
E' tempo di primavera e, come tutti gli anni la bella stagione porta il sorriso, il sole inizia a splendere ed il grigiore dell'inverno si dirada. La nostra primavera è del tutto speciale, perché festeggiamo i sei mesi, zero virgola cinque anni! Infatti abbiamo già pubblicato il numero 4 in PDF e a marzo siamo in pubblicazione con gli articoli dell'EOS-Book 5. Si, il numero 5 significa 6 mesi, perché noi contiamo dallo zero ed EOS-Book è il magazine per tutti quelli che contano partendo da zero!
A marzo abbiamo iniziato descrivendo una nuova tecnologia che in un futuro non molto lontano potremmo trovare in tutti i touchscreen e quindi anche nel nostro nuovo smartphone. Ma non solo, questa nuova tecnologia "a sfioramento" apre nuovi scenari nella progettazione e nello sviluppo di idee; date un'occhiata a questo video per vederne le potenzialità e poi leggete l'articolo di Piero che ne spiega il funzionamento ed i principi tecnici: I nuovi touchscreen non avranno più bisogno del tocco.
Anche il RapberryPI è protagonista questo mese, con l'articolo di Luca che prosegue il tutorial e ci spiega come realizzare un dropbox personale con il RasPI.
Proseguiremo poi con un nuovo capitolo del tutorial sui circuiti stampati, l'ormai noto PCB Art, toccherà a Piero portarci nel mondo del "grounding", affrontando le problematiche relative ai piani di massa ed offrendo suggerimenti per ottimizzare lo sbroglio della scheda.
Affronteremo anche una tematica energetica molto attuale: il fotovoltaico. Infatti iniziamo questo mese una Guida sul Fotovoltaico che vi guiderà nella realizzazione di un impianto a pannelli fotovoltaici professionale.
Sarà la volta poi di Slovati con un interessantissimo articolo su come la crisi si manifesta anche in ambienti notoriamente ricchi sotto il profilo della ricerca e sviluppo: nascono i primi satelliti low-cost!
Poi ancora Piero che proseguirà il tutorial su Arduino Due, affrontando nello specifico il microcontroller ARM Cortex M3 capitolo necessario per poter sfruttare al meglio Arduino Due, e non continuare a farci le stesse cose che si sarebbero potute fare con l'Uno 😉
Ultimo articolo del mese il proseguimento del corso sulla microprogrammazione, utile per tutti quelli che vogliono imparare a programmare i microcontrollori, ma anche per chi ci chiede nel forum, come si fa questo, come si fa quello.... ragazzi, le basi sono importanti. Non si può affrontare la programmazione embedded senza avere un minimo di preparazione sulle logiche combinatorie o sui flip-flop uhm......
Questo corso, partito proprio dai numeri binari, vi condurrà alla realizzazione di un firmware con possesso di tutti gli strumenti per poter scegliere la soluzione migliore, la più affidabile e la meno dispendiosa.
Tutti questi articoli saranno poi il contenuto del prossimo EOS-Book in uscita i primi di Aprile, EOS-Book non significa solo articoli tecnici ed un magazine in PDF, ma un progetto molto più ampio che comprende l'abbonamento Premium.
Appena vi abbonate, oltre a quanto scritto sopra, potrete partecipare anche ai vari Review4U che stiamo facendo ogni sabato e, considerando che a Marzo ce ne sono 5, vi elenco le cinque schede/tool/kit che abbiamo in palio per voi:
FTPmicro , STM32 Discovery, Raspberry PI (sabato 16), Freescale XL Star (sabato 23), Intersil Analog Sample Kit (sabato 30).
Che fate allora, vi abbonate subito o volete pensarci 10 secondi? https://it.emcelettronica.com/eos-premium/index.html

Per qualsiasi ulteriore info sono a disposizione nei commenti!

Vi siete scordati di aggiungere che, oltre al sorriso, la primavera porta gli ultimi residui di influenza……..
In malattia dall’ufficio, almeno c’è più tempo per leggersi l’ultimo EOS-Book…. 🙂
Ciao Emanuele, ho difficoltà a scaricare gli EOS book… come si fa!? Io ho “abbonati ora” per il 4 e il download del 3 non viene avviato…
Ciao Marco,
sei riuscito a scaricare l’EOS-Book #4?
Gli EOS-Book precedenti fanno parte della categoria arretrati, e quindi sono riservati agli abbonati Platinum 🙂
ciao,
io sono abbonata platinum, da poco.. Come faccio a scaricare l’EOS-Book 4 ed i precedenti?
Grazie
Sulla sidebar a destra trovi tutti gli articoli ed anche i post di presentazione di vari numeri di EOS-Book.
Ad esempio il numero 4 è disponibile qui
Iniziamo questo mese una Guida al Fotovoltaico che, partendo proprio dalla scelta dei componenti, vi guiderà nella realizzazione di un impianto fotovoltaico professionale.
Ricordo, a chi me lo ha chiesto ultimamente, che il numero attuale, EOS-Book #4 è relativo a tutti gli articoli Premium pubblicati a Febbraio, invece gli articoli Premium di questo mese (Marzo) saranno raccolti nell’EOS-Book #5 che uscirà il primo lunedì di Aprile.
Non lo dire a me… 🙁
DAVVERO!?!?! FANTASTICO!!!!
Stupendo!
Era esattamente quello che mi serviva!
Mi auguro sia davvero un progetto completo ed esauriente perché questo sarà davvero utile!
Non ve la prendete a male ma per me questi saranno gli articoli più utili scritti fino a questo momento! 😀
Questa dell’impianto fotovoltaico è proprio una grande idea!
Ogni volta che trattate le energie rinnovabili, mi invitate a nozze!
Una cortesia: tra gli argomenti futuri della guida, sarebbe possibile inserire qualche riferimento a come convertire un impianto FV domestico grid-connected in uno stand-alone?
Posseggo un impianto domestico di cui sono orgoglioso, tranne che per le promesse di rientro economico NON MANTENUTE dalle istituzioni. Mi sto stancando di “regalare” la corrente prodotta, da cui la mia richiesta.
Purtroppo, siamo in Italia……
Bene,
ne discutiamo domani con l’autore (esce la prima parte della guida) 😉
non si può più scaricare il n.4? Me lo sono perso…
I link non funzionano.
L’archivio è disponibile soltanto per gli abbonati Platinum
e invece per disdire l’abbonamento premikum come si fa?
Semplicissimo,
basta un click dal tuo profilo oppure da Paypal….. ma almeno dicci il motivo?
non vorrei offendere nessuno… ma è piuttosto evidente che gli autori vengono tanto più pagati quanto più scrivono, quindi gli articoli sono volutamente “brodo allungato”, ma allungato allungato parecchio! Sono più adatti a un blog gratuito che a una rivista a pagamento, secondo me, ma è solo una mia opinione.
Caro Jumpjack,
tranquillo, non si offende nessuno 🙂
ma le critiche sono ben accette, anzi molto ben accette, se sono costruttive.
Ti dico che gli autori NON sono pagati “a numero di parole” ma ad articolo ed ogni articolo è deciso insieme a me o a Piero. Detto questo però ti pregherei di entrare in merito ai “problemi” che hai riscontrato per far sì che la critica sia appunto costruttiva e quindi aiutare noi a risolvere il “problema”.
Questo ad esempio è il mio ultimo articolo:
http://it.emcelettronica.com/ricevitore-di-sms-sul-pc-open-source-ipersms-gateway
Che ne pensi? Considera che sono a disposizione nei commenti per discuterne con gli abbonati.
Anche tutti gli autori sono a disposizione nei commenti, quindi ti pregherei di specificare a che articolo ti riferisci quando dici “brodo allungato”. Grazie.
Ah… se solo l’evidenza fosse una prova sufficiente… 😀
D’altronde se fossimo tutti ancora solo ancorati all’evidenza come la cozza al proprio scoglio Copernico sarebbe stato inutile, o magari non sarebbe mai nato 😉
Immagino, altresì, di essere responsabile di questa impressione…
D’altronde il mio modo di scrivere è prolisso e discorsivo anche quando devo essere tecnico e conciso…
Ma fidati, anche dal vivo sono logorroico.
Che vuoi farci… son fatto così… 😉
E come dice Aldo: “sarà anche logorroico, però parla troppo”.
Purtroppo un po’ a tutti: ero rimasto indietro coi numeri di eos-book, quindi mi sono letto il 5, il 6 e il 7 in una settimana, e alcuni articoli sembrano perlopiù traduzioni di datasheet, altri lunghe chiacchierate tanto per riempire un po’ di pagine.In 3 numeri non ho trovato un articolo che mi stimolasse ad approfondire l’argomento, manca quel “quid” da “smanettone” che fa venir voglia di comprare un paio di accrocchi e sperimentare. 🙂
Ma forse sono io che sono strano, che ne so.
Proverò a vedere se trovo qualche articolo in particolare da riportare.
Per cortesia non generalizzare, ci sono articoli scritti da docenti di elettronica, Ing. elettronici, Ing. informatici, Matematici, progettisti elettronici, qualificati professionisti di settore, etc. etc.
Per cortesia fai un esempio concreto oppure….. taci per sempre!
(è domenica fa caldo e non ho voglia di perdere tempo /trollare e non credo nemmeno i nostri lettori)
Diciamo che era un modo per riportare me sulla retta via e smettere di “profluviare” quando espongo.
Eh? 🙂
Che ne dici?
Ti piace come interpretazione? 😀
Però non sono d’accordo sul fatto che non ci siano competenze in questi articoli.
Non parlo dei miei, ovviamente!
Le mie modestissime conoscenze sono a servizio di questo blog e di tutti gli utenti ma non credo di essere un profondo conoscitore tantomeno d’ogni argomento che qui venga trattato.
Ti chiederei anche io di fare degli esempi ma penso che la cosa lascerebbe il tempo che trova.
Piuttosto ti propongo una cosa: perchè non partecipi anche tu?
Pensi che non sia scritto come dovrebbe?
Trasforma EOS-Book in quello che vuoi che sia! 🙂
Suggerisci gli argomenti, cimentati nello scrivere, prova a metterti in gioco e aiutaci a migliorare.
Però per cortesia, cerchiamo di non sparare a zero e tantomeno per tentativi come quella pseudo-affermazione di prima perchè io l’ho pres a aridere, qui non se la prende nessuno per nulla però gradiremmo non essere costretti a leggere cattiverie gratuite ;D
Che ne dici? Ti va?