
I vecchi mac valgono molto più di quanto potete immaginare. Vendere il prorio Mac obsoleto potrebbe fruttarvi parecchio. Come valuare il vostro Mac, siti e consigli su dove e come vendere i propri "dispositivi Apple d'antiquariato". Vicende divertenti legate ai vecchi Mac e alla loro messa in vendita. Magari non lo sapete ma nelle vostre soffitte o scantinati si nasconde un tesoro.
Sembra proprio che i dispositivi Apple seguano la legge del buon vino che con il tempo acquista valore. Sarà per la politica aziendale legata ai prezzi dei suoi prodotti che sembrano non abbassarsi mai, o per il semplice fatto che il mondo è pieno di fanatici, ma pare che i vecchi Mac possano valere una fortuna, tant'è che c'è già chi sta investendo in questo mercato. Non si tratta solo di Fan sfegatati ma di veri e propri collezionisti disposti a sborsare fior fior di quattrini per un pezzo d'epoca. Nascono così numerose botteghe dell'usato e il mercato online è lo strumento prediletto per questi scambi. Tutti, almeno una volta si sono improvvisati venditori su questi siti, magari proprio con oggetti ritrovati qua e la per casa che nemmeno sapevano di avere.
Vendite record per vecchi Mac.
Curiosa è la vicenda che vede protagonista un utente di eBay disposto a pagare ben Cinquecentotrentasei dollari al venditore David Hastings, il quale ha il merito di aver messo all'asta sul famoso sito una scatola comprensiva di imballi originali anti-urto e varie buste di plastica di un vecchio Macintosh 128K. La scatola in questione era rimasta in soffitta per ben 18 anni prima di esser rinvenuta dal fortunato. C'è da dire che il 128K è un bel pezzo da collezione e in futuro la scatola originale potrà valere una fortuna. Stiamo parlando di uno dei primi computer della storia, in ogni caso queste sono cifre da record per un semplice imballo!
Se volete sapere quanto viene valutato attualmente il vostro vecchio Mac esistono degli appositi siti che in base alle specifiche hardware vi danno una valutazione immediata, il più famoso è senza dubbio Mac2sell. Apple stessa mette a disposizione una pagina sul suo sito ufficiale dove poter consultare le varie valutazioni, ecco qui il link (http://www.apple.com/it/recycling/). Nello specifico con il programma recycling avrete la possibilità di utilizzare il denaro ricevuto dalla vendita del vostro vecchio Mac o PC per acquistarne uno nuovo. I soldi vi saranno accreditati direttamente sul conto previa verifica e valutazione del vostro sistema.
Il museo dei Mac
Ad Akihabara, cittadina che si trova nei pressi di Tokio conosciuta anche come Electric town, esiste invece una sorta di museo dei Mac, una bottega nella quale sono presenti diversi modelli tra cui Power book, Tower G4, vecchi IMac e qualche altro pezzo di antiquariato. All'interno del negozio sono presenti anche moltissimi pezzi di ricambio come batterie, display, schede e via dicendo. Insomma se vi capita di passare da quelle parti fateci un salto, magari potreste fare qualche affare...
Inoltre vi segnalo che, sempre sul sito Apple, esiste una pagina dedicata ai software per modelli obsoleti, anteriori al gennaio del 1998. Da questa sezione dei sito è possibile scaricare tutti i software anche se la stessa casa di Cupertino invita gli utenti alla cautela inquanto si tratta di operazioni che potrebbero corrompere il funzionamento del computer se eseguite in maniera scorretta.
In sostanza se avete vecchi computer Apple pensateci bene prima di venderli o buttarli, un giorno potrebbero valere una fortuna...

…a cercare nelle soffitte di amci e parenti, perché non ho mai avuto un MAC!
In Italia sono mai stati commercializzati i primi modelli dei Mac? Io al massimo ricordo i Commodore (e ne ho anche qualcuno).
lo stesso discorso vale anche per il comodo64,
tutti giochi e un tutto il materiale informatico antico.
un vero peccato ho buttato tutto questo a quintali più di una decina di anni fa.
è pensa che adesso valgono qualcosa nell’epoca ho dovuto anche pagare per riciclarli.
mi sa che qui qualcuno la quota per apple.
si è venduto in Italia anche Apple II,
visto che costavano un prezzo che non era accessibile nemmeno per le ditte,
io vivevo l’estero e ne avevamo comprato uno in ditta,
ma le funzioni sue non erano tanto necessarie quindi dopo si è comprato dell’IBM,
che costavanomolto molto di meno e erano sufficiente per fare le cose che dovevano fare in ditta.
ma comunque per il mercato di massa il Commodore era l’ideale,
era una buona macchina e il suo prezzo era perfettamente accessibile.
da cosa mi ricordo Apple sempre stato molto cara e riservato mercato a gente che aveva i mezzi economici per comprarsi tali computer.
è dovuta anche questo è successo di Microsoft i computer erano molto molto meno caro quindi accessibile al grande massa.
per fortuna sono un utente windows ! Con il sistema di mamma M$ ci sarà sempre da lavorare, la strasvalutazione è inevitabile purtroppo 😛
Certo…Microsoft porta sempre molto lavoro! Un mio amico che ha un negozio di vendita e assistenza pc mi ha detto di voler iniziare a vendere Mac. Gli ho risposto “stai schezando? Non vorrai mica chiudere bottega!!”…dato che la maggior parte dei guadagni derivano dall’assistenza sui pc, che ogni mese puntualmente i clienti portano a sistemare, formattare o per risolvere molti problemi…
Il fatto che i pc sono instabili e funzionano male sarà un lato negativo, ma almeno porta lavoro ai centri di assistenza! 😉
Sono stra d’accordo con te ! Ah, ma l’avevate sentito quello che aveva venduto il case di legno di un mac prototipo di un botto di tempo fa e l’ha venduto per diverse migliaia di $ !! Se trovo il link lo riporto
Si, infatti non ho confuso il Commodore con i computer Apple, ho chiesto invece se questi ultimi sono stati mai commercializzati in Italia (i primi modelli, non quelli più attuali). Di quel periodo mi ricordo molti Commodore ma difficilmente ho visto Apple. Forse perché, come è stato giustamente detto, i prezzi erano inaccessibili.
attualmente la politica di Apple è rimasto a prezzi molto elevato,
io essendo comunque benestante rimanderebbe una grossa spesa comunque sia da affrontare.
è sopra tutti in questi tempi non mi posso permettere di spendere 2500€ per un computer nuovo quanto mi basta 600 € con un Windows.
gli apple II vennero commercializzati in italia, ma costavano da i 3 o 4 milioni fino a 6 milioni di lire venivano proposti agli studi di progettazione, come i Commodore della serie PET.
Il mondo Mac è pieno di fanatici, e il mercatino online non fa che incrementare questa cosa…
Beh…attualmente con 2500 euro ti fai quasi un Mac Pro di quelli di fascia alta…ma con 600 euro puoi anche comprare un bal Mac Mini, una “scatoletta” di piccole dimensioni con a bordo un dual core, che funziona sicuramente molto meglio di un pc da 600 euro. Alla fine quindi i prezzi sono sicuramente più alti della media, ma non sono così assurdi!
Grazie dell’informazione linus…ora mi spiego perché non li ho mai visti in giro!!
a Natale vedere gente che non sa nemmeno masterizzare(ripeto per sottolineare la realtà MASTERIZZARE) , comprarsi MAC da 1800 € o più con la scusa … eeeeh ma con questo è più facile e più veloce :DDD Bravissimo, ti adoro cliente medio del caxxo !! Fai girare sta caXXo di economia ;P Almeno io così conservo il posto
Bill Gates infondo è un benefattore crea tanti posti di lavoro!
i MAC vendono venduti solo perché fanno una buona pubblicità del prodotto e ed internet è stato un mezzo che ha incrementato tutto questo…
Io ne ho uno vecchio ma non si accende più non so se qualcuno lo vorrà mai comprare.
Al massimo mi impegno evedo cos’ha che non va…spero solo di siuscire a venderlo in futuro…non subito così al massimo i prezzi salgono un pò 😉
Comunque il Mac spacca e Windows rimarrà sempre un prodotto secondario!
Il migliore di tutti però è Linux…viva l’open source!!!
Date una occhiata a questo video… La gente non sa ne anche cosa sta comprando, l’importante è comprare apple per essere “fichi”…. La gente e letteralmente IPNOTIZZATA dalla pubblicità che fa la apple…
http://www.youtube.com/watch?v=RU7m6GjCNlU