
Freescale ha lanciato KwikStik, uno strumento di sviluppo per i microcontrollori Kinetis. KwikStik è uno strumento di sviluppo economico, "all-in-one" utilizzato per la valutazione, lo sviluppo e il debug con la linea di microcontrollori Kinetis costruita sul core ARM Cortex-M4.
Lo strumento di sviluppo KwikStik combina un "probe" J-Link debug, touch sensing a basso consumo, un'interfaccia utente con LCD ed una suite di software e run-time di sviluppo.
KwikStik di Freescale è stato progettato per essere utilizzato in modi diversi - come uno strumento autonomo , funzionante a batteria per lo sviluppo utilizzando il microcontrollore Kinetis K40, come ulteriore strumento con il sistema a torre (Tower System) o come un debugger J-Link.
Unendo lo strumento di sviluppo KwikStik con il Tower System, i progettisti hanno accesso a molteplici opzioni di espansione del sistema utilizzando i moduli periferici di Freescale che offrono connettività wireless e industriale (tra cui Wi-Fi). L'interfaccia di debug SEGGER J-Link elimina la necessità di eseguire un debug separato di una probe, fornendo un notevole risparmio economico.
KwikStik è uno dei migliori strumenti embedded di sviluppo nel mercato, ha dichiarato Shane Titus, Direttore SEGGER.

anche la freescale si lancia nel mercato di questi strumentri embedded con un controllore di tutto rispetto
Speriamo davvero che diventi importante nelle applicazioni embedded. Sembra un oggetto di tutto rispetto.
il sw di programmazione e’ gratuito con la limitazione a 32k di programma per la flash? Ci sono anche 6 touch button, immagino a tecnologia capacitiva…
Sembra economico e potente, forse l’unitco stik con Cortex-M4 …
il prezzo di lancio di questo dispositivo, è veramente accessibile a tutti, solo 29 dollari, da quanto dichiarato viene fornito di tutti gli elementi necessari per poterlo programmare, e sono forniti un sacco di esempi belli e pronti che danno l’opportunità di utilizzarlo in breve tempo. Credo che questo tipo di approccio e questo tipo di concorrenza sia positiva per tutti.
si ma il sw per programmarlo in C è gratuito? Uno dei punti deboli di questi kit è proprio questo, che è gratutito solo per programmi che non superino una certa dimensione.
32K di codice non è poco… o meglio, 32K di codice c ottimizzato è veramente un bel pò di codice.
In genere poi ci sono anche versioni educational.
è un’idea di premio per il prossimo concorso di EOS, non credi? 😛
Vedremo se nei prossimi mesi avremo anche la demoboard Kinetis tra i premi…. 🙂
Ancora una volta freescale ha prodotto un dispositivo molto utile e all’avanguardia, con tutti gli optional moderni come wi-fi e tuch, implementando anche un display LCD per la visualizzazione di informazioni. Complimenti.