
In questa puntata vedremo come completare il root filesystem dotandolo dei tipici comandi presenti in qualsiasi distribuzione GNU/Linux. Infine vedremo alcuni esempi pratici per testare la funzionalità della micro-distribuzione custom da noi creata. L’obiettivo di questa serie di articoli è di fornire una guida passo passo per la creazione da zero di un sistema GNU/Linux perfettamente funzionante, applicabile ad esempio in scenari di tipo embedded come base per la generazione di un semplice BSP (Board Support Package), di un firmware Linux-based, o di una micro-distribuzione totalmente custom.
ATTENZIONE: quello che hai appena letto è solo un estratto, l'Articolo Tecnico completo è composto da ben 1949 parole ed è riservato agli ABBONATI. Con l'Abbonamento avrai anche accesso a tutti gli altri Articoli Tecnici che potrai leggere in formato PDF per un anno. ABBONATI ORA, è semplice e sicuro.

Stampato e conservato 🙂
Ottimo articolo, come sempre!
Rinnovo anche io i complimenti ad Andrea (arighi) per l’articolo.
Direi che a questo punto aspettiamo tutti di vedere la teoria e la virtualizzazione applicate ad una scheda vera. E quale potrebbe essere se non il Raspberry?
che bello che bello … la 3a puntata
Ottimi gli articoli, e non posso far altro che farti i complimenti.
Mi spiace per il mio accaunt in maiuscolo (non volevo gridare!! scusate!)
Non sono molto daccordo per la Rsapberry in quanto ha delle limitazioni dovute all’interfaccia video HDMI (obbliga ad un monitor HDMI) e l’uscita video composito … è un video composito e quindi obbliga i più ad un convertitore HDMI-VGA. inoltre la memoria è un po poca ; se non si acquista l’ultimo si ha solo 256Mb
Ultimamente proliferano schede più performanti con circa 30-40 euro in più ma con prestazioni molto superiori e già pronte per ricevere anche il S.O. Android.
Penso comunque che sarà possibile fare il tutto anche su una di quelle.
A quando il prossimo articolo?
Proprio domani 🙂
Salve,
ho scaricato busybox ma mi da problemi di compilazione in Mageia 4. Ormai, passato tempo da questo articolo, e avendo scaricato l’intero corso, sia il kernel e il busybox sono aggiornati rispetto alla data di pubblicazione. L’odierno kernel 3.19 si blocca dopo la compilazione e quindi, seguendo il tutorial ho compilato il 3.5.4 e tutto ok tranne l’audio,
Il problema è il busybox con problemi di compilazione. Vorrei sapere. a suo tempo quale versione sia stata scaricata e compilata, per poter andare avanti nel tutorial, in quanto la versione 1.23.1 da problemi nella compilazione.
Grazie a chi potrà aiutarmi in quanto voglio concludere il, cosidetto EOs-Bookò@0