
Eccoci di nuovo al primo lunedì del mese (Febbraio) con il nuovo numero di EOS-Book! Siamo già al terzo (quattro in realtà perché noi iniziamo a contare dal numero zero). EOS-Book la rivista per tutti quelli che iniziano a contare da zero! Non male come slogan vero? Ora basta chiacchere, andate sui link a fine pagina e scaricatevi il vostro, ed anche nostro, e-book preferito!
Sommario
Una intuizione semplifica il calcolo delle Terne Pitagoriche di distanza '1'
Le terne pitagoriche sono tre numeri (rispettivamente i due cateti e l’ipotenusa di un ipotetico triangolo rettangolo) obbligatoriamente interi e che soddisfano l’eguaglianza c1^2 + c2^2 = ipo^2 dove c1 e c2 costituiscono i due cateti e ipo costituisce l’ipotenusa. In questo articolo ci occupiamo delle terne pitagoriche a distanza "1" e del loro calcolo che, grazie ad una mia intuizione, è possibile semplificare ed applicare facilmente a qualsiasi linguaggio di programmazione.
NFC, tra business ed operazioni umanitarie
Nel recente passato ci siamo occupati di NFC in diverse circostanze. Per parlare di tecnologia e di come funzioni e per analizzare le scelte di mercato fatte dalla Apple sul nuovo iPhone 5. Ma abbiamo anche trattato i tag RFID sotto diversi aspetti, tra cui le possibilità offerte da questo mondo e la sicurezza delle transazioni finanziarie. Oggi cerchiamo di andare un po' più a fondo immaginando altri scenari applicativi, con particolare riferimento ad uno particolarmente nobile: gli aiuti umanitari.
Arduino Due Tutorial: presentazione e confronto con Arduino Uno
Dal 2009 ad oggi la Maker's Revolution si è imposta, è nato Arduino, che ha cambiato il nostro modo di pensare ed oggi, quasi quattro anni dopo, Arduino si evolve, diventa più grande e più performante e si prepara ad offrire ancora una volta uno spettacolo entusiasmante. Una nuova e stimolante fase dell'elettronica sta per cominciare ed oggi iniziamo a vedere com'è fatto e cosa c'è di totalmente nuovo in Arduino DUE. Siete pronti?
Raspberry PI tutorial: installazione distro, configurazione e stampa
RaspberryPI, questa schedina che sta facendo parlare tanto di se è un PC in “miniatura” talmente versatile che i suoi usi possono andare dall'utilizzo come un normale PC, per navigare in internet e visualizzare la posta, alla gestione di sensori e acquisizione dati grazie ai suoi pin di I/O. Iniziamo ad usarla, installando la distribuzione Linux nella memoria SD, impostando i parametri di configurazione iniziale ed installando i driver per la nostra stampante.
Espressioni regolari: 5 esempi pratici per estrarre facilmente dati o verificare testi
Estrarre email da un testo, oppure un indirizzo IP. Eliminare le righe vuote e/o le righe duplicate, oppure verificare i numeri della carta di credito. Sono tutti esempi pratici di utilizzo delle espressioni regolari. In un precedente post pubblicato recentemente su EOS, abbiamo visto i concetti che stanno alla base delle espressioni regolari, applicandoli con qualche semplice esempio. Questo articolo completa ed espande il precedente, mostrando appunto come le espressioni regolari possano essere applicate per risolvere alcuni tipici esempi pratici che si possono incontrare programmando in linguaggi di scripting come Python, o PHP.
Alla scoperta dell'RS232
Questo articolo è l'inizio di un viaggio alla scoperta delle comunicazioni seriali e dell'RS232. Come funziona, che tipo di informazioni trasmette e come sono organizzate sono alcune delle nozioni di cui ci occuperemo, in particolare, oggi. Il punto di arrivo di questa breve "serie" di articoli sarà la realizzazione di uno sniffer RS232 con un hardware del quale parleremo a tempo debito. Capiremo, quindi, come si potranno leggere i bit e ritrasmetterli intercettando le comunicazioni. Siete pronti?
Embedded GNU/Linux partendo da zero: test sulla Raspberry Pi
Continua la serie di articoli "Embedded GNU/Linux partendo da zero" con una prova pratica di quanto abbiamo visto nelle puntate precedenti: questa volta vedremo come creare una distro minimale e funzionante sulla Raspberry Pi partendo completamente da zero.
PCB ART: linee guida di base per sbroglio e posizionamento
Per un corretto posizionamento e sbroglio circuitale, ovvero progettare PCB, passando dallo schema elettrico al circuito stampato, è necessario seguire delle lineeguida fondamentali. In questo articolo tratteremo quindi i punti chiave e le nozioni basilari per poter realizzare un circuito stampato a livelli professionalmente accettabili.Tratteremo sia il posizionamento che la stesura delle piste, i criteri e le norme che regolano tali attività ed il corretto flusso di lavoro.
Come funziona Google Earth: bilinear e trilinear filtering e texture mapping
Google Earth è il più noto programma di mapping dell’intero globo terrestre, il risultato di un processo di 3D rendering, texture mapping e texture filtering. Ma come funziona tecnicamente Google Earth? Cosa significa texture mapping, bilinear filtering e trilinear filtering? La domanda mi è sorta spontanea (e ho quindi deciso di approfondire l’argomento) quando è stato scoperto che un’isola nel mezzo dell’Oceano Indiano, al largo delle coste dell’Australia Occidentale, tale Sandy Island e ben visibile sullo schermo del computer, in realtà non esiste! Nel vedere come funziona Googel Earth procederemo al contrario, partendo dall’istante in cui la terra, in 3D, appare sullo schermo, per poi tornare al momento in cui vengono forniti i dati. Questo approccio è utile per capire meglio l’intero processo.
Corso di microprogrammazione: la matematica binaria e i circuiti combinatori
Bentornati. Ho visto dai commenti che finora ci sono state poche domande, il che, devo confessarlo, mi aspettavo visto che i concetti fino a questo momento sono stati molto basilari. Tuttavia, rinnovo l'invito a tutti a commentare e a sentirvi liberi di esprimere dubbi, perplessità, questioni ed anche, perchè no, a fare critiche. Oggi cominciano a fare sul serio, a parlare della matematica binaria introducendo due sistemi che sono molto diffusi: half-adder e full-adder. Fatto ciò, andremo a parlare di alcuni circuiti combinatori che costituiscono la base dell'elettronica così come la conosciamo. Siete tutti pronti? Allora partiamo.

Se sei Abbonato Platinum: clicca qui sotto per leggere la rivista a schermo intero
Se non sei ancora abbonato, ABBONATI ORA!

Ogni nuova copertina una gioia! Lo sto già stampando. Complimenti
Grazie Lory,
spero che oltre la copertina anche i contenuti siano di tuo gradimento!
Colgo l’occasione per ricordare a te ed a tutti gli abbonati che potete discutere quanto letto nei commenti del relativo articolo tecnico (presente anche online). Discussione alla quale partecipa anche l’autore 😉
M’ero dimenticato di scriverlo: letto e stampato! 🙂
La copertina ha un look un po’ “dark” ma non è affatto male 🙂
Sono articoli interessanti, volevo chiedere gli arretrati si possono avere
Ciao Marco,
abbiamo finalmente disponibile anche l’abbonamento Platinum che comprende anche tutti gli arretrati 🙂
http://it.emcelettronica.com/eos-premium/index.html
emanuele mi potresti attivare l’abbonamento premium gratis ho vinto all’esrtazione sono pluisi
Ti ho già attivato
Salve,
sono nuovo e non riesco a scaricare il Pdf
Come mai? Sono abbonato Platinum
Con questo account
http://it.emcelettronica.com/user/47126
con il quale hai commentato, risulti abbonato Premium Annuale.
P.S. infatti non appare la fiammella verde vicino l’immagine
Mi sono sbagliato, comunque ho letto che posso scaricare anche come Premium il pdf ?
Giusto?
Come Abbonato Premium Annuale puoi scaricare il PDF del mese e per i successivi 12 mesi.
Non puoi però accedere all’archivio che è riservato agli Abbonati Platinum.
Se clicco sul link per scricare il Pdf del mese mi rimanda al mio profilo utente e non scarica niente.
Sbaglio qualcosa?
Massimo,
puoi scaricare l’EOS-Book del mese e per i 12 mesi successivi.
Se vedi la data in alto, questo EOS-Book (#3) risale ad Febbraio 2013 e quindi è in archivio.
Adesso siamo a febbraio 2014 e quindi puoi scaricare l’EOS-Book relativo a febbraio 2014, cioè l’ultimo #F