
La notizia dell'uscita della nuova versione di Arduino ha sorpreso ed entusiasmato tutti. La prima reazione di questa comunità è stata quella di condividere la nuova scheda con tutti voi, mettendolo in palio in questo programma che da tempo, ormai, offre in omaggio le schede a coloro che hanno la migliore idea. Ed oggi ci potete riprovare.
A poco più di un mese di distanza dalla prima scheda messa in palio con il Review4U, Arduino DUE ritorna protagonista. Nel corso di questa settimana abbiamo inaugurato il nostro tutorial su Arduino DUE, in cui abbiamo cominciato ad analizzare la scheda per capire come funzioni, quali siano le sue caratteristiche e perché effettivamente questa versione promette meraviglie, se possibile, anche oltre le aspettative che sarebbe legittimo che tutti gli utenti nutrano.
C'è molto da dire su Arduino ma la cosa principale è che ha davvero cambiato il nostro modo di fare l'elettronica, di pensare le applicazioni ed ha ridefinito il concetto di hobbista in questo campo.
Tecnicamente vedremo tutto ciò che la riguarda nel nostro Tutorial ma per ora, in questa seconda puntata del Review4U dedicata ad Arduino Due, la parola è a voi.
Vi diamo la possibilità di portarvi a casa una scheda che vale semplicemente quattro volte la versione del 2009 e cominciare a lavorarci per creare qualcosa di totalmente nuovo.
È più veloce, più performante, in definitiva migliore. E con queste premesse, direi che ne vedremo delle belle.
Nuovo regolamento
Grazie ai vostri suggerimenti, abbiamo inserito alcuni nuovi punti nel regolamento affinché siate voi stessi a decidere chi è il vincitore!
Ecco i punti chiave:
1) Possono votare solo gli utenti che partecipano, inserendo il commento con la loro idea.
2) Per votare bisogna essere utenti registrati anche su Disqus (la nostra piattaforma dei commenti) in modo da avere una garanzia sull'identità.
3) I commenti dei partecipanti potranno essere accettati solo fino alle 23:59 del Venerdì successivo all'inizio del contest.
4) Si potrà votare solo di Sabato, dalle 00:00 fino alle 14:00. I voti non pervenuti in questo tempo saranno nulli.
5) Ogni partecipante avrà diritto ad un solo voto e non potrà autovotarsi.
6) ElettronicaOpenSource avrà sempre diritto ad effettuare un voto. Risolvendo quindi casi di parità.
Come ricevere GRATIS la scheda Arduino Due?
Basta semplicemente essere Abbonato al progetto EOS-Book (se non lo sei ancora abbonati ora, costa poco più di un caffè ed avrai tantissimi vantaggi) e poi descrivere qui sotto nei commenti quale è la tua idea di applicazione per questa demoboard. L'idea più originale, ma anche verosimile, verrà premiata con la board. Te la spediamo noi a casa gratuitamente, tu dovrai soltanto..... utilizzarla e come da regolamento, inviarci uno scritto sull'utilizzo, anche semplicemente un "getting started" o "la prima messa in funzione con lampeggio di un led" insomma niente di complicato, vogliamo solo essere sicuri che il vincitore la utilizzi veramente!
E adesso, la parola spetta a voi: che cosa ci vorreste fare?
Sappiate che l'unico limite all'utilizzo di questa scheda è la vostra immaginazione per cui incominciate ad immaginare cosa farci e lasciate che le vostre dita lo descrivano nei commenti.
La migliore e più originale idea vincerà ed a sceglierla sarete proprio VOI!
A voi quindi la parola.

Ciao ragazzi, da un po vi sto seguendo e grazie a voi piano piano sto passando dalla programmazione pura anche alla parte elettronica..
La mia idea fa parte del concetto “smart home” penso sia arrivato il momento di rendere intelligenti le nostre case, abbiamo tutte le conoscenze per fare questo ma diciamocelo, i costi sono esorbitanti….
Pensate a quest’idea…. il 90% delle abitazioni costruite nel nostro paese hanno più di 10 anni, e il restante 10% non è costruito seguendo queste linee di innovazione quanto ci costerebbe rendere “smart” il nostro impianto di corrente?? una cifra esorbitante che la maggior parte di noi non si può permettere.
La mia idea si slega completamente dal nostro impianto elettrico andando quindi ad abbassare drasticamente i costi.
l’idea è semplice creare una lampadina a led (monocromatica o RGB) e renderla smart, aggiungerci quindi un arduino nano e un NRF24L01+ e creare un modulo “iterattivo che con arduino comunichi alla lampadina” e collegato alla rete lan ci possa permettere di creare infinite funzionalità (pensiamo ad esempio di collegarlo alla sveglia del nostro smartphone, di collegarlo a sensori, di fare in modo che quando il nostro smartphone lasci la casa le luci si spengano,ecc)
il tutto ad un costo molto ridotto (pensiamo che una lampadina a led di 10 w è equivalente a quelle che usiamo ora).
spero che il mio progetto vi piaccia e naturalmente di vincere anche in modo da iniziare presto il mio lavoro.
grazie
Saluti a tutti, è da un po che lavoro a questo progetto, mi spiego voglio creare un biofeedbak. La mia idea era di interfacciare Aurduino con un ISD1932 (il Datasheet al link http://www.sparkfun.com/datash… un registratore digitale indirizzabile in grado di riprodurre 8 messaggi, un LM3914 che legge la tensione e lo converte in un display digitale utilizzando 10 LED e un TL081 come amplificatore di segnale.
A cosa serve, aggrottare la fronte tutto il giorno per una miriade di problemi di vita, lavorare al computer con il collo sempre nella stessa posiziona, studiare con il capo chino, non fa altro che utilizzare sempre gli stessi muscoli in modo estremo. Il lavoro dei muscoli produce acido lattico ed è questo il responsabile dei dolori che avvertiamo alla testa e alle spalle. Imparare a rilassare i muscoli è la soluzione definitiva per eliminare quei fastidiosi dolori e le innumerevoli bustine di antidolorifico, se non ci sono patologie relate in atto. Arduino, con questa configurazione, e un software che controlla lo stato di contrazione dei muscoli può produrre un segnale audio che consiglia di effettuare dello stretching, oppure che si è superato il livello di tolleranza dei muscoli. La variante a led è implementata se non è possibile utilizzare segnali audio. In auto è consigliato l’avviso acustico, in ufficio è utile la segnalazione visiva.
Concludo dicendo che sono un dott. in psicologia clinica e non un professionista di elettronica e informatica, le mie conoscenze sono da autodidatta, quindi i miei progetti e le mie conclusioni possono essere anche frutto di errori di valutazione, anche se fino ad ora ho realizzato e fatto funzionare vari circuiti e apparecchi.
Saluti.
Ciao ragazzi, io ho pensato ad un controller per la gestione del ghiacciamento di scaldabagni a bombole gpl, facilmente costruibile con i kit di sperimentazione per la arduino uno, ed aggiungendo un’elettrovalvola a bassa tensione, ed un termistore bosch (costo aggiuntivo circa 30 euro per l’elettrovalvola ed 20 euro per il sensore NTC 2.5 Kohm http://it.farnell.com/bosch/02…
Nel kit arduino troviamo un lcd a due righe e 16 caratteri, mini-pulsanti termistore da esterno 4,7 kohm, vari led, relè, cavetto per collegare un’alimentazione a batteria da 9v.
Il progetto funziona cosi, la scheda arduino legge la temperatura dell’acqua all’interno del tubo e la temperatura esterna, ,decidendo quando il relè aprirà l’elettrovalvola per far scaldare o semplicemente scorrere un filo d’acqua pur evitando un ghiacciamento interno (esempio a meno di -5° C esterni o meno di +1° C interno partenza elettrovalvola, e chiusura a più di -3°C esterni o più di +3°C interno).
Stesso esperimento funziona anche per tubi scoperti (ovvero dove serve un intervento maggiore per coprirli in modo adeguato).
La cosa più difficile (per me) sara creare un controllo delle impostazioni dei valori senza la richiesta di collegare ogni volta il pc, usando i pulsanti per aumentare o diminuire i valori di scatto.
In bocca al lupo a tutti i partecipanti 🙂
Salve, per la 3 volta ripropongo il mio progetto, e visto le idee gia lasciate siamo gia almeno in 3 con più o meno le stesse idee. Ribadisco il mio progetto (e lo porterò avanti ad altranza 😉 ) di monitorare e gestire i carichi di casa. Fotovoltaico, riscaldamento, solare termico…. usare l’energia quando c’è da fonti rinnovabili (ovviamente se non disponibile prelevarla dal gestore). avevo gia proposto questa idea sia per il precedente Arduino 2 che per RB. vedo che altre persone sono favorevoli al risparmio e all’uso intelligente delle fonti rinnovabili.
al prossimo Review 4U, con la solita proposta 😉
Ciao ragazzi,
mi piacerebbe lavorare su un Arduino DUE per realizzare un progetto che mi vola nella mente da qualche tempo.
Tramitele dovute semplificazioni sto ricavando un modello matematico che descrive il
comportamento dinamico del quadricottero. Il quadricottero è una sorta di veicolo a quattro rotori disposti a croce. Esistono numerosi progetti basati su Arduino ma nessuno che soddisfa un requisito: una elevata stabilità in volo stazionario.
Vorrei dunque dotare il veicolo di una legge di controllo a struttura variabile detta anche “Sliding Mode” o VSC così veloce e robusta da garantire il volo stazionario anche in presenza di forti perturbazioni (colpi accidentali, colpi di vento intensi, etc). Questo controllo si basa sulla tecnica del Tracking, quindi sull’inseguimento di una traiettoria. Prenderò dati in input da un accelerometro, un magnetometro ed un giroscopio, ed il controllore minimizzerà l’errore migliorando le performance del veicolo. Ho già derivato una legge di controllo a struttura variabile VSC che ho già usato per il controllo di un motore asincrono trifase usando una DSP della Technosoft (DSP F2812) e che son sicuro che si potrebbe adattare anche per questa applicazione.
Che ne dite? Avete dei suggerimenti?
Buongiorno
Vorrei realizzare il sistema di controllo di una macchina isocinetica per la riabilitazione fisica del ginocchio.
La macchina prevede due tipi di moto:
1- Moto Concentrico
2- Moto Eccentrico
Nel moto concentrico il paziente muove il ginocchio azionando una leva che contrasta tale movimento. La leva e` connessa ad un freno idraulico che la fa ruotare a velocita` costante. Maggiore e` la forza impressa, maggiore la resistenza. Un encoder bifasico collegato all’asse di rotazione misura la velocita`, una valvola proporzionale chiude il passaggio dell’olio nel freno idraulico per aumentare la resistenza. Un ponte estensimetrico sull’asse di rotazione misura la coppia torcente.
Il tutto e` collegato alle varie porte I/O (analogiche e digitali) di Arduino2 e un opportuno firmware ne controlla il moto.
Nel moto eccentrico e` la leva che muove l’articolazione del ginocchio e il paziente cerca di resistere al movimento compiendo un lavoro negativo.
Una pompa manda l’olio in pressione nell’attuatore idraulico (lo stesso che nel moto concentrico si comporta da freno) e lo trasforma in un motore.
Il controllo sinergico della pressione dell’olio e dell’apertura/chiusura della valvola proporzionale consente di eseguire un moto fluido e controllato.
Ho gia` un prototipo funzionante del sistema, come controllo ho usato una vecchia scheda a microprocessore che avevo utilizzato in un altro progetto.
Le funzionalita` sofisticate di Arduino2 mi consentiranno di implementare un controllo piu` accurato e l’inserimento di tutta una serie di sicurezze allo scopo di preservare l’incolumita` del paziente.
Ciao a tutti, sono uno studente di Ingegneria Biomedica. Premetto che le mia competenza nel campo dell’elettronica è limitata,in quanto ho un background di studi classici e ho avuto il primo ( recentissimo ) contatto con questa materia proprio all’università, in un corso di Fondamenti di Elettronica da 12 crediti .Tuttavia, ne sono rimasto talmente colpito e affascinato, anche per merito del professore, che ho deciso di volerne approfondire lo studio chiedendo di sostenere la Tesi di Laurea ( forse azzardando un pò,dato che essa vale ben 15 crediti, :O ).
In particolare la tesi riguarda la progettazione di un sistema EEG , e dopo avere “surfato” nel web alla ricerca di informazioni utili per la conoscenza dello “stato dell’arte” nel settore, ho deciso di realizzarlo partendo da un progetto open source, la ModularEEG dell’OpenEEG project (http://openeeg.sourceforge.net ) che si propone l’obiettivo di realizzare un elettroencefalografo a basso costo ma con buone prestazioni.
Inizialmente avevo pensato di usare Arduino come sostituto della digital board del progetto originale , ma poi ho optato per integrare entrambe le schede (scheda di acquisizione e amplificazione analogica e scheda per la conversione analogico-digitale e la trasmissione seriale) in un’unica board.
La mia idea riguardo l’utilizzo di Arduino è invece relativo alla possibilità di realizzare una BCI ( Brain Computer interface ) e in particolare Arduino servirebbe a generare un qualsiasi tipo di feedback in risposta al rilevamento delle onde caratteristiche dell’EEG, dal semplice lampeggio di LED (per esempio far lampeggiare un LED verde o rosso ,in base allo stato mentale del “paziente” (prevalenza di onde alfa -> veglia rilassata; prevalenza di onde Beta -> intensa attività mentale ) al controllo di un macchina telecomandata grazie al rilevamento dei i ritmi senso-motori, generati sulla corteccia senso-motoria dall’attività neurale del cervello . I ritmi senso-motori più utilizzati sono il ritmo mu e il ritmo beta; entrambi questi ritmi mostrano delle variazioni nel momento in cui l’utente decide di compiere un’azione motoria o, semplicemente, immagina di compiere un’azione motoria. In pratica l’obiettivo è di rilevare i segnali prodotti muovendo un arto, o meglio ancora immaginando di muoverlo, e con tali segnali , dopo una oppurtuna classificazione e “traduzione” , riuscire a pilotare un sistema mobile su uno o più gradi di libertà, per esempio start/stop o destra/sinistra.
Approfitto dello spazio, anche se a breve aprirò un 3D sul forum, per chiedere qualche suggerimento sul progetto in generale e in particolare su quale software utilizzare per la classificazione e traduzione dei segnali EEG (EEGLab, electricGuru, OpenVibe, brainbay, etc…),magari puntando su uno abbastanza “leggero” da poter girare su una RaspBerry Pi e avere così un dispositvo completamente open source.
Vi ringrazio per l’attenzione e per lo straordinario servizio che offrite con questo sito/blog/forum, davvero molto utile e istruttivo.
Le partecipazioni sono chiuse da ieri sera.
Come da NUOVO regolamento attendiamo i vostri voti. Avete tempo fino a domani (domenica) alle 14:00
Il tempo per votare è scaduto……. Insomma dopo tutte le varie discussioni ed il faticoso impegno verso la democrazia…..
fate decidere di nuovo a me???
Eppure Arduino Due vi interessa visto che avete partecipato in molti!!!
and the winner is ….. ( ?? )
E i voti sono…… ???
Luigi, come hai potuto notare, nessuna idea è stata votata!
Eppure nel regolamento è specificato chiaramente, ed anche ripetuto nel post qui sopra……
Sono quasi deciso ad annullare questo Review4U ed inserire nel regolamento un ulteriore nuovo punto dove sia specificato che SE non ci sono voti, il premio NON si assegna….
Posso chiederti perché non hai espresso la tua preferenza?
P.S. mi piacerebbe conoscere il parere di tutti……
(insisto con la mia volontà di democrazia, ma spero vivamente che non sia soltanto mia)
Per colpa di Youtube!! Credevo che contassero i “mi piace” e quindi il commento con più likes avrebbe vinto.
Purtroppo
nel regolamento non è specificato chiaramente che bisogna dare il voto
attraverso un COMMENTO, anche se in effetti ha più senso.
Credevo
invece che contassero i “mi piace”. I commenti, infatti,sono disposti
nella lista in base al numero di likes, non in ordine cronologico e
considerando che i miei “likes” sono cresciuti proprio durante il sabato
(si, li controllavo, ovviamente 😀 ) credo che il misunderstanding sia
stato generale ! Per la cronaca il mio voto sarebbe andato a PsyGiuseppe
(anche se non è registrato, vabbè).
Rinnovo i complimenti per l’iniziativa e trovo assurdo che non ci sia una maggiore partecipazione ai Reviuw4u.
Saluti
Grazie del feedback Luigi,
penso che sabato prossimo ci dedicheremo ad assegnare la board in qualche modo, quindi non mancare 🙂
Penso inoltre che la piattaforma Disqus per i commenti alla fine abbia creato più problemi che altro e quindi credo che ben presto venga abbandonata (per tornare al sistema di commenti interno)
Si, anche io trovo assurdo che non ci sia una maggiore partecipazione, per noi è impegnativo, sia sotto il profilo economico che di tempo e vedere l’interesse degli utenti è la nostra (giusta) ricompensa 🙂
salve a tutti sono uno studente del panetti a bari la mia idea era di costruire un vu meter che verrà valutato dal mio professore di elettronica inoltre mi servirebbe per altri progetti personali che sto realizzando XD
Stiamo cercando una soluzione per offrire un contest equo e democratico (serio e trasparente lo è già)
Probabilmente con la re-introduzione dei commenti all’interno del Blog (invece che gestiti esternamente da Disqus) la gestione è facilitata.
Infatti basta fare una sola registrazione e si può spuntare la casella per essere avvisati in caso di altri commenti,
ed inoltre per noi è più semplice contattarvi. RICORDANDOVI di VOTARE 🙂
Penso anche di modificare il regolamento introducendo un punto sulla votazione, in modo che invogli la partecipazione anche a commentare. Insomma che democrazia è se poi il vincitore devo sceglierlo sempre io?
Penso ripartiremo Sabato 9 Febbraio.
Vi invito a leggere questo articolo ed a partecipare alla discussione per il proseguimento di Review4U, e quindi continuare ad offrire schede gratis:
http://it.emcelettronica.com/questo-review4u-come-sha-da-fare
Perdonate ma probabilmente sono proprio intronato, sopra c’è scritto che abbonandomi potevo ricevere la scheda “arduino due”, io l’ho fatto ma non ho ricevuto nulla anche dichiarando l’utilizzo che ne avrei fatto.
a questo punto non ci capisco più nulla…
Abbonandoti puoi partecipare a Review4U, questo c’e scritto 🙂
Dopo la sospensione dovuta a:
http://it.emcelettronica.com/questo-review4u-come-sha-da-fare
ripartiamo con il nuovo regolamento:
http://it.emcelettronica.com/review4u-demoboards-cambio-di-recensioni-nuovo-regolamento
Vi aspetto tutti sabato 23 Febbraio!