
Dopo una settimana dedicata ai sensori capacitivi, Review4U torna con un ospite davvero interessante, una scheda di sviluppo firmata Texas Instruments dalle potenzialità pressochè infinite che unisce grandi potenzialità al costo assolutamente contenuto. Aspettatevi grandi prestazioni da questa piccola scheda e preparatevi alla gara.
LanchPad è davvero un nome che è tutto un programma. La nostra vita di programmatore e la vostra fantasia saranno messe a dura prova adesso che avete a disposizione questa piattaforma. Potrete sperimentare praticamente ogni genere di esperimento grazie a questo tool di sviluppo di casa Texas.
Ma andiamo con ordine: innanzitutto i kit di sviluppo e di valutazione della serie LaunchPad sono molteplici e la scelta ricade sul migliore a seconda del vostro grado di preparazione e delle aspettative che avete per il vostro progetto. Queste schede fanno parte di una sezione della Texas che si occupa dei programmi di formazione, in particolare stiamo parlando del TI University Program. Come dire che quando uno ha capito che investire nella formazione è davvero importante nasce un'intera sezione della sua azienda che si occupa solo di questo.
Quella che vi offriamo quest'oggi è la sua versione, se vogliamo, più elementare ma non per questo meno potente. Riuscirete con questa scheda a sviluppare applicazioni elementari in pochissimo tempo. La prima, ovviamente, sarà quella di accendere un LED ma vi renderete conto che in brevissimo tempo sarete in grado di lavorare su motori passo passo ed altri numerosissimi elementi come sensori e così via dicendo.
La MSP430 LuanchPad permette l'emulazione on-board, il che vuol dire che non avete bisogno di altro software per effettuare i vostri progetti.
Tutti i pin dell'MSP430G2 (questo il nome completo della scheda) sono portati sull'esterno, come vedete dalla figura, per essere più facilmente accessibili. Questi pin permettono facilmente l'inserimento di un BoosterPack nel formato 20-pin per poter lavorare da subito con altre funzionalità come sensori touch oppure connettività varie, ad esempio wireless.
La dotazione è piuttosto completa e comprende tutto quello che vi serve per cominciare fin da subito il vostro sviluppo. In particolare stiamo parlando di:
- MSP-EXP430G2 LaunchPad;
- microcontrollore MSP430G2553 (con codici dimostrativi);
- microcontrollore MSP430G2452;
- cavo Mini-USB;
- Quick Start Guide;
- 20-pin DIP socket.
Quest'ultimo permette, e questo aspetto potrebbe essergli particolarmente utile più avanti, quando avrete presto dimestichezza con la scheda, l'inserimento di qualunque microcontrollore della serie MSP430G2xx della serie Value Line che siano dotati di package DIP a 14 o a 20 pin. La frequenza operativa di questi dispositivi arriva fino a 16 MHz e sono dotati di memoria Flash grande fino a 16 kB, per non parlare della dotazione RAM che arriva fino a 512 byte. Questo renderà molto semplice modificare le potenzialità della scheda che vi permetterà di sperimentare in maniera molto più libera, dal momento che esistono anche soluzioni integrate come ADC, timer e moduli di commutazione seriale.
Se avete bisogno di lavorare con i software di sviluppo, o volete semplicemente testarne le potenzialità, questa è l'occasione buona per prendere confidenza con soluzioni come Code Composer Studio, IAR Embedded Workbench oppure MSPGCC. L'ultima delle tre è una soluzione completamente Open Source, senza alcuna limitazione ed il cui sviluppo è affidato integralmente alla comunità. Supporta questa scheda ma potrebbe esservi utile per tantissimi altri progetti sviluppati su MSP430.
Se avete bisogno di altre informazioni potete certamente trovarle qui ed ancora qui.
Come ricevere GRATIS la scheda?
Basta semplicemente essere Abbonato al progetto EOS-Book (se non lo sei ancora abbonati ora, costa poco più di un caffè ed avrai tantissimi vantaggi!!) e poi descrivere qui sotto nei commenti quale è la tua idea di applicazione per questa demoboard. L'idea più originale, ma anche verosimile, verrà premiata con la board.
Te la spediamo noi a casa gratuitamente, tu dovrai soltanto..... utilizzarla e come da regolamento, inviarci uno scritto sull'utilizzo, anche semplicemente un "getting started" o "la prima messa in funzione con lampeggio di un led" insomma niente di complicato, vogliamo solo essere sicuri che il vincitore la utilizzi veramente!
Ed ora, bando alle ciance e che inizi il contest. Buon divertimento a tutti voi e, come sempre, che vinca il più votato.

Avete solo qualche ora per presentare progetti e poi chiuderemo questa puntata…
Credo vi convenga affrettarvi 🙂
LAUNCH-PAD MSP-EXP430G2, non ha clock che sfiorano il GHz [ 16 MHz ! ]
LAUNCH-PAD MSP-EXP430G2, non ha chip di ram da qualche Gb [ 1/2Kbyte ]
LAUNCH-PAD MSP-EXP430G2, non ha memorie flash da alcuni Mb[ 16 Kbyte ]
ma ha ben poco da invidiare ad un ben più famoso e diffuso Arduino UNO
(16M Hz clock, 32 Kbyte FLASH, 2 Kbyte SRAM, 1 Kbyte EEPROM)
[http://arduino.cc/en/Main/arduinoBoardUno]
A questo punto la domanda sorge spontanea:
“Ma siamo sicuri di saper padroneggiare un’architettura cosi’ piccola e (relativamente) poco potente ma MOLTO flessibile ?”
Nonostante l’esigua potenza non é sicuramente una scheda per PRINCIPIANTI, anzi é sicuramente il trampolino di lancio per chi da PRINCIPIANTE vuole passare di grado per potersi appellare del titolo di APPASSIONATO !
A parte gli scherzi la (neppure troppo latente) provocazione della mia ultima affermazione é rivolta sicuramente a voi tutti, appassionati del review4u, ma anche a me per aver trascurato un’occasione così importante di fare esperienza e sperimentare nuovi prodotti.
Ecco quindi, in palese ritardo e completamente fuori tempo massimo il:
* * * * * LAST BUT NOT LEAST TI_CRYPTO_BOX PROJECT * * * * *
[ndt: Ultimo ma NON meno importante PROGETTO TI-CRYPTO-SCATOLA]
CRITTOGRAFIA DES,3DES,AES su embedded dodati (datati ?) di scarse risorse hardware
Implementazione completa delle routine base di criptazione e decriptazione dei più famosi algoritmi di protezione e codifica di messaggi, basandosi su dimensione di messaggi a 128 bit (cioé 16 byte o multipli) con codifica/decodifica di blocco, privilegiando la portabilità (l’intero progetto scritto nel solo linguaggio C puro) e l’implementazione software più standard possibile, evitando di usare istruzione specifiche di architettura e/o implementazione di funzioni/istruzioni hw proprietarie di accelerazione.
Documentazione e pubblicazione dell’intero progetto.
[Fonte primaria d’ispirazione: Texas Instruments http://www.ti.com/tool/aes-128 ]
Questo sì che è un appassionato di questa iniziativa!
Mi fa davvero piacere tu abbia colto nel segno la funzione intrinseca di questa scheda, lo scopo per cui è nata e quale può essere la sua utilità.
Bravo!
Ti concederei il titolo di vincitore honoris causa ma se sei d’accordo attenderei sabato per farlo 🙂
Magari qualcuno (non mi dispiacerebbe!) mi batte al photo-finish !
Devo essere sincero: anche a me farebbe piacere ci fosse stata più gara (ti prego di non prenderla a male!!!).
Però, son contento di aver assegnato questa scheda!
Congratulazioni! 🙂
Come di consueto, sentiti con Emanuele per la spedizione 🙂
Ti quoto perché sono del tuo stesso avviso …
Ma soprattutto credo che un pò di competizione non guasti, anzi credo che possa essere stimolante e costruttiva …
Mi sono proposto con questo progetto perché a volte si tende di più a farsi prendere da ciò che é sulla cresta dell’onda (Arduino & Raspberry Pi ‘tirano’ parecchio) piuttosto che a valutare in modo oggettivo le potenzialità di un’architettura.
Io per primo ho trascurato questa ‘sessione di gara del review4u’, ma ho scoperto (tardivamente) quanto materiale e quanta documentazione interessante TI rende disponibile a tutti gratuitamente, parlo dell’ University Program :
[http://it.emcelettronica.com/external?url=http://ti.com/univlaunchpad]
Grazie mille per questa nuova chances che mi viene data !