
Il nuovo LED XLamp MX-3S da Cree fornisce comprovate prestazioni di illuminazione e affidabilità in un package PLCC in alta tensione.
Tutti i membri della famiglia di LED XLamp MX hanno un ampio angolo di visuale, un'emissione di luce omogenea senza ottiche secondarie ed un path termale termico elettricamente neutro.
Il LED XLamp MX-3S offre elevate prestazioni e qualità di luce ad una serie di applicazioni di illuminazione che richiedono una configurazione "near-line-voltage", comprese le lampadine a LED, illuminazione "retail-display".
Caratteristiche del LED XLamp MX-3S
- - disponibile in bianco (2,600 K a 8,300 K CCT) - ampio angolo visuale: 120° - conforme alla direttiva RoHS
LED XLamp MX-3S è disponibile da Farnell


Il prezzo non è economico ma comunque accettabile, visto le funzioni che fa. L’angolo di visuale è vastissimo e inoltre Cree e simbolo di affidabilità. Potrebbe avere un elevato successo se comincia ad essere utilizzato in svariate applicazioni in cui è necessaria luminosità elevata. =)
Domanda: path termale elettricamente neutro? Cosa comporta?
il prezzo non è caro poichè è un prodotto nuovo. Il path termale elettricamente neutro, ma non sono certo che si dica così, permette il facile trasferimento del calore dal Led all’aletta di raffreddamento e nello stesso tempo riesce a mantenere l’isolamento elettrico, cosa non da poco.
Grazie Linus.
Mi era sfuggito in fase di correzione. Effettivamente il path termale sembra un “percorso benessere” di Fiuggi o Chianciano Terme 🙂
L’importanza di avere un path termico isolato consiste nel non aver problemi di corrente/potenziale nelle alette di dissipazione, anche senza mica isolante, e quindi più performanti.
Dopo il successo dei led Luxeon di Philips, Cree rilascia il suo ultimo ritrovato in termini di illuminazione a led… Spettacolare l’aspetto che ha messo in evidenza linus, cioè il disporre di un path conduttivo termicamente ma non elettricamente, al fine di dissipare il calore di giunzione del led di potenza senza far ricorso all’uso sull’aletta di sistemi isolanti elettricamente come la mica. Non sono però totalmente d’accordo con Emanuele. Lui parla di maggiore efficienza grazie a quasto nuovo tipo di path, ma è sicuro che tale soluzione sia più efficiente della mica? oppure, non è probabile che la struttura fibrosa sia proprio la stessa della mica rendendo l’efficienza di dissipare il calore praticamente immutata nei due casi?
beh per le prestazioni che offre il prezzo non lo vedo tanto alto, è molto utile nel caso in cui si devono costruire dei dispositivi di illuminazione a basso consumo energetico. Sono molto carine infatti le strisce di LED che illuminano, per esempio, gli spigoli delle scale, o anche i LED RGB per creare un atmosfera particolare dando luce al soffitto in modo sempre diverso, ecc.
Diciamo che gli utilizzi di questi aggeggini sono praticamenti infiniti.
sicuramente infiniti, mi piacciono molto i giochi di luce, sono divertenti e distensivi, aiutano a rilassarsi a volte.
Un pò di tempo fa, nell’articolo riguardante la lampada Pure Twilight della Philips, si è tirato in ballo la questione dei benefici che si riescono ad ottenere tramite la cromoterapia. Hai detto una cosa sensatissima, ossia che le atmosfere luminose generalmente ricreate tramite complessi di led RGB hanno effetti rilassanti e distensivi non solo a livello cerebrale ma anche corporeo. Tu pensa che la moda dei pub del momento è quella di creare delle stanze ricoperte da led RGB per far si che la colorazione dell’ambiente varii in funzione del tema della serata o anche di ciò che i clienti richiedono (una luce più fredda e luminosa, oppure calda e avvolgente, ecc…)Insomma, come abbiamo potuto apprendere, i led sono il futuro dell’illuminazione. Con essi la ricerca si spinge verso il raggiungimento di efficienze di conversione via via sempre maggiori cercando di diffondere quanto più possibile la tecnologia abbattendo i costi di produzione e commercializzazione. Un giorno un pò per esigenza, un pò per migliorare la vista dei nostri ambienti domestici, le lampadine ad incandescenza o quelle a basso consumo verranno totalmente soppiantate dalla tecnologia led, e sinceramente spero che questo futuro sia il più vicino possibile…
Un’altra applicazione dei LED RGB e nel mondo del spettacolo ,
particolarmenteio essendo appassionato di danza moderna o classica ,
Ho visto che questi ultimi anni l’impiego massiccio di questi giochi di luce con LED RGB sia al pavimento come striscia incollata sia come illuminazione diretta o come sottofondo , visto che la velocità di cambiamento del colore e dell’intensità è infinitamente più veloce di qualsiasi lampada a incandescenza si possono ottenere effetti molto belli soprattutto con spettacoli di danza moderna .
Per cosa riguarda le cromoterapia l’ho già vista su tante vasche a idromassaggi.
Essendo LED tolgono dai vincoli delle lampadina incandescente quindi possono essere immerse più facilmente in acqua visto che sono alimentate anche con una pensione minima dell’ordine di qualche volt
vogliamo parlare degli impieghi per architettura e arredamenti? il mio sogno è che nella mia casa ci sia un massiccio impiego dei led, guardando qua e la, ho visto che esistono proprio delle mattonelle led e quelle ci saranno di sicuro in casa mia, come vari sisemi domotici che mi controllano tra le altre cose, il colore delle luci … 🙂 … ci sono un sacco di applicazioni, l’unico limite è proprio la fantasia e l’immaginazione
Esistono davvero delle mattonelle led?? Spettacolo.. Immagini di creare dei disegni sui muri proprio grazie alle luci.. Mamma mi che effetto. Oppure di regolarne la gestione in base all’umore o al clima esterno.. Non c’è davvero limite alla fantasia!
si se non sbaglio lo vidi proprio in questo sito…
confermo ecco il link —-> http://it.emcelettronica.com/lumiblade-della-philips-electronics-piastrelle-luminose-oled
è da un po che son iscritto 🙂
Quell’apparecchio prodotto dalla PHILIPS non utilizza normali LED di potenza, ma led organici chiamati OLED, almeno da quello che ho capito dal sito della Philips.
si sono oled, organic led, mi riferivo ai vari utilizzi che si possono fare dei LED (che siano di potenza non di potenza fatti in un modo o nell’altro…) mi rendo conto che l’OLED è un’altra cosa, di certo è un po improbabile fare un led 20×20 🙂 anche se potrebbero benissimo farli come fanno per i televisori (non so come fanno..con tanti piccoli led??? o forse i led servono solo per la retroilluminazione… ma la luce non sarebbe la stessa ?? bhò).. gli oled hanno la particolarità che si possono anche deformare ..comunque il principio di funzionamento degli oled alla fine è lo stesso dei led : strato che da elettroni – strato attivo – strato che da lacune …poi il materiale è organico e questo fa la differenza 🙂
non è una figata? —> http://buildaroo.com/it/news/article/kaneka-oled-lighting-panels-ready-ship/
poi se proprio vogliamo precisare i led dell’articlo sono disponibili bianchi e non c’entra niente RGB come hanno detto nei precedenti commenti, ma si parlava dei vari utilizzi dei led in generale, categoria in cui secondo me rientrano anche gli OLED…
anche i led luxeon h hanno la particolarità del path termico :)http://www.philipslumileds.com/uploads/288/DS67-pdf vai a pagina 8
Ottimi link!molto molto interessanti!!!
Sarebbe davvero bello se questa tecnlogia diventasse alla portata dei consumatori. Sembra molto efficiente anche. Le luminosità prodotte sono molto elevate.
Che spettacolo realizzare l’impianto delle stanze con queste mattonelle…Davvero futuristico =)
in realtà nei televisori LED sono solo utilizzati per la retroilluminazione ma lo schermo rimane pur sempre un schermo LCD con stesso principio di funzionamento ,
questa affermazione non l’ho proprio capita =)
eccoti la risposta 🙂 qui è spiegato tutto i led servono in sostituzione delle classiche
http://www.dday.it/redazione/107/TV-a-LED-tutti-i-segreti-per-scegliere-il-modello-giusto.html
e anche http://www.led-tv.it/
Non potevi darmi due link migliorii..Grazie mille!!
Ho letto solo ora il tuo appunto…pensavo che il path termico fosse un’esclusiva della Cree, e invece a quanto pare (e per quanto mi hai dimostrato) anche Philips nei suoi luxeon ha deciso di implementare la medesima tecnica per ottimizzare l’efficienza di trasmissione termica dei suoi led…Ottimo! Grazie Baffo per l’illuminazione (parlando di led ci sta…:D)
di niente, la cosa mi aveva stupito per questo mi sono ricordato… la cosa oltre a garantire l’isolamnto galvanico, migliora anche al resistenza termica quindi allunga la vita del Led…