
Energie rinnovabili, la situazione in America Latina. In Messico, la maggior parte dell'energia elettrica, proviene dai combustibili fossili ma il paese deve compiere uno sforzo per utilizzare l'energia rinnovabile, grazie alla quale in tutto il resto dell'America Latina e ai Caraibi si produce oltre il 70% dell'elettricità. "Nel resto del mondo non si avrà un risultato simile prima di un secolo", questo quanto dichiarato da uno specialista della divisione di energia, infrastrutture e ambiente della IDB.
Arnaldo Vieira De Carvalho, questo è il suo nome, è stato uno degli espositori durante la conferenza "Ridurre l'impronta di carbonio nelle Americhe: sfide e opportunità", organizzato dal centro emisferico per la politica, presso l'Università di Miami.
America Latina ed Energie Rinnovabili
Come ha spiegato, Vieira De Carvalho, Brasile e Costa Rica, sono fra i paesi in prima linea per la produzione di energia elettrica derivante da energie rinnovabili, addirittura, ha affermato il tecnico, superando la media mondiale; Brasile e Colombia sono fra i maggiori produttori di etanolo; il gigante Latino-Americano è sfruttato per fornire il 50% della benzina consumata per l'intero parco veicoli dell'intera area.
Finanziamenti ed incentivi per le energie rinnovabili
Il prestito IDB (Inter America Development Bank), concesso alle regioni, si aggira attorno ad una media di 9 miliardi di dollari negli ultimi 10 anni ed i paesi che ne hanno beneficiato sono: Brasile, Messico ed Argentina. Durante tutto il corso del 2011, l'agenzia di finanziamento multilaterale darà la priorità al credito per le piccole nazioni del Sud America, ai Caraibi e al Centro America; l'unico obbligo sarà quello di lavorare su due fronti molto importanti: generazione di energie rinnovabili e cambiamento climatico. I finanziamenti sono garantiti per 30 anni, danno quindi più libertà di gestione del lavoro.
Aumento del costo del petrolio ed emissioni
Buona Rodriguez, presidente dell'ente messicano di energia, tecnologia ed istruzione, ha spiegato che l'aumento dei prezzi del petrolio ha generato un forte impatto e nella misura in cui questo si riflette nell'aumento del costo del gas e dell' elettricità, costringerà i politici a cercare alternative. Rodriguez ha aggiunto che un'altra sfida che attende la regione, è quella di implementare efficienti e meno inquinanti mezzi di trasporto e ha quindi citato l'esempio del Paraguay e della Bolivia, in cui i governi cercano di liberare i cittadini dai mezzi di trasporto più vecchi ed inquinanti. Il Messico produce il 75% dell' elettricità grazie ai combustibili fossili e nonostante questo, il paese fa sforzi importanti per promuovere le energie rinnovabili. Oggi esistono nuovi impianti di energia eolica nella zona di La Ventosa e Oaxaca che producono 700 megawatt allo stato attuale, con il fine di raggiungere i duemila megawatt in breve tempo secondo il presidente dell' Ente. Marc Le Page, consigliere speciale per l'energia e il cambiamento climatico, presso l'ambasciata Canadese a Washington, ha ricordato che gli Stati Uniti e la Cina sono i paesi che producono di più in assoluto emissioni di gas serra nel mondo, esattamente il 42% dell'emissione mondiale; a seguire l'Europa che emette gas pari al 17% , Giappone e India con 4% ed infine l'Australia con l'1%.

Chi afferma che non si può arrivare oltre il 20% sull’utilizzo delle rinnovabili probabilmente mente per altri interessi. Si spera che l’industria elettrica ed elettronica si orienti in misura maggiore verso l’utilizzo e la produzione di energie alternative.
Queste news non possono che rendermi orgoglioso di essere sud americano, sarei curioso di vedere i dati del Brasile che da quanto so sta trainando l’economia latina.
il titolo della news è bellissimo ,ma gli articoli non spegano nulla!
Si legge che il Messico utilizza per il 75% della produzione di energia il fossile e che il Brasile è il leader mondiale dell’etanolo.
Ambedue ( fossile ed etanolo) NON sono “verdi” ed è cosa nota,poi che il Brasile possa destinare una parte degli immensi territori alla produzione della canna per produrre etanolo…beati loro!In Europa ed anche negli Stati Uniti e Canada non esiste questa possibilità!
Il continente sudamericano ha disponibilità di acqua che noi possiamo sognare,se poi si impegnano con il solare e l’eolico possono fare molto:però non riesco a comprendere quella cifra ( il 70% dell’energia proviene da fonti non inquinanti):si potrebbe precisare meglio come e dove?
è una mia impressione o il più delle volte non trovo la fonte degl’articoli??
L’articolo è un poco vago, ma devo dissentire sull’etanolo. L’etanolo può essere definito verde in quanto viene prodotto in genere dalla fermentazione di materiali organici di scarto e canna da zucchero. Il bilancio di anidride carbonica immessa nell’aria è quindi nullo perchè tanta ne viene assorbita dalle piante durante la crescita e tanta viene rilasciata nell’aria al momento della combustione del carburante. Il fossile è un’altra cosa. Per il resto concordo con te. In Italia non ci sono i terreni adatti a coltivazioni di canna da zucchero in quantità tale da rendere proficuo un modello di business di questo tipo.
Comunque 70% da rinnovabile mi sembra un po’ troppo…
Non sempre vengono linkati. A volte li trovi in qualche link [evidenziato con colore diverso ] posto in fondo all’articolo. Se non c’è, bè, ti tocca fidarti. =)
Il territorio può favorire in un modo o nell’altro il sviluppo di un energia piuttosto che un altra. Ogni paese ha caratteristiche diverse che lo rendono ideale per il solare, l’eolico o quant’altro. Solo che attualmente da noi non c’è molta volontà di sfruttarlo.
Per quanto riguarda le percentuali: da noi, in europa, si arriva a raggiungere il 15/20%. Molto distante dal 70 per cento. Per quanto riguarda l’america del sud invece vi rimando qui: http://www.agienergia.it/Notizia.aspx?idd=617&id=57&ante=0
Beh il 70% è un obiettivo naturalmente, molto ambizioso però pur sempre raggiungibile con il tempo! Per quanto riguarda il link di approfondimento cercheremo nei prossimi articoli di inserire ulteriori collegamenti per migliorare la qualitò degli articoli.
Ciao a tutti, vi informo che nei prossimi articoli cercheremo di inserire link di approfondimento così da permettere una ricerca migliorare di informazione e avere una controparte di quanto affermiamo negli articoli, grazie
interessante …. ripeto quanto ho scritto qui a riguardo dell’etanolo… http://it.emcelettronica.com/nuove-celle-combustibili-producono-energia-pulita-dalle-bibite-lattina#comment-14099