
Se siete alla ricerca di un Sistema Embedded open-source che comprenda: un File System, una connettività LAN con Stack IP, una memoria RAM di decine o centinaia di Megabyte, una gestione Multi-Task degli applicativi e prestazioni computazionali di alto livello, allora la vostra scelta potrebbe ricadere su di un modulo Embedded Linux tra quelli disponibili in commercio. Se, inoltre, desiderate sviluppare applicazioni Audio, Video, Radio o altro genere di funzioni strettamente Real-Time, allora questo articolo potrà esservi di aiuto.
ATTENZIONE: quello che hai appena letto è solo un estratto, l'Articolo Tecnico completo è composto da ben 1622 parole ed è riservato agli ABBONATI. Con l'Abbonamento avrai anche accesso a tutti gli altri Articoli Tecnici che potrai leggere in formato PDF per un anno. ABBONATI ORA, è semplice e sicuro.

Devo confessare che era in attesa di un articolo come questo da tanto! 🙂
Complimenti e grazie per aver soddisfatto la mia curiosità! 🙂
In questi giorni stiamo cercando di organizzare un corso sulle FPGA, certo ne abbiamo parlato già in varie occasioni qui su Elettronica Open Source ma cerchiamo qualcosa di più approfondito… una serie di articoli Premium!
Questo articolo di Ciro non può certo definirsi un tutorial, anzi, piuttosto un punto di arrivo, un Reference Design. L’applicazione presentata è sicuramente un esempio di potenzialità offerta dalle FPGA in abbinamento a Linux, che non è un RTOS 😉 Senza dubbio l’FPGA apporta velocità e Real Time ai sistemi Linux embedded.
Dunque, su Linux embedded siamo già alla quarta puntata del tutorial iniziato qui, sulle FPGA ci stiamo organizzando….. ora godetevi questo splendido progetto di Ciro!
… e chissà che un giorno possiate realizzarlo da soli (o essere in grado di modificare i sorgenti open source)
Premetto che io seguo prevalentemente Xilinx e il VHDL, come traspare anche dall’articolo, ma questa discussione potrebbe essere un invito ai lettori a manifestare le proprie preferenze:
Xilinx, Altera o altri?
VHDL, Verilog, Schematic o altri linguaggi?
Logica pura, DSP o System-on-Chip?
Un mix di tutto?
…a voi la parola!
Ero fra quelli come Piero che attendevano un articolo come questo 😉
La mia esperieza ad esempio è prevalentemente legata a Xilinx (ISE DESIGN e Sysgen) e VHDL..
Me too 🙂
Direi:
Altera, VHDL, tutti e tre 😀
Questo è “l’articolo che mancava” 🙂
Purtroppo non sono ancora in grado di creare un sistema simile e spero di riuscirci in futuro!!!Lo so che la domanda è banale ma proprio non capisco:
perchè utilizzare un sistema fpga, non è possibile utilizzare solo la board linux??? Un fpga al massimo arriva a 300Mhz mentre con un semplice Raspberry si arriva a 700Mhz…lo so che mi perdo qualcosa, potreste chiarirmi le idee per favore! Con una board linux il real time perchè non viene gestito???
Ciao, solo ora mi trovo a leggere questo articolo 🙁
Premetto che un mio sogno è imparare ad unire il mondo FPGA a quello dei microprocessori. Purtroppo la mancanza di tempo materiale mi limita molto, e i microprocessori restano per ora solo un sogno. Però un consiglio importante vorrei dartelo. Esistono delle FPGA che hanno al loro interno un Microprocessore su cui poter far girare un sistema operativo linux. Vedi ad esempio Cyclone V SoPC o Arria V SoPC (Altera), oppure Zynq (Xilinx). In questo modo puoi limitare gli spazi e le interconnessioni.
Per quanto riguarda La possibilità di realizzare un prodotto open-source, mi piacerebbe molto aiutarti, purtroppo temo di non avere tempo materiale.
Però se mi dici di cosa hai bisogno, possiamo provare a parlarne.
Per GiuseppeIng84: Le frequenze di clock di un processore non identificano uno a uno la velocità di elaborazione del dato. Nell’FPGA ad ogni periodo di clock ho una serie di operazioni che posso compiere, più di una, a seconda della velocità del clock e dell’entità dell’operazione. E non ho bisogno di chissà quali bufferizzazioni per poter elaborare un flusso di dati in Real-Time, perché non ho bisogno di tempi di attesa. Il dato attraversa direttamente i miei moltiplicatori, filtri, etc. Con il software esistono dei tempi legati proprio all’esecuzione del software. Esistono proprio per questo motivo i DSP, che hanno un Hardware dedicato alle operazioni aritmetiche, quindi più performante di un processore general-purpouse. Ma comunque all’interno dell’FPGA queste operazioni sono realizzate in tempi decisamente minori, proprio perché non hanno latenze proprie di un software. Spero di essere stato chiaro.