
Chi ha detto che la matematica tradizionale (quella che conosciamo oggi) è una scienza assoluta? Esistono infiniti modi per eseguire un determinato calcolo aritmetico. Intraprendiamo assieme un piccolo viaggio nei meandri della Matematica Vedica, alla ricerca dell’ingegno e del mistero.
ATTENZIONE: quello che hai appena letto è solo un estratto, l'Articolo Tecnico completo è composto da ben 1546 parole ed è riservato agli ABBONATI. Con l'Abbonamento avrai anche accesso a tutti gli altri Articoli Tecnici che potrai leggere in formato PDF per un anno. ABBONATI ORA, è semplice e sicuro.

Quindi se non ho capito male quelli che si usano per i giochi a premi noi li consideriamo trucchetti matematici ma in realtà sono una scienza vera e propria, giusto?
Ce ne sono altri di questi esempi?
Si, esatto.
Del resto, ogni popolo ha la propria cultura radicata nelle più antiche tradizioni.
Purtroppo molti matematici non considerano la matematica vedica come una scienza, più che altro per una sorta di snobbismo tecnico.
Quando in TV vediamo quei “geni” che in pochi secondi svolgono calcoli paurosi, essi utilizzano la matematica vedica, unita certamente a tanta predisposizione e velocità mentale.
Gli esempi sono a migliaia. Basta cercare su internet (specialmente in lingua inglese).
Complimenti per l’articolo, molto interessante
Grazie Davide.
Purtroppo, nel mio lavoro di informatico e insegnante di matematica, vedo molta paura e disinteresse per questa ultima materia.
I ragazzi la odiano, non comprendono subito le regole basilare logiche e computazionali.
A mio figlio, che ha 6 anni, sto pian pianino insegnando qualche regoletta e qualche trucchetto, soprattutto logico, per non avere in futuro, alcuna paura della matematica.
Chissà perchè, e mi dispiace, che la maggior parte delle persone, non sia affatto interessata ad articoli matematici ma piuttosto ad altri argomenti meno importanti.
E pensare che questa disciplina regola l’universo ed è contenuta praticamente in qualsiasi nostra azione.
Complimenti,
è bellissimo il tuo lavoro di insegnante, ed hai perfettamente ragione sul disinteresse, io sto finendo gli ultimi esami di ingegneria, e mi piacerebbe moltissimo insegnare, trasmettere una passione.
Penso che la maggior parte delle persone sia interessata ad altri argomenti perchè ci vuole un po’ di sforzo per capire gli articoli matematici.
Per me risolvere un esercizio complicato o studiare matematica è come scalare una vetta, ci vuole molta fatica ad arrivare in cima, ma quando sei arrivato vedi lo splendore della natura.
Continua a trasmettere questa passione.
Un’altro arcomento interessante al quale mi sono appassionato sono i frattali.
Buon lavoro.
Davide
Ciao!!! Ho letto il tuo articolo e sono rimasto particolarmente colpito… Sai, studio ingegneria informatica,ma non sono un bravo “matematico”,anche se questa disciplina mi appassiona moltissimo perché é piena di segreti… Ora tu mi hai illuminato su questo “nuovo modo” di risolvere i problemi e vorrei chiederti, se possibile, spiegazioni maggiori sui 16 aforismi…
Grazie per la tua attenzione, buona serata
Lavacca Domenico
Ciao.
Puoi trovare in rete moltissima roba, googlando con “vedic mathematic.”
Preparati per un prossimo articolo di matematica molto utile….
Ciao
Giovanni
Ok!!! Nell’attesa del nuovo articolo cerco di scoprire altra roba sulla matematica vedica..
Grazie mille
Eccolo dov’era !!
Ho ritrovato questo interessante articolo che avevo già letto tempo fa, per condivideró in un gruppo di appassionati si matematica e dintorni. Ancora complimenti all’autore che seguo con molto interesse!!