riguarda i computer, per esperienza personale posso dire che un iMac con un semplice dual core e 4gb di ram, funziona molto meglio di un pc con quad core da 3GHz e 8gb di ram, con doppia scheda video all’ultimo grido (ai tempi del quad core) da 1gb l’una.
E parlo di test fatti con Autocad, 3d Studio Max, programmi che appesantiscono molto il computer con i rendering 3d. Spendere 2000 euro per il pc sopra citato e vederlo bloccarsi durante un rendering non è una grande soddisfazione!
Hai perfettamente ragione Shwarzenegger, non sono solo le caratteristiche tecniche che contano…chi elogia i cloni da 100 euro ha mai avuto in mano un iPad e un tablet da 100 euro??
Attualmente sono diffusi anche negli altri modelli i touch screen capacitivi, ma nessuno riesce ad arrivare ai livelli di sensibilità e precisione di quelli di un iPad.
Beh…non direi! Apple non usa di certo Android. Ha un sistema operativo tutto suo, il cosiddetto iOS. Secondo me è proprio il sistema operativo (sia negli iPad, sia nei Mac rispetto ai pc) che fa la differenza nei dispositivi Apple.
Sarebbe una bella realtà…tutto più comodo, veloce e funzionale…ma in alcune regioni italiane è solo un’utopia, visto che con i finanziamenti che ci sono per gli ospedali, non si hanno fondi neanche per comprare materiale di consumo ospedaliero!
Il rapporto qualità/prezzo è da prendere in considerazione se c’è scelta tra prodotti simili e di qualità crescente. Ma qui le scelte sono due: un dispositivo da 100 euro che funziona male, oppure un dispositivo che costa 600 e che funziona in modo eccellente.
La mia scelta? Nessuna, perché non ho 600 euro da spendere per un tablet, ma neanche voglio letteralmente buttare via 100 euro per un dispositivo che non funziona!
Ho avuto modo di provarli entrambi e ovviamente non metto in dubbio la qualità dell’iPad rispetto al suo clone cinese. La differenza tecnologica è a dir poco tangibile…quello che ho sempre sostenuto è che mi sembra eccessivo andare a spendere 700€ per un qualcosa che non è un computer e non è neanche un telefono date le dimensioni, per utilizzarlo poi come ebook reader, per navigarci in internet e al massimo per farci girare qualche altra applicazione tra l’altro forzatamente acquistabile dai portali Apple. Non so se al di là di questo si possa fare dell’altro, ciò che ammetto è che per gli usi che ne farei (quelli elencati sopra) non vado a spendere una barca di soldi quando le stesse funzioni magari con uno schermo meno luminoso, senza la risoluzione dell’iPad e senza il multitouch le posso avere con soli 100€. Secondo me è solo la foga dei primi giorni, poi col passare del tempo si finisce per utilizzarlo come un semplice e più economico ebook reader.
è probabile che OS del iphone è più stabile, anche se non ci scommetterei sopra,
ma questa stabilità la paghi a costi elevatissimi,
sia in ordine di prezzo economico,
sia nella libertà di poterci installare qualsiasi applicazione che vuoi fuori del app store, anche semplicemente se vuoi sviluppare un’applicazione per te devi per forza passare dalla casa apple.
nell’ospedale dove vado, l’informatica e più vista come un atto di terrorismo e anche un disturbo sul lavoro, ancora tutte le impegnative sono scritte a mano.
e le poche persone che usano un computer in ospedale ritengo che sarebbe meglio che non le fanno uso, visto che il comportamento più pericoloso e scrivere in grande su il monitor in bella vista da qualsiasi persona che passa giu di lì utente e password e se non manca anche URL dove entrare questi due dati, naturalmente accessibile dall’esterno.
Come da tutte le parti conta il nome. Apple fa più scalpore di una qualsiasi altra marca, ecco perchè le Software House scriveranno codice per lei.
Non è vero che non funzionano quello da 100 euro in su. Funzionano proprio bene, però non sono “cool” come quelli della Apple.
Via allora ci farò un pensierino. Non sono molto esperto di Android, mi informerò e vedrò di che sistema operativo si tratta, poi valuterò.
Il sistema operativo è davvero buono GUI accattivante, praticità d’uso, molteplicità di funzioni, però anche l’estetica, il buon hardware e soprattutto grandi operazioni di marketing, creano un prodotto perfetto.
Purtroppo in Italia siamo indietro su tutto, figuriamoci sul lato tecnologico. Basti pensare che verte regioni non hanno ancora la banda larga. Se penso che in certi ospedali giapponesi ci sono dei robot ad accogliere la gente, che fissano appuntamenti e fanno tante altre cose, mi piglia male.
che porta l’utente medio che magari utilizza solo office e ie per farsi bello con gli amici di avere il miglior prodotto sul mercato, vantando le caratteristiche eccezionali, così da considerare obsoleto l’hardware dell’amico, del collega e altro.
Così come anche la Microsoft ci mette del suo richiedendo sistemi hardware con potenzialità superiori, mentre con i sistemi linux puoi far funzionare anche PC ormai considerati obsoleti.
ad esempio l’interfaccia GUI dell’andirid è similare a quella ios,
avendo anche funzione in più essendo open source,
esistono applicazioni che modificano proprio l’aspetto della l’interfaccia GUI così ad esempio lo promette di renderlo accessibile anche persone diversamente abili come la sintesi vocale o un’interfaccia specificamente progettata con il contrasto particolare,
o semplicemente come fa più comodo nel caso specifico.
per nulla, l’individuo non lo fa ciò che ha, ma ciò che è. Si dovrebbe cambiare la visione del mondo anche se è molto difficile, comunque ti consiglio di leggerti un libro scritto da E. Fromm che si poneva la domanda: Avere o Essere?, titolo del suo libro.
Ormai apple si stà anche diffondendo nelle comuni famiglie e chi usa apple non tornerà più ad usare windows…e ormai ci sono svariati programmi che sono compatibili sia per windows che per apple!L’unico problema è che cost troppo ed è per questo che tanti non lo comprano!L’ipad hanno fatto un oltimo colpo anche perchè ha un prezzo molto più accessibile!
Infatti non stiamo parlando di roba futuristica…la tecnologia per automatizzare e semplificare certi servizi è disponibile da molto tempo…ma prima che diventi realtà in Italia ci vorrà tanto!
ecco il perchè un Ipad non potrà mai sostituire un giornale…ahahahahaha…si è detto di tutto e di più su questa esplosione di tecnologia di casa Apple, questo video penso che ci sta tutto!! 🙂
In Italia abbiamo molta paura di investire su nuove tecnologia per la automatizzazione dei servizi… Se non ci daremo una mossa, le nazioni meno sviluppate tra qualche anno saremo una nazione di serie B a livello tecnologico!
troppo forte il video!!! hanno proprio ragione, la apple non sostituirà mai il giornale!!!
Preferisco anche io oggetti con applicazioni open source, come linux ed android…
ho come l’impressione che la apple rilasci questi prodotti “scarsi” apposta in modo da obbligare a comprare poi le versioni successive…(come è stato per l’iphone)
voglio dire, certi miglioramenti potevano averli dalla prima versione…che ne so, la webcam!
ma forse è solo una sensazione..
L’ammissione di aver sbagliato a non mettere la fotocamera in iPad1 duole tanto che Apple sceglie di mettere una fotocamera di qualità (risoluzione) ridicola tanto per continuare a dire che non è una cosa poi tanto importante.
Se volete un tablet di ultima generazione cercate altrove, date un’occhiate qui: http://www.xoomtablet.it
Concordo che non e’ necessaria mamma Apple per sfornare dei prodotti capaci di smuovere masse e produrre eventi mediatici per la sola presentazione della nuova versione dell’IpadX.
Non convengo completamente sul fatto che il primo tablet cinese possa essere all’altezza di un prodotto Apple, se fosse cosi’ saremmo pieni di quel clone dell’Iphone che 4 anni fa era gia’ presente alla fiera dell’elettronica si Busto.
Le tablet sono presenti sul mercato da lungo tempo, io ad esempio sono un felice possessore di un X60 da quando gli IBM erano ancora marchiati IBM 🙂 circa 5 anni fa.
Funziona tuttora benissimo ed il pannello touch e’ di produzione Wacom, questo a sottolineare la qualita’ del prdotto.
Il problema de competitors Apple e’ che non hanno ancora abbracciato il paradigma Apple: L’abito fa il monaco!!
Un acquirente medio Apple non e’ affatto un esperto di IT anzi solitamente e’ l’opposto, il povero Steve e’ riuscito a rendere la tecnologia di moda, ha creato un bisogno tecnologico anche nelle persone piu’ tecnofobe. Avere Iphone/Ipad/Ipod e’ diventato uno status symbol indipendentemente delle reali prestazioni/qualita’ del prodotto, con questo non voglio dire che sono pessime 😉
Secondo voi abbiamo realmente bisogno di un dispositivo tablet senza tastiera fisica da cui non si puo’ (poteva) stampare, con capacita’ di storage ridotte e pagarlo piu’ di 500 euro???
Nokia ci aveva gia’ provato 4 anni fa a proporre un prodotto simile con l’n810 (http://en.wikipedia.org/wiki/Nokia_N810), solo i geek avevano risposto alla chiamata allora.
Per sbaragliare Apple, dal mio punto di vista, basterebbe abbracciare il suo modello, investire di + in design e ridurre la rosa dei prodotti (molti dei quali ridondanti), consolidare l’HW e puntare sulle prestazioni. Vi siete mai chiesti perche’ un derivato unix (OSX) funziona cosi’ bene su un mac book pro? semplicemente perche’ centinaia di persone lavorano per supportare 3/4 schede madri(modificate) e un ristretto numero di periferiche. Cosa succederebbe se l’intera comunita’ GNU/Linux si dedicasse al supporto di un altrettanto hw limitato?
L’ho comprato sul sito http://www.alibaba.com/ o più specificamente La sezione al dettaglio http://www.aliexpress.com/