
Viviamo in un periodo dove la mancanza di tempo e la relativa fretta sono sempre al primo posto. Questo molto spesso significa anche superficialità. E dove c'è rapidità, fretta, c'è anche superficialità è quasi sicuramente ci sono anche gli errori, quegli stessi errori che per essere corretti portano via poi il doppio del tempo... quel tempo che però non avevamo.
Scaricate EOS-Book #5 nel formato che preferite, rilassatevi ed iniziate a leggere e se durate la lettura vi sorgesse qualche dubbio o domanda, non esitate collegatevi al blog tramite il link presente alla fine di ogni articolo, scrivete nei commenti all'autore e poi tornate alla vostra buona lettura.
EOS-Book è un progetto ambizioso, così tanto ambizioso che non comprende solo articoli tecnici e tutorial, ma anche la possibilità di interagire con gli autori e quindi avere un vero e proprio docente a disposizione!
Il sommario dell'EOS-Book #5
I nuovi touchscreen non avranno più bisogno del 'tocco'
Poco tempo fa ci siamo occupati di una straordinaria ed interessantissima notizia, una vera innovazione a portata di mano che promette meraviglie nel campo dell'intrattenimento ma anche dello sviluppo tecnologico. Vi piace la domotica? Siete amanti dell'elettronica? Studiate i sensori e la loro evoluzione? Siete semplicemente curiosi? In tutti questi casi, GestIC, la nuova, straordinaria frontiera dell'interazione uomo-macchina, vi potrà certamente interessare. Oggi vedremo insieme in che cosa consiste davvero, sul piano tecnologico, la nuova creatura di Microchip. Perchè non capita tutti i giorni di avere per le mani dei sensori a campo elettrico.
RaspberryPI Tutorial: realizziamo il nostro “DropBox” con RasPI!
Nell'ultimo articolo da me scritto abbiamo visto il controllo remoto su RasPI per poter impartire comandi via terminale da un altro PC o dispositivo mobile, o per prendere il controllo di un desktop remoto per lavorare con RasPI nel caso in cui non si disponga alcun tipo di monitor. Questa volta vedremo come, in pochi passi, sia possibile realizzare un server personale in grado di ospitare i nostri file per renderli accessibili dalla stessa rete Ethernet o Wifi alla quale è connesso il nostro RasPI o addirittura tramite internet fino ad un altro PC o dispositivo mobile.
PCB ART: grounding e sfide progettuali
Bentornati a PCB ART. Oggi, come accennato ed introdotto la scorsa volta, cercheremo di tessere la tela dei concetti enunciati per completare il quadro generale sull'isolamento. Parleremo nel dettaglio dei percorsi conduttivi e della gestione dei circuiti integrati a segnale misto per arrivare a capire come si può realizzare un buon isolamento. Siete pronti?
GUIDA AL FOTOVOLTAICO : i componenti (parte 1/5)
Negli ultimi anni il mondo del fotovoltaico ha visto improvvisarsi molti installatori e progettisti gettando tante ombre in un settore già di per se molto variegato e complesso. Impariamo a conoscere nel corso di questi articoli i componenti, gli strumenti e le tecniche di progettazione di un impianto fotovoltaico tralasciando l'aspetto meramente burocratico per concentrarci sulla tecnica.
PhoneSat: il progetto per satelliti low-cost basati su smartphone
Il progetto PhoneSat, patrocinato dalla NASA, si prefigge l'obiettivo di lanciare nello spazio i satelliti più economici e più semplici mai realizzati, basandosi su una tecnologia oramai diffusa e alla portata di tutti, cioè quella degli smartphone. In tempo di crisi nascono quindi i satelliti low-cost, stessa affidabilità dei precedenti ma a costi decisamente inferiori! Analizziamo come questo sia possibile.
Come progettare un dissipatore di calore
Un dissipatore è un corpo capace di trasferire all'ambiente circostante una quantità di energia termica applicata alla sua superficie. Con alcuni calcoli matematici la progettazione di un buon dissipatore di calore è una operazione abbastanza semplice. Vediamo quindi come progettare un dissipatore di calore applicando e spiegando delle semplici formule e poi con degli esempi pratici.
Arduino DUE Tutorial: Atmel SAM3X8E ARM Cortex-M3 CPU
In questa terza puntata del nostro Tutorial su Arduino DUE ci concentriamo sul micro controllore integrato, un Atmel SAM3X8E con ARM Cortex-M3. Probabilmente alcuni di voi avranno già avuto a che fare con quest'architettura mentre per altri potrebbe anche essere la prima volta. Per tutti, vediamo di che cosa è capace e perché e come questa nuova versione della scheda è migliore e più performante sotto tutti i punti di vista. Siete pronti?
Corso di microprogrammazione: i circuiti sequenziali
Bentornati al nostro corso di micro programmazione. Nella scorsa puntata abbiamo trattato brevemente i convertitori, cercando di restituire un quadro più o meno completo delle possibilità esistenti. Oggi però torniamo ad occuparci dei sistemi digitali per andare avanti ed analizzare i circuiti sequenziali. Cosa sono? Come funzionano? Perché sono diversi da quelli che abbiamo visto finora? Come sono fatti? Sono più o meno utili? A queste ed altre domande cercheremo di dare risposta oggi e nelle prossime puntate. Siete pronti?
Se sei Abbonato Platinum: clicca qui sotto per leggere la rivista a schermo intero
Se non sei ancora abbonato, ABBONATI ORA!

Fantastico come sempre, davvero un grande progetto…
Solo una domandina, è un mio problema o è normale che non riceva più l’avviso delle nuove edizioni via mail?
=)
Ancora complimenti!
fabri
Riguardo la newsletter per gli abbonati, siamo in fase decisionale. In quanto alcune email sono finite nelle caselle di posta indesiderata anche senza la volontà del mittente (confermato da più persone).
Inoltre potrebbe essere abbastanza inutile inviare una email per annunciare, a voi abbonati, che è uscito il nuovo numero, tanto lo sapete già…… comunque vi ricordo gli appuntamenti:
1) Il primo Lunedì del mese esce l’EOS-Book
2) Durante il mese potete comunque leggere in anteprima gli articoli pubblicati a voi riservati e commentarli.
3) Il Sabato è invece il giorno del Review4U con in palio schede e demoboard
Per seguirci costantemente, oltre che fare un salto su EOS tutti i giorni, potete anche iscrivervi al feed-RSS tramite il vostro reader preferito (Feedly, Flipboard etc – non Google Reader ovviamente ) ma anche seguirci sui vari canali social, Facebook prima di tutto, ma anche Twitter, Linkedin e Google+ trovate in alto e sulla destra tutti i riferimenti. Scegliete voi il modo che preferite di seguirci 😉
0) Lo so già, vero.
1) Me ne accorgo sempre, vero. =)
2) Yes, ma alla fine l’ebook è comodissimo!
3) Devo decidermi a partecipare seriamente.
*) Vi seguo su tutto quello che hai citato. Siete un tormento in pratica! 😉
Vedo che inizi a contare da zero….. bene 🙂
L’EOS-Book lo puoi scaricare tutti i primi lunedì del mese, infatti ti abbiamo “tormentato” anche ieri (Pasquetta) 😉
Avevo notato anche io che parte da zero a contare… direi che è molto significativo… 😀
Beh però non dire “tormento”… dì piuttosto “una presenza costante” o magari “un riferimento” 😉
Così ci fai sembrare stalker… 😀 😀
=) top class
purtroppo l’usufruizione di questa rivista, (per me e’ solo una rivista, ogni uno e’ libero di spendere i soldi come vuole, non mi interessa la community) e’ diventata una corsa ad ostacoli.
1- la mail non arriva da mesi, ora vengo sul sito e che trovo ? il numero 3 bloccato, anche avendolo pagato
2- il blocco per i Premium lo si deve gestire in base al mese dell’abbonamento, se io sono abbonato da dicembre, devo poter scaricare i numeri da dicembre in poi come e quando voglio
3- Ho gia’ riferito mesi e mesi fa la deficitaria gestione dell’elemento piu’ importante di una rivista online, l’INDICE.
Purtroppo si continua sulla stessa scia passata se non peggio:
eos 5: pdf con indice presente ma sbagliato – epub con indice corretto
eos 4: pdf indice assente – epub indice presente ma sbagliato
eos 3: quando avrete la bonta’ di spedirmelo vi diro’
eos 2: pdf indice presente corretto – epub indice presente sbagliato
ecc ecc ecc
Come vedete e’ un terno all’otto
Caro Testato,
mi dispiace molto che la tua esperienza non sia positiva, quello che però mi solleva è che le tue critiche NON riguardano i contenuti, e questo per un progettista elettronico come me è fondamentale. Soprattuto quando le osservazioni vengono da un critico attento come ti sei dimostrato nel tempo 🙂
Cerco ora di risponderti punto punto:
>1- la mail non arriva da mesi, ora vengo sul sito e che trovo ? il numero 3 bloccato, anche avendolo pagato
Ho già spiegato varie volte che l’email NON le inviamo perché alcuni abbonati non le vogliono, altri le hanno trovate nella posta indesiderata, anche NON volendolo e questo è un grosso problema per il nostro server che poi potrebbe esser visto come server di posta indesiderata e quindi essere sospeso dai provider.
Basta semplicemente venire sul sito il primo lunedi del mese e scaricarsi l’EOS-Book
>2- il blocco per i Premium lo si deve gestire in base al mese dell’abbonamento, se io sono abbonato da dicembre, devo poter scaricare i numeri da dicembre in poi come e quando voglio
Purtroppo il nostro framework non funziona così, almeno una volta al mese devi farci visita…
Siamo all’inizio, non abbiamo nemmeno un anno e quindi non possiamo essere perfetti.. perdonaci.
>3- Ho gia’ riferito mesi e mesi fa la deficitaria gestione dell’elemento piu’ importante di una rivista online, l’INDICE.
>Purtroppo si continua sulla stessa scia passata se non peggio:
NON è vero 🙂
Proprio grazie alle tue pesanti critiche riguardo alla mancanza dell’indice, abbiamo provveduto E posso dirti anche che è stato il motivo principale per il quale abbiamo cambiato grafico. Si, proprio perche il grafico precedente aveva problemi con gli ePub…. Insomma te lo avevo promesso e quindi abbiamo trovato un grafico in grado di gestire gli ePub e quindi anche i relativi indici.
>eos 5: pdf con indice presente ma sbagliato – epub con indice corretto
epub con indice corretto!!!! 🙂
L’indice del PDF NON esiste, VOLUTAMENTE non esiste, come ti avevo già spiegato abbiamo eliminato sommario e indice dal PDF a beneficio di una copertina esaustiva.
>eos 4: pdf indice assente – epub indice presente ma sbagliato
>eos 3: quando avrete la bonta’ di spedirmelo vi diro’
>eos 2: pdf indice presente corretto – epub indice presente sbagliato
Come sopra.
Leggendo il commento precedente al tuo noto con piacere che NON tutti la pensano come te, ma anche un solo abbonato scontento per me è una sconfitta, ecco perche alle 10 e mezza di sera sono qui a risponderti 🙂
Felice di NON trovare critiche sui contenuti, felicissimo!
Ti contatto comunque in privato per trovare una soluzione rapida per il download degli arretrati.
P.S. Rispetto a questa tua affermazione: “non mi interessa la community” posso dirti che Elettronica Open Source E’ una community e che non potrai mai fruire appieno dell’EOS-Book senza entrare nella community (articoli, commenti, forum) ti perdi la dinamicità della rivista, ti perdi i commenti degli altri lettori, TI PERDI L’AIUTO DELL’AUTORE e soprattuto ti perdi la possibilità di interagire con domande e quindi ricevere risposte tecniche!
…. però si dice “un terno al Lotto” 🙂
e viva EOS ! 🙂
Lo prendo come un complimento….. 4250 volte la posta!
Grazie emanuele per la celere risposta e l’abilitazione a platinum, ho scaricato l’eos3, puoi anche rimettere la premium ora.
questione Mail: ho letto i motivi per i quali avete deciso di non mandare piu’ la mail e posso capirle, ma io da utente la ritengo indispensabile, spero troviate una soluzione, cosi’ come fanno tutte le riviste piu’ famose, per poter superare le difficolta’ ed arrivare mensilmente ai vostri abbonati.
Indice PDF: qui non capisco, cosa c’entra con la leggibilita’ della copertina la presenza o meno di un indice digitale, cosa che viene gestita a parte in un altra visuale ? cosi’ come nel lettore epub si clicca indice e si trova immediatamente l’articolo cercato, anche con il pdf si fa cosi’. per favore apri l’eos2 in pdf e vai nei segnalibri/indice, e vedi cosa intendo, in un click ti sposti alla pagina voluta. un indice elettronico nulla centra con la grafica.
mi fa piacere che ti ricordi di me, e che i miei commenti non vanno a vuoto, anche se pungenti, credo le critiche servano sempre se non sono sterili polemiche gratuite.
Sul discorso community non e’ che siamo tutti obbligati per legge ai social network, io mi sono abbonato ad una rivista, questo sono come target, tenete conto di avere nella community anche gente come me, che vogliono una rivista a casa, senza problemi, e che qui vengono solo quando qualcosa non va.
Sui contenuti non posso ancora esprimere concetti ampi, ho letto articoli sporadici, esempi ? Ritengo teoricamete utile l’articolo sugli Rfid, interessante molto la sezione di compilazione di un kernel, come progetti elettronici ho letto solo la costruzione dello switch-hub usb, e dell’alimentatore cellulari, articoli senza lode e senza infamia.
Ripeto sui contenuti non ho avuto ancora tempo di approfondire.
🙂
Me lo avete detto in tutte le salse: “Le critiche le preferiamo ai complimenti”.
Nonostante questo, però, non lo voglio dire lo stesso: complimenti!
Seguo questo progetto dall’inizio, come tutti sanno, e devo dire che ogni mese migliora un po’.
È vero, non si tratta di stravolgimenti epocali o di grandissimi miglioramenti che rendono questo il miglior progetto editoriale dell’anno.
Però noto con piacere che questo progetto perché migliora sempre un po’ di più ed in maniera piuttosto costante.
Vista la giusta premessa che ho fatto, sono sicuro che l’esperienza di testato vi sarà utile e ne saprete fare tesoro .
Io, al suo contrario, vorrei dire, riguardo alla questione dell’e-mail, che a me non dispiace che non arrivi più…
Io frequento il blog abitualmente, quasi ogni giorno (non sempre, purtroppo mi è possibile) per cui se non mi arriva un’e-mail a me non cambia molto…
E posso anche capire quelli che alcuni si lamentano del fatto che ne arrivano troppe… In fondo se foste solo voi a fare pubblicità, sarebbe un conto ma, ahimè, di pubblicità via e-mail ne arriva davvero fin troppa…
Per quanto riguarda l’indice, onestamente non sarebbe così male se ce ne fosse uno.
A distanza di un anno, magari, potrebbe essere davvero utile che il pdf, diventato maturo, ne sia dotato.
Io opeterei perché ci sia…
Volevo rispondere con ordine anche per parlare del commento di testato ma sulla questione delle critiche penso di aver già risposto prima 🙂
A me personalmente poi piace partecipare a queste discussioni piuttosto che perdere tempo su un Facebook qualunque.
Le discussioni su Facebook (per dirne uno!) sono diventate stupide, sterili, polemiche e senza una prospettiva né di crescita né di confronto reale. Sono soltanto un modo come un altro per sfogare delle nevrosi e onestamente la cosa mi ha davvero stancato!
Preferisco chi, per sfogare la rabbia, passa ore in palestra!
Qui, invece, posso sempre far tesoro di un’occasione per imparare qualcosa che non conoscevo prima! 🙂
Per quanto riguarda i contenuti, io li ho sempre trovati molto completi.
Voi avete una missione che io personalmente invidio. Cercare di coprire “più argomenti” possibile è una cosa, un intento, lodevole ma ovviamente non è poi così facile…
Si corre il rischio di diventare banali. Scialbi.
Onestamente, però, vi state barcamenando molto bene in questa impresa. Ovviamente, vedremo come andrà avanti… 🙂
Non riposate sugli allori! Se posso darvi un consiglio, sarebbe un atteggiamento davvero idiota!
Io onestamente tutto quello che ho letto l’ho trovato ben scritto, ben argomentato e non ho trovato mai degli errori.
Per me questo basta a dire che fossero degli ottimi articoli. Anche quando l’argomento lo conoscevo già, la lettura è sempre servita come utile ripasso.
Non so perché qualcuno potrebbe definirli “senza lode e senza infamia”. Però, onestamente, a questo punto vorrei approfondire l’esperienza di testato perché non capisco in che modo si possono fare delle critiche al progetto sui contenuti che non ha “avuto ancora tempo di approfondire”. 🙂
Insomma, o li ha eletti oppure non capisco perché li definisca, di fatto, mediocri… 😀
Ciao Boris,
sono d’accordo su tutto il tuo commento.
vorrei solo specificare la questione contenuti, forse leggendo di fretta, o da parte mia scrivendo di fretta, sembra cio’ che non ho intenzione di dire o far passare.
Lo ripeto qui piu’ chiaramente
1- ho detto che non ho elementi sufficienti per esprimere un giudizio globale sui contenuti visto i pochi articoli letti
2- Ho voluto comunque dare un giudizio alle poche cose lette per comunicare una mia valutazione che, tenuto conto delle limitazioni, potrebbe comunque interessare a Emanuele
3- ho quindi fatto 3 esempi in 3 settori che ho letto, ripeto mi limito a questi determinati articoli, non mi allargo ad un giudizio globale
… settore educativo : Articolo RFID: ne risulto soddisfatto
… settore informatico: Compilazione kernel: ne risulto soddisfatto
… settore elettronico: switch-usb + alim cellulari: nella media, non ne sono stupefatto, non ho ricevuto quel qualcosa in piu’ che invece mi sembra di aver ricevuto su rfid e kernel.
Logicamente ogni giudizio deriva direttamente dalla preparazione personale, probabilmente un programmatore avrebbe impressioni opposte, cioe’ nella media l’articolo sul kernel e interessantissimo lo switch usb
Per me va bene cosi’, non me ne lamento.
Mi sono sforzato ad uscire dal mondo reale, con in mano le mie riviste di carta, e venire qui, non per criticare i contenuti ma appunto per comunicare i problemi tecnici della rivista che iniziano a pesarmi e sui quali mi fa piacere tu sia d’accordo, se non sulla pesantezza dei problemi, cosa soggettiva, almeno sull’oggettivita’ degli stessi.
Vedo in entrambi uno spirito molto propositivo!
Quando dici che l’impressione ricevuta dipende certamente dalla formazione personale, hai assolutamente ragione! Lo condivido in pieno.
Io sono certamente molto meno preparato sulla programmazione di chi lavora in questo campo da vent’anni.
Ne so molto di meno, sono molto meno svelto, molto meno capace.
Probabilmente rispetto a chi ha vent’anni di esperienza in questo settore io sono molto meno sveglio nel fare le cose.
Può dipendere dal fatto che non nasco programmatore ma progettista… Ma tanto anche contro un progettista con altrettanta esperienza io sono solo un novizio…
Non conta l’ambito, il concetto vale.
Dopodiché, che dire, io sono a disposizione per rileggere, correggere, pubblicare ogni articolo di qualunque persona che abbia vent’anni di programmazione alle spalle e voglia pubblicare con noi! 🙂
Vale per la programmazione ma in generale vale per tutto!
Se c’è qualcuno più competente di me in un argomento o che vuole pubblicare una rettifica, una correzione su un articolo che io (o chiunque altro di noi) ho scritto, io ne sono felicissimo!
Lo dico con grande sincerità! 😀
Questo sarebbe il modo migliore di fare una critica, non trovi?
Quale migliore critica della crescita attraverso una correzione…?! 😀
Per me sarebbe una grande realizzazione non soltanto personale ma professionale! Imparerei, crescerei e rivedrai tutto il mio modo di fare.
D’altronde, guadagnare professionalità e responsabilità vuol dire proprio questo…
Alla forza, dimmi cosa di quell’articolo sugli switch-usb non ti ha del tutto soddisfatto… 😀
Sono a tua (vostra) disposizione per rivederlo.
Meglio: vuoi scriverlo tu?
Io sono perfettamente consapevole che quello che sto scrivendo può sembrare una provocazione ma voglio dire chiaramente: NON LO E’ AFFATTO! 😀
Questa è la nostra rivista!
Questa è la nostra community!
Questo il nostro blog!
Chiunque sappia meglio, di più o sappia semplicemente esprimerlo meglio, fa del bene alla community se critica quello che è stato fatto fino a questo momento! 😀
Ecco perché sono contento dello spirito che entrambi dimostrate.
Sento che andiamo tutti nella stessa direzione 🙂
Ciao, io sto stampando su carta il corso Microprogrammazione. Vi segnalo che aprendo il numero 3 con Ocular non riesco a stampare… con tutti gli altri nessun problema.
Ho provato a leggere gli EOS book sul pad sia nel formato epub che in pdf…. Come lettore epub ho utilizzato Aldico premium e la lettura non mi é piaciuta per nulla, va bene con la narrativa ma articoli tecnici con immagini e grafici nemmeno a parlarne (devo provare un altro lettore)…. In pdf tutto bene, tutto ok e normale ma effettivamente l’indice/sommario si rende necessario altrimenti se si vuole passare da un articolo ad un altro senza seguire l’ordine, oppure si vuole velocemente arrivare a rileggere una parte di un articolo giá letto bisogna far scorrere tutte le pagine del documento, risulta scomodo e poco fruibile….
Dal prossimo numero #6 avremo anche il sommario nel PDF oltre che l’indice nell’ePub e nel Mobi 🙂
L’indice è inserito già in questo numero nel formato ePub e mobi. Dai nostri test con iPad l’ePub risulta perfetto.
Riguardo al sommario invece, non è stato inserito volutamente, perché ritenuto anacronistico e poi perché tutti i titoli sono già in copertina. Evidentemente questo però sta complicando la vita ad alcuni lettori che ce lo hanno segnalato. Quindi dal prossimo numero inseriremo anche il sommario nel PDF.
Valuteremo poi i risultati in termini di gradimento 🙂
Confermo, sul numero 5 funziona indice digitale, ma abbiamo perso la copertina.
La maledizione degli epub 🙂
Toglimi una curiosità ma lo paghi il tizio che ti fa questi lavori ? Io sono stato segretari di redazione per una rivista cartacea, se serve aiuto sono qui.
Spero non decidi di lasciare anche il numero 5 senza copertina come lo 0 e 1.
La copertina del numero 5 è presente sia sul PDF, che sul mobi e sull’ePub. Inoltre ho testato personalmente l’ePub sull’iPad e su iBooks è visibile la copertina nella libreria.
P.S. non è un “tizio” ma una professionista, grafico pubblicitario e come tutti i professionisti è ovviamente retribuito.
P.P.S. come detto in precedenza il numero 0 ed 1 fanno parte dello startup iniziale e la copertina NON è stata proprio realizzata, infatti il grafico è subentrato dal numero 2 in poi.
ma i miei test valgono almeno quanto quelli degli altri, se non di piu’ visto il mio nickname 🙂
Ho qui davanti Android con il suo lettore piu’ importante, Aldiko, e la prima pagina della rivista risulta vuota, e quindi anche nello scaffale Aldiko e’ vuota.
Con Aldiko non lo abbiamo….. testato 🙂 ma lo farò il prima possibile.
Ciao Emanuele,
ho testato la nuova versione del numero 5 in versione EPUB che mi hai mandato.
la copertina si vede, ma si sono aggiunti errori che prima non c’erano.
– la copertina e’ inserita due vole, a pagina 1 e a pagina 2, la prima immagine si allarga in base alla dimensione schermo, la seconda e’ fissa.
– alla fine della rivista si salta da pagina 61 a pagina 64
Grazie per la segnalazione 🙂
Fateci SEMPRE notare questi errori perchè sono fondamentali per migliorare il servizio!
Ok ma sarà corretto oppure lo si lascia così ?
Ho appena verificato su Android / Aldiko e la doppia copertina è stata corretta.
confermo, ok la copertina.
scusa se lo scrivo anche qui, hai letto del problema sul numero 6 ? e’ illeggibile l’epub, carattere piccolissimo non e’ possibile ingrandirlo, almeno su android non e’ possibile.
Fai correggere anche quello per favore.
Forse gia’ lo sai, ma Google con il nuovo aggiornamento del Play Books, il lettore ufficiale Google, permette il caricamento di epub e pdf. Quindi ad oggi e’ il nuovo standard su android.
Consiglio di testare quindi con Play Books i nuovi numeri (sarebbe bene testare anche i vecchi a questo punto)