
Tutte le applicazioni per i vari smartphone e soprattutto pe Iphone e Ipod hanno subito un grosso rialzo nelle vendite, così che sono diventate i regali più richiesti di questo 2010, o almeno così ci dicono le stime.
Una ricerca, infatti, è stata effettuata dall'Osservatorio Mobile Consumer del Politecnico di Milano e dai dati si capisce che al 31 dicembre 2010, il guadagno annuale di tutto il mercato che riguarda il mobile dovrebbe arrivare attorno ai 50 milioni di euro. Chi ha favorito questa impennata però non sono solo i telefoni stessi ma più che altro le varie applicazioni che sono disponibili.
Crescono le applicazioni per iPhone e iPad
Sempre secondo alcuni analisti, il successo di queste apps non deriva dalle applicazioni in sé bensì dalla loro molteplicità, dalla loro quantità e dalla loro suddivisione in categorie così che per l’utente è molto semplice riuscire a trovare il prodotto desiderato. Se per esempio ci colleghiamo all’Apple store e ricerchiamo delle applicazioni con la parola “ Natale”, allora ci troveremo di fronte ben 150 applicazioni per Iphone e 50 per Ipad, ma se vogliamo usare una lingua internazionale, possiamo scrivere Christmas e allora le applicazione aumenteranno: infatti ne avremo oltre 2500 per l’Iphone e circa 900 per l’Ipad, un numero davvero considerevole.
Sempre secondo queste stime, il numero di applicazioni attualmente disponibili sono circa 500.000: iOS, Android, Windows Phone, Blackberry, Nokia, Samsung ed LG. I consumatori giudicano molto positivamente questo numero: infatti grazie a questa moltitudine si ha un’incredibile varietà di applicazioni e soprattutto ce ne sono per tutte le tasche! Inoltre in questo periodo sono stati fatti molti sconti con applicazioni che sono state vendute all’80% in meno rispetto al prezzo reale di mercato. Inoltre sono molte anche quelle che si possono utilizzare in modo del tutto gratuito.

Non finiscono mai le proposte di software per i fiori all’occhiello di casa Apple…almeno non si rischia che col tempo possano perdere di originalità e utilità…ma mi chiedo, del sistema operativo symbian, non se ne occupa mai nessuno? 🙂
Symbian è morto. Era un dinosauro e come tale si è estinto. Tant’è che Nokia ha provato a sostituirlo prima con Maemo (montato a bordo dell’N810) e poi con MeeGo. Entrambe le operazioni sono fallimentari, infatti Nokia ha deciso di montare Win7 cone sistema operativo per i suoi smartphone.
Appunto per l’autore dell’articolo: puoi chiarire questo punto?
“Sempre secondo queste stime, il numero di applicazioni attualmente disponibil sono circa 500.000: iOS, Android Windows Phone, Blackberry, Nokia Samsung ed LG.”
Voglio dire che non capisco ne il numero (500.000), perché credo sia molto più alto, ne l’elenco che segue il quale comprende sistemi operativi e marche di cellulari.
Secondo me la NOKIA ci ha impiegato anche troppo tempo per sostituire il Symbian definitivamente! Ovviamente ora sul mercato ci troviamo terminali con altri sistemi operativi molto più validi. Speriamo che la scelta di utilizzare windows 7 sarà una mossa vincente per nokia!
Salve muldee,
avvolte non conoscere esattamente la storia e la realtà dei fatti ci porta a farci delle idee sbagliate , specialmente se si acquisiscono informazioni, solo da news ed esperienze personali.
Symbian sicuramente è morto per te che hai scelto altri SO e altri dispositivi, ma non per tutti e non per quella fetta di mercato dove si richiede un sistema stabile ed adatto alla fascia medio/bassa di dispositivi portatili(non tutti si possono permettere o vogliono permettersi uno smartphone).
Symbian è sicuramente un sistema maturo e ben sperimentato , che negli ultimi 10 anni non ha smesso di evolversi e adattarsi ¡totalmente!, alle differenti architetture presenti nel mercato.
Nokia non ha avuto, ne, ha fatto, nessun tipo di fallimento, è una delle compagnie più furbe e competenti del mercato, furbizia dimostrata dalla recente conversione in open source project di symbian, che permetterà agli sviluppatori symbian apportare la loro decennale esperienza anche su supporti di nuova concezione e generazione.
Ed ancora: L’acquisizione di QT, nel 2008 , QT che come ben saprai è un interfaccia grafica, che grazie alla sua mobilità, permette essere utilizzata in tutti i sistemi competitori di symbian , sicché che c’è o puo esserci un pezzo di nokia, anche nel tuo smartphone WIN,iOS o Android.
Cosi facendo Nokia, è oggi una delle poche compagnie se non l’unica, che offre la qualità dei suoi prodotti(indiscutibile), su un completo range di opzioni software.
E, se produce terminali, con diverse personalizzazioni, è per logica di mercato, e non per sostituire un fallimento con un’altro.
E parlando di fallimenti, chiedo a te chiarimenti, sopra il dichiarare che MeeGo è un fallimento,
conosci qualcuno del progetto?
conosci il piano di sviluppo del progetto?
sai da quanto tempo è avvenuta la fusione di Moblin e Maemo?
sai perché è avvenuta la fusione?
sai quanto tempo, ci vuole per creare una comunità di sviluppo?
sai cosa vuol dire comunità di sviluppo?
secondo me, un buon tecnico come te, dovrebbe sempre difendere le certezze matematiche e i prediligere la realtà dei fatti all’interpretazione personale
anche quando qualcosa non ci piace o non è vicina a noi.
Un Saluto a tutti
Maurizio
È proprio un bel commento,
aggiungerei che il sistema operativo Symbian è l’unico che si insegna nell’ambito di corsi universitari,
io l’ho studiato all’epoca quando ho frequentato il corso di programmazione ad oggetti,
è l’unico sistema operativo progettato con il paradigma ad oggetti.
che lo rendeun ottimo strumento didattico.
comunque sia Nokia rimarrà per lunghi anni ancora il leader del mercato.
semplicemente perché vende anche telefonini che servono solo ad telefonare.
e che rimane ancora l’astrale grande maggioranza del mercato.
il mercato dei smartphone rimane ancora un mercato di nicchia.
ormai la Nokia è un simbolo per il mercato della telefonia, agli utenti finali poco importa se utilizzano Symbian o un altro sistema operativo, ma l’affidabilità del prodotto cosa che per esempio Samsung non ha, quindi si preferisce, per esempio, un C8 ad un Galaxy.
non è neanche proprio così però… 🙂
forse muldee è stato un po’ sbrigativo e superficiale o forse ha semplicemente scelto parole non del tutto corrette per descrivere la situazione symbian e MeeGo.
dobbiamo comunque intendere che parlava di questi due OS in relazione a Nokia.
mi spiego: essendo MeeGo un sistema operativo opensource per cellulari e tablet, non ci è dato sapere ancora quale sarà il suo futuro all’interno del mercato (anche se secondo me non ne avrà, ma questo è un parere).
quello che è certo, invece, è che nokia con i nuovi accordi con microsoft di fatto abbandona Symbian e MeeGo al loro destino (tagliando fondi per dedicarli a windows 7).
E’ d’uopo qualche chiarimento.
Innanzitutto in questo articolo si parla di smartphone, quindi non capisco perchè fare riferimento a cellulari di fascia medio/bassa dove, concordo, Symbian funziona alla grande. Infatti Symbian si è rivelato inadatto ad equipaggiare dispositivi mobili di ultima generazione (che sono, ripeto, i dispositivi citati nell’articolo).
Ammetto di essere stato poco chiaro: non ritengo fallimentari MeeGo o Moblin, ma la scelta di Nokia di affidarsi a questi sistemi, tant’è che alla fine ha scelto Win7 per equipaggiare i suoi smartphone.
Cito da Wikipedia:
“On 11 February 2011, Nokia’s CEO Stephen Elop, a former Microsoft employee, unveiled a new strategic alliance with Microsoft, and announced it would replace Symbian and MeeGo with Windows Phone 7.[109][110] Nokia will, however, retain Symbian for use in mid-to-low-end devices. It will also invest into the Series 40 platform and release a single MeeGo product in 2011.[111]
As part of the restructuring plan, Nokia plan to reduce spending on research and development, instead refocusing on customising and enhancing the software line for Windows Phone 7.[112] Nokia’s “applications and content store” (Ovi) will be integrated into Microsoft Marketplace, while Nokia Maps will be at the heart of Microsoft’s Bing and AdCenter. Microsoft will provide developer tools to Nokia, to replace the Qt framework which will not be supported by Windows Phone 7 devices.[113]
Symbian is now described as a “franchise platform” with Nokia planning to sell 150 million Symbian devices into the future. MeeGo emphasis will be on longer-term exploration with plans to ship “a MeeGo-related product” later this year. Microsoft’s search engine, Bing, will be the search engine for all Nokia phones. Nokia also will get some level of customisation on WP7.[114] After this announcement, Nokia’s share price fell about 14%, its biggest drop since July 2009.[115]
As Nokia is the largest mobile phone manufacturer worldwide[116] the alliance will make Microsoft’s Windows Phone 7 a stronger contender against Android and iOS.[113]”
Traduzione per i non anglofoni:
“L’11 febbraio 2011, il CEO della Nokia Stephen Elop, un ex dipendente Microsoft, ha presentato una nuova alleanza strategica con Microsoft e ha annunciato che avrebbe sostituito Symbian e MeeGo con Windows Phone 7. [109] [110] Nokia, tuttavia, conserverà Symbian per uso in dispositivi di fascia medio-bassa. Investirà inoltre nella piattaforma Series 40 e rilascerà un unico prodotto Meego nel 2011 [111].
Come parte del piano di ristrutturazione, Nokia pianifica di ridurre la spesa per la ricerca e sviluppo, focalizzandosi invece su come personalizzare e migliorare la linea di software per Windows Phone 7. [112] Lo store di “applicazioni e contenuti” Nokia (Ovi) sarà integrato in Microsoft Marketplace, mentre il Nokia Maps sarà al centro di Bing di Microsoft e AdCenter. Microsoft fornirà gli strumenti agli sviluppatori Nokia per sostituire il framework Qt che non sarà supportato dai dispositivi Windows Phone 7 [113].”
Symbian è oggi descritto come una “piattaforma di franchising”, con la pianificazione di Nokia di vendere 150 milioni di dispositivi Symbian nel futuro. L’enfasi su MeeGo sarà un’esplorazione a lungo termine con con l’intento di distribuire “un prodotto MeeGo-related” entro la fine dell’anno. Il motore di ricerca Microsoft, Bing, sarà il motore di ricerca per tutti i telefoni Nokia. Nokia inoltre avrà un certo livello di personalizzazione sul WP7. [114] Dopo questo annuncio il prezzo delle azioni di Nokia è sceso di circa il 14%, il calo più sensibile dal luglio 2009. [115]
Poiché Nokia è il più grande produttore di telefonia mobile in tutto il mondo [116] l’alleanza farà di Microsoft Windows Phone 7 un concorrente più forte contro Android e Ios [113].”
Quindi: Nokia abbandona lo sviluppo di Symbian e Meego demandando a Microsoft lo sviluppo del core software; viene abbandonato anche QT poiché incompatibile con Win7; Win7 diventa l’unico sistema operativo degli smartphone Nokia (a meno di quell’unico device Meego che uscirà nel 2011); in questi giorni Nokia taglia una grossa fetta di esuberi derivanti proprio dalla dismissione delle divisioni di sviluppo Meego e Symbian; l’accordo con Microsoft ha fatto crollare le azioni in borsa di Nokia.
Questi sono fatti, non mie interpretazioni.
Quindi ribadisco: Symbian (per smartphone) è morto e lo dice Nokia, non io.
Un saluto
Sembrate tutti miei colleghi, ìo vendo telefonia e vi possmo assicurare che smart còme il crby 139 € e optimus life 159 € fanno davvero arrivare lo smartphone a tutti altroche nicchia o utenti onnivori
Il Symbian è un sistema operativo ormai obsoleto. E’ stato il numero 1 per molti anni, ma ora la tecnologia è avanzata. La Nokia ha stipulato un accordo con Microsoft per montare il sistema operativo del WP7, abbandonando così di fatto Symbian sui modelli di fascia alta.
Salve muldee,
La conferma della differenza fra interpretazione personale e realtà dei fatti
arriva dalle tue stesse risposte,
-la prima: molto sbrigativa e personale, assomigliando proprio a un classico commentario “ovinico” di quelli che si trovano qua e la , senza reali riscontri e basi tecniche
-la seconda: documentata e precisa dove ci si puo fare un’idea reale di come sono i fatti
adesso, chiarimento chiama chiarimento:
purtroppo, secondo me, va sempre specificato a cosa si fa riferimento, e, sia nel primo, che nel secondo commentario, ci sono generalizzazioni che portano a confondere
Nel primo commentario affermi che Symbian è morto in generale senza specificare se ti riferivi a fascia alta, media o bassa, ed io ti ho risposto che symbian esiste anche su altre piattaforme sicché non è morto.
Nel secondo commentario affermi che Nokia abbandona lo studio di Symbian e QT, beh! spero che anche questo, faccia riferimento agli smartphone con win7.
Gli studi di Symbian e QT non sono stati abbandonati, ne da Nokia, ne dalle fondazioni e comunità di sviluppo, ripeto ambi godono di grandi spazi applicativi, dove lo spazio dedicato agli smartphone, occupa una percentuale molto bassa di investimenti finanziari, da parte di Nokia.
per capire di quanto grande è il progetto QT
ti invito a leggere questo link:
http://en.wikipedia.org/wiki/Qt_(framework)
adesso secondo un opinione personale, rispondendo anche a gabri87:
credo, e sempre difenderò progetti come , MeeGO, Haiku, NetBSD, ecc.
che pur non godendo di enormi realtà commerciali, permettono adoperare la tecnologia
contemporanea, da un punto di vista, molto più tecnico e meno consumista, e con un livello di personalizzazione veramente unico.
e per queste comunità, è più che sufficiente un solo prodotto per anno, specialmente se la qualità si avvicina ad un 770 o un N900
Forse alla fine l’importante, è proprio, riuscire ad opinare tecnicamente, le differenze personali e reali, sicché grazie per le vostre risposte.
Un Saluto a tutti.
Maurizio
Fino a poco tempo fa Vodafone offriva contratti di 24mesi per l’acquisto di un LG Optimus con 8€ al mese… non è male!
Secondo me per nokia si prospettano tempi molto duri
Grazie a te Maurizio, lo “scontro” intellettuale è sempre divertente e stimolante.
Sono d’accordissimo con te! Io ho sempre utilizzato telefoni cellulari nokia e dal punto di vista dell’affidabilità sono davvero il top che si possa chiedere. Soprattutto gli smartphone non sono niente male, anche se qualcuno in precedenza ha sostenuto che il sistema operativo symbian è un dinosauro che è volto all’estinzione…in futuro sono sicuro che nokia non si smentirà potendo sempre contare sulle alte performance e sull’alta robustezza (hardware e software) con cui la casa finlandese da sempre ha caratterizzato i suoi prodotti!
Sicuramente la nokia lancerà sul mercato tante novità, ma secondo me si riuscirà a riprendere da questo periodo di “crisi” che sta avendo ora!!
La miglio app rimane angry birds !
gaetech45
Una applicazione per questo gioiellino e per gli amanti del wardriving è wuppy!!!
Breve recensione
E’ un applicazione che permete innanzi tutto di cercare le reti wifi e quindi funge da wifi scanner poi una volta trovato il nome della rete si da in pasto a wuppy che come risultato ci da la chiave di rete!!!
Crackkare le reti altrui è un reato!
Questa era solo un piccola recensione a scopo informativo! 😉
A bUoNi InTeNdItOrI pOcHe PaRoLe!!!!
che cosa è l’angry birds??? 😐
della garmin ti calcola il carburante residuo impostando la tua auto 😛