
ARM ha annunciato la disponibilità del CMSDK (ARM Cortex-M System Design Kit), il kit di progettazione per sistemi Cortex-M, una soluzione di sistema che consente al processore Cortex-M più velocità, di ridurre i rischi, e concentrarsi sulla differenziazione.
CMSDK è ideale per i progettisti di chip semiconduttori che integrano i processori ARM Cortex-M per la prima volta, ed è specificamente progettato per consentire implementazioni ottimizzate, a basso numero di gate ed ad alta efficienza energetica.
CMSDK fornisce un esempio di sistema di lavoro con il processore Cortex-M. Questo include: cavi, periferiche di base, test di software e driver, ed è progettato per funzionare con i processori Cortex-M "out of the box". Il CMSDK comprende:
-
- Esempio per i sistemi ARM Cortex-M0, Cortex-M3 e Cortex-M4
- Esempio di periferiche per aiutare la migrazione dei componenti già esistenti da 8-bit o 16-bit
- Componenti AMBA AHB e APB, tra cui GPIO, timer, watchdog, e UART
- Gli script di compilazione e simulazione per l'ambiente Verilog
- I driver software e codice di esempio basato su CMSIS (Cortex Microcontroller Software Interface Standard) per il riuso facile del software
- Project files per ARM RVDS, Keil MDK, e GNU
I processori ARM Cortex-M hanno visto una rapida crescita nel settore, con oltre 70 concessionari in tutto il mondo in una vasta gamma di applicazioni, tra cui microcontrollori, sensori intelligenti, controllo del touch screen, controllo motore, e di misura.
Con l'introduzione del processore più piccolo e ultra low-power ARM Cortex-M0 a partire da 12K gates, un numero crescente di dispositivi a segnale misto si stanno muovendo verso ARM, sostituendo i processori a 8-bit o 16-bit.

io ancora non sono brava… ma spero che un giorno riusciro ad usare questi ambienti di sviluppo…
in questo modo e’ come con i lego, metti insieme i pezzi su una base fornita dal costruttore di CPU. A questo punto si dovrebbe velocizzare il tempo di sviluppo di micro general purpose basati su questa piattaforma digitale. ARM sta standardizzando tutto, pure le architetture 🙂