
Il punto di fusione. Tutti gli elementi solidi cristallini hanno uno specifico punto di fusione, ad una pressione determinata che, nel nostro caso, è quella dell'atmosfera (1 atmosfera).
Ma cosa intendiamo precisamente per punto di fusione?
Essenzialmente si tratta di un momento in cui abbiamo insieme due stati, lo stato solido e quello liquido. Da ciò dunque si evince che il punto di fusione è la temperatura alla quale il solido si scioglie per diventare un liquido. Per alcune sostanze il processo di transizione tra il solido e il liquido è un momento estremamente preciso. Per cui, per alcune sostanze molto pure, il punto di fusione si raggiunge con uno scarto davvero minimo, di 0,1 C°.
Il punto di fusione riguarda quindi una serie di proprietà fisiche di una sostanza ed è un dato utile per avere una descrizione del comportamento di una sostanza a determinate temperature. Come si misura il punto di fusione di una sostanza? Bisogna riscaldare piano piano un piccolo campione della sostanza, tenendo sempre sotto controllo la temperatura con un termometro. Quando la sostanza abbandona lo stato liquido, avremo raggiunto l'estremità inferiore del range del punto di fusione. La temperatura alla quale il solido scompare è invece l'estremità superiore. L'intera oscillazione non è comunque mai superiore a 1-1,5C°.
Molte sostanze possono essere essere fuse, cristallizzate, e nuovamente rifuse, ma altre subiscono reazioni di decomposizione chimica durante i vari processi, formando sostanze di minor peso molecolare. La decomposizione viene solitamente segnalata da un cambiamento di colore, ad esempio, le sostanze bianche invariabilmente iniziano a diventare marrone vicino alla temperatura di decomposizione.
Esistono in commercio strumenti facili da utilizzare per l'identificazione del punto di fusione. Vediamo insieme nella seguente tabella quale è il punto di fusione delle principali sostanze.


il punto di fusione è molto interessante e può essere ascoltata per calibrare strumenti come termometri,
la procedura è semplice si riempie un recipiente con acqua e ghiaccio si lascia alcuni minuti stabilizzati e si misura la temperatura di quel recipiente e sappiamo con assoluta certezza che è 0° all’altezza del mare.
Ottimo Articolo… E’ Sempre utile rinfrescare un pò di chimica!
quello che sò è che se noi sciogliamo del ghiaccio la temperatura dell’acqua è assolutamente 0 fino a che non si è sciolto tutto il ghiacco, si chiama temperatura di loatenza se non erro ! Ciaoe buona giornata! W arduino
Ricordiamo che la temperatura di fusione è un parametro fondamentale nei processi di sinterizzazione, tecnologia ormai fondamentale nella produzione dei semiconduttori e nei componenti elettronici in generale.
Un particolare processo di sinterizzazione ha permesso di recente di sostituire la saldatura nei componenti di potenza allungandone la vita; infatti la temperatura di fusione è molto più alta rispetto alla normale temperatura di saldatura.
materiali come il Tungsteno non è facile poter verificare il punto di fusione, per altri utilizzati da Hobbisty sicuramente si, quale lo stagno.