
L'RX210 utilizza l'ultima generazione di tecnologia a memoria Flash in grado di dare la migliore combinazione di consumo di potenza e prestazioni. L'Rx210 è il primo membro della nuova famiglia RX200 di microcontrollori a basso consumo basati sulla CPU popolare RX. Esso combina il potente Core RX CPU 32-bit con ciclo a 50 MHz e singolo on-chip di memoria flash con la capacità di operare e di essere programmato/cancellato a tensioni da 1.62V a 5.5V.
L'RX200 abbina alta velocità e basso consumo; durante il funzionamento a 50 MHz consuma solo 17,3 mA.
Il consumo di corrente, in modalità RUN è stato ridotto a un terzo di quella dei precedenti prodotti Renesas e in modalità software stand-by, è stato effettivamente ridotto a 1 /100.
In modalità stand-by, il consumo di corrente è di soli 0,3 μA quando il clock in tempo reale (RTC) è stato arrestato, e di 1,3 μA quando il RTC è in funzione. Il basso consumo di corrente con 1,62 V di tensione in bassa operatività, contribuisce a prolungare la durata delle batterie per dispositivi mobili.
L'RX210 offre una vasta gamma di modalità di funzionamento a bassa potenza, pur mantenendo livelli di performance leader ed è la soluzione ideale per la prossima generazione di applicazioni a bassa potenza.
Include un timer migliorato, watchdog timer indipendenti (IWDT), un orologio in tempo reale con calibrazione, manomissione e funzioni di allarme, un avanzato Link Controller per la gestione degli eventi ad alta velocità, DMA, DTC e l'esclusivo circuito dati delle operazioni per consentire la gestione automatica dei dati e periferiche senza la CPU, un sensore di temperatura e di un 12-bit analogico-digitale (ADC) con tempi di conversione fino a solo 1 microsecondo.
L'RX210 è disponibile in una vasta gamma di dimensioni di memoria e opzioni di package.
Futuri dispositivi della famiglia RX210 offrirà fino a 1 Mbyte di Flash on-chip sia con opzioni di package da 48 a 145 pin.
RX210: Caratteristiche principali del prodotto
Funzionamento a 50 MHz senza stati di attesa
Funzionamento a 32 MHz a 1,8 V
Ampio campo di tensione 1,62 / 5,5 V
Super basso 130 uA / DMIPS
1,2 μA in modalità RTC
Programmazione e cancellazione Flash fino a 1.62v
EEPROM per dati
Potente motore di controllo a tempo
Orologio in tempo reale, con funzioni di allarme, calibrazione e tamper
Molteplici canali di DMA e DTC
Potente sistema di eventi di chip
1 microsecondo a 12-bit ADC con 3 circuiti di campionamento
Ampia varietà di circuiti di test automatico integrato per la memoria, I / O e ADC
Il microcontrollore RX210 è adatto per una vasta gamma di applicazioni:
Dispositivi mobili a batteria
Misurazioni in bassa potenza
Modem e interfacce di comunicazione
Elettrodomestici
Sensori industriali e reti
Applicazioni di gestione degli edifici
Apparati sanitari
Sistemi di sicurezza
Info prese da: http://www.renesas.eu/pr/mcu/rx200/index.html

Il mio primo incontro con Renesas (allora Hitachi) è stato più di 10 anni fa (diciamo anche 15 sigh…. 2012-1994=18! purtroppo).
Mi sono subito appassionato al microcomputer H8 ma poi, vedendo i sistemi di sviluppo delle case americane, ho iniziato ad odiarla. Potente micro ma sviluppo laborioso.
Per alcuni anni mi sono “microchippizzato” per poi riavvicinarmi (pian piano) prima di nuovo a Hitachi, poi M16C ed infine a Renesas.
Devo dire, con piacere da parte mia, la casa giapponese ha iniziato ad “adeguarsi” alle semplicità di utilizzo dei tools, tipica delle case occidentali.
Certo la rivalità è forte e, in particolare negli 8 e 32 bit è dura per Renesas contrastare i colossi americani che tutti conosciamo. Questa fu proprio una delle domande che alcuni mesi fa feci a Pino Cosenza di Rutronik.
Anche il terremoto in Giappone poi a contribuito ad aumentare la mia simpatia per Renesas, ne abbiamo parlato varie volte, sia in occasione del ripristino dell’impianto di Naka, sia per denunciare dei rappresentanti senza scrupoli che intendevano sfruttare le difficoltà di Renesas speculandoci sopra!
Sono inoltre un felice possessore di un E8, uno starterkit R8C25 con a bordo un altro E8 e poi ancora un RPBRX62N (ethernet + usb) e dello stick USB V850ES/Jx3-L quindi aspettatevi di vedere qualche tool Renesas nei prossimi Review4U
Ma nonostante tutta questa simpatia, non ho mai avuto occasione si svilupare progetti importanti con i famigerati micro giapponesi. Ho si realizzato alcuni progetti, ma sicuramente molto poco rispetto a quello che avrei voluto fare con tale potenza disponibile!
Vittorio, volevo chiederti, da dove ti è partita l’idea di realizzare un post sugli RX210?
Siccome passo ore a girare per internet non ricordo come sono finito sul sito Renesas
poi quando ho visto quella famiglia con Starter KIT non ancora trattata (uso CERCA d’inizio pagina) su questo sito OPEN SOURCE, ho deciso di fare una piccola traduzione alla meglio per rendere noto questo micro che mi pare interessante anche se fuori dalla mia portata non essendo un adetto ai lavori.
Da “addetto ai lavori” 🙂
posso dirti che la prima caratteristica interessante che salta agli occhi è il low power.
Tempo fa abbiamo pubblicato un Low power contest per microcontrollori e questo Renesas avrebbe potuto concorrere benissimo, avendo prestazioni paragonabili pur essendo un 32bit!
Tra l’altro non fui nemmeno tanto soddisfatto della prova, chissà, se troviamo il tempo la rifacciamo meglio e con più micro partecipanti e magari suddivisi per categoria.