
Atmel AVR Studio 5 con Atmel AVR Studio 5, semplifichiamo la progettazione diminuiscono i tempi di sviluppo, con piena integrazione dei nuovi IDE (Integrated Development Environment), Source Code Library, Code Compilers, software di terze parti e plug-ins.
1 marzo 2011 - Embedded World 2011 di Norimberga, Germania, la Atmel ® Corporation, leader nei microcontrollori e touch, ha annunciato una nuova piattaforma completamente integrata di strumenti di sviluppo facili da usare per la sua rapida crescente comunità di oltre 100.000 utenti di microcontrollers ad 8bit e 32bit. Il nuovo Atmel AVR Studio 5 è una versione migliorata del popolare Atmel Integrated Development Environment (IDE) con supporto per tutti gli MCU (8 e 32 bit), rendendo la vita più facile allo sviluppatore che diventa così, senza ombra di dubbio più efficace nel propro lavoro, consentendogli inoltre una migrazione senza problemi dagli 8 ai 32 bit. AVR Studio 5 semplifica notevolemente la modifica e il debug del codice, tramite un editor con la scrittura del codice assistita, una procedura guidata per creare rapidamente nuovi progetti, AVR Software Framework, GNU C/C++ Compiler, un potente simulatore e un visualizzatore di front-end per tutti i programmatori Atmel AVR ed un in-circuit debugger.
AVR Studio 5 unisce le migliori caratteristiche degli attuali AVR Studio4 per MCU a 8 bit e AVR32 Studio per i controllers a 32-bit in un unico ambiente che copre tutte le MCU AVR. la Atmel offre agli utenti anche un facile accesso alla documentazione online, come ad esempio schede del dispositivo, guide per l'utilizzo di strumenti, documentazione di progetto, e lo shopping kit direttamente dall' Atmel Online Store. Atmel AVR Studio 5 prevede, inoltre, un'offerta integrata plug-in per strumenti di sviluppo embedded di terze parti.
Integrato in AVR Studio 5.0 è, come dicevo prima, l'AVR Software Framework, una libreria per AVR XMEGA e UC3 con oltre 400 esempi di applicazione completa e una serie completa di driver per le periferiche on-chip e di componenti esterni, stack di comunicazione wired e wireless, decodifica audio, rendering grafico, librerie matematiche. Questo permette ai progettisti di accelerare lo sviluppo di nuove applicazioni, eliminando il bisogno di scrivere fino al 50% del codice di basso livello in un progetto!!!
"Gli ingegneri software hanno bisogno di completare, strumenti intuitivi per far ripartire un progetto complesso microcontrollori embedded", ha dichiarato Dag Arne Braend, direttore del reparto strumenti di sviluppo AVR; AVR Studio 5, semplifica questo processo consentendo di buttarsi direttamente in un nuovo progetto con i suoi esempi di codice gia pronti dall'inizio. "Atmel AVR Studio 5 si può descrivere in tre parole: intuitiva, semplice ed efficace", ha detto Ingar Fredriksen, senior director product marketing dei prodotti AVR, Atmel Corporation. "Studio 5 AVR e AVR Software Framework, in combinazione con il debugger Atmel on-chip e kit di sviluppo, sono veramente le piattaforme di sviluppo complete che aiutano i progettisti a portare le loro idee rapidamente sul mercato. Queste piattaforme sono facili da usare e su misura per soddisfare le esigenze di AVR nostri clienti".
Atmel AVR Studio 5

Come mai ATMEL, l’unico tra i maggiori venditori di micro non e’ passata ai core ARM per i micro a 32-bit?
Atmel è presente da molti anni sul mercato con micro a 32bit sia ARM7 che ARM9.
Inoltre, credo che gli ARM 9 AT91SAM siano una delle famiglie ARM piu vendute…
http://www.atmel.com/products/AT91/
L’unico appunto, direi, è che nelle applicazioni multimediali punta su AVR32 a differenza di Freescale e TI (ma anche NXP e ST) che offrono prodotti ARM Cortex
(anche Atmel ha i Cortex a catalogo, ma in un portfolio piu ristretto)
grazie. Si infatti mi riferivo ai cortex-mx (32-bit) che sembrano core dedicati per i micro con context switch automatico e veloce.
Non conosco questo software e non l’ho mai provato. Sarebbe interessante darci un occhiata, anche solo per capire qualcosina in più di queste cose 😉
io ho provato avr studio 4, (questo è uscito da poco poco)
allora….è un normale programma debug dei microcontrollori…
scrivi il tuo programma ad esempio in C, compili e poi puoi fare il debug di quello che veramente fa il controllore, eseguendo ad esempio riga per riga o facendolo andare da solo …visualizzi tutte le periferiche, vedi i registri interni, le memorie eccetera
controlli quello che realmente succede dentro il controllore quando esegue il tuo programma.. e permette di settare determinate cose del microcontroller, dell’atmel naturalmente… non so cosa usi per arduino?
Non proprio un normale debug =) E’ abbastanza approfondito come debugger. Se ti mostra le memorie e i registri interni riga per riga non è proprio banale 😉
Per quanto riguarda arduino io al momento non ne uso, i miei codici sono ancora abbastanza leggibili e semplici =)
Comunque leggendo su qualche forum qua e là trovo che AVR è il più gettonato..quindi..lo imparerò 😉
visto che su arduino c’è l’atmega32 va bene se ti scarichi avr studio 4, dopo installi win avr e sei a cavallo… ti consiglio di scaricati il data sheet dell’atmega32 (mi sa che c’è atmega328 nell’arduino…) e l’istruction set, poi puoi cercare anche avr lib c http://www.nongnu.org/avr-libc/ ci sono un sacco di cose…. avr freaks –
http://savannah.nongnu.org/projects/avr-libc/ qui forse… bhò guarda un po tu, ci sono un sacco di funzioni utilissime in molti casi!
vabbè, io non ho avuto modo di vedere cosa è arduino, e non ho neanche guardato bene il sito… arduino.cc ma sicuramente ci sono gia un sacco di cose li 🙂
ho letto da qualche parte che hai il manuale di arduino, sarebbe il libro di Banzi?
Ti assicuro che arduino.cc è fornitissimo.. ci trovi davvero di tutto!! Anche il forum è molto ben gestito!
Per quanto riguarda Avr ho avuto una brutta notizia..non gira su linux XD
E’ stupido dover installare su windows i pacchetti di gcc che linux ha già >.< Per quanto riguarda il datasheet, comincio a leggerlo.. Per quanto riguarda il libro non ho quello di banzi. Al tempo in cui l'ho acquistato non era disponibile. Allora ho trovato questo: http://www.earthshineelectronics.com/Images/astronomy/begardcover.jpg
Per ora sembra valido, l’inglese non è un grosso problema.
Anche su arduino.cc ne parlano bene =)
Conosco bene il software della coccinella, non ho provato ancora la nova versione ma sicuramente sarà funzionale, inoltre già nella vecchia versione era possibile fare un debug dei registri di tipo grafico