Linear Technology produce una vasta gamma di prodotti a bassissimo consumo energetico per applicazioni di energy harvesting. I prodotti power management che trasformano l'energia da vibrazione (Piezo), fotovoltaica (solare) e fonti termiche (TEC, TEG, Termopili, termocoppie) forniscono la conversione ad alta efficienza a tensioni regolate o di ricaricare le batterie.
I convertitori boost che funzionano da soli 20 mV espandono le possibilità per una vasta gamma di automazione industriale e di controllo, sensori wireless, trasporti, automotive e applicazioni per la gestione dell'edificio.
Regolatori di corrente ultra-low, amplificatori operazionali, comparatori, supervisori di tensione, convertitori analogico-digitali, convertitori digitale-analogici forniscono ulteriori elementi fondamentali necessari per i sistemi autonomi.

eh, la linear è veramente uno dei migliori se non il migliore produttore di simili prodotti per il power menagement, due anni fa annunciarono la produzione di questi componenti per le fonti di energia non convenzionali che ora stanno prendendo sempre più piede… I like it
Se pensiamo un attimo a quanto costa una centrale nucleare (2 miliardi di dollari???)
immaginate questo budget nelle energie alternative… con l’energy harvesting oggi si può generare energia dal calore dell’asfalto
http://it.emcelettronica.com/energie-rinnovabili-dall%E2%80%99asfalto-riscaldamento
dalle vibrazioni in genere per poi non dimenticare i consumi ultra-low-power
e le possibili idee come ad esempio generare energia dagli ammortizzatori delle auto
http://it.emcelettronica.com/energy-harvesting-elettricit%C3%A0-dagli-ammortizzatori
oppure accumulare l’energia durante la frenata…. insomma, date 2 miliardi di euro
alla ricerca per le energie alternative e vedrete che per circolare in auto 8 ore basterà lasciare l’autovettura parcheggiata al sole per mezzora…. oppure per accendere il televisore, basterà avere una girandola sul balcone (sicuramente piu gradevole della parabola) :))