
Con questo Reference Design potrete sviluppare applicazioni a microcontrollore con accelerometri, apprendendone i principi base. In questo progetto completo di schema elettrico, lista parti e codice sorgente scritto in C, sono stati utilizzati accelerometri e microcontrollore di una specifica casa, ma è facilmente riproducibile nella vostra applicazione. Il progetto completo, tradotto e commentato in lingua italiana, comprende lo schema elettrico, la lista parti ed il codice sorgente.
ATTENZIONE: quello che hai appena letto è solo un estratto, l'Articolo Tecnico completo è composto da ben 2426 parole ed è riservato agli ABBONATI. Con l'Abbonamento avrai anche accesso a tutti gli altri Articoli Tecnici che potrai leggere in formato PDF per un anno. ABBONATI ORA, è semplice e sicuro.

A parte uan tabella poco chiara (ma comunque leggibile), questo articolo è davvero molto bello ed interessante!
Complimenti.
L’area On-demand inizia a dare i suoi frutti 🙂
Spero GinoBerto, che ha fatto la richiesta nel Forum, legga questo articolo e ci faccia sapere che cosa ne pensa.
A tal proposito, vorrei suggerire a tutti coloro che fanno una richiesta specifica nel Forum, che nei commenti dicessero se, come, quanto e perchè l’articolo realizzato sulla base della loro richiesta è piaciuto o meno, se c’è altro da speigare o che è il caso di approffondire…
L’area On-demand può migliorare solo con il feedback 😀
Attendo anche io notizie da GinoBerto….
Salve, la tabella in alta risoluzione è visibile nel pdf (ho segnalato il link alla fine)
Grazie Paolo,
sono a disposizione nei commenti per ogni eventuale approfondimento.
Concordo, un articolo tecnico per quanto possa essere esaustivo non riuscirà mai a contenere tutte le possibili risposte alle domande dei lettori.
Per questo ci sono i commenti ed anche per questo è nato il progetto EOS-Book on-demand
Grazie Giorgio,
devo dire anche la qualità dei commenti sta migliorando ultimamente, anche perché sono sempre di più gli apprezzamenti. 🙂
Le critiche puntigliose servono a crescere, a migliorare, ma anche un semplice “ottimo articolo” è fondamentale, per darci quel “sorriso”, quelle motivazioni che poi ci permettono di migliorare sempre più…..
Io personalmente posso dirti questo: ne prendo atto.
E certamente rispetto la tua scelta.
Ma, anche se non ti conosco, devo, con sincero affetto, dirti che la tua scelta è insensata perchè parte da una presupposto sbagliato.
A me dispiace che tu te ne vada, e/o non segua più il sito, perchè c’è una confusione terminologia: Open Source non ha mai voluto dire gratis soprattutto perchè le “condizioni”, qui, hanno una connotazione piuttosto equa…
Non accettarle suggerisce l’idea che gratis possa voler significare “A SCROCCO” e QUESTO non va bene! 😀
GRATIS non vuol dire che non ci sono costi per nessuno, mai, e posso garantirti che dietro la stesura di un articolo o la realizzazione di un progetto oppure ancora la risposta che si dà sul Forum c’è davvero tanto ma tanto ma tanto ma tanto lavoro.
Mi sento di farti una promessa: l’idea di EOS-Book, la sua immensa forza e la sua ostinata ricerca di migliorare per realizzare la qualità per il progetto continueranno sempre più determinate di prima.
E mi auguro che, il giorno che dovessi realizzare tutto questo, tu possa avere la forza di rivedere questa scelta e tornare indietro.
Sarai certamente il benvenuto 🙂
Davide,
anche Arduino è open source, o meglio hardware open source,
eppure non è gratis. Stesso per il Raspberry PI, hardware open source ma se lo vuoi ha un costo. (anche se c’è chi lo da gratis:
http://it.emcelettronica.com/r….
Comunque con i 2 euro risparmiati potresti assaporare un buon caffè, ce ne sono di ottimi, invece di:
1) Sostenere Elettronica Open Source che vanta all’attivo +5000 articoli gratuiti e continuerà a scriverne!
2) Leggere tutti gli Articoli Premium del mese (8-10)
3) Ricevere l’EOS-Book mensile in PDF
http://it.emcelettronica.com/e…
4) Poter approfondire gli articoli nei commenti e, nello specifico degli articoli Premium, poterne chiedere una revisione se non ti soddisfano!
5) Avere accesso all’area del Forum on-demand, riservata gli abbonati dove è possibile richiedere argomenti tecnici!
6) Partecipare a Review4U! Stiamo assegnando una demoboard a settimana (l sabato)
Scegli tu cosa fare….. ma questo caffè deve essere davvero buono 😉
P.S. Dimenticavo, se anche tu sei Open Source, nella stessa accezione del termine nel quale tu credi, puoi avere l’abbonamento gratis! Leggi qui:
http://it.emcelettronica.com/c…
È arrivato 🙂
Ha risposto nel Forum scrivendo:
“Veramente non ci speravo, grazie, grazie veramente!”
Mi sento di pubblicare anche qui la mia risposta, giusto per il piacere di parlarne e discuterne di nuovo tutti insieme, con chi ne avrà voglia.
“Ma come?!… 😀
E scusa ma allora qui ci stiamo a prendere in giro? 😀
EOS-Book è una cosa seria e l’area on-demand è un tesoro, tuttora non del tutto esplorato!
Credo di interpretare il sentimento di Emanuele se ti dico che son contento tu sia rimasto soddisfatto. :D”
Mi sono permesso di fare da interprete a quello che pensa Emanuele per il semplice fatto che EOS-Book nasce per un blog che è di tutti, anche di coloro che hanno fatto la scelta di lasciarlo.
Ma soprattutto è di coloro che verranno, di chi lo leggerà in futuro.
Di tutti quelli che lo visitano, che commentano, che si fermano, che stampano gli articoli.
Il feedback è importante!
Ed ora, sotto col prossimo contenuto on-demand in scaletta 🙂