
Comandare le luci con il tablet non è mai stato così semplice ed alla portata di tutti! Tramite questo progetto open source (avrete accesso a schemi e sorgenti software) modificabile e quindi personalizzabile, sarà possibile effettuare facilmente un hack di una luce a led dell’Ikea. Ma non solo, appresi i principi base di funzionamento potrete applicarli a qualsiasi altro punto luce o attuatore. Allora, cosa aspetti, inizia a comandare la tua casa con il tablet!
ATTENZIONE: quello che hai appena letto è solo un estratto, l'Articolo Tecnico completo è composto da ben 1223 parole ed è riservato agli ABBONATI. Con l'Abbonamento avrai anche accesso a tutti gli altri Articoli Tecnici che potrai leggere in formato PDF per un anno. ABBONATI ORA, è semplice e sicuro.

Semplice e molto divertente!
Da provare subito!
Segnalo inoltre la possibilità di variare alcuni parametri relativamente all’integrato motion detector:
la durata dell’attivazione (resistenza R10 e condensatore C6)
il tempo di riposo dopo l’attivazione (R9 e C7)
Dati reperibili dal datasheet segnalato
salve, volevo sapere se è possibile modificare queste luci, mettendo un interruttore metallico ( non so come si chiami… ) per accenderle o spegnerle al bisogno, all’interno di una vetrina, perché le mie tendono a stare spesso accese, ed avendone una 40ina, sono costi enormi per le pile. spero possiate aiutarmi. grazie.
La scheda microchip prende l’alimentazione sempre tramite il filo blu (GND) e la resistenza?
No, è scritto nell’articolo, entrambi le schede sono a batteria, quindi il sistema è completamente wireless 🙂
Ok grazie. Mi era sfuggito questo particolare.
Dove si possono reperire questo tipo di schede microchip per testarle?
Dalle immagini non si vedono, ma dietro la scheda ci sono 2 ministilo 🙂
Nei riferimenti c’è il link alla pagina ufficiale che include anche le indicazioni per acquistarle online.
Intendo oltre al sito ufficiale.
Ciao Emanuele,
bella idea a molto semplice da realizzare.
Proprio in questi giorni anche io stavo realizzando un piccolo hack per le luci ikea DIODER utilizzando un controller I2C della Texas.
Lo sto realizzando per essere compatibile sia con Arduino e con Raspeberry, sarei ben felice di scrivere un articola per emc se interessa quando sarà finito.
Ciao!
Ciao Claudio,
ho puntato molto sia sulla semplicità (tutti possono realizzarlo) che sul fatto di evitare di re-inventare l’acqua calda. Infatti è possibile acquistare la scheda oppure realizzarla da soli 🙂
Avevo anche io in mente di fare qualcosa con il Dioder, ma evidentemente mi hai preceduto! 🙂
Attendo di vedere con curiosità il tuo Ikea-I2C-Hack 🙂
Bene,
è da un po di tempo che ci sto lavorando nel tempo libero e ho cambiato disegno un paio di volte. Ora mi manca giusto qualche componente e posso montarlo.
Visto l’interesse ho scritto un articolo, parziale, qua http://mignanti.eu/progetti/diy/ikea-dioder-hack ma ancora manca un po per finirlo! Se interessa posso ri-presentarlo in italiano su queste pagine con qualche approfondimento software.
Ciao
Contattami non appena hai finito 🙂
aspetto con ansia come poter farlo su luci a 230v,ho raspberry\pyface\gertboard,spero sia possibile!
Il sensore di movimento che tipo e marca, dove reperibile?.
Secondo te, un sensore infrarossi non percepirebbe meglio la presenza di una mano , e pertanto resterebbe acceso fino a che le mani sono all’interno ( armadio) con leggera temporizzazione, o addirittura assommarli per rilevare movimento immediato e IR per presenza 37° ?
Ciao Max
Il sensore di movimento non è parte del progetto. Fa invece parte del punto luce della Ikea, visto il costo irrisorio puoi smontarlo da li. Se invece parli di produzioni, allora puoi fare una ricerca con PIR e vedi che ce ne sono diverse marche che lo producono, ma ovviamente necessita di adeguata elettronica.
Modificando alcune resistenze è possibile hackerare il punto luce (sensore presenza) della Ikea e quindi modificare le temporizzazioni, come spiegato in un commento sopra.
Leggere le lineeguida scritte in alto prima di commentare. GRAZIE
ma perchè non riesco a scaricare l’anteprima in pdf pur avendo effettuato la registrazione?
Al momento della registrazione, nella email di benvenuto, trovi il link per scaricare una anteprima di EOS-Book
ok, grazie.
non lo avevo visto perchè era in fondo alla pagina
Salve, sto provando a collegare diverse luci Ikea con scheda Oleby con un alimentatore a 5 volt. Le ho collegate in parallelo per eliminare le pile all’interno. Però succede una cosa strana: le lampade si accendono quando il sensore rileva movimento, poi dopo 30 secondi si spengono, ma improvvisamente anche senza nessun movimento si riaccendono e continuano in questo modo. Vorrei sapere come posso risolvere il problema. Se alimento una sola lampada o due al massimo funzionano regolarmente, non capisco. Mi potete aiutare. Grazie
Salve margi0951,
è probabilmente un problema di assorbimento di corrente o di stabilità della tensione. Comunque riferito all’alimentazione. Prova quindi con un alimentatore più potente e soprattutto più stabile.
L’alimentatore che ho usato eroga 5V e 2A è di un vecchio caricabatterie del telefono, l’assorbimento totale delle 8 lampade è di 96 milliampere, non capisco. Non è un problema del sensore OLEBY che riceve un segnale spurio dal l’alimentazione della lampada in parallelo? Dovrei isolare ogni lampada con un diodo taglia segnale forse ma non so con cosa.
Grazie