
Il cellulare in aereo deve essere spento, perché molti esperti lo giudicano dannoso per la sicurezza del volo. Il problema sono le interferenze che potrebbe creare con la strumentazione del pilota, in particolare nella fase di decollo e di atterraggio. D’altra parte, altri esperti dicono che il rischio di interferenza è minimo… Chi ha ragione?
Cellulare in aereo: qual è il rischio?
Tutti sanno che il cellulare in aereo va spento. Ora che i viaggi di questo tipo sono diventati comuni per la maggior parte delle persone, nessuno può far finta di non saperlo. Però si sa come vanno le cose… Ogni tanto qualcuno lo accende lo stesso durante i voli, magari per inviare un breve sms o per una breve telefonata. In questo modo si violano le regole. Ma è davvero rischioso?
Se da un lato ci sono passeggeri che ignorano volontariamente le regole, dall’altro ce ne sono altri che rispettano scrupolosamente le norme di sicurezza e le avvertenze, preoccupati che l’aereo possa cadere per colpa del segnale del proprio cellulare. Questo genera a volte accese discussioni, quando i passeggeri più “timorosi” intimano agli altri di spegnere immediatamente il telefono.
Il divieto di impiego di telefoni cellulari è in vigore negli Stati Uniti ormai da 20 anni. La regola è stata imposta per la preoccupazione che la trasmissione del segnale possa interferire con le reti dei cellulari a terra.
Molte compagnie aeree offrono ora l'accesso Wi-Fi tramite apparecchi elettronici portatili dai computer portatili agli smartphone, e permettono di usare un cellulare per voce e dati sulle linee aeree nazionali. Questo viola le norme della Federal Communications Commission.
La Federal Aviation Administration difende il divieto, citando le possibili interferenze con la comunicazione di aeromobili e di sistemi di navigazione. La FAA raccomanda inoltre alle compagnie aeree di assicurarsi che i passeggeri spengano tutti i dispositivi elettronici portatili durante le fasi critiche del volo, sotto i 10.000 piedi. Per questo le linee aeree chiedono che i dispositivi siano spenti durante il decollo e l'atterraggio.
Telefonare in aereo è come guidare senza cintura
Tuttavia, a volte succede che (anche in buona fede) qualcuno dimentichi di spegnere il cellulare. Quanto può essere pericoloso?
Questa è una domanda a cui è difficile rispondere, ma gli esperti dicono che in questi casi meglio prevenire che curare. Cosa significa? Significa che il rischio è minimo, ma non vale la pena correrlo. Questo è il parere di David Carson, un ingegnere Boeing che ha guidato una commissione d'aviazione ed elettronica di esperti che ha lavorato sulla sicurezza del Wi-Fi e dei dispositivi cellulari sugli aerei.
Il rischio di usare il cellulare in aereo è paragonabile a quello di chi guida senza cintura di sicurezza. La maggior parte delle persone potrebbe guidare senza cintura per tutta la vita e non avere nessun problema. Ma esiste sempre la possibilità di avere un incidente e allora, in quel caso, la cintura allacciata potrebbe fare la differenza.
Per gli aerei vale lo stesso ragionamento: probabilmente gli aerei (soprattutto se nuovi) non avranno problemi con le interferenze causate dai cellularei. Ma in caso di problemi, le interferenze potrebbero essere estremamente dannose. La decisione migliore è quella di seguire le istruzioni degli assistenti di volo, che sonno addestrati per garantire la sicurezza del viaggio in aereo.
La FAA ha detto che non è a conoscenza di eventuali incidenti aerei legati ad interferenze da dispositivi elettronici personali. Perciò, senza prove concrete in materia di interferenze, la FAA ha deciso di lasciare le norme vigenti per garantire la sicurezza.
Alcune relazioni all’Aviation Safety Reporting System forniscono alcune testimonianze di incidenti che potrebbero essere legati alle interferenze del cellulare in aereo. Una di queste segnala un indicatore del livello di carburante "oscurato” dopo il decollo e l'equipaggio sospetta l’interferenza di dispositivi elettronici portatili.
Uno studio condotto dai ricercatori della Carnegie Mellon University nel 2003 non ha trovato prove definitive di incidenti causati da apparecchi elettronici, ma ha concluso che l'uso dei dispositivi in volo è più pericoloso di quanto si credesse.
Insomma, gli esperti non sono concordi nel definire se l’uso del cellulare in aereo sia davvero pericoloso. Però per il momento conviene rinunciare a sms e telefonate per la durata del volo, che spesso è solo di un paio d’ore.

In effetti a volte capita di dimenticarselo acceso… però come dice l’articolo, la legge che obbliga a spegnere i cellulari è vecchia: diciamo che se ad oggi non si sono verificati incidenti certamente imputabili a questa dimenticanza, si potrebbe quasi pensare alla ridefinizione di tale regola…
probabilmente può risultare pericoloso in fase di decollo o atterraggio viste le quote di altitudine raggiunte dagli aerei civili.
…e sono abbastanza indipendente dal cellulare che quando volo posso tranquillamente spegnerlo senza subire particolari traumi!
In ogni caso spegnere un pò quel dannato cellulare male non fa! tanto più che lo impone la legge e il buon senso…!!
Si ma per sicurezza è meglio spegnerli!Perchè essere i primi?!
è di 20 anni fa la legge, ma sono di 20 anni fa anche gli aerei.
Un aereo costa, e le compagnie low cost per abbattere i prezzi usano i vecchi boeing. Ci sono 2 aerei che non funzionano più? fai come gli elettronici, di due pezzi non funzionanti ne fai uno funzionante.
Ultimamente ho volato con dei veri e propri catorci volanti, il cui applauso alla fine non era per la delicatezza dell’atterraggio, ma per essere riusciti a completare il volo senza strani problemi.
Ragion per cui direi proprio che è meglio tenere spenti i cellulari (et similar)!
Dicono che creano interferenze anche da spenti, quindi onde evitare sarebbe meglio togliere anche la batteria…poi hanno creato quella funzione sui cellulari “modalità offline” per i voli?Ma funzionerà davvero?
più che una sicurezza a livello ECM,
è un problema di ordine pubblico si è una persona deve fare un volo di quattro ore della persona accanto passa quelle quattro ore a telefonare, possono accadere velocemente delle risse, in un aereo le risse possono essere velocemente una cosa catastrofica,
finché le persone non saranno civili non si potrà usare il cellulare.
c’è anche il fatto che esiste il telefono di bordo.
La cosa che mi fa più strana è che la funziona modalità offline nel mio cellulare spegne solo il GSM ma non il bluetool e wifi,
senza parlare di tutte le PSP che hanno wiki accese,
il mio iPod con il bluetool.
però se è consigliato ci deve pur essere qualche motivo…
inoltre tenerlo spento non sembra un gran danno, per me non costituisce un problema.
Interessante questione queste dei cellulari durante il volo. Un divieto del quale è davvero difficile poter capire se davvero ci sia la necessità o se sia solo una semplice precauzione inutile. Quello che posso constatare da esperienze personali è che molti si disinteressano del problema e violando quindi le regole. Ora, come dice l’articolo, non abbiamo mai sentito parlare di incidenti avvenuti a causa di cellulari ma poiché sappiamo che molte persone li tengono accesi, capiamo subito come è probabile che questi apparecchi non dovrebbero recare alcun danno alla strumentazione di bordo.
Alla fine i cellulari sono vietati ma nessuno dice niente se si ascolta delle musica tramite un mp3 o se si usa il proprio notebook, anche questi emettono radiazioni. Inoltre voglio anche precisare che molti telefoni dispongono ormai del cosiddetto flight mode, ovvero un profilo dove vengono appunto tolte le funzionalità del telefono in modo da poter utilizzare il nostro smartphone per esempio come un riproduttore mp3/mp4. Tuttavia questo non è possibile in quanto chiunque vede il cellulare, dice subito di spegnerlo anche senza sapere che in quel momento il telefono è in realtà spento e si utilizzano solo alcune particolari funzioni. Per questi chi usa il proprio cellulare come mp3 non potrà usarlo proprio perché nessuno s cura del fatto che si trovi in flight mode ma viene subito bannato come dispositivo proibito. Visto che comunque si possono utilizzare lettori mp4, notebook e quant’altro penso che ormai il cellulare debba essere reintrodotto nella lista, soprattutto a fronte del fatto che non sia mai stato causa di incidenti. Bisogna anche aggiungere che se si fa a meno di mandare un messaggio o di effettuare chiamate non è poi una cosa così grave ma detto questo, vista la mancanza di prove contro la sua dannosità, penso che debba essere riabilitato il suo uso.
Concordo al 100% anche io, quanto detto da bustale.
in effetti dovrebbero evitare l’uso anche di psp e dispositivi con wifi e bluetooth…
si certo! comunque conviene spegnerli…
che recita: “I consumatori potranno presto utilizzare il telefono cellulare a bordo dell’aereo in tutta sicurezza. La Commissione armonizza le norme tecniche per l’attivazione sicura dei servizi di comunicazione mobile in volo (servizi MCA).”
Quindi la legge è obsoleta.
se vedo uno che usa un telefono a bordo essendo che l’hostess lo ha appena vietato (fino a prova contraria) lo denunzio al volo perchè il fetente potrebbe inviare un comando radio ad un ordigno posto nella stiva !!! Ps vi invito a guardare su youtube “Indigini ad alta quota” un programma veramente completo dal punto di vista delle nozioni che si possono imparare sul volo !!!
Ho visto i video su youtube… Veramente, veramente interessanti…
E’ vero che la legge è molto vecchia e che i nuovi aerei non hanno più problemi, ma considerando che le compagnie low cost utilizzano ancora aerei molto vecchi è consigliabile per la nostra incolumità, spegnerli…
Potrebbe essere una leggenda metropolitana come quella dei cellulari ai distributori di benzina?
Sapevate che hanno scoperto, tramite monitoraggio dei filmati delle telecamere dei circuiti di sorveglianza, che quasi solo alle donne succedeva di “dar fuoco” alla macchina alla pompa di benzina usando il cellulare? (ci sono video su youtube, mi pare).
Sapete qual è la spiegazione?
E’ che chi usa il cellulare al distributore, mentre fa il pieno sale in macchina a prendere il cellulare che squilla e poi riscende… e cosi’ facendo si carica elettrostaticamente i vestiti! Poi va a togliere la pistola dal serbatoio… ZAP! Scintilla, e fiamme!!!!
E pare che le donne facciano piu’ spesso dentro e fuori dalla macchina col cell acceso durante il rifornimento.
Sicuramente seguire le norme di sicurezza è modo di star tranquilli, io che viaggio molto ion aereo e non, la possibilità di starmene qualche ora senza sentire suonerie improbabili lo ritengo parte del confort in viaggio. Se poi questo dovrebbe anche in minima parte garantire un ulteriore sicurezza nei momenti critici, va ancora meglio.
Certo è, ed io sono tra quelli che passa buona parte della giornata con il cellulare in mano, dal distributore di benzina, al ristorante, ecc… e mi sono reso conto che il danno maggiore che crea è las distrazione facendoci fare cose alquanto improbabili in altra situazione.