
Chi ha detto che, perché un dispositivo sia semplice, efficace, versatile e potente, c’è bisogno che costi un occhio della testa? Beh, in realtà si tratta di esperienza di vita vissuta un pò da tutti. Tuttavia, quello che vi proponiamo oggi, è un simpatico esperimento Open Source, un progetto davvero interessante che prova a coniugare tutte queste caratteristiche per creare un utile supporto al debug ed all’analisi dei circuiti. Stiamo parlando di un oscilloscopio digitale con schema elettrico e software disponibili! Analizzeremo insieme a Voi ogni parte di questo grandioso progetto.
ATTENZIONE: quello che hai appena letto è solo un estratto, l'Articolo Tecnico completo è composto da ben 3296 parole ed è riservato agli ABBONATI. Con l'Abbonamento avrai anche accesso a tutti gli altri Articoli Tecnici che potrai leggere in formato PDF per un anno. ABBONATI ORA, è semplice e sicuro.

Ottima applicazione.
Un po’ limitata, hai ragione, ma è Open Source e questo è un pregio che proprio non si batte 😀
Peraltro, posso fare un po’ di polemica?
Per essere un oscilloscopio, costa poco ma è anche Open Source e nonostante questo, costa!
Ho apprezzato molto che non abbiate messo il prezzo ma comunque Open Source NON trovo giusto voglia dire gratis e chi fa questo “collegamento” è un po’ azzardato!
Così, giusto per mettere la mia personalissima opinione nero su bianco 😉
Boris, se mi posso permettere, ti pregherei di non fare polemiche su questo punto.
Siamo tutti piuttosto convinti che sia così ed è giusto, tuttavia, che ci siano quelli che la pensano in maniera diversa.
Il punto non è pensarla tutti allo stesso modo ma rispettare il lavoro di tutti 🙂
Pierluigi ne abbiamo parlato decine di volte, open source non significa gratis
http://it.emcelettronica.com/o…
Le licenze purtroppo sembra non abbiano nessun valore legale
http://it.emcelettronica.com/l…
Infine, se contribuisci alla community, per te non ci sarà niente da pagare 🙂
http://it.emcelettronica.com/c…
io vedo solo le prime righe dell’articolo e poi niente, ma non era open source ? pure qui si paga ?
Ma hai letto i commenti precedenti ?
Da un lato vorrei semplicemente ignorare questi commenti perchè li ritengo poco meno che provocazioni di bassa lega.
Dall’altro, però, non mi voglio chiamare fuori per mille ragioni: il mio ruolo di moderatore, di autore, redattore, revisore e di amante di questo gruppo…
Insomma, non posso tirarmi indietro!
Questo blog ha una politica MOLTO chiara che utenti che la frequentano, come te, da un po’ dovrebbero conoscere.
Sei registrato da 11 settimane, che al mio paese sono più di due mesi e mezzo. Immagino tu abbia avuto diverso tempo per leggerci e non ti sarai certamente accorto ora di alcune novità.
Prima tra tutte, EOS-Book:
http://it.emcelettronica.com/progetto-ambizioso-eos-book
Non penso che le innumerevoli ripercussioni ed aspetti di questa iniziativa non possano essere immediatamente chiari grazie a questi commenti.
In secondo luogo, la politica di questa community è Open Source qui:
http://it.emcelettronica.com/collabora-con-eos-condividi-e-mettiti-mostra
Perchè chi sta nella community è giusto che prenda, che dia, che scambi, che partecipi, che viva la community! 😀
Ti consiglio la lettura di questo articolo:
http://it.emcelettronica.com/open-source-significa-gratis
Potrebbe spiegare meglio (MOLTO meglio) la politica ed il modo di pensare di questo gruppo.
Detto questo, ognuno è libero di avere le sue idee, le sue opinioni e le sue preferenze.
Cerchiamo solo di non essere off-topic rispetto all’argomento dell’articolo 😉
Che ne dici?
La risposta alla tua domanda è certamente “no” 😉
Nell’ipotesi in cui sia la buona fede a guidare la mano di chi scrive 😉
Ancora con questi commenti…
E basta….!
Qua c’è gente che ha voglia di leggere, studiare, documentarsi, fare domande e imparare!
Non abbiamo bisogno di fare polemiche idiote su questioni che abbiamo già risolto, accettato e su cui siamo d’accordo.
Ai moderatori: ma censurateli e basta questi…
O meglio ancora scusate: ma perchè non gli chiudete l’account?!
Fino a questo momento, di gente che viene a ripete ‘ste cosacce ne ho letta fin troppa per i miei gusti.
Prima lo facevano da account non verificati…
Adesso niente di meno che si fanno pure gli account utenti apposta?!
E che vergogna…!!!!
Ma poi…. per 3 € al mese!!!
30€ all’anno….
Cioè uno che deve pensare?! Che cosa ti deve rispondere?!?!
E poi fosse manco tutto il sito a pagamento, lo capirei pure…
Ma non è così!!!!!!!!!!!!!
Cioè che vuoi?!?!
Ehi ehi ehi…!
Cerchiamo di non scaldarci, ok?! 🙂
Qui nessuno cancella nulla.
La politica è quella di discutere non di cancellare, va bene????
Dovremmo averlo capito tutti qui! 😉
Qui si rispetta l’opinione di tutti e tutti la possono esprimere.
Solo rinnovo l’invito a non farlo quando è off-topic rispetto all’articolo.
Chiaro?! 😉
Il prezzo dell’abbonamento ad EOS-Book non è obbligatorio.
Sarebbe educato e gentile che se uno sceglie di non pagarlo, si astenesse dai commenti.
Detto questo, ripeto: qui non censuriamo nessuno! Ok?
Tutti gli utenti possono dire quello che vogliono! Va bene? 🙂
Mi sono appena accorto di questa domanda a cui non ho risposto.
Scusami!!!
Allora, DSO Nano,in realtà, non è solo v2 ma anche v3. Solo che non ci sono grosse differenze in banda (per non dire che non ce ne sono proprio) 😀
Si vabbè, noi manteniamo pure la calma però non è possibile che ancora ci sia qualcuno che vuole montare un caso su questa roba…
E insomma, non è giusto…
Basta!
Ma davvero è utente da così tanto tempo?!
Se è così, a me sembra un po’ strano che se ne sia accorto solo ora… 😉
Lo hai più fatto?
Ho comprato questo oggettino che avevo visto in internet un annetto fa, lo porto con me quando devo fare qualche lavoretto e devo dire che il rapporto prezzo-prestazioni è più che evidente. Io ho sostituito subito il software con uno OpenSource perchè l’originale era veramente troppo macchinoso e poco user-frendly. Utilizzo molto il generatore di forme d’onda che è veramente comodo.
Le note negative a mio avviso sono solo sulla qualità dell’interfaccia operatore, in un oscilloscopio “tocchi” subito il gain, o la frequenza di scansione, qui hai da scorrere dei menu e purtroppo io non mi sono ancora abituato e sbaglio i pulsanti (si ce ne sono forse troppi e fanno troppe cose a seconda del contesto…). Ma per il resto è eccezionale.
Cosa mi piacerebbe in piu?
La mia versione acquisisce diverse videate ma ne mostra solo una, ovvero se imposto 1 ms/div, allora vedo i primi 8 ms ma se fermo e mi sposto a destra vedo anche il resto dell’acquisizione, non c’è modo di vedere una singola videata di acquisizione e poi eventualmente andare a zoomare su una zona che mi interessa. Questo è piuttosto fastidioso perchè se imposto uno scan a 1 sec/div in teoria dopo 8 secondi ho finito, ma lui rimane in acquisizione per altri n secondi per le altre pagine che non vedo…
Sarebbe utile invece poter vedere solo 8 secondi, eventualmente andando poi a zoomare in un certo punto.
Per il resto, posso assicurare che stupisco tutti quando nel bel mezzo di un problema estraggo il mio oggettino e visualizzo le forme d’onda!
Quindi, più che solo per hobby, tu lo consigli in casi di estrema “urgenza”, se ho capito bene 🙂
Si, l’oggetto è interessante ma non è paragonabile ad un oscilloscopio, poi è chiaro che il budget fa la differenza…
Anche il trigger non è preciso ed affidabile, ma ribadisco piuttosto che niente quando si è in giro, è certamente meglio questo!
Manca la funzione di “autoset”, non che la ami, ma per chi è alle prime armi è una manna dal cielo, altrimenti non si arriva a vedere un segnale!
L’altro limite come dicevo (almeno nel mio firmware) è l’impossibilità di vedere e acquisire una sola videata, ad esempio oggi avevo bisogno di una base tempi di 500 ms/div, per cui per 5 secondi non vedevo la traccia perchè era nelle pagine che non si vedevano se non facendo lo scroll…
Insomma, buono ma migliorabile, soprattutto dal punto di vista software.
Altra funzione che ho visto in fase “beta” che invece gli farebbe veramente prendere un sacco di punti, è un analizzatore di stati logici DECENTE, con possibilità di decodificare i principali protocolli… lo so, chiedo molto, ma magari qualcuno ha voglia di sviluppare!!