
Tap fingers: sistema innovativo di mouse, pensato per semplificare il normale utilizzo del mouse usando i movimenti naturali di ogni dito. il pollice ha la proprietà di alzare e abbassare la pagina oppure ingrandire e diminuire per esempio un progetto in corso d'opera su autocad. l'indice è la parte fondamentale del tap fingers, ha la proprietà di puntare la freccina con estrema precisione e accuratezza. il medio agisce sul "clic" sinistro del comune mouse l'anulare agisce invece sul "clic" destro del mouse. il terzo tasto, prima incorporato alla rotellina è stato "montato" sulla pcb di controllo, così da semplificare la funzione clicca e sposta. L'innovativo sistema tap fingers è molto leggero e compatto. E'indossabile grazie a micro-elastici posti sulle falangi, che permettono una fantastica libertà di movimento senza ostacolare la scrittura sulla tastiera. prossimamente il sistema sarà migliorato per essere indossato con una semplicità tipica degli orologi.

La nascita dell’idea:
l’idea di realizzare questo prototipo è nata semplicemente su un treno, il treno intercity che mi riportava a casa dopo tanto tempo. Mentre mi preparavo a lasciare il vagone ho sfiorato il finestrino e mi sono apparse come delle immagini davanti. Il mio pensiero ha subito immaginato come sarebbe il futuro se invece di usare un comune mouse ci sarà un sistema dove è direttamente la mano a comandare il computer con dei semplici movimenti delle dita, movimenti assolutamente naturali senza impedimenti e oggetti pesanti tra le dita. L’idea era inizialmente poco convincente ma durante una sosta del treno mi sono lasciato scivolare la mano lungo il jeans e ho collegato subito quel preciso movimento al movimento che potrebbe avvenire durante lo spostamento di un file da un punto all’altro. Ho anche pensato a come sarebbe stato semplice utilizzare la comune rotellina insieme al pollice, analizzando il movimento che il nostro ditone compie ho pensato di posizionare la rotella su di esso senza ostacolarne il movimento naturale, anzi far salire e scendere la pagina è davvero molto intuitivo e banale, perché sembra di prendere un foglio e trascinarlo in basso o viceversa esattamente come accade in un mouse.
La produzione dell’idea:
per realizzare questo prototipo ho messo in moto molti amici e famigliari, componenti e materiali che mi servivano erano poco reperibili in città, ma pian piano ho ottenuto ciò che mi serviva. Esattamente nel mese di gennaio ho iniziato a costruire il mio prototipo, subito era necessario qualche lavoro di rifinitura dei componenti “meccanici” e successivamente ho realizzato le saldature necessarie a “smontare” i componenti da disporre sulle dita. Sensore ottico, diodo led, piastrina di plexiglass, tasti destro e sinistro e infine la rotellina. Dopo averli perfezionati per adattarsi al meglio alle mie dita, ho potuto riassemblare tutto con la mia saldatrice a stagno con i fili più piccoli che ho potuto recuperare. La pcb del mio progetto è stata recuperata da un vecchio mouse sfruttando la sua connessione wireless ho risparmiato molti soldi. Ispirandomi alla mano di “Iron man” il noto film americano ho voluto disporre i componenti proprio pensando di creare una mano bionica. Infatti la mia idea finale è ancora lontana dall’essere realizzata, però sono alla ricerca dei materiali utili a migliorare il tempo che necessario a disporre i vari pezzi sulla mano. Infatti al momento, come potete notare in foto ho utilizzato delle striscioline elastiche per dare stabilità e rigidità ai pezzi, ma a breve ho in mente di studiare un metodo tipo molletta per indossare velocemente ogni pezzo e viceversa.
Caratteristiche generali:
il sistema Tap finger funziona con una semplice pila tipo AA, reperibile in ogni negozio di elettronica. Incredibilmente leggero e assolutamente impercettibili le sue dimensioni si appresta ad essere molto comodo da usare al contrario di un pesante mouse. La sua grandissima caratteristica è l’assenza di attrito tra superficie e componenti, il quale permette alla mano di muoversi liberamente. Il sistema tap finger permette anche la scrittura sulle comuni tastiere senza problemi, quindi non necessita di rimozione dalla mano. Movimenti naturali, spontanei e totale assenza di stress sono assicurati!!!!
Come funzione il sistema:
Il principio di funzionamento del lettore ottico più recente è completamente diversa dalla prima generazione di strati ottici. Il lettore non è il classico trasduttore ottico / elettrico, (fotodiodo), che riceve un segnale di luce riflessa da una superficie come in lettori CD, ma una vera fotocamera vede l'immagine della superficie. E 'un capolavoro della microelettronica, resa possibile dalle ingenti investimenti di un certo numero di chip che hanno incapsulato in un contenitore di plastica poco costoso: una macchina fotografica, un DSP (Digital Signal Processor) e un convertitore di segnale atto a fornire i dati in formato PS / 2 o USB. Il cuore del sistema o meglio l'occhio, è un sensore CCD (Charge Coupled Device) con una risoluzione di 328 pixel (18x18) su una superficie di 3 mm di diametro. Ogni 40mS, più che sufficiente velocità per manovrare il mouse, l'immagine viene catturata e inviato al DSP, che confronta ogni immagine microscopica con il precedente matematicamente calcolare la direzione e la distanza che il topo è stato spostato Un sistema di lenti focalizza la luce emessa dal LED, in un piccolo foro di sotto del piano del mouse. L'angolo di emissione del fascio di luce è di circa 30 °. La densità di potenza ottica emessa dal foro piccolo, di circa 1-2 mm, varia dal 10-55 W/m2, dipende dalla luminanza media della superficie incorniciata (chiaro o scuro.). Normalmente questi dispositivi, per quanto riguarda la sicurezza, sono in prima classe. Un secondo foro a distanza molto ravvicinata dal primo, è l'occhio attraverso cui un sistema di lenti focalizza l'immagine sul CCD-chip. La sensibilità della micro-camera è volutamente bassa per evitare di essere influenzata dalla luce ambientale. La distanza dalla superficie di contatto del CCD è di circa 2/3 mm. il restante circuito, integrato nel chip, è uguale a un mouse normale meccanico, che vi riassumo brevemente. Le coordinate calcolate nella posizione del mouse sono convertiti nel formato di comunicazione seriale standard PS / 2 o convertito da un altro chip il nuovo bus USB. Lo schermo è formato da una griglia invisibile. (Si pensi alla trama di una carta millimetrata) Ogni schermo quadrato è identificato da due numeri che rappresentano la posizione di coordinate orizzontali e verticali. Il computer fornisce automaticamente i segnali di posizione del cursore del mouse iniziale. Spostando e modificando le coordinate che a sua volta spostano il cursore sullo schermo.
le caratteristiche di lavoro:
Se abbiamo capito il principio di funzionamento, possiamo capire il tipo di superficie più adatta al funzionamento. Il DSP deve elaborare differenti immagini, in pratica, segni e linee. Infatti il contenuto informativo sulla matrice di pixel 18x18 varia a seconda delle superfici sottostanti al sensore ottico, le superfici migliori sono: legno con venature, tessuto di jeans e fogli di carta con testo. E' importante che la fotocamera non si lascia ingannare dai riflessi o diffusioni di luce causate da materiali vetrosi o smerigliati, ovviamente non funziona su uno specchio.
infine vediamo come in futuro sarà estremamente semplice usare questo sistema:
TAP FINGERS
Manuel Rolando

è davvero complicato fare errori perchè la nostra mano non fà movimenti involontari senza il nostro consenso, comunque il fingertip è una gran bella IDEA ma ancora retrò rispetto alla mia!!!
E’ PESANTE PER IL DITO
POSSIEDE ANCORA IL FILO
Potresti spiegare il senso di questo commento?
Io vedo un bel progetto nato da una buona idea, potresti spiegare cosa intendi per “furbacchioni” perchè detto cosi ha poco senso….
Complimenti per l’idea e la realizzazione. Vorrei chiederti se hai provato l’utilizzo per un intera giornata, in particolare per l’ergonomia. Con il mouse la mano è appoggiata, quindi in teoria dovrebbe fare meno fatica rispetto al tap finger, oppure no?
Inoltre, secondo me, andrebbe sviluppata meglio la soluzione senza guanto. Lo vedo abbastanza “scomodo” e commercialmente poco attraente. Trovo molto accattivanet invece l’idea delle dita-mouse. Ma è una opinione personale.
Ultima osservazione: hai pensato di dotare il dito indice anche di un micro-sensore di vibrazione (oppure inserirlo sotto il ccd) per simulare l’effetto touchpad dei notebook.
In questo modo l’indice, oltre al posizionamento potrebbe anche simulare il mouse-sinistro ed il doppio-click con un colpetto singolo o doppio (come con i notebook appunto)
La rotellina sarebbe un optional e quindi basterebbe solo aggiungere il mouse-destro.
E tutto si semplificherebbe molto.
Che ne pensi?
purtroppo non è semplice come sembra!! non ho pubblicato tutto ciò che avevo quindi non puoi capire il tempo che ci vuole a disassemblare tutto il mouse, è un operazione delicata e molto difficile perchè i micro componenti non possono stare sotto fusione per più di 2 secondi quindi sono stati utilizzati macchinari appositi per saldare SMD.
PRIMA DI COMMENTARE PENSATE!!!! NON SIATE COSI PESSIMISTI
L’ITALIA HA BISOGNO DI RICERCA E INNOVAZIONE!!!
ciao emanuele,
ti ringrazio per i complimenti, sono felice che vi piaccia.
tutte le cose che hai detto sono già in elaborazione… sto sviluppando diversi tap-fingers appunto per variare e semplificare alcune cose.
per esempio avevo intenzione di eliminare il guanto che forse è utile d’inverno ma non d’estate e utilizzare delle mollette ridisegnate apposta per non dare fastidio all’utilizzatore, inoltre sto pensando di alleggerire ancora di più il sistema mettendo una mini-batteria ai litio-ioni per una durata quasi infinita e risparmiare metà del peso.
il peso del sistema sulla mano è già nullo anzi posso dire che già cosi è molto divertente perchè può essere usato su ogni superficie, è vero che la mano non si può più appoggiare al mouse ma c’è di meglio!!! ogni essere umano quando lascia il mouse, magari ha lo stimolo di toccarsi il viso, la gamba ecc con questo sistema se migliorato( work in progress) può eliminare il lavoro forzato sulle superfici vicino al pc e utilizzarlo ovunque vuoi e quindi anche con le bracci conserte a se’….
sono solo esempi ma basta pensare alla propria mano e i movimenti che fà, nessuna cosa meglio di questa può eliminare il proplema di stare li a muovere il noioso topo sul tavolo.
per quanto riguarda il sistema touchpad dei pc come il touchpad apple sto studiando come migliorarlo, è ancora più difficile ma ci proverò. i principali problemi sono sempre le finanze.
manuel
grazie dei consigli
Alla batteria avevo pensato, ma credo la mini stilo sia sempre la soluzione migliore sia per la reperibilità che per la capacità. Una pila bottone (CR2032 ad esempio) anche se comune (meno della stilo comunque) comporterebbe problemi di “assemblaggio”.
Anche l’assorbimento non è trascurabile perche comunque la trasmissione radio deve essere a pieno segnale e la batteria dovrebbe durare almeno alcuni mesi.
Da approfondire l’integrazione con accelerometri mems, forse anche in relazione ad un possibile accumulo di energia dovuto al movimento (energy harvesting).
Un mouse….ops Un Tap Finger che si ricarica da solo sarebbe ancor piu interessante. In questo caso la batteria potrebbe anche essere custom ma la miniaturizzazione del circuito sarebbe fondamentale.
l’idea dell’energy harvesting mi piace molto!!!
non ci avevo ancora pensato, però invece di sfruttare il movimento della mano che magari potrebbe dare qualche disturbo avevo pensato ad una base per ricaricarlo, sai tipo le basi per gli smartphone che lo appoggi nella sede e si autoricarica.
la mia idea però non si ferma solo alla ricarica del tap-fingers ma anche alla ricarica del cellulare, sveglia, radio fm, radio mp3 e anche con funzione lampada… una specie di cubo multifunzione(magari con sistema android)… per l’ufficio o per la cameretta…
posso chiederti una cosa: percaso è possibile partecipare al concorso con un progetto secondario però di supporto al primo??? appunto per far vedere come intendo sviluppare l’idea…
E’ possibile partecipare anche con + progetti, ma non di supporto al primo.
Ovviamente i progetti potrebbero essere collegati, ma sia chiaro, uno NON deve essere una promozione dell’altro.
Progetto molto interessante e molto ottimizzato, visto che utilizza un numero ridotto di sensori. Questa sua relativa “semplicità” potrebbe essere sicuramente un punto a favore per il suo successo. Teniamo poi presente che questi tipi di progetti possono essere di aiuto a chi sviluppa protesi e applicazioni rivolte agli utenti con qualche forma di menomazione fisica.
L’idea è interessante,
anche da partecipante al contest, devo ammettere che questo è un progetto molto affascinante.
Farò click su “mi piace”
Ciro.
si ovviamente lo immaginavo, posterò un nuovo articolo dopo che sarà moderato da voi in cui mostrerò la nuova idea che ho in mente.
però non credo di farcela per il concorso ci vuole molto tempo.
ora sto cercando una persona che possa realizzarmi la pcb in miniatura, una pcb che non superi i 4×4 cm cosi da avere solo un piccolo peso sulla superficie della mano.
inoltre sto cercando nuovi tipi di CCD più compatti e con meno wires per rendere tutto più mini e facile da indossare.
buon weekend a tutti
Ciao,
prova ad immaginare anche l’utilizzo di sensori CMOS per l’imaging. Sono più compatti e “forse” più semplici da utilizzare.
Per la realizzazione di PCB non c’è alcun problema. Eventulmente puoi contattarmi in privato, cercherò di aiutarti.
Saluti,
Ciro.
Perche dovrei non pubblicarti? Hai espresso il tuo parere. Semmai eviterei di continuare nell’anonimato, discutere con un “incredulo” è già difficile, se poi è anche “anonimo”….
Apri un argomento del forum se vuoi ed approfondiamo il discorso, forse ne vale la pena, a mio avviso potranno nascere profonde riflessioni sul ruolo del progettista elettronico.
ciao mauro,
ti posso garantire che l’utilizzo della tastiera era uno dei miei punti di domanda, ma con le prove effettuate ho stabilito che non è cosi… riuscivo a scrivere con una velocità considerevole senza dare input al mouse.
cordiali saluti
manuel
caro sig. inesistente,
io posso dire si di non avere molta documentazione a rigurdo del progetto ma posso garantire che non è come sembra, dietro questo progetto c’è molto lavoro che aimè sarà poco per voi ma moltissimo per me.
io sono ancora a livelli di preparazione in elettronica base o forse elementare, e posso dire di non essere bravo come voi ma ti posso garantire che non appena inizierò la mia università faro del mio meglio per programmare, progettare, sviluppare e inventare.
siamo tutti bravi a fare i superiori con ragazzi che si stanno facendo le ossa.
cordiali saluti
manuel
I commenti sono aperti per discussioni tecniche!
Accettiamo commenti anche con segnalazioni e posizioni personali, ma per approfondire e “chiarirsi” c’è , come scritto anche nel regolamento, il forum con l’apposito argomento già creato.
http://it.emcelettronica.com/forum/make4cash-progetto-migliore-ricompensato-con-1000-euro
Quindi basta con questi battibecchi inutili!
grazie bb,
si l’idea è proprio quella, rendere tutto più attraente per la vista e molto più veloce da indossare, anche come soluzione per l’inverno.
invece senza guando sto studiando un sistema tipo molletta di nuova concezione per ancorare le parti in modo veloce e stabile alla mano.
la rotellina sotto il palmo è una bella idea ma forse darebbe fastidio alla posizione di riposo della mano, ora sto studiano il modo di eliminarla completamente usando il sensore ottico per alzare e abbassare la pagina, ecc.
cordiali saluti manuel
Complimenti, stai andando alla grande con i voti!! Hi dato un’occhiata agli altri progetti? Ti piacciono?
Ciao, mi sono rotto le scatole di ricevere le tue richieste per mail di votare il tuo progetto, puoi smetterla per favore ? escludimi almeno dalla tua lista…
Penso che se una persona legge una volta la tua email, gli basta per decidere se votarti o meno, PERSEVERARE NELLA TUA RICHIESTA TI FA RISULTARE ALQUANTO MOLESTO !
Ciao e buona fortuna per la tua idea.
dimmele in privato queste cose, comunque dimmi cosa non va, e dove ti arrivano ste presunte email che so di non averti mai mandato.
grazie mille andrea!!!
si gli altri progetti sono tutti fantastici infatti ora mi sento inferiore per il livello di elettronica!!!
Probabilmente si riferisce a google+
Questa discussione finisce qui, se volete spiegarvi fatelo in privato oppure nel forum